@All
il punto è che nessuno vuole mettere mano a mega e mega di sorgenti per di + provenienti da linux.
Lo sbattimento è talmente alto che l'autore di sputnick vuole farsi pagare per la parte di codice che si interfaccia al webcore.
Per quanto riguarda la gratuità di un browser, lo posso accettare quando si tratta di semplice ricompilazione di codice, ma avete guardato i sorgenti mozzilla o khtml o il più "scarso" dillo ? sono un pezzio se mi passate il termine (oltre ad essere centinaia o migliaia di files e librerie da scartabellare a mano ed adattare)
Anche io ero arrabbiato per l'idea di creare un browser commerciale dal bounty, però se i sorgenti gpl vengono rilasciati alla comunità sarà comunque un vantaggio per tutti, ed è giusto che chi si sbatte ad adattare del codice a mano (od addirittura con un misto di compilazione da linux e link da os4 degli object risultanti come è successo per l'alfa di freepascal) abbia la ricompensa che ritiene + opportuna.
Mi spiace essere così franco ma una donazione di 5 euro fa proprio ridere
(tenete presente che ad esempio opera per ds si paga come un gioco normale o i browser per palmari e cellulari li si paga nel costo complessivo del cellulare, certo su win o mac o linux la cosa è differente ma perchè ormai le librerie utilizzate grazie ad una comunità di milioni di persone sono già pronte e bastano pochi #ifdef per ricompilare al volo la versione del browser che più aggrada)
Vi offro un'altra chicca
Quando uscì poseidon nuovo, l'autore aveva messo un piccolo pop-up che ogni tanto saltava fuori ricordando di donare dei soldi per gli sforzi.
Cos'è successo ? Oltre ai flame incredibili sui forum dopo un giorno era uscita una versione crackata e qualcuno della comunità italiana aveva suggerito che il crack era inutile :bastava killare il task del popup direttamente da snoopium
Questo per dire che se i soldi non li riceve subito dal bouty o dai keyfile ,la vedo difficile che qualcuno doni dei soldi "AGGRATIS" quando ha il prodotto in mano funzionante e completo di tutto