

Amiga Supremo ha scritto:Ritornando ad EFIKA, se non sbaglio Guruman ne ha una e ha detto non essere poi, proprio così malaccio.



guruman ha scritto:La memoria e' il limite principale,



Amiga Supremo ha scritto:boot scsi:0 morphos-2.2-efikainstall.img
, buon per te

); non trovando nessuna guida per l'nstallazione, specifica per EFIKA, ho colmato le lacune (TANTE!) attingendo a quanto riportato ne "IL LIBRO DEL PEGASOS" (altrimenti il boot mi riusciva soltanto da pen drive USB).
) diverso dal solito a cui sono abituato.
), principalmente sono:
).



Amiga Supremo ha scritto:- Ho connesso un HUB USB a 4 porte su una delle due uscite della mainboard e li ho collegato tastiera e mouse USB (a proposito, esiste una USB1 e una USB2? Io ho provato su entrambe, però poi ho deciso di collegare l'HUB alla presa vicino alla LAN, in modo da avere libera quella in basso).
Bene (anzi MALE), POSEIDON saltuariamente, proprio sul più bello perde i contatti con le periferiche, costringendomi a disinserire e reinserire i rispettivi spinotti USB per riottenere il funzionanamento di tastiera e/o mouse (il problema maggiore ce l'ho con il mouse Logitech).
- Volevo andare subito on line con SPUTNIK, per riuscire a scaricarmi tutto l'indispensabile (visto che il parco sw fornito con MOS 2.2 è abbastanza stringato), però non sono riuscito, in quanto sul sistema mancava la iconv.library.![]()
Possibile che chi ha fatto la iso non abbia pensato di farla subito funzionante/funzionale?![]()
NON E' UNA POLEMICA, ma con AOS c'è già tutto l'indispensabile per partire.
(A proposito, per MOS non c'è una qualche sorta di AmiUpdate?)
Inoltre ho notato che le cartelle di sistema (Libs, C, ecc.), dopo l'installazione, sono vuote sul hdd, mentre nel disco di BOOT che viene creato sulla chiavetta USB, no.
A fronte di ciò ho copiato la cartella MorphOS sul HDD (scegliendo però di NON sovrascrivere i file generati sul HDD dall'installazione).
. Il sistema si installa in SYS:MorphOS, dentro cui trovi tutta l'arborescenza "Amiga" riprodotta di nuovo. In SYS:Libs/ ci vanno invece regolarmente le librerie di terze parti, quelle che man mano aggiungerai, cosi' pure per i Font, i Device, eccetera. Quando il sistema viene aggiornato, l'installer riscrive tutto SYS:MorphOS/(Libs|Fonts|Devs|C|....), mentre si e' comunque sicuri che vecchi script di install non sovrascrivano componenti di sistema nativi... Dunque non serve ricopiare il contenuto del disco di boot, che essendo particolare non segue questa struttura.A parte quello di "studiare" e IMPARARE, avete consigli?
Non è possibile saldare dell'altra RAM, sulle piazzole vuote sotto alla scheda?

) mi ha fatto saltare alcune importanti fasi di apprendimento (in pratica ho letto poco la documentazione).
), soltanto che non riesco più a trovarlo.




Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti