OpenBsd

OS X, Linux e tutti gli altri OS

OpenBsd

Messaggioda Flipper » gio giu 09, 2005 2:35 am

Sapete dirmi dove posso trovare le iso di OpenBsd?

Sul sito di OpenBsd le iso non ci sono (motivi economici).

Ciao.
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda ikir » gio giu 09, 2005 11:14 am

the image of the official openBSD cd is copyright theo de raadt. It's
illegal to download an .iso, so none exist on the net. if you have a cd
burner just download the files...


Ho trovato questo. Sinceramente non ne so molto :riflette:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: OpenBsd

Messaggioda amighista » gio giu 09, 2005 1:24 pm

Flipper ha scritto:Sapete dirmi dove posso trovare le iso di OpenBsd?

Sul sito di OpenBsd le iso non ci sono (motivi economici).

Ciao.


tramite torrent non trovi niente?
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Re: OpenBsd

Messaggioda riko » gio giu 09, 2005 4:38 pm

Puoi provare sicuramente nel P2P...
comunque strrano che non ci siano le iso.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Flipper » gio giu 09, 2005 6:16 pm

Si può installare tramite rete (tipo netinstall) o in altri modi consentiti ad esclusione delle iso, che non sono presenti perchè sono solo destinate alla vendita.

La 3.7 è uscita da poco e spero che il giornale "Linux Pro" la includa il prossimo mese con una bella miniguida........linux e co. è troppo complesso per me:(

Ciao.
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda riko » gio giu 09, 2005 6:53 pm

Flipper ha scritto:La 3.7 è uscita da poco e spero che il giornale "Linux Pro" la includa il prossimo mese con una bella miniguida........linux e co. è troppo complesso per me:(

Ma se ti servono solo le ISO...
E comunque OpenBSD *non* e` Linux. Per certe cose e` piu` facile. Ma non ci si aspetti di fare alcunche` senza avere letto la documentazione tecnica.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Flipper » gio giu 09, 2005 7:03 pm

So già che Open Bsd non è Linux, ma è anche vero che i giornali che trattano Linux includono spesso iso di Free Bsd ed Open Bsd.

Ho qualche vecchio manuale di una vecchia versione di OB, mal che vada prendo la documentazione dal sito...

Anche con Linux non puoi far nulla se non hai documentazione (qualunque distro Linux).

Il Problema grave è dato dalla copatibilità hardware, questa è la cosa che più mi preoccupa.....
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda Flipper » gio giu 09, 2005 7:26 pm

comunque, per semplificare l'installazione di Free Bsd, (parliamo ora di Free Bsd, perchè sulla carta dovrebbe essere più prestante e meglio supportato in Italia) Gufi, la comunità Italiana di Free Bsd, ha creato una distro live denominata "Freesbie".

Si tratta di un live cd con dentro Free Bsd sviluppato per le macchine i386, giunto alla relase 1.1, il cui merito è quello di permettere a coloro che non hanno molta voglia di smadonnare sulle documentazioni, di provare freebsd e, volendo, di installarlo direttamente su hd....

I wm utilizzati sono xfce e fluxbox (fluxbox a partire dalla 1.1).

Le differenze tra Free Bsd e Open Bsd sono date dalla specificità di utilizzo; FB dovrebbe essere più prestante, mentre OB è pensato per la sicurezza. Nonstante ciò, nulla impedisce di utilizzarli come sistemi desktop.

Comunque l'installer di FreeBsd è pseudo grafico ed installare questo sistema non è un'impresa insormontabile(l'ho fatto io in passato, figuriamoci se non ci riuscite voi, voglia permettendo). Penso che anche OB abbia lo stesso installer.......lo appurerò:D
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda Böch 3343 » gio giu 09, 2005 7:42 pm

Personalmente, per quanto riguarda la configurazione dell'hardware (particolarmente x quanto riguarda scheda audio e scheda di rete), mi sono trovato meglio con FreeBSD che non con distro linux tipo Debian o Slackware.
Non so se il sistema di installazione/configurazione di OpenBSD sia analogo, oppure no.
FreeBSD non è molto intuitivo, ma secondo me, tutto sommato è relativamente semplice.
Avatar utente
Böch 3343

Veterano
 
Messaggi: 236
Iscritto il: dom ott 26, 2003 11:43 am
Località: Cernusco S.N.

Messaggioda riko » ven giu 10, 2005 12:07 am

Ragazzi, il punto e` quello che uno deve fare. Mettere su un sistema funzionante e` il minimo.
Ma se uno usa OpenBSD per farsi una navigata ed ascoltare 3 mp3, forse ha sbagliato sistema. E la maggior parte degli usi di OpenBSD sono intrinsecamente tosti... tipo mettere su un sistema di firewall a cascata o simili.

Dopo di che, fino a un po' di tempo fa per fare andare la mia scheda audio con fBSD dovevo andare di patch non ufficiale al kernel. Il che tende ad inficiare una buona parte dei motivi per cui uno vorrebbe usare fBSD invece di Linux.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Flipper » ven giu 10, 2005 4:58 pm

riko ha scritto:Ragazzi, il punto e` quello che uno deve fare. Mettere su un sistema funzionante e` il minimo.
Ma se uno usa OpenBSD per farsi una navigata ed ascoltare 3 mp3, forse ha sbagliato sistema. E la maggior parte degli usi di OpenBSD sono intrinsecamente tosti... tipo mettere su un sistema di firewall a cascata o simili.

Dopo di che, fino a un po' di tempo fa per fare andare la mia scheda audio con fBSD dovevo andare di patch non ufficiale al kernel. Il che tende ad inficiare una buona parte dei motivi per cui uno vorrebbe usare fBSD invece di Linux.


Non posso far altro che quotarti.

Fb e Ob sono sistemi ottimi che non hanno il supporto che meritano.

Ho sempre sperato che qualcuno realizzasse dell'hardware non dico specifico ma minimamente compatibile co i bsd ma, ahimè.......

Solo Nvidia ha i driver per bsd, ma si tratta di driver per le schede video, non per chipset.......:(
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda riko » ven giu 10, 2005 6:33 pm

In realta` fa parte della politica di quelli di fBSD. Loro supportano solo l'hardware che vogliono loro e che ritengono vada supportato. Il codice che finisce dentro e` solo *iper testato* e cosi` via.
Linux e` piu` 'home' in questo.

D'altra parte fBSD si vede ancora molto come sistema da server, il team non lo vede *realmente* come soluzione desktop.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City


Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron