và bene, non è necessario, ma quando parlo di "tempistiche professionali" intendo tempi stretti e consegne di lavoro incalzante... se hai bisogno di questo, di certo non lo fai con iMac 700MHz come il mio...
Lui ha un 800. E lo fa con quello.
Di recente ha preso un PB 15".
A parte tutto il resto su cui sono d'accordo, per questo invece...
avere un HD esterno è terribilmente preferibile e praticamente indispensabile, ma non necessario...
Vallo a dire a qualcuno che lo fa di mestiere. Probabilmente non la penserà come te.
io son riuscito ad arrangiarmi per mesi con l'HD interno... ovvio che si fatica di più... per quello ho consigliato quello da 599 dolla, solo in caso sia costretto ad usare HD interno, almeno è più funzionale.
Certo che con un HD esterno è un'altra cosa...
Insisto... sull'interno non vale la pena.
Il problema è che avere su uno stesso disco sistema operativo, swap files e il file su cui incidi, significa crearsi un collo di bottiglia mostruoso.
Comunque siamo d'accordo... i 499 dolla sono più illusione che altro...

Dipende cosa ci devi fare. Se lo prendessi a mia mamma sarebbero 499 euro. Non uno di più.
Qua stiamo parlando di usare uno scatolotto pensato come iper entry level, quasi un accessorio dell'iPod, per usarlo per fare audio in modo professionale...
Posto che si può fare (anni fa le macchine erano meno spinte e si faceva lo stesso), vanno comunque prese precauzioni e fatte spese aggiuntive.
E non dimentichiamo la RAM... per audio quello è un problema. Un GB ci vuole tutto, solo che mentre in un altro Mac la puoi aggiungere tu di terze parti, li ci devi mettere quella loro... Che costa tanto.