ikir ha scritto:Doom3 sta venendo portato su MacOSX ed anche lui usa Havok, come si dice... la speranza è l'ultima a morire!
Non nel modo di HL2.
Havok e' anche e soprattutto un SDK.
E ID Software ha sempre fatto a modo suo.
Pensi che Cyan, che ha sempre fatto tutti i propri giochi in doppia traccia PC/Mac, che ha creato Myst inizialmente solo per Mac, i cui programmatori di punta sono teste di serie della comunita' Mac, che hanno rilasciato anche l'ultimo Myst 4 in confezione ibrida PC/Mac, se avesse saputo che era fattibile un porting, anche postumo, avrebbe fatto una simile figuraccia?
Da quanto ho capito, la discriminante e' l'uso di una particolare libreria di Havok: se si e' usata tale libreria la conversione su Mac e' impossibile, perche' tale libreria e' saldamente vincolata alle DirectX, che notoriamente non esistono su Mac.
Siccome il problema e' l'ambiente grafico e le librerie grafiche di DirectX usano largamente molti brevetti di SGI, presenti anche in OpenGL, e' estremamente semplice convertire larga parte del codice grafico di un titolo semplicemente sostituendo le chiamate a DirectX con altre ad OpenGL. E' anche per questo che molti giochi sono compatibili sia con DirectX che con OpenGL.
Diverso invece e' il discorso per queata libreria di Havok, che pur collegandosi alle DirectX, costringe ad una scritture del codice eterodossa, che imporrebbe una successiva radicale riscrittura di tale codice. Il porting e' potenzialmente possibile, ma richiederebbe una riscrittura radicale del codice. Si fa quasi prima a riscrivere il gioco da zero.