Anche l'idea di TheKaneB non e' male, dovrebbero studiare come implementare l'utilizzo del touch con l'OS

AmigaCori ha scritto:A me il modello della tastiera non fa impazzire, sa troppo di low-end, al contrario e' molto bella la scritta Commodore. :)
MacGyverPPC ha scritto:AmigaCori ha scritto:A me il modello della tastiera non fa impazzire, sa troppo di low-end, al contrario e' molto bella la scritta Commodore. :)
Come può esserlo la Scritta Amiga...
Il punto è solo questo... sti qui di C=usa giocano solo sul marchio e il design... tutta psicologia con costi bassi per loro (imho) e l'unico Pezzo decente per me, il resuscitato C=64 Case... tutto il resto è presente ovunque... e due adesivi o una scritta al boot, al sistema o sulla scocca di una tastiera, palmare d'altri, prendo e me la faccio a casa alla metà del costo su certi prodotti se volessi.
A me sta C=usa mi sembra un laboratorio di cinesi che appiccica i marchi di D&G su jeans da 4 soldi! A parte che gli originali non valgono tanto di più, a volte la stoffa dei cinesi è più decente![]()
![]()
![]()
Sti Cinesi con le loro idee stanno stravolgendo davvero il mondo...![]()
amig4be ha scritto:TheDaddy
C=Usa non è (quella)commodore o il team Amiga... così come è vero che siamo nel 2011 e non nel 1985/86
personalmente spero C=Usa diventi a tutti gli effetti sia legali che tecnici la Nuova Commodore, di cui stiamo semplicemente osservando i primi fondamentali passi.
dov'è il surreale in cio?
TheKaneB ha scritto:anche a me piace, ma lo comprerò se e solo se scenderà sotto i 100 euro (il case). Poi gli metterò dentro una mini ITX da 79 euro con Atom dual core, da usare sia per Aros che eventualmente per Linux :-)
sabbate ha scritto:A me piace il nuovo commodore 64 e mi sa che me lo compro e ci installo Aros visto che è questo il sistema operativo che uso, ormai amiga classic non l'ho uso più e non ho soldoni da spendere per sam e x1000 sempre se uscirà.
Ciao a tutti
TheDaddy ha scritto:amig4be ha scritto:TheDaddy
C=Usa non è (quella)commodore o il team Amiga... così come è vero che siamo nel 2011 e non nel 1985/86
personalmente spero C=Usa diventi a tutti gli effetti sia legali che tecnici la Nuova Commodore, di cui stiamo semplicemente osservando i primi fondamentali passi.
dov'è il surreale in cio?
Bisogna capire che intendi per nuova Commodore.
Nuova Commodore, cioe' un' azienda che mette un adesivo su un pc generico per attrarre qualche malcapitato nostalgico, che riproduce il case del C64 e ci mette Ubuntu sopra, non c'e' nulla di male in questo ma per quale motivo dovrei pretendere che sia la continuazione naturale della Commodore originale?
Per quale motivo dovrei finanziare una persona che ha attaccato piu' volte la comunita', che ha aggredito verbalmente, che ha copiato pagine web, che direttamente sostiene Bill McEwan (esatto Bill McEwan e a questo punto ti ho detto tutto).
Per quale motivo dovrei comprare un "CUSA" quando posso comprare un HP o un Dell, per molto meno che gira un sistema operativo moderno? Con software moderno? Con garanzia e supporto?
Per cosa? Per far girare un emulatore? Mmmh gia', cosa che nessuno ha fatto mai...
Se non rieci a vedere il surreale in tutto cio' allora buona fortuna.
AmigaCori ha scritto:TheKaneB ha scritto:anche a me piace, ma lo comprerò se e solo se scenderà sotto i 100 euro (il case). Poi gli metterò dentro una mini ITX da 79 euro con Atom dual core, da usare sia per Aros che eventualmente per Linux :-)
Quale case?, scusa ma non ci raccapezzo piu' perche' CUSA fa vari modelli....intendo il C64? la Slim? e...boh...
TheKaneB ha scritto:
il case C64
Torna a Tecnologia, internet, coding
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti