Purtroppo quando dico che non ho scelte non scherzo.
Per esempio Amiga non e` supportata ufficialmente da Python Foundation. Ci sono port di Python, ma sono pur sempre *port*. Meno supportati, con meno test e meno aggiornamenti.
Non ci sono le librerie grafiche che sono solito usare... insomma, dovrei rifarmi un sacco di skills, avrei un bel po' di licenze sw a perdere senza possibilita` di recuperarle.
Inoltre da quanto ho capito nemmeno li si parla di salire ai G5. E purtroppo io volevo comprarmi un PM 2x2GHz. Macchine equivalenti ci sono solo nel mondo PC purtroppo.
Un Amiga lo prenderei volentieri e ci svilupperei anche molto volentieri (avendo tempo...). In fondo il C o il C++ li conosco come le mie tasche e non avrei problemi ad usarli... Rexx mi incuriosisce...
Purtroppo visti i miei interessi non potrebbe essere la mia macchina principale (e poi non ci sono portatili).
Linux a sua volta non e` un'alternativa. Ci sarebbero programmi che mi mancano (tipo BBEdit). Tutto un modo di usare il computer che mi manca. Io sono cresciuto sul MacOS.
E in realta` semplicemente non condivido una scelta di Jobs. Squad ha fatto un'analisi corretta ed accurata sul perche` si e` passati ad Intel. E effettivamente non credo che Jobs avesse molte alternative.
Il punto e` che gliela ha messa nel culo Motosola tempo fa, adesso gliela ha messa nel culo anche IBM (che IMHO ha sviluppato PPC solo per acquisire knowledge base per i suoi altri progetti). Avrebbe potuto passare a Cell... si ma quando? E fidarsi di IBM ancora?
Dopo tutto negli anni 80 IBM era il nemico numero uno di Apple, e negli anni 90 gli ha fatto i processori. Negli anni 90 Intel e` stata il nemico numero uno di Apple... e nel 2000 gli fara` i processori.
Suvvia... prendiamo i lati positivi. Adesso che MacOS X passa su x86 nel 2006, siamo certi che uscira` anche il nuovo OS di Microsoft... MacOS X Longhorn... ahem, Longhorn e basta
