UBUNTU 10.10

OS X, Linux e tutti gli altri OS

UBUNTU 10.10

Messaggioda clros » mar ott 12, 2010 9:47 am

Ciao a tutti,
eseguendo l'ggiornamento dalla v10.04 alla 10.10 di ubuntu, è successo che è andata via la corrente mentre l'installer stava scompattando i pacchetti già scaricati della nuova versione.

Ads il sistema non fa più il boot e sembrerebbe bloccarsi sul punto di individuare o montare la partizione di swap.
Il messaggio su cui si blocca, nel recovery mode, è il seguente:

[ 4.346971] Adding 3903752k swap on /dev/sda5. Priority: -1 extents: 1 across: 3903752k

Ads mi chiedo se è possibile risolvere la cosa o addirittura forzare la disinstallazione dei "nuovi" pacchetti e ritornare alla situazione di partenza, possibilmente senza perdere i dati sull'HD...

Qualcuno ha qualche dritta? Sul forum di Ubuntu non mi hanno risposto.. :-(
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda cip060 » mar ott 12, 2010 10:07 am

ma facendo parire da live??dovrebbe funzionare comunque ci saranno dei pacchetti rovinati ma tutti i tuoi dati NON dovrebbero aver subito danni o lo usi come slave e recuperi i dati e provi a farlo partire da live e' l'unica coasa
Ricorda che usando un cd di linux da live e' l'unico modo per recuperare i dati da un disco di sistema che non parte che sia linux windows :ride:

IO comunque preferisco sempre NON AGGIORNARE faccio la copia del sistema prima
in ogni caso anche se formatto e facccio nuova istallazione o se aggiorno
sono precauzioni che si devono fare SEMPRE sopratutto quando uno ha dati importanti e delle configurazioni particolari ottimizzate ad hoc per proprio lavoro/GUSTO tanto alla fine se funziona tutto si cancella il backup o si fa' un bel DVD da riporre con CURA
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7933
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda NubeCheCorre » mar ott 12, 2010 10:36 am

l'unico aiuto che posso darti é quello di postare questo errore nel forum di ubuntu.. e siccome sono registrato, lo farò io per te copiando ed incollando il tuo messaggio :felice:

ti farò sapere :felice:

Edit: ho visto che hai già postato..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda TheKaneB » mar ott 12, 2010 11:09 am

avvia da live cd, apri un terminale e ricrea la partizione di swap con fdisk, gparted o quello che ti piace di più.

devi cancellare la partizione di swap e ricrearla esattamente nello stesso posto e con la stessa dimensione. Poi salva la tabella delle partizioni e chiudi il programma.

Testa la partizione di swap con il comando "sudo swapon -a".
Se tutto va a buon fine, riavvia e incrocia le dita.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda clros » mar ott 12, 2010 12:33 pm

TheKaneB ha scritto:avvia da live cd, apri un terminale e ricrea la partizione di swap con fdisk, gparted o quello che ti piace di più.

devi cancellare la partizione di swap e ricrearla esattamente nello stesso posto e con la stessa dimensione. Poi salva la tabella delle partizioni e chiudi il programma.

Testa la partizione di swap con il comando "sudo swapon -a".
Se tutto va a buon fine, riavvia e incrocia le dita.


GParted mi fa vedere la partizione di swap ma non mi permette di eliminarla..
Riesco a fare su di essa solo "swapoff" e poi "swapon"...

Tra l'altro notavo che nessuna mpartizione di linux ha il fla di boot impostato, è normale?

Cmq, qui dalla live riesco a "vedere" il contenuto della mia partizione Linux per cui avevo pensato di salvare i dati da qualche altra parte e fare l'installazione da capo.
Solo che...alcuni dati o alcune cartelle sono illegibili! :-(
Appare infatti una "X" su alcune cartelle e se tento di aprirle, mi dice che è impossibile farlo!
Ma insomma..alla fine stava solo scompattando alcuni pacchetti, possibile che si sia fracassato tutto??
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda TheKaneB » mar ott 12, 2010 2:55 pm

potrebbe essersi invalidato il filesystem. Purtroppo sono cose che possono capitare, linux checchè se ne dica, ha un sacco di difetti tra i quali una certa propensione a scassare i filesystem anche se questi sono journaled.

A questo punto ti consiglio di salvare il salvabile e riformattare tutto...
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda cip060 » mar ott 12, 2010 3:08 pm

si va be io lo uso da anni e non si e' MAI scassato il filesystem :ride:
questo e' stato un caso limite che 'e''saltata la corrente!!!
e come quando si aggiorna il BIOS se salta la corrente sono dolori :sbam: :sbam:
lui stava aggiornando ed e' saltata la corrente appunto caso limite
ecco perche' io faccio SEMPRE un backup se aggiorno!!ho perso troppi dati importanti negli anni solo per una stupida fatalita e per non aver preso queste piccole precauzioni
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7933
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda NubeCheCorre » mar ott 12, 2010 3:17 pm

Sai cosa potresti provare a fare?.. scollegare l'hd dal pc e collegarlo esternamente tramite un box ad un Mac e vedere se da lì riesci a leggere e copiare tutto, a quel punto se da MacOS (consiglio Leopard o SnowLeopard) riesci a vedere/leggere i file senza problemi, te li copi e poi reinstalli il tutto..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda TheKaneB » mar ott 12, 2010 3:44 pm

In teoria, i filesystem di tipo Journaled servono proprio per evitare la perdita di dati ANCHE quando salta la corrente. Il paragone con il BIOS non c'entra niente.

Nella pratica, NTFS ci riesce bene, Ext4 e ReiserFS invece no.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda divina » mar ott 12, 2010 4:43 pm

clros ha scritto:Cmq, qui dalla live riesco a "vedere" il contenuto della mia partizione Linux per cui avevo pensato di salvare i dati da qualche altra parte e fare l'installazione da capo.
Solo che...alcuni dati o alcune cartelle sono illegibili! :-(
Appare infatti una "X" su alcune cartelle e se tento di aprirle, mi dice che è impossibile farlo!


naturalmente ti sei autenticato via termionale come root, corretto ?.
Prova a fare un ls -al nel "/" e fai un paste qui.
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda clros » mar ott 12, 2010 6:32 pm

divina ha scritto:naturalmente ti sei autenticato via termionale come root, corretto ?.
Prova a fare un ls -al nel "/" e fai un paste qui.

Dunque questo è quello che mi viene fuori:

Codice: Seleziona tutto
ubuntu@ubuntu:/$ ls -al
total 4
drwxr-xr-x  30 root root  260 2010-10-12 18:19 .
drwxr-xr-x  30 root root  260 2010-10-12 18:19 ..
drwxr-xr-x   2 root root 2673 2010-10-07 16:17 bin
drwxr-xr-x   4 root root   60 2010-10-07 16:19 boot
dr-xr-xr-x  11 root root 4096 2010-10-07 16:24 cdrom
drwxr-xr-x  18 root root 3860 2010-10-12 18:20 dev
drwxr-xr-x 142 root root  620 2010-10-12 18:22 etc
drwxr-xr-x   3 root root   60 2010-10-12 18:19 home
lrwxrwxrwx   1 root root   33 2010-10-07 16:11 initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.35-22-generic
drwxr-xr-x  18 root root 6359 2010-10-07 16:17 lib
drwxr-xr-x   2 root root    3 2010-10-07 15:56 media
drwxr-xr-x   2 root root    3 2010-10-07 09:15 mnt
drwxr-xr-x   2 root root    3 2010-10-07 15:56 opt
dr-xr-xr-x 190 root root    0 2010-10-12 18:19 proc
drwxr-xr-x  20 root root  329 2010-10-07 16:11 rofs
drwx------   3 root root   71 2010-10-07 16:15 root
drwxr-xr-x   2 root root 3769 2010-10-07 16:17 sbin
drwxr-xr-x   2 root root    3 2010-05-09 15:54 selinux
drwxr-xr-x   2 root root    3 2010-10-07 15:56 srv
drwxr-xr-x  12 root root    0 2010-10-12 18:19 sys
drwxrwxrwt  10 root root  220 2010-10-12 16:23 tmp
drwxr-xr-x  13 root root  100 2010-10-07 15:56 usr
drwxr-xr-x  19 root root  140 2010-10-12 18:20 var
lrwxrwxrwx   1 root root   30 2010-10-07 16:11 vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.35-22-generic


Che però è la dir del CD live, non credo che volevi vedere questo!

Quella che segue è la "root" del mio HD:

Codice: Seleziona tutto
ubuntu@ubuntu:/media/0a929e2f-0653-4342-a2c5-dc1131b06ad3$ ls -al
total 108
drwxr-xr-x  21 root root  4096 2010-10-03 07:18 .
drwxr-xr-x   4 root root    80 2010-10-12 16:29 ..
drwxr-xr-x   2 root root  4096 2010-10-10 22:13 bin
drwxr-xr-x   3 root root  4096 2010-10-07 12:15 boot
drwxr-xr-x   3 root root  4096 2009-10-30 07:09 .cache
lrwxrwxrwx   1 root root    11 2009-03-10 15:27 cdrom -> media/cdrom
drwxr-xr-x   4 root root  4096 2008-10-29 23:04 dev
drwxr-xr-x 168 root root 12288 2010-10-12 11:09 etc
drwxr-xr-x   3 root root  4096 2009-03-10 15:39 home
lrwxrwxrwx   1 root root    33 2010-10-03 07:18 initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.32-25-generic
lrwxrwxrwx   1 root root    33 2010-08-30 12:58 initrd.img.old -> boot/initrd.img-2.6.32-24-generic
drwxr-xr-x  18 root root 12288 2010-10-10 22:10 lib
drwx------   2 root root 16384 2009-03-10 15:27 lost+found
drwxr-xr-x   3 root root  4096 2010-10-10 17:31 media
drwxr-xr-x   2 root root  4096 2008-10-20 12:27 mnt
drwxr-xr-x   2 root root  4096 2008-10-20 12:27 proc
drwxr-xr-x  14 root root  4096 2010-10-10 17:31 root
drwxr-xr-x   2 root root  4096 2010-10-10 22:12 sbin
drwxr-xr-x   2 root root  4096 2009-03-06 16:21 selinux
drwxr-xr-x   3 root root  4096 2009-10-30 06:45 srv
drwxr-xr-x   2 root root  4096 2008-10-14 13:02 sys
drwxrwxrwt   2 root root  4096 2010-10-12 10:19 tmp
drwxr-xr-x  12 root root  4096 2010-04-30 06:27 usr
drwxr-xr-x  15 root root  4096 2008-10-29 23:12 var
lrwxrwxrwx   1 root root    30 2010-10-03 07:18 vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.32-25-generic
lrwxrwxrwx   1 root root    30 2010-08-30 12:58 vmlinuz.old -> boot/vmlinuz-2.6.32-24-generic
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda AmigaCori » mer ott 13, 2010 2:17 am

Forse divina voleva dire che la X ti appare perche` non sei root visto che ti loggi da una live.
A me usando ext3 e` accaduto piu` di qualche volta un`interruzione forzata durante l`installazione (purtroppo abitando in Italia le interruzioni di corrente sono cosa giornaliera...) e casini ne ho avuti ma ho sempre risolto senza formattare...pero` il sistema mi si e` sempre riavviato quindi non mi e` mai accaduta una cosa come la tua :triste: pero` come tu dimostri puo` accadere... :riflette:
Comunque se puoi non formattare altrimenti non sbatterai la testa sul problema e non ci potrai dire come fare nel malcapitato caso che dovesse capitare anche a noi :ride: :scherza:

@TheKaneB
Mmmmm che file system ci consigli su Linux come robustezza? :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda TheKaneB » mer ott 13, 2010 3:04 am

AmigaCori ha scritto:@TheKaneB
Mmmmm che file system ci consigli su Linux come robustezza? :felice:


è una questione largamente discussa, condita di religione e di fanatismo (ma noi ci siamo abituati a 'ste cose :ahah: ).

Ext4 soffre saltuariamente di alcuni bug, che poi vengono corretti, poi se ne scoprono di nuovi, ecc... ReiserFS è molto veloce ma è altrettanto veloce ad incasinarsi, a quanto pare presenta parecchi bug e non è affidabile (sia la v3 che la v4, anche se per motivi differenti).

Consiglierei il vecchietto Ext3 che è veramente stabile, e il recovery in caso di crash funziona quasi sempre. In alternativa XFS (della SGI) sembra essere il migliore in assoluto, sia come prestazioni che per la sicurezza dei dati, ma non avendo esperienze dirette non voglio entrare più di tanto nel merito delle spiegazioni.

PS: Se al posto di Linux stessimo parlando di Solaris o di FreeBSD, allora consiglierei immediatamente ZFS senza riserve :-)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda clros » mer ott 13, 2010 6:00 pm

Allora, ho avviato da live e ta terminale , ho dato:
sudo fsck.ext3 -c /dev/sda5
Ha lavorato da questa mattina alle 7.30 fino alle 15.

Ads rimangonoi le "x" sugli stessi cassetti e, in più, quando booto da HD mi viene subito fuori l'errore:

Error13: invalid or unsupported executable format

Ora cos'è successo?

@TheKaneB:
Uso Ext3. E dovrei assolutamente recuperare senza formattare.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: UBUNTU 10.10

Messaggioda TheKaneB » gio ott 14, 2010 1:20 am

clros ha scritto:@TheKaneB:
Uso Ext3. E dovrei assolutamente recuperare senza formattare.


La situazione è molto delicata. Se non puoi/vuoi rivolgerti ad un centro di recupero dati, il mio consiglio è di collegare l'hard disk ad una macchina funzionante con Linux o Windows, ed eseguire questo: http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download

E' un programma molto sofisticato, provaci :-)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti