
Moderatore: Newser
TheKaneB ha scritto:In effetti la cosa è tragica.
Per portare un software verso una nuova piattaforma non serve tanto conoscere il software, ma bisogna avere conoscenze approfondite della piattaforma di destinazione, altrimenti come cavolo li programmi i wrapper per le API del sistema? Un software scritto bene necessita solo ed esclusivamente di un livello di astrazione (in gergo, un "wrapper") che lo interfacci verso il nuovo OS. Non serve conoscere il funzionamento "interno" di quel software, nel modo più assoluto.
divina ha scritto:quotone, il punto è logicamente che la persona in oggetto deve essere affiancata (almeno) da sviluppatori del OS
divina ha scritto:e poi a questo punto perchè non portare avanti il progetto congiuntamente a MorphOS ???
Seiya ha scritto:TheKaneB ha scritto:questo ci ha messo una settimana per arrivarci... va beh...) :D
Sistema operativo disastroso e il fatto che ha trovato difficoltà a scompattare un file da 500MB è grave, nom per lui, ma per l'OS.
samo79 ha scritto:divina ha scritto:e poi a questo punto perchè non portare avanti il progetto congiuntamente a MorphOS ???
Beh mi pare evidente, chi lavora su OS4 di certo non si mette ad agevolare MorphOS e viceversa, questo almeno potrebbero farlo gli utenti ma aspettarsi che gente legata ad Hyperion lo faccia ...
ilbarbax ha scritto:In accordo a questa documentazione il porting è ben distante dal completamento (Timeline: early July 2011), anzi siamo all'inizio, inoltre mi sembra che se ne stia occupando un programmatore non Amiga, e dai commenti non mi sembra molto entusiasta del ns sistema.
Penso abbia bisogno di un certo supporto!
http://wiki.ooo4kids.org/index.php/Envi ... up/AmigaOS
TheKaneB ha scritto:Leggendo quella pagina le speranze di vedere Open Office su AOS4 mi sembra che si riducano in modo drastico... non per essere pessimista, ma uno sviluppatore che nel tempo libero si dedica ad Amiga deve avere almeno un po' di passione per farlo, e inoltre il nostro sistema sembra del tutto estraneo a questo tizio.
Temo che prima di 6 mesi getterà la spugna e darà fuoco alla Sam... Se avessi un po' di tempo libero ci proverei io a fare questo porting, sicuramente ci metterei meno tempo ad installare l'SDK e a capire che il TCP va configurato dal cassetto Prefs (questo ci ha messo una settimana per arrivarci... va beh...)
samo79 ha scritto:Dovrebbe essere tale Eric Bachard, un professore universitario
http://eric.bachard.free.fr/news/
A quanto ho capito è proprio uno degli sviluppatori ufficiali della suite ufficiale, non male direi
Seiya ha scritto:che non si trova bene con amigaos4 a quanto pare..
Raffaele ha scritto:
Poi offritevi di spiegargli AmigaOS, e le cose che non riesce a capire.
Seiya ha scritto:nessuno si è chiesto come mai A-eon abbia affidato il compito ad uno che non ha mai visto AmigaOS invece che affidarsi ad un colloaudato sviluppatore Amiga?
clros ha scritto:Essendo un docente universitario, mi sembra strano che ci siano cose che non riesce a capire.
Può essere che NON ci siano cose nell'OS che permettano di fare il porting.
Ma è solo una mia idea e, in ogni caso, inutile pensarci troppo; se tutto va bene, vedremo il porting tra più di un anno.
Possiamo dedicarci tranquillamente a usare altro.
March
29th March
Received my machine today !! Unfortunaly, will ony be able to test it wednesday afternoon, or even saturday
27th April
Got the network working .. woo-hoo :) This is done through Prefs/Internet (directory Prefs contains all settings (called preferences) programs).
Hardware side : there are only two USB ports available. One for the keyboard, and one for the mouse. So how to add my USB key containing the softwares I downloaded ? ( please think 3 or 4 USB ports, 2 is not enough).
hack : use an Apple keyboard, so, since this is an USB hub, other USB ports are available.
---
1st May
only two USB ports : I had to re-use the hack with the Apple keyboard, and copy-paste every subdir manually, until the sources are complete.
Strange .info files included (sort of blobs). These files are icons. They contain the imagery (both unselected and selected images) as well as optional one time configuration.
1st May
found no vi nor emacs nor whatever else correct editor on the machine
Current status : improve configure (the notepad seems to be helpfull, and at least allows to modify the scripts
divina ha scritto:non sono d' accordo; se il progetto OpenOffice Amiga OS4.x esistesse realmente e vi fosse già qualcosa di tangibile, non avrei "proposto ciò", ma proprio perchè si è capito in modo cristallino che OpenOffice Amiga OS4.x non esiste in alcun modo al momento, forse si potrebbe lavorare congiuntamente a questo progetto, che mi pare interessante.
Un progetto comune AmigaOS/AROS/MoprhOS che parte da zero (come in questo caso) potrebbe essere preso in considerazione, dai rispettivi team se interessati ...
Lecta ha scritto:A nessuno è venuto in mente che sia stato chiesto a lui perché:
A) Ha manifestato interesse nel farlo
B) E' uno dei programmatori principali del progetto e quindi FORSE conosce la bestia meglio di altri?
L'idea di aiutarlo proposta da Raffaele è buona, e già ci sono persone che lo stanno
supportando (e non per tirare l'acqua al mulino dei soliti noti... ACube è fra questi).
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti