samo79 ha scritto:Si ma qui mi pare di intravedere qualche cosa di incoerente, Hollywood userà anche MUI ma esso non è in grado di generare (ed infatti non genera) eseguibili basati su MUI
Qui la domanda è che cos'è Hollywood ?
Nel sito di Hollywood si legge:
Hollywood is a multimedia-oriented programming language that can be used to create graphical applications very easily. It was designed with the paradigm to make software creation as easy as possible in mind. Thus, Hollywood is suited for beginners and advanced users alike. Hollywood comes with an extensive function library (encompassing about 500 different commands) that simplifies the creation of 2D games, presentations, and applications, to a great extent. It has been in development since 2002 and hence is today a very mature and stable software package.
Quindi una sorta di PowerPoint ma anche molto ma molto di più, In pratica cosa centra MUI4 ?
Holliwood Designer è una "sorta di Powerpoint", Holliwood è un ambiente di programmazione basato su un linguaggio proprietario che permette di sviluppare applicazioni multimediali (quindi che coinvolgono flussi di dati da differenti sorgenti audio-video-testuali) che vanno dai giochi a programmi di una certa entità.
Non vorrei dire un'eresia ma lo puoi paragonare ad SDL, sebbene l'idea nasca principalmente da un genere di programmazione molto diffuso in ambito Amiga, in altre parole quella basata sul blizbasic e parenti.
Il linguaggio di programmazione in sè non presenta un framework per le UI, per questo Allalon ha scritto la ScuLib. Io non conosco il livello di integrazione del linguaggio con le API del sistema ospite, dunque non so se si possa accedere o meno a MUI, Reaction, alle funzioni Amiga generiche, ecc... Va da se che sarebbe riduttiva una simile cosa in quanto stiamo parlando di un ambiente di programmazione che genera eseguibili per Amiga, ma anche per Windows e OSX, dunque permettere un accesso diretto alle risorse del SO ospite sarebbe controproducente dal punto di vista della portabilità. Ovviamente nel contesto Amiga sarebbe un'ottima possibilità e un'alternativa reale ai linguaggi canonici come il C/C++.
Suppongo che lo sviluppatore stia varando delle idee sul descorso delle UI, considerando anche la ScuLib... Mi aspetto qualcosa alla XUL+XPCOM...
E' solo l'interfaccia del programma, in questo senso però non si capisce che bisogno ci sia di MUI4, o meglio non è necessario avere chissà che interfaccia (MUI4) complessa per un software che in fin dei conti deve "solo" avere tutte le funzionalità e le opzioni in grado di generare eseguibili Hollywood sempre più complessi e sopratutto (si spera) in linea con tutte le funzionalità dell'attuale interfaccia grafica di AmigaOS/MorphOS (ma anche WIndows e gli altri OS supportati)
Semplicemente perchè MUI4 offre un'esperienza d'uso migliore e più facilmente accessibile rispetto a MUI3, dunque in un applicazione come il Designer, che dovrebbe essere espressamente intuitiva e moderna, la scelta di utilizzare MUI4 non fa una piega.
Il programmatore ha fatto una scelta: rendere l'esperienza utente migliore dov'è possibile farlo piuttosto che uscire pazzo a reimplementare le caratteristiche di MUI4 sulle altre piattaforme supportate. Tu vedi ogni giorno nei changelog di Yam e lo hai visto anche con NoWinED quanto possa essere faticoso il solo supportare tutte le versioni di MUI/Zune, va da se che se io avessi MorphOS e MUI4 seguirei la stessa strada dell'autore di Holliwood... fino a quando si tratta di mantenere i programmi compatibili con tutte le incarnazioni Amiga ci siamo, ma non puoi anche pretendere che ci impegnamo a reimplementare cose che MUI4 dà di default. Semplicemente si seglie da programmatori di rendere più avanzate le proprie applicazioni dove è possibile farlo.
Questa è una cosa che già si è vista ai tempi di Strangé il quale su MUI4 offre il supporto della classe Title, che è assente su MUI3.