MacGyverPPC ha scritto:Se lo dici tu...
No, non lo dico: lo dice l'articolo.
io leggendo l'articolo vedo che ci sono spunti per andare oltre.
E quali sarebbero? Riportane i pezzi, che ne discutiamo.
Sarà colpa di google quando traduce adesso...
ROFL Hai bisogno di google per tradurre 4 righe? E ti lamentavi pure di me che l'avevo letto troppo in fretta (per i tuoi canoni).

Adesso capisco perché continui con questa storia dell'articolo: non hai proprio capito quello che c'è scritto.
ma vedo anche user Linux a sperare e sottolineare sviluppi in ambito desktop.
Ma dove li vedi gli utenti Linux? Lo sai perché è stato citato Linux in quell'articolo e perché IBM l'ha usato? Mi pare proprio di no, da quel che continui a ripetere.
Forse è come dici te,
Veramente si dice "tu", e non "te".
Comunque non è come dico io: è come dice l'articolo. Cioè la stessa cosa.
o forse è che una CPU pensata per i server secondo te è sinonimo di mer..a e non hanno le boing per esser sviluppate oltre. Sviluppo vuol dire che le cose cambiano, non rimangono li a fare le stesse cose quando possono offrire di più.
Veramente è noto che le CPU server sono quelle più avanzate, per cui me ne guardo bene dal fare affermazioni campate per aria come quelle che vorresti attribuirmi.
Mi sembra di sentire il classico sostenitore della terra che è piatta, quando gli mostrano che è tonda.
E tu quand'è che avresti mostrato che l'articolo parli, paventi, ipotizzi di un possibile uso desktop di quei processori?
Io non ho difficoltà a cambiare idea, se mi viene dimostrato il contrario. Il problema è che le tue chiacchiere e le fantasie che ti sei costruito su un articolo che parla di tutt'altro non possono dimostrare proprio nulla di diverso da quello che ho già detto.
Passo e chiudo... buona meditazione fino a prova contraria.
Invece di meditare comincia a imparare l'inglese, che magari riuscirai a capirlo quello che dice quell'articolo...
Non m'interessano le chiacchiere di uno che di tecnologia non capisce niente, e di mercato anche meno.
orson ha scritto:Ma hai un'idea di cosa parli?
Freescale sembra sempre più un'azienda orientata su ARM, almeno nell'ambito multimedia e lo sta introducendo nell'automotive.
Come tutte, ormai. Anche AMP s'è buttata sugli ARM.
IBM mi sembra l'unica che sta realmente investendo nel settore, con Power per server.
In realtà non ha mai smesso da quando ha fatto nascere quest'architettura, esclusivamente per i server, appunto. E' un mercato talmente profittevole che da solo riesce a garantire ricerca & sviluppo e... guadagni.
Poi è possibile che i PowerPC per Console siano interessanti anche nell'ambito desktop, ma non ho visto nessun annuncio importante al riguardo.
Si possono riciclare (come sempre; da un po' di anni a questa parte il riciclo delle CPU è l'unico mezzo per avere qualche macchine per gli Amiga NG), ma sono nati per altro, appunto.
Da quanto ne so l'unico PC desktop PowerPC aparte il micromondo Amiga è il Lime PC Z9, che peraltro non è proprio il top della tecnologia
Esattamente. La CPU è decisamente scarsa.
Tra l'altro nel panorama tablet, netbook, & compagnia, è una mosca bianca: la stragrande maggioranza monta ARM, e il resto x86 (con qualche briciola microscopica per MIPS).