marmotta ha scritto:di ex-Amighisti ce ne sono moltissimi, anche solo in Italia, e sarebbero disposti a spendere! E gia lo fanno per le macchine classiche. Insomma il mercato c'è eccome, ma il 95% di loro non vede di buon occhio una macchina che è l'ombra di se stessa.
La risposta l'hai già data tu; a quelle persone interessano le macchine classiche, NON i sistemi AMIGA NG.
Quello che spinge ad avere una cosa, piuttosto che un'altra, è SOLO l'interesse; se manca quello, nisba...
Comunque sia, se potessero avere a portata di mano un sistema AmigaOS 4.X "capable", beh, io credo che giorno dopo giorno RELEGHEREBBERO le loro vecchie macchine in un angolo, accendendole via via sempre più saltuariamente, perché con un AMIGA NG si può fare in pratica tutto quello che normalmente si fa con un comune PC (con dei limiti, ovviamente, ma pur sempre produttivamente/proficuamente, per quel che serve di solito alla stragrande maggioranza dell'utenza che non abbia esigenze particolari) e tutto questo con un AMIGA Classic (anche il più potente), invece non si può fare.
marmotta ha scritto:Su Aros non so se ci sono numeri, ma secondo me è in crescita... anche se spesso è solo un "mordi e fuggi"

Per me, più che spesso, lo è quasi sempre; insomma, un "utilizzo" saltuario.
Un po' come avviene per chi prova incuriosito le varie distro Linux o i vari pacchetti sw e man mano le mette da parte in un cassetto, all'oblio del tempo...
Ecco, appunto, "provare" credo che sia il termine più azzeccato da usare per la maggioranza di quell'utenza; imho.