@Alblino
perchè non provate a chiedere su MorphZone, presumo siano in molti ad utilizzare questi applicativi 68k in MorphOS.
ciao

AmigaCori ha scritto:Il sistema e' reattivo e veloce, la GUI e' molto personalizzabile, il trasferimento file su penna USB sta su 1megabyte al secondo usando l'hub della tastiera del Mini
La parte della gestione dell'installazione mi ha snervato, non capisco dove sia l'Amigosita' di tale sistema se confrontata col tanto criticato Debian.

guruman ha scritto:Si vede che e' un HUB USB 1.1. Se attacchi la chiavetta a una porta del mini dovresti avere velocita' di trasferimento 8/10 volte maggiori.
Ma parli dell'installazione dell'OS? Quali sono le parti "critiche" secondo te? Sara' che non ho mai abbandonato Amiga, ma per me l'installazione di MorphOS 2.x e' sempre stata banale e velocissima... il fatto e' che probabilmente e' fatta da gente come me per gente come me, ormai talmente abituata ad alcune cose da trovarle non solo facili, ma indispensabili (per esempio, a me non piace l'installazione di Debian, a partire dal partizionamento dell'HD se voglio riservare spazio ad altri OS...).
Saluti,
Andrea
)
pero' quando avro' piu' tempo proporro' sicuramente l'idea perche' IMHO, un sistema serio per l'aggionamento/mantenimento del sistema serve e sara' necessario sempre di piu' andando avanti, quando i programmi inizieranno ad aumentare sia in numero che in complessita'....
(proverei a buttarla lì al MorphOS team)


divina ha scritto:@Alblino
perchè non provate a chiedere su MorphZone, presumo siano in molti ad utilizzare questi applicativi 68k in MorphOS.
ciao


samo79 ha scritto:@AmigaCori
Ma leggere i readme dei programmi no ?
Li c'è scritto esattamente quali dipendenze sono necessarie e dove trovarle, in fondo sono spesso le solite 5 o 6 classi MUI o qualche libreria, una volta installate queste le puoi riutilizzare per quasi qualsiasi programma, altro che Linux ...
, poi come ho detto gia', l'installer di Debian e' fenomenale, penso che sia una caratteristica che sia invidiata da tutti gli OS
, il peggio sistema che ho incontrato fin'ora e' quello di AmigaOS3.x e MOS.
...pero' sono davvero curioso di vedere cosa il MOS Team abbia in cantiere....se advvero stessero lavorando alla versione x86...beh....sarebbe dei miti piu' che degli esseri umani!!!
), Blender lo uso su Debian e di certo non me lo installo su MOS perche' IMHO non ha senso.





Seiya ha scritto:100 euro! vedi che avevo ragione..?


Seiya ha scritto:100 euro! vedi che avevo ragione..?

Seiya ha scritto:100 euro! vedi che avevo ragione..?
, spero che qualcun'altro, che possa apprezzare il fato, possa trovare un affarone come il mio 

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti