Mac Mini :-O

OS X, Linux e tutti gli altri OS

Messaggioda riko » sab gen 15, 2005 2:02 pm

elektro_fabius ha scritto:Uh ProTools,quasi me ne dimenticavo che su Mac c'è pure quel colosso!
G4 700mhz,con un progetto che combina audio+midi vst e effetti su un po' tutte le tracce,regge bene lo sforzo?


Dipende... io ci lavoravo (non con ProTools, con DigitalPerformer) su un iMac con un G3 a 233 MHz.
Certamente più di tante tracce non le potevo sbattere su...

Tutto dipende da quello. Da quante tracce audio (e con quanti effetti), da quante tracce midi etc etc etc
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » sab gen 15, 2005 2:04 pm

elektro_fabius ha scritto:io sarei intenzionatissimo a comprarlo per farci girare Logic ma non
vorei fare una cavolata nel senso che alcuni amici musicisti che usano
Mac mi han consigliato o IMac o PowerBook e di diffidare da EMac e
Ibbok poichè sono ottimi per uso generico ma hanno componenti di bassa
qualità e qnd...non vorrei mai che il nuono Mini fosse dello stesso
genere...


Il punto non è certo una qualità. Io ho tutti i Mac che ancora fungono ancora dopo 15 anni. E mica tutti erano "professionali".

A parte che l'iMac pure è fascia consumer... io comunque ti suggerirei un iMac. O se hai già un buono schermo magari il più piccolo dei Power Mac.

Il minimac non è una cattiva macchina, solo è pensata per un uso un po' differente da quello che vorretsi farci tu...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Trix180 » sab gen 15, 2005 5:13 pm

molto divertente, leggetelo tutto :ahah:

http://www.macitynet.it/macity/aA20244/index.shtml
[Trix180]
God invented man, and man invented the metric system.

La guerra e' pace
La liberta' e' schiavitu'
L'ignoranza e' forza

la religione ? l'oppio del popolo.

Jane, da quando ti ho conosciuto faccio caso alle piccole cose delle vita, gli uccellini che cinguettano, la rugiada che si spande tra le foglie, i semafori...
[/Trix180]
Avatar utente
Trix180

Maestro
 
Messaggi: 453
Iscritto il: sab mar 27, 2004 7:46 pm
Località: Val Di Taro

Messaggioda Kratork » dom gen 16, 2005 4:43 am

riko ha scritto:
Kratork ha scritto:..
se hai bisogno di qualità e tempistiche professionali devi indirizzarti su un PowerMac
altrimenti può andare più che bene...


Non necessariamente. Conosco gente che di mestiere fa montaggio video che usa un vecchio iMac con fcut (vecchio nel senso di lampadone). Quindi un nuovo iMac sarebbe anche meglio.

và bene, non è necessario, ma quando parlo di "tempistiche professionali" intendo tempi stretti e consegne di lavoro incalzante... se hai bisogno di questo, di certo non lo fai con iMac 700MHz come il mio...
riko ha scritto:
se poi usi solo l'HD interno sarebbe meglio prendere il modello da 5.99 dolla... il che fà lievitare ancora il prezzo...


None. Se devi fare HD recording *hai bisogno* di un disco esterno. C'è poco da fare. Ovviamente firewire. Usare un HD esterno USB è una buffonata.

A parte tutto il resto su cui sono d'accordo, per questo invece...
avere un HD esterno è terribilmente preferibile e praticamente indispensabile, ma non necessario...
io son riuscito ad arrangiarmi per mesi con l'HD interno... ovvio che si fatica di più... per quello ho consigliato quello da 599 dolla, solo in caso sia costretto ad usare HD interno, almeno è più funzionale.
Certo che con un HD esterno è un'altra cosa... :eheh2:

Per la scheda audio esterna... bhe, era sottointeso...


P.S. io per uso casalingo semi-professionale uso MBOX Digidesign, ProTools LE 6.7 e iMac G4 700 MHz, sono soddisfattissimo :annu:


Ecco appunto. L'utilizzo di mbox o analoghi (possibilmente firewire) è abbastanza necessario, va messo in conto anche quello.
[/quote]
come dicevo era sottointeso, io stavo solo parlando del Mac...

Comunque siamo d'accordo... i 499 dolla sono più illusione che altro...
:eheh2:
Oillall?! Ciao :)
( Io sono quello piccolo nell'avatar)
Avatar utente
Kratork

Veterano
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mer dic 10, 2003 1:58 pm
Località: Un frigorifero nei pressi di Torino

Messaggioda Kratork » dom gen 16, 2005 4:51 am

elektro_fabius ha scritto:
Kratork ha scritto:
P.S. io per uso casalingo semi-professionale uso MBOX Digidesign, ProTools LE 6.7 e iMac G4 700 MHz, sono soddisfattissimo :annu:


Uh ProTools,quasi me ne dimenticavo che su Mac c'è pure quel colosso!
G4 700mhz,con un progetto che combina audio+midi vst e effetti su un po' tutte le tracce,regge bene lo sforzo?

ProTools LE non usa i VST ma i RATS (ProTools TDM invece si), comunque con il mio iMac riesco a reggere tranquillamente 8 Tracce audio con plugin e almeno due midi e relativi Aux.
Per ora non sono dovuto andare oltre, mi sà che non l'ho mai spinta al massimo, ma ci sono andato vicino :figooo: :eheh2: :sburla:

P.S. ProTools però ha un tipo di approcio differente da Logic, tienilo presente, sopratutto se usi molto midi per comporre...
Oltretutto i Prezzi digidesign non sono proprio i più bassi (anzi) l'M-Box (che è la scheda che costa di meno) ti costerebbe quanto il Mac Mini...
(ProTools non gira senza Hardware Digidesign...)

P.P.S. Dimenticavo... cè parecchia gente che usa iBook in concomitanza con M-Box per fare serate live (DJ, ma non solo) e pare che si trovino bene...
Io sicuramente preferirei avere almeno un PowerBook :sburla: :scherza: :figooo:
Oillall?! Ciao :)
( Io sono quello piccolo nell'avatar)
Avatar utente
Kratork

Veterano
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mer dic 10, 2003 1:58 pm
Località: Un frigorifero nei pressi di Torino

Messaggioda elektro_fabius » dom gen 16, 2005 12:52 pm

Kratork ha scritto:
elektro_fabius ha scritto:
Kratork ha scritto:
P.S. io per uso casalingo semi-professionale uso MBOX Digidesign, ProTools LE 6.7 e iMac G4 700 MHz, sono soddisfattissimo :annu:


Uh ProTools,quasi me ne dimenticavo che su Mac c'è pure quel colosso!
G4 700mhz,con un progetto che combina audio+midi vst e effetti su un po' tutte le tracce,regge bene lo sforzo?

ProTools LE non usa i VST ma i RATS (ProTools TDM invece si), comunque con il mio iMac riesco a reggere tranquillamente 8 Tracce audio con plugin e almeno due midi e relativi Aux.
Per ora non sono dovuto andare oltre, mi sà che non l'ho mai spinta al massimo, ma ci sono andato vicino :figooo: :eheh2: :sburla:

P.S. ProTools però ha un tipo di approcio differente da Logic, tienilo presente, sopratutto se usi molto midi per comporre...
Oltretutto i Prezzi digidesign non sono proprio i più bassi (anzi) l'M-Box (che è la scheda che costa di meno) ti costerebbe quanto il Mac Mini...
(ProTools non gira senza Hardware Digidesign...)

P.P.S. Dimenticavo... cè parecchia gente che usa iBook in concomitanza con M-Box per fare serate live (DJ, ma non solo) e pare che si trovino bene...
Io sicuramente preferirei avere almeno un PowerBook :sburla: :scherza: :figooo:


Mmmh...io arrivo ad usare anche 20 tracce audio con applicati 3-4 fx per traccia ed automazioni su almeno la metà delle tracce... :annu:

Si cmq sapevo che PT fa il figo e vuole solo HW Digidesign.
Ho paura che la scelta migliore alla fine sia un IMac con una bella AudiophileUSB. :ammicca:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda riko » dom gen 16, 2005 4:30 pm

và bene, non è necessario, ma quando parlo di "tempistiche professionali" intendo tempi stretti e consegne di lavoro incalzante... se hai bisogno di questo, di certo non lo fai con iMac 700MHz come il mio...


Lui ha un 800. E lo fa con quello.
Di recente ha preso un PB 15".

A parte tutto il resto su cui sono d'accordo, per questo invece...
avere un HD esterno è terribilmente preferibile e praticamente indispensabile, ma non necessario...


Vallo a dire a qualcuno che lo fa di mestiere. Probabilmente non la penserà come te.
io son riuscito ad arrangiarmi per mesi con l'HD interno... ovvio che si fatica di più... per quello ho consigliato quello da 599 dolla, solo in caso sia costretto ad usare HD interno, almeno è più funzionale.
Certo che con un HD esterno è un'altra cosa... :eheh2:


Insisto... sull'interno non vale la pena.
Il problema è che avere su uno stesso disco sistema operativo, swap files e il file su cui incidi, significa crearsi un collo di bottiglia mostruoso.

Comunque siamo d'accordo... i 499 dolla sono più illusione che altro...
:eheh2:


Dipende cosa ci devi fare. Se lo prendessi a mia mamma sarebbero 499 euro. Non uno di più.

Qua stiamo parlando di usare uno scatolotto pensato come iper entry level, quasi un accessorio dell'iPod, per usarlo per fare audio in modo professionale...

Posto che si può fare (anni fa le macchine erano meno spinte e si faceva lo stesso), vanno comunque prese precauzioni e fatte spese aggiuntive.

E non dimentichiamo la RAM... per audio quello è un problema. Un GB ci vuole tutto, solo che mentre in un altro Mac la puoi aggiungere tu di terze parti, li ci devi mettere quella loro... Che costa tanto.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » dom gen 16, 2005 4:33 pm

Kratork ha scritto:ProTools LE non usa i VST ma i RATS (ProTools TDM invece si), comunque con il mio iMac riesco a reggere tranquillamente 8 Tracce audio con plugin e almeno due midi e relativi Aux.
Per ora non sono dovuto andare oltre, mi sà che non l'ho mai spinta al massimo, ma ci sono andato vicino :figooo: :eheh2: :sburla:


Ritengo improbabile che tu lo abbia spinto vicino al massimo. Io cose simili le facevo con un iMac 233 e 96 MB di RAM.
Probabilmente puoi fare molto di più (certo... tutto dipende dai plugin, io più di tanto non ne tenevo live, ma li applicavo).
Prova a tirarlo ancora... IMHO ce la fa
:ride: :ride: :ride:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » dom gen 16, 2005 4:34 pm

elektro_fabius ha scritto:Mmmh...io arrivo ad usare anche 20 tracce audio con applicati 3-4 fx per traccia ed automazioni su almeno la metà delle tracce... :annu:

Si cmq sapevo che PT fa il figo e vuole solo HW Digidesign.
Ho paura che la scelta migliore alla fine sia un IMac con una bella AudiophileUSB. :ammicca:


Io inorridisco quando sento parlare di periferiche USB...
Meglio Firewire... fidatevi di me.

Comunque con il carico che vuoi spararci, imho il povero macchino soffrirebbe parecchio.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Precedente

Torna a Altri sistemi operativi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 467 ospiti

cron