pvanni ha scritto:@Raffaele,
in attesa che tu legga l'appendice di ShInKurO dove viene spiegato
in dettaglio sia la filosofia che il funzionamento di subversion
due parole veloci sullo stesso:
subversion è un sistema client/server per la gestione delle versioni e/o lavoro
concorrente su un progetto basato su file, non dico su un programma perchè
subversion può essere utilizzato per qualunque cosa sia memorizzata in file,
quindi c'è un server che si occupa di gestire un DB con le varie revisioni
dei files e poi ci sono i client che chiedono al server varie cose tra le quali
anche l'estrazione di tutto il progetto e qui il client riceve tutti i file che ne
fanno parte, che è l'operazione non riuscita.
Scusa ma sono le stesse cose che ho detto io, tu ci hai messo 8 righe per descriverlo e io l'ho riassunto in sole 3 righe.
Quindi non c'è nessun trasferimento di .tar.gz
Se tu lavori coi file in remoto non devi scaricare niente. Ma se vuoi mantenere una copia di tutti i sorgenti sul tuo HD come fai?
E si dà il caso che il professor Bachard ha dovuto trasferire a mano i sorgenti che erano .tar.gz sul suo hard disk e scompattarli a mano nelle apposite directory perché la sua versione di Subversion non glielo permetteva.
Mi spieghi a che serve allora la versione Amiga di Subversion se non si scarica al volo ogni tipo possibile di archivio in cui si trovano in sorgenti?
I finally was able to copy the OOo4Kids source on the disk. Was a nightmare :
subversion is not able to checkout the sources without fail.
no way to uncompress a 550 MB .tar.gz, containing the 2.2 GB of source OOo4Kids does : failed several times, due to file containing wrong information ???
E comunque pvanni ha fatto tutto al primo colpo, anche se non ho capito che programma ha usato (SVN?).
afxgroup ha scritto:pvanni ha scritto:Per quanto riguarda invece l'estrazione di file .tar.gz o altri formati compressi
io uso sempre Unarc tra l'altro basta trascinare il file da estrarre sull'icona di Unarc
di AmiDock e il gioco è quasi fatto, basta scegliere la destinazione e poi premere
il pulsante start, molto spesso basta cliccare 2 volte sul file per avere l'apertura
automatica di Unarc.
Se gli metti nel tooltype una directory predefinita (che ne so RAM:) come destinazione ti basta un click
Sì questo è bellissimo Andrea. ma non puoi usare UNARC su un sistema con magari solo 1 Giga di RAM per scompattare un archivio di 500 Mega che poi scompattato occupa 4 GB.
Io sono sempre dell'idea che addare RAM: ai tooltype di qualsiasi programma è una operazione assai insidiosa e gravida di conseguenze, e che va fatta con cognizione di causa, sapendo che se metti un piede che misura 4 GB in una scarpa che la taglia da 1 GB, il piede nella scarpa non entra, purtroppo...

Morale della favola usate RAM: solo per tenere copia di Env-Archive: e per scompattarci piccoli file.