NubeCheCorre ha scritto:@AmigaCori
aspe', non esiste un programma di shotdown perche' di fatto prima di spegnere il computer basta che dai un occhio al led dell' hd, se vedi che e' spento, stai tranquillo che non sta scrivendo niente e sicuramente non perderai nessun files, a meno che dal giorno alla notte non ti muoia l' hd, ma quello e' un altro discorso.. in questo amiga os e' tanto semplice quanto sicuro, non vedrai mai l' hd che parte a raffica a leggere o scrivere come sugli altri hd quanto non c'e' nessun programma aperto o in background.. quindi puoi stare veramente tranquillo.. Poi con i nuovi file system come sfs o jxfs mai avuto un hd sconvalidato o files persi..
...io ho sempre in background amule/bittorrent che scarica e non lo chiudo, spengo tutto e al riavvio riparte tutto da dove stava, con Amiga non e' possibile farlo perche' se spengo mentre amule sta copiando un file su HD, tutto va a farsi bendire.
In merito alle lucette dell'HD o HD che frulla, forse quando su Amiga ci sara' un programma di indicizzazione dei file (io uso Beagle su Linux) avanzato, allora cambierete idea...
Io mi sono uniformato allo shutdown e non ci vedo nulla di male, per me e' un punto di forza delgi altri OS il fatto di controllare che tutto stia a posto prima di spegnere la macchina.
Punti di vista, ma io preferisco di gran lunga quello NON Amighista e spero che venga implementato anche su MOS (AOS4 da quanto ho capito e' piu' tradizionalista come scelte) in maniera affidabile.
Io faccio come te, spengo e me ne vado...non e' che rwesto a guardare la schermata di log off per dieci secondi
E comunque, su Amiga si usano componenti per PC standard, progettati per essere "spenti", non brutalmente staccati...quindi ho i miei dubbi in merito all'operazione di spegnimento alla Amiga-way, forse ai tempi di C= tutto era progettato all'unisono, ma ora non piu'...
Per quello che riguarda, invece, programmi di monitoraggio, al momento hai ranger, scout, snoopdos ed exorcist..
Con scout ed exorcist, puoi, con il primo, controllare diversi aspetti dell' os tra cui programmi aperti task, finestre, schermi ed eventualmenti freezarli o ucciderli. Con il secondo, exorcist, puoi chiudere quelle finestre o schermi che per qualche motivo non ne vogliono sapere di chiudersi, e ti permette anche di gestire meglio tutta questa situazione, in quanto puoi vedere quale finestra stai effettivamente uccidendo anche quando questa non ha un nome, tramite un comando che ti mostra la finestra che vuoi terminare.. Quindi per rispondere alla tua domanda, se qualche programma impazzisce, in linea generale con questi programmi puoi sempre prendere in mano la situazione, poi capita che alle volte sei obbligato a riavviare e li' non puoi farci nulla.. Considera che Amiga OS, tramite il GR (Grim Reaper) ti da la possibilita' di terminare un programma che crasha e volendo puoi rilanciarlo per vedere se parte o ricrasha lo stesso ( quest' ultima cosa la fai specialmente con tutti i programmi scritti usando Reaction )
Beh, allora e' come Windows che ti ammazzi il processo e non c'e' bisogno di riavviare la macchina se per esempio OWB s'impazzisce..pero'...una domanda, puo' un programma, tipo OWB, mandare in crash la macchina???
(Su Windows accadeva solo col Win98 con la classica schermata blu)