afxgroup ha scritto:Non è un software che invoglia. E' la voglia di avere un sistema dove decido io come deve funzionare. E' la voglia di vedere un sistema che comunque negli anni cresce. E' la voglia di vedere un MIO programma che magari viene apprezzato da qualcuno. E' la voglia di vedere che quei testoni capiscono che il bug che hai trovato è da correggere.
Tutte queste cose su Windows non ce le hai. Perchè se hai fatto un programma e DOPO cerchi su Google, sicuramente al mondo ce ne sono 1000000000 che fanno le stesse cose e anche meglio..
Ma tu che non usi Amiga non puoi capirlo. Ecco perchè ti dico.. prima compra qualsiasi cosa, SAM, A1, Pegasos, Efika. Facci girare OS4 o MOS e poi vediamo..
afxgroup non vorrei sembrare irrispettoso e lungi da me esserlo, ma hai appena fatto la descrizione di un sistema opensource:
- Un sistema dove decidi tu come deve funzionare
- Vedere un tuo programma che viene apprezzato da qualcuno
- La voglia di vedere che quei testoni capiscono che il bug che hai trovato è da correggere
Amiga © Non ti appartiene, appartiene ad Amiga inc. Non puoi decidere tu come deve funzionare, la tua partecipazione ad amiga è sempre e comunque limitata dal fatto che non appartiene ai suoi utenti.
Intendiamoci, io sono felicissimo del fatto che esistano schede come la SAM e amiga os 4.1
Ma se il tutto diventasse opensource, amiga avrebbe almeno la sicurezza di non morire mai: Il software opensource per definizione non può morire, essendo open chiunque in qualunque momento può decidere di continuare un progetto, di implementarlo o svilupparlo.
Oltre a questa sicurezza, finalmente amiga apparterrebbe ai suoi utenti, a tutti coloro che negli anni hanno sostenuto, sperato, aspettato.
Niente più ceo che tirano fuori cloni java che poi spacciano per AOS5, niente più diatribe inutili (l'open è implementabile e collaborativo), niente più attese infinite.
Potrebbe essere il ritorno di Amiga in grande stile.