Che c'entra AROS adesso? Perché lo tiri in ballo quando si parlava di tutt'altro? Comunque, visto che sei intervenuto sulla discussione, chiariamo qualcosa.
Su AROS i 64-bit ci sono e funzionano (molto bene) "semplicemente" perché è possibile compilarlo per x64, e con lui anche le applicazioni. Sic et simpliciter.
Il problema di OS4 è un altro, e non è questione di risorse (visto che ci sono una ventina di persone che ci lavorano), ma di retrocompatibilità: NON la si vuole perdere. Realizzare una versione per PowerPC a 64-bit è semplice (e in parte lo è stato fatto, altrimenti non sarebbe possibile utilizzare la memoria oltre i 4GB), ma significherebbe dire addio a tutto il codice esistente, sia PowerPC a 32 bit sia 68K (e qui ci rientra AREXX, che non è mai stato portato su PowerPC). Evidentemente NON vogliono. Punto. E allora hanno tirato fuori questa roba, che è retaggio della preistoria informatica (bank switching).
Ora, Samo, tu hai sempre detto che il vecchio software non interessa agli utenti OS4. E qui non si fa che sbandierare il supporto degli sviluppatori a questo s.o.. Per cui, logica alla mano, mi aspetterei che se arrivare un s.o. realmente a 64-bit, in poco tempo arriverebbero versioni native a supportarlo. E d'altra parte è pure ovvio che sia così, perché in genere basta una ricompilazione (se il codice è scritto bene), mentre per il meccanismo del bank switching serve riadattare i programmi, in modo da utilizzare opportunamente questo meccanismo, e dunque MOLTO più tempo / risorse.
Altra cosa da non sottovalutare, in ogni caso, è che una versione a 64-bit del s.o. e delle applicazioni girerrebbe mediamente più lentamente rispetto alle controparti a 32-bit, a causa del raddoppio della dimensione dei puntatori (ergo: verra pure consumata più memoria) e dei registri (il context switch dei task sarà più lento). Per cui ci sarebbe un calo delle prestazioni, ma col grande vantaggio della memoria indirizzabile.
Questa è la situazione. Comunque visti gli OT, suggerisco ai moderatori di creare un thread in cui si parla di 64-bit, e di spostarvi tutti i commenti di questo thread attinenti all'argomento. Così il problema viene risolto una volta per tutte, anche perché mi sembra che questa parte della discussione vede tanta gente interessata, nonostante l'OT.
