Modem ethernet, router, modem usb e io che mi inc+++o

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda Blackfede » ven mag 20, 2005 9:21 am

riko ha scritto:Se io ho capito bene, si parla di prompt di bash... :ride:

Comunque quello di cui sopra mi puzza di magagne con i DNS...


Ah, sorry! Vabbe, fai conto che all'uni per esempio, quando avevo appena messo Ubuntu sul portatile, lo faceva anche a me. Mi diceva, sia al login grafico su GDM che sulla bash benvenuto in XXX, in cui XXX e' il nome che il prof ha associato al mio ip, che mi viene associato tramite DHCP.
Non so questo come si possa modificare, ma controlla che in /etc/hostname ci sia scritto dentro la cosa giusta...
I troll sono solo dei dementi che finisco in /dev/null
-------------------------------------------
I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva...e dopo qualche anno ci furono i rave party!
Avatar utente
Blackfede

Eroe
 
Messaggi: 1227
Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:18 am
Località: Parma

Messaggioda ZeuS » ven mag 20, 2005 12:00 pm

Il nome dell'IP lo mette all'avvio di X...quando devi scegliere l'utente. Su bash non so cosa metta. Vi farò sapere
ZeuS
 

Messaggioda riko » ven mag 20, 2005 3:28 pm

iron ha scritto:Il nome dell'IP lo mette all'avvio di X...quando devi scegliere l'utente. Su bash non so cosa metta. Vi farò sapere


Allora avevo toppato io e volevi quello del login manager. :ride:
Devi fare come ha detto blackfede.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » ven mag 27, 2005 12:29 pm

Ok picciotti sono rientrato il fine settimana a casa :ride: ...allora vi spiego con ordine...
La storia del benvenuto in ...MIO-IP l'ho risolta riazzerando le connessioni e facendone una nuova con calma dal tool grafico mdk...ho notato che c'era una opzione spuntata che diceva...CHIAMA LA POSTAZIONE COME INDIRIZZO HOST o comunque una cosa simile...l'ho deselezionata e al riavvio...ualà...all ok! :annu:
Dopo avere fatto la connessione nuova non devo nemmeno più entrare nel router ogni volta da broswer per connetterlo :mah: ...forse ciò era causato dal fatto che io NON avevo mai fatto una connessione...avevo connesso il router e basta...poi navigavo senza configurare nulla :no:

Il problema che mi aveva descritto mia sorella è vero!!!!!!! I broswer ogni tanto non vanno nelle pagine!!!! Io scrivo l'indirizzo, do invio ma stanno fermi li senza fare nulla...pensavo fosse un problema del mozillone, ho provato konqueror e faceva lo stesso, ho messo firefox e anche con lui lo stesso!!!! Ma cosa succede? Poi dopo un pò si slocca e mi fa andare ovunque...per vedere se è un problema di linux ho attaccato il mac alla seconda porta ethernet dello swicth (si scrive cosi???) integrato nel router ma non mi fa connettere :mah: ...ho provato a vedere nella configurazione del router tramite broswer perchè pensavo non desse banda alle altre porte ma ci sono tante cose strane che ho paura di toccare :inca: ...ho usato un cavo ethernet che uso per connettere due computer direttamente...magari il tipo di cavo non va bene....ho sentito che ci sono due tipi di cavi ethernet. Che dite?
ZeuS
 

Messaggioda riko » ven mag 27, 2005 1:06 pm

Vero per i due tipi di cavi. Comunque Apple e` furba abbastanza da dare da tempo con tutti i mac schede ethernet furbine che capiscono da sole cosa ci attacchi, e fanno la cosa giusta.

Il tuo mac e` stato istruito di doversi connettere prendendo tramite DHCP la connessione dal router? Ti sei magari fatto una location apposta?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » ven mag 27, 2005 1:22 pm

Si...per location intendi postazione no? Che ne so...casa...facoltà, ufficio ecc...come mi risolvi il problema dei broswer che non navigano??
Come faccio a connettermi contemporaneamente col mac e con linux se non da banda alla seconda porta ethernet????
ZeuS
 

Messaggioda riko » ven mag 27, 2005 2:45 pm

iron ha scritto:Si...per location intendi postazione no? Che ne so...casa...facoltà, ufficio ecc...come mi risolvi il problema dei broswer che non navigano??


Credo di si... io non uso il sistema in Italiano. Ergo ti ho dato la versione inglese... ma direi sia quello.

Come faccio a connettermi contemporaneamente col mac e con linux se non da banda alla seconda porta ethernet????


Ma tu come staresti connettendo il mac? Non interndo via hardware... intendo dire a livello di configurazione software.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » ven mag 27, 2005 3:26 pm

Niente...nella ethernet metto connessione via DHCP e il router gli da l'IP...se è attaccato alla porta del router n°1 si connette...se lo attacco alla due gli da come IP 192.168.1.2 e non posso navigare...capito?
Anche linux fallisce la connessione a internet quando lo attacco alla seconda porta...che palle.
La cosa che dovrei risolvere prima di tutto è quella del broswer che non vanno negli indirizzi. Il mac sembra navigare sempre tranquillo ma linux no...uffa!!!!!
ZeuS
 

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 1:03 pm

iron ha scritto:Niente...nella ethernet metto connessione via DHCP e il router gli da l'IP...se è attaccato alla porta del router n°1 si connette...se lo attacco alla due gli da come IP 192.168.1.2 e non posso navigare...capito?
Anche linux fallisce la connessione a internet quando lo attacco alla seconda porta...che palle.
La cosa che dovrei risolvere prima di tutto è quella del broswer che non vanno negli indirizzi. Il mac sembra navigare sempre tranquillo ma linux no...uffa!!!!!


Io dico che allora e` scassata la porta. Il mac ti fa vedere un pallino verde di fianco alla connessione se l'
hardware e` a posto. Che dice?

Per i browser potrebbe essere piu` o meno qualsiasi cosa... intasamento del router, lui che per qualche ragione usa DNS strani.
Al limite processi che se "malconfigurati" saturano la banda (leggi amule, per dire).
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » sab mag 28, 2005 1:29 pm

Io dico che allora e` scassata la porta.


Quale porta? La seconda porta del router?

Il mac ti fa vedere un pallino verde di fianco alla connessione se l'
hardware e` a posto. Che dice?


Il mac se è collegato alla porta numero 1 mi mette pallino verde e mi dice che IP ho e che sono connesso a internet via ethernet
Se e collegato alla porta 2 mi mette un pallino giallo e mi dice che dispongo di un indirizzo locale e che non posso accedere a internet.


intasamento del router


Al limite processi che se "malconfigurati" saturano la banda (leggi amule, per dire).


Come intasamento??? non si intasava il modem USB e si intasa il router???
Amule non lo uso più....mi avete convertito ormai :ahah: quindi non può essere lui
ZeuS
 

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 3:26 pm

iron ha scritto:Quale porta? La seconda porta del router?


y.


Il mac se è collegato alla porta numero 1 mi mette pallino verde e mi dice che IP ho e che sono connesso a internet via ethernet
Se e collegato alla porta 2 mi mette un pallino giallo e mi dice che dispongo di un indirizzo locale e che non posso accedere a internet.

Mi sa di porta rotta (o al limite il router non l'ha attivata, ammesso che possa attivare e disattivare specifiche porte).



Come intasamento??? non si intasava il modem USB e si intasa il router???
Amule non lo uso più....mi avete convertito ormai :ahah: quindi non può essere lui


Puo` succedere di tutto. Il router potrebbe per dire avere settaggi bassi per evitare altri problemi. Ma se non usi programmi che saturano tutto, allora questa non e` la strada da percorrere.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » sab mag 28, 2005 4:06 pm

Scusa....io di IP e cose simili ne so poco però...quando dico al mac di connettersi con DHCP e do applica...passano un paio di secondi e il router gli assegna l'IP...locale ma glielo assegna...o non lo assegna lui? Se lo assegna la porta non può essere rotta. Forse tiscali non supporta il fatto di dare due IP alla stessa linea...possibile??? :mah: ...o sparo minchiate???? :scherza:
ZeuS
 

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 7:15 pm

iron ha scritto:Scusa....io di IP e cose simili ne so poco però...quando dico al mac di connettersi con DHCP e do applica...passano un paio di secondi e il router gli assegna l'IP...locale ma glielo assegna...o non lo assegna lui? Se lo assegna la porta non può essere rotta. Forse tiscali non supporta il fatto di dare due IP alla stessa linea...possibile??? :mah: ...o sparo minchiate???? :scherza:


Io mi sa che non ho capito che accidenti capita su quel computer.
Tiscali non sa nulla dei tuoi due computer in rete, il router serve apposta. Tanto e` vero che i tuoi computer sono in *rete locale* e poi il router e ` l'uscita verso internet.

La porta due funziona oppure no?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ZeuS » sab mag 28, 2005 8:31 pm

Tiscali non sa nulla dei tuoi due computer in rete, il router serve apposta.


Scusa ma il router mi può dare due indirizzi IP per internet??? Sulla porta 1 mi da in questo momento questo IP 84.222.222.xxx mentre sul mac (porta due) il dhcp mi molla 192.168.1.2 (da notare che il router ha indirizzo IP 192.168.1.1). Forse sul mac mi da questo IP perchè la mia linea ha già un IP ed è quello che mi viene assegnato in linux...magari è per quello che il router alla porta due mi da un indirizzo balordo che non mi consente di navigare...o no?

Tanto e` vero che i tuoi computer sono in *rete locale* e poi il router e ` l'uscita verso internet.


Sei sicuro??? :mah: ...sono entrambi attaccati alle porte ethernet del router ma non tra di loro...non penso sia la stessa cosa.

La porta due funziona oppure no?


E che ne so!!! :uffa: . Come posso fare per vedere se funziona??? e perchè non dovrebbe funzionare scusa? ho provato ad attaccare il mac anche alla tre e alla quattro e succede la stessa cosa...sono rotte tutte???
Il problema è che anche cercando in rete nessuno ha mai avuto un problema di "navigazione a scatti"...perchè è quello che mi girare i maroni veramente tanto...è irritante a livelli inverosimili...porca :incaz2:
ZeuS
 

Messaggioda riko » sab mag 28, 2005 10:38 pm

iron ha scritto:Scusa ma il router mi può dare due indirizzi IP per internet??? Sulla porta 1 mi da in questo momento questo IP 84.222.222.xxx mentre sul mac (porta due) il dhcp mi molla 192.168.1.2 (da notare che il router ha indirizzo IP 192.168.1.1). Forse sul mac mi da questo IP perchè la mia linea ha già un IP ed è quello che mi viene assegnato in linux...magari è per quello che il router alla porta due mi da un indirizzo balordo che non mi consente di navigare...o no?


Bislacco bislacco. :triste:

Invece di improvvisare un po' di teoria di reti, ti faccio un esempio pratico di come e` fatta la mia rete
Io ho il modem ethernet attaccato alla base wireless apple. La base comanda il modem, in realta` possiamo vederli come un unico apparato di uscita, per pura semplicita`.
La base prende l'indirizzo che le viene assegnato dalla centralina. Tipo 80.x.x.x qualcosa del genere. Questo e` l'indirizzo che ha sull'interfaccia di rete che punta all'esterno.
Su quella interna ha 10.0.1.1. I computer che si connettono a lei tramite wireless ricevono indirizzi 10.0.1.x con x>1.
Loro sono nella stessa sottorete, si possono parlare senza uscire su internet (anche a modem spento quindi).
Quando vogliono parlare al di fuori, spediscono la roba alla base, quindi spediscono i pacchetti verso 10.0.1.1 dicendogli che vogliono, per dire, www.google.it. A questo punto i pacchetti vengono modificati dalla base (e non risulteranno venire dal 10.0.1.2, bensi` da 80.x.x.x). Google rispondera` a 80.x.x.x e la base si prendera` la briga di reinoltrare tale risposta a 10.0.1.1

Gli ip della classe 10.x e 192.168.x sono *locali*. Ovvero si possono usare solo nelle sottoreti (in realta` ci sono altre classi locali, ma non interessa). Non hanno visibilita` su internet e nessuno se li caca :ride:

La funzione di "tradurre" gli indirizzi che fa la mia base, si chiama NAT.

Sei sicuro??? :mah: ...sono entrambi attaccati alle porte ethernet del router ma non tra di loro...non penso sia la stessa cosa.

In teoria dovrebbe essere cosi`, dipende poi da che accidenti fa il router.


La porta due funziona oppure no?


E che ne so!!! :uffa: . Come posso fare per vedere se funziona??? e perchè non dovrebbe funzionare scusa? ho provato ad attaccare il mac anche alla tre e alla quattro e succede la stessa cosa...sono rotte tutte???
Il problema è che anche cercando in rete nessuno ha mai avuto un problema di "navigazione a scatti"...perchè è quello che mi girare i maroni veramente tanto...è irritante a livelli inverosimili...porca :incaz2:


Ci sono tante cose che sono strane li in quella configurazione. E no... a sto punto non credo sia rotta. Credo che vada configurato il router.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

PrecedenteProssimo

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite