DAX ha scritto:@Cdimauro
PC: I test di video transcoding li puoi fare con qualcosa che si comporta bene con SandyBridge e non sfrutta a dovere Cuda (come MediaConverter) oppure con un applicazione ultra matura che sfrutta Cuda al massimo come BadaBoom 2.0 dove il povero quick sync fa la figura di slow sync.
Sono andato a cercare l'articolo di Tom's, che si trova
qui e mi sembra che la situazione sia completamente diversa da quello che hai dipinto finora, con SandyBridge che offre mediamente le migliori prestazioni, nonché la qualità migliore.
L'articolo è lungo, ma non dovrebbero esserti sfuggiti i rilievi sul software parallelizzabile o meno, da spostare sulla GPU o che è appannaggio della CPU, che confermano quanto ho scritto finora.
Tra l'altro non parla mai di AVX, per cui potrebbe trattarsi di articoli diversi (ma da una rapida ricerca non ne ho trovati).
Che poi le GPU di SandyBridge non fossero da prendere in considerazione se non per la facia bassa ero stato il primo io a dirlo.
OK
Sam: Per la CPU stra concordo che la gente non sta a usare blender e lame tutto il tempo, tuttavia in passato nel fare comparazioni con la 440 gli altri programmi facevano fare alla 440 ben piu bella figura, e in base a ciò, se aspetti che siano altri programmi a portare chissà quale rivelazione stai fresco.
Spero che qualcuno faccia un test con
coremark, che è basato sua una suite abbastanza variegate, e fra i risultati si trova persino il famigerato PA-Semi che integrerà l'X1000.
Ci sono anche parecchie altre CPU testate (compresi un paio di PowerPC di Freescale basati sui vecchi core 603e), per cui può essere utile per fare dei confronti di più ampio raggio.
La bottom line è che la 460EX si comporta in maniera quanto meno competente col software a disposizione (niente gloria per carità, ma neanche chissà quale macchia) e se mai sarà l'unica scheda a godere di diverse forme di acelerazione HW in futuro, cosa IMPOSSIBLE dalla'altra parte per limitazioni tecniche (ostico ma anche ridicolo bus PCI a 32Mhz), prima ancora che di tempo.
Non credo che valga la pena parlarne ulteriormente.
Ne riparleremo quando ci sarà qualche novità di rilievo.
@Divina
Come appena detto due righe sopra, il 460EX probabilmente forte della cache 64-way associative, un ottima sezione di branch prediction,
Faccio alcune precisazioni. Ottima proprio no: è allineata alle CPU di una dozzina d'anni fa.
cache L2
Che presenta prestazioni modeste, però (test eseguiti con Ragemem 0.37).
e discreto FSB
Qui non so se ti riferisci all'interfacciamento con la memoria. Se è così, anche qui ci sono delle pecche (ne ho parlato meglio nell'articolo).
non accetti il fatto che mettere le poche persone a disposizione di Hyperion a lavorare per 100 utenti (ignorando qualsiasi progetto futuro) sia una totale idiozia (

)
Se la stessa logica l'applicassi all'X1000, rimarresti della stessa opinione?
Comunque direi di abbassare i toni, che si sono sono alzati troppo nell'ultimo scambio di messaggio.