Intervista a faletti.....

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Intervista a faletti.....

Messaggioda Corteccia » lun mag 30, 2005 2:26 pm

Vi segnalo quest'intervista a giorgio faletti ( da quando l'ho letta lo scrivo con le minuscole ), è interessante vedere come definisce l'open source....

http://www.lastampa.it/_web/_INTERNET/m ... 050510.asp

Non ce la facevo a trattenermi, vorrei sapere cose ne pensate....
Linux Ovunque!
Avatar utente
Corteccia

Esperto
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mer apr 02, 2003 5:34 pm
Località: La Culla

Messaggioda samo79 » lun mag 30, 2005 2:38 pm

Faletti (che mi sta pure simpatico per dire) può dire quello che gli pare, ma io un disco o od una altro prodotto a 30-40 euro per far mangiare (si fa per dire visto che oggi sono talmente gonfie di soldi da poter influenzare la politica) le multinazionali che stanno sopra di lui non li spenderò MAI

Vogliamo parlare poi sulla tassa iniqua sui CD e sulle VHS che ti colpisce di default anche prima di aver copiato alcunchè di illegale ? Naaaa :skull:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda The Elter » lun mag 30, 2005 4:38 pm

Io darei di imbecille innanzitutto a chi ha posto la domanda che è assolutamente ambigua e contorta...

Oliviero Toscani dice che il copyright andrebbe abolito, che basterebbe farsi pagare bene la prima volta e poi la cultura va regalata al pubblico. E c?è tutta una comunità di intellettuali che crede nel modello di business del cosiddetto ?open source? per i contenuti digitali.

«Io invece penso che l?open source sia il sistema migliore per precipitare nella barbarie. Certe cose vengono fatte perchè esiste un?industria che le produce e investe senza un ritorno economico. Senza un editore, Hemingway non sarebbe stato scoperto».


In tutta l'intervista parlano dei diritti di autore e del copyright... L'open source come viene riproposto qui mi pare sia posto in un contesto particolare e forse un po' fuori luogo...
Quando la tigre ruggisce, si alzano forti venti; quando il drago grida, si addensano le nubi. Il verso della lepre o il raglio dell'asino invece non hanno alcun effetto sul vento e sulle nubi.
Avatar utente
The Elter

Veterano
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun set 22, 2003 10:41 am
Località: Firenze

Messaggioda riko » lun mag 30, 2005 9:45 pm

Quoto The Elter.

Pero` devo dire che l'intervista non mi e` certo piaciuta.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Böch 3343 » mer giu 01, 2005 8:07 pm

The Elter ha scritto:Io darei di imbecille innanzitutto a chi ha posto la domanda che è assolutamente ambigua e contorta...

Oliviero Toscani dice che il copyright andrebbe abolito, che basterebbe farsi pagare bene la prima volta e poi la cultura va regalata al pubblico. E c?è tutta una comunità di intellettuali che crede nel modello di business del cosiddetto ?open source? per i contenuti digitali.

«Io invece penso che l?open source sia il sistema migliore per precipitare nella barbarie. Certe cose vengono fatte perchè esiste un?industria che le produce e investe senza un ritorno economico. Senza un editore, Hemingway non sarebbe stato scoperto».


In tutta l'intervista parlano dei diritti di autore e del copyright... L'open source come viene riproposto qui mi pare sia posto in un contesto particolare e forse un po' fuori luogo...

Trovo che quella frase attribuita a Oliviero Toscani, oltre ad essere, a mio parere, una cazzata, è anche fuorviante per il senso della domanda... poi mi chiedo se Faletti conosca veramente il significato di "open source"...

Poi mi parla di Hemingway, quando non so se lui stesso, se non avesse fatto una gran pubblicità, avrebbe venduto così tante copie di "Io uccido" (che non è male, ma è molto sopravvalutato, come del resto il 90% dei "best seller").
Certo che se non ci fosse stato il copyright su "Io uccido", avrebbe in tasca molti meno soldi...
Avatar utente
Böch 3343

Veterano
 
Messaggi: 236
Iscritto il: dom ott 26, 2003 11:43 am
Località: Cernusco S.N.


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti