samo79 ha scritto:amighista ha scritto:Potrebbe non essere necessario concedere la licenza oem a bbrv. i gemelli si prendono sottobanco un peg e lo portano, per poi venderlo a 250 euro con l'obbligo di riflashare il bios con uboot e senza intermediari fra i piedi.
Mi pare fanta informatica sinceramente

Molto piu' realistica di altre storie di fanta informatica degne del "binladenino d'oro"...sapessi quante aziende piu' o meno grandi del settore ICT ricorrono a trucchetti simili pur di fare fuori la concorrenza..
samo79 ha scritto:Poi se ti devo dire preferisco che Hyperion non si metta a fare nessun giochetto con le piastre madri Pegasos, se Genesi vuole *veramente* OS4 pagasse una licenza d'uso e via, nessun sotterfugio, polemiche ce ne sono state sin troppe negli ultimi anni

Questa e' decisamente fanta informatica. Genesi non paghera' mai alcuna licenza, cosi' come non riesce (o meglio, non ha mai voluto) pagare chi di dovere (ci sono almeno altri tre personaggi che avanzano soldi, tra cui un pezzo grosso di OpenBSD). Tanto vale dare ai genesini quello che vogliono (un OS funzionante e con maggiori prospettive future) in cambio di una modica cifra (sempre inferiore a quella che avrebbero dovuto sganciare per un A1 earlybird) e della rinuncia all'uso di MOS e alla garanzia sull'hardware.
@Guruman,
tu puoi dire quello che vuoi sulle librerie della shell aggiornate a ieri, ma guarda la realta' in faccia: ormai MOS sta decadendo a livelli quasi amatoriali, e in base alle voci che circolano nel MIO ambiente lavorativo (che non e' un laboratorio di fisica dei semiconduttori...), nel giro di un anno solare il pegasos diventera' una piattaforma *nix only.