ikir ha scritto:1-Stupida ragione. Elbox promette una compatibilità 100% per il Coldfire e non mi sembra impossibile.
non tanto stupida, dal punto di vista dell'ingegneria del software. il coldfire e' compatibile con il 68k solo all'80% e il 20% mancante e' costituito da istruzioni impiegate pesantemente in Amiga. Il necessario strato emulativo ridurrebbe di brutto le prestazioni della CPU (per non parlare dei custom chip, se hanno veramente intenzione di clonare i classic).
ikir ha scritto:
2-????
e' una cosa molto importante. io ho due laptop con design differente, ma stesse caratteristiche hardware, uno e' stato progettato in ottica ergonomica (per utenti che lo usano per lavoro ed e' pure brutto, sembra calimero), e l'altro in ottica puramente estetica (per chi vuole essere trendy o comunque non sfigurare in presenza degli altri utonti). indovina qual'e' il migliore.
ikir ha scritto:3-Vedi 1.
a me quest'affermazione dei tipi di o'connel lascia perplesso. Il trend corrente è dato da un porting delle applicazioni da 68k verso ppc (il rimanente è costituito da script arexx o da roba che usa i custom chip) e comunque c'e' aros, che cerca di essere source compatible con il vecchio software.
ikir ha scritto:4-Risorse limitate.... allora invece di progettare un portatile 68k non far nulla.
Motorola i 68k te li tira dietro, cosi' come i coldfire. I powerpc li fa pagare CARO, per ragioni che abbiamo qui rivangato parecchie volte.
ikir ha scritto:O è un fake oppure qualcuno che ha tanti soldi da spendere.
Se riescono a fare un modello PPC compatibile allora interesserebbe a molte persone. Tra i 68k l'unico modello appetibile imho è quello con 060.
http://www.freescale.com/webapp/sps/sit ... H3YTLC4622
notare come la frequenza max di tutte le cpu sia raddoppiata rispetto al modelli originari montati sugli amiga classic. A prescindere questo puo' avere un certo impatto sulle prestazioni dei software originali.