JohnOne ha scritto:Ricordati: Mac OS X CONTROLLA la scheda madre su cui gira nativamente, un sistema operativo PC DIALOGA col BIOS.
Tanto per fare un esempio, onde chiarire questa frase.
Domenica e' venuto un mio amico a salutarmi, farmi gli auguri di persona e a scambiarci i regali (poi il Natale lo passiamo ognuno con le rispettive famiglie).
Come sempre quando ci troviamo facciamo una lunga chiacchierata su computer e videogame (corroborata da Praetorians in edizione speciale che gli avevo regalato) e questa volta mi ha raccontato la sua ultima disavventura da PCista: avendo cambiato hard disk ha dovuto aggiornare il BIOS per farlo funzionare correttamente (!), pero' sul sito del produttore della sua scheda madre non ha trovato l'aggiornamento (!!), ma solo il rimando al sito dello sviluppatore del BIOS (!!!) per scaricarne la nuova versione. Sorprendentemente, nessuno degli aggiornamenti disponibili riportava la sigla del modello di scheda madre da lui utilizzato (!!!!), cosi' ha contattato l'assistenza tecnica italiana per avere maggiori dettagli e chiarimenti e questa gli ha inviato per posta un aggiornamento generico per quel BIOS dicendogli che sarebbe andato bene (!!!!!). Convinto che quelli dell'assistenza tecnica avessero un minimo di competenza ha eseguito l'aggiornamento, al termine del quale ha fatto la spiacevole scoperta che un banco di RAM non veniva piu' riconosciuto (!!!!!!).
Secondo voi, con Open Firmware tutto cio' sarebbe successo? NO! Open Firmware non gestisce l'accesso alla scheda madre, semplicemente la inizializza assieme al resto dell'hardware interno e poi avvia il sistema operativo, che a quel punto assume PIENO E TOTALE controllo della scheda madre, senza bisogno che ci sia un BIOS a dirgli quanta RAM c'e' o se uno slot e' attivo, inerte, occupato o libero.
Infatti, non si e' MAI sentito parlare di un Mac che non riconosca un banco di RAM, sempre che ovviamente non sia diverso a livello hardware dallo slot presente sulla scheda madre. Infatti, il mio vetusto iMac G3/233 del Natale '98 e' dichiarato espandibile fino a 128MB di RAM, questo perche' all'epoca non erano disponibili banchi con esso compatibili superiori a 64MB l'uno (ha due slot), quando ne uscirono da 128MB e 256MB si scopri' che senza aggiornare di una virgola il suo Open Firmware poteva essere espanso fino alla bellezza di 512MB. Su PC invece il BIOS deve sapere la dimensione dei singoli banchi con cui e' compatibile, altrimenti non e' in grado di inizializzarli.
Mi pare che tutto cio' sia MOLTO diverso su PC rispetto al Mac!!!
