> oh...beh magari un giorno...
e' divertente... ci ho imparato sopra un sacco di cose. poi comunque la slack di oggi non è quella di ieri :)
> Forse io sono nato con la GUI (Amiga) e tendo a cercare una visione
> semplificatrice delle cose, Finder mi da' l'idea d'uno strumento veloce e
> pratico per vedermi un po' fi file mixati..sfogliare pfd, vedere video..tutto
> cio' senza aprire per ogni tipo di file la propria applicazione.
Guarda, il Finder di Leopard è molto meglio del precedente, per una serie di motivi. Ora, io più di tanto non mi lamento. Fa il suo mestiere: tuttavia *IMHO* si potrebbe fare molto meglio. Non so come eh, ma visto il livello di perfezione media di OS X il Finder è un po' sottotono, IMHO.
>

chissa' perche'.......ma immaginavo una risposta del genere, a
> parte gli scherzi e geniale l'idea di condividere video o files in generale
> con il tizio con cui si chatta!!! :D
La condivisione di files si fa anche su IRC. Anzi qualche tempo fa certi chan di IRC erano sostanzialmente degli oggetti di scambio p2p. Piuttosto efficienti per inciso.
> si...capisco...diciamo che io intendevo il fato che OSX e' molto piu' simile
> a Linux che a Windows...io non so come spiegarlo, facciamo cosi'...
Si. Diciamo di si. Anche se dipende da che punto di vista: per dire l'architettura del kernel di OS X è più simile a quella di Windows (fortunatamente) rispetto a quella di Linux.
> Ho letto su vari testi che Linux & Windows derivano da UNIX, pero'
> usando Linux mi ritrovo le cose che sono spiegate sui testi che parlano di
> UNIX, mi ritrovo che su Linux non ci sono virus e la memoria virtuale e'
> gestita come si deve, su Windows, anche se deriva da UNIX tutto cio' non
> accade...e da quanto ho capito OSX assomiglia molto di piu' a Linux
> (..ok...a Debian visto che conosco solo quello..) che a Windows.
Butta un qualunque testo che dice che Linux e/o Windows deriva da Unix. Oppure rileggilo per vedere se non hai capito male. Quello del "deriva da" è un concetto vago: tipicamente si intende "usa codice di" (e in quantità massicce, specie usando anche scelte architetturali simili: di fatto si legge con "è un'evoluzione di").
Se Linux derivasse veramente da Unix, SCO avrebbe vinto la sua causa e Linux avrebbe chiuso baracca e burattini (esagero, eh). Il fatto è che Linux *non* deriva da Unix. E' un'implementazione nuova di zecca, scritta da 0, piuttosto compatibile con POSIX etc etc etc. E' di fatto un sistema cosidetto 'unix-like' (per quanto sia comunque un'etichetta).
Oggi Unix è un marchio registrato: un sistema è Unix se passa una serie di certificazioni. OS X lo ha fatto, Linux e Windows no. Questo non toglie che se interessasse potrebbero farlo: di fatto dovrebbero solo controllare che determinate condizioni marginali su certe syscall si comportino in un certo modo, ci siano certi programmi con almeno certe opzioni e un certo comportamento, etc etc etc.
BTW, nemmeno OS X 'deriva' da Unix. Fortunatamente oggigiorno credo che quasi nulla derivi veramente da Unix: alcuni Unix commerciali condividevano codice con Unix, ma al momento sono più o meno tutti moribondi.
OS X utilizza un kernel Mach con alcuni serventi che riutilizzano codice di FreeBSD e altri BSD e idem uno userspace preso dai vari BSD. O è codice nuovo, o è codice di "FreeBSD" (in effetti ci sono porzioni anche da altri sistemi): l'architettura è tuttavia completamente diversa.
Tuttavia l'interfaccia è quella di Unix. Ovvero se tu scrivessi un programma che funziona correttamente su un sistema certificato Unix (e che non si affida ad estensioni non standard), questo funziona correttamente su tutti gli altri sistemi certificati. Di fatto molto probabilmente funzionerà anche su sistemi non certificati come Linux. E in generale, facendo le cose per bene, vale anche il contrario (specie in quanto si tiene conto della mole di SW che viene sviluppato su Linux e si cerca di fare in modo che questo sw giri anche altrove, offrendo estensioni, API etc etc etc).
Tornando a noi, il fatto che su Linux non ci siano virus (leggi: non siano diffusi virus) non ha nulla a che vedere con 'Unix'. Il primo worm diffuso su Internet della storia era per sistemi Unix. Le macchine infettabili erano DEC VAX che giravano BSD 4 o Sun 3. Più Unix di così se moriva.
Il punto è che *oggi* i virus li scrivono per Windows e che *oggi* la comunità che scrive sw per sistemi unix-like (buona parte dei quali sono in effetti per linux) ha un'attenzione molto elevata per la sicurezza. Oltretutto nel mondo dei computer desktop è più facile infettare questi che i server (ma nel mondo in cui in rete c'erano solo server Unix... -- btw, il worm era un'esperimento di ricerca, non sarebbe dovuto sfuggire al controllo).
Il concetto di 'Memoria Virtuale gestita come si deve' è vago. In primo luogo perchè la memoria virtuale è una cosa gestita a metà fra hw e sw. In secondo luogo perchè Windows gestisce la Memoria Virtuale come si deve. Semplicemente ha differenti policy sull'utilizzo della memoria non occupata. BTW, mi paiono cambiate in Vista.
> Io vorrei accenderlo in meno d'un minuto magari solo per controllarmi la
> posta...ecco perche' mi rode aspettare 3-4 minuti che Windows si sia
> fatto tutti i suoi cavoli prima di farmi utilizzare la macchina.
Accendere e spegnere i computer è un buon modo per friggerli. Una delle operazioni più stressanti per il sistema è il boot da freddo, per cui meglio lasciarlo acceso ed eventualmente usare stop/hibernazione etc. Questo se hai hw decente. Se no non mi pongo il problema: non lavoro con hw da schifo. :)
> Ma non "schiatta" a tenerlo acceso cosi' tanto?, mmmm chissa' se il
> MiniMac puo'...
E perchè dovrebbe? Schiatta prima a continuare ad accenderlo e spegnerlo. Oppure a tenerlo sotto stress, ma un computer acceso, con le moderne policy di risparmio energetico non rompe mica le palle.
Oh, poi io uso Mac da anni. Con PC da supermercato non saprei dirti cosa succede.
Il mio iMac è acceso ininterrottamente (reboot a parte) da quasi 2 anni. Il mio portatile da molto più tempo. Tutte le mie macchine funzionano così e non danno problemi.
Basta che le tieni in zone opportune (tipo eviti che l'aria non possa circolare et similia).
> Ora non mi paragonare il DOS, un attrezzo di OS monotasking senza GUI
> e chissa' quale altre limitazione ad AmigaOS

, dai, AmigaOS ti
> dava in 18 seocndi un desktop pronto all''uso col mouse e in multitasking,
> considerando che girava su un 68000@7Mhz con 512kb di RAM...nel
> tempo che ci voleva al mio 386 per fare il boot e darmi il prompt dopo
> aver caricato DOS 6.2, il mio Amiga mi dava il desktop bello e pronto.
E tu non paragonare AmigaOS ad un sistema moderno che tira su 10 volte i servizi di Amiga OS. Sono due cose completamente diverse.
Poi che ti possa piacere o meno AmigaOS come vuoi, ma semplicemente sono cose diverse.
Su Windows poi c'è il problema che buona parte delle persone non lo sanno usare e continuano a buttare fuffa che si accumula e rallenta tutto. Il *mio* windows è pronto all'uso immediatamente. E io Windows *non* lo so usare bene.
Ok, 20 secondi se li prendeva il BIOS, quindi non posso dare la colpa al sistema operativo, pero' comparando le macchine 386@33Mhz+DOS6.2 contro 68000+AmigaOS1.3, quest'ultima mi dava un sistema piu' completo (GUI, multitask, ecc..) con meno risorse![/quote]