Video MORPHOS su youtube...!!!

MorphOS ed hardware compatibile

Messaggioda MacGyverPPC » gio nov 01, 2007 10:35 pm

@Raffaele

Ho già cercato di fartelo capire ma ignori i giorni presenti o ignori il mercato!

Continui a ripetere che non ti piace perchè esiste già sugli altri computer...
ma secondo te l'utenza che è abituata oggi a certi ammennicoli,come li chiami tu, vedendo un computer nuovo con desktop obsoleto vicino a un MAC
o un PC Svista, cosa dovrebbe vederci di innovativo?
Certo,se ci fossero i venditori di una volta,che spiegano cosa sono le peculiarità di Amiga messo a confronto con un sistema Win forse l'Amiga vende di sicuro... ma tu hai già visto chi vende oggi? Non lo sanno nemmeno loro cosa stanno vendendo! Se chiedo qualcosa in merito a un prodotto... nel 90% dei casi parlo con un'ignorante in materia!
Se io compro Amiga è perchè lo conosco e so cosa mi aspetto... se ci va il mio vicino senza sapere nulla,compra il PC vicino all'Amiga,perchè ragiona con gli occhi o perchè il venditore è il solito ignorante di serie!

Ricorda che oggi anche l'occhio vuole la sua parte (purtroppo) :ammicca:
Amiga,comunque sia, rimane sempre lo stesso per chi lo conosce, fregatene dei fronzoli è spera che i fronzoli servano in futuro per avere un supporto di utenti più vasto!
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10873
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda clros » ven nov 02, 2007 3:21 pm

Raffaele ha scritto:L'accettazione passiva dei modelli di interfaccia stile Windows secondo me è il sintomo che Amiga non è più innovativo. Punto.


Questo è vero...ma è pur vero che da molto tempo a questa parte l'innovazione non la fa più Amiga :riflette: :sperduto:

Raffaele, tu non sai quanto apprezzo e quanto sono comodi i menù contestuali di OS4, li hanno inventati da qualche altra parte e poi, solo recentemente, li hannno portati su Amiga.

Anche a me piacerebbe avere una toolbar sulle finestre del WB, si lavorerebbe senz'altro meglio!
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda guruman » ven nov 02, 2007 11:48 pm

ikir ha scritto:@Andrea
Concordo con quello che hai scritto... tranne My MorphOS che in effetti è bruttino :-) Spero che le periferiche appaiano sul desktop/workbench/ambient e non dentro a My MorphOS.

My MorphOS si puo' eliminare dal desktop tramite le preferenze di
Ambient, anche se e' li di default. Si, tutte le periferiche sono
direttamente accessibili di default dal desktop. Ma allora perche'
MyMorphOS? Perche' con due doppi click raggiungi qualsiasi assign
(aprendo MyMorphOS, al primo livello gerarchico oltre a tutti i device
hai anche tutti gli assign - e in alcuni casi e' davvero comodo,
pensa ad esempio a GhostScript che magari non ricordi nemmeno dove
l'hai installato).
Comunque concordo con Raf riguardo al fatto che di cose da fare ce ne sarebbe tante altre. Però, se la situazione è come dice Andrea, ci sono anche quelle sotto ed è il punto importante

Il punto e' che in un video cosa vuoi far vedere? Il nuovo sistema di
allocazione della memoria? Lo stack TCP? Il nuovo Poseidon? O i driver
grafici 2 volte piu' veloci (tanto il video va a 16-20 o 24 fps
comunque...). Vedrai un po' di eyecandy... ma non significa che ci sia
solo eyecandy. Altrimenti col cacchio che riescono a vendere l'update!
Raffaele ha scritto:Moderno lo scopiazzamento di una interfaccia stile Windows??? Ma scherzi?

Continui a non capire. La toolbar, ad esempio, non l'ha inventata
Windows. La toolbar esiste da millenni in altri OS, esiste su Amiga
con DOpus5, e diglielo a chi usa DOpus 5 di tornare al WB nudo e crudo
e rinunciare a quell'interfaccia "windowsiana". Alle volte ho il serio
dubbio che tu il computer non lo utilizzi...
Comodo il WB? Nel 1985, forse! Perche' non si era abituati a molto di
meglio, ma dall'1.1 e' rimasto quasi uguale...

I bottoni rindondanti servono perche' c'e' gente che usa il desktop
anche da tastiera. Per alcuni e' piu' comodo cosi', e non vedo che
male ti facciano gli shortcut. Sono qualcosa in piu' che a te non
toglie nulla.
Se qualcuno vuole smentirmi mi dimostri che l'Idea alla base di Amiga, fatta di semplicità e concretezza è ancora valida.

Il problema e' che nessuno vuole smentirti. Sei tu quello che sostiene
che Amiga e' meglio in tutto e per tutto delle alternative, ma qui
buona parte di noi, pur apprezzando e usando Amiga (io sto postando da
MOS anche in questo momento...), ne riconosce gli attuali limiti, e sa
vedere dove in alcune cose dovremmo solo imparare e prendere a piene
mani da altri OS.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Raffaele » sab nov 03, 2007 1:05 am

clros ha scritto:
Raffaele ha scritto:L'accettazione passiva dei modelli di interfaccia stile Windows secondo me è il sintomo che Amiga non è più innovativo. Punto.


Questo è vero...ma è pur vero che da molto tempo a questa parte l'innovazione non la fa più Amiga :riflette: :sperduto:

Raffaele, tu non sai quanto apprezzo e quanto sono comodi i menù contestuali di OS4, li hanno inventati da qualche altra parte e poi, solo recentemente, li hannno portati su Amiga.


SUN, I menu contestuali li ha inventati SUN...

Infatti in Amiga c'era nel 1992/1994, un hack chiamato SUNMOUSE/SUN MENU, o una cosa simile...

Quindi per te di recente sarebbe a dire 10/13 anni fa? :riflette:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda clros » sab nov 03, 2007 1:26 am

Intendevo dire che solo adesso, con OS4, sono "ufficialmente" parte integrante della GUI (anche se non è proprio così...)
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda Raffaele » sab nov 03, 2007 2:04 am

guruman ha scritto:
ikir ha scritto:@Andrea
Concordo con quello che hai scritto... tranne My MorphOS che in effetti è bruttino :-) Spero che le periferiche appaiano sul desktop/workbench/ambient e non dentro a My MorphOS.

My MorphOS si puo' eliminare dal desktop tramite le preferenze di
Ambient, anche se e' li di default. Si, tutte le periferiche sono
direttamente accessibili di default dal desktop. Ma allora perche'
MyMorphOS?


Vedì non è che non apprezzi le novità...

Solo che la nostra interfaccia così come è è ottimale...

Non mi basta andare nelle preferenze e cercare dove devo DISABILITARE My MorphOS, e Bottoni sulle finestre...

Semplicmente preferirei una bella voce da menu, e non da menu seodnario, ma da MENU PRINCIPALE, con un bel segno di spunt stile Amiga...

Actual Ambient, che ti mostra quello ridondante, con tutte le migliorie

Optimal Ambient oppure anche chiamiamolo Amiga-Like Ambient (ma il nome Amiga non lo si può usare per ovvi motivi) che mi cambia l'interfaccia e la rende simile ad Ambient come era agli inizi, cioé un'interfaccia Amiga ma già migliorata al massimo di per sé...

Stop!

Mi basta questo...

Scusa se sono stato così lento a farmi capire ma nei precedenti messaggi mi ero fatto prendere dalla rabbia per vedere l'interfaccia stravolta, e mi difettavano le parole...

Andrea, tu che sei più addentro coi programmatori di MorphOS, perché non gli suggerisci questa piccola modifica?

Un Menu ASPECT, dell'interfaccia Ambient, che al volo cambia fra il nuovo aspetto MUI4, quello Ambient 1.4.5, e uno o più a piacere dell'utente?

Quella sarebbe una bella feature che negli altri sistemi MANCA...

Raffaele ha scritto:Moderno lo scopiazzamento di una interfaccia stile Windows??? Ma scherzi?

Continui a non capire. La toolbar, ad esempio, non l'ha inventata
Windows. La toolbar esiste da millenni in altri OS, esiste su Amiga
con DOpus5, e diglielo a chi usa DOpus 5 di tornare al WB nudo e crudo
e rinunciare a quell'interfaccia "windowsiana". Alle volte ho il serio
dubbio che tu il computer non lo utilizzi...[/quote]

Non è la toolbar che mi fa schifo, anzi la trovo assai utile...

Mi fanno schifo le finestre piene di gadget e ammennicoli...

Se uno vuole gli shortcut, deve sapere dove trovarli sapendo quale tasto deve premere sulla tastiera e zitto...

I bottoni rindondanti servono perche' c'e' gente che usa il desktop
anche da tastiera. Per alcuni e' piu' comodo cosi', e non vedo che
male ti facciano gli shortcut. Sono qualcosa in piu' che a te non
toglie nulla.


Ah... Aridaje... Allora non mi avevi proprio capito, e né certamente io mi ero fatto capire...

Gli shortcut da tastiera sono utili. E'il fatto di avere un riferimento anche a video, come bottone gigante presente sulle finestre di Ambient, il fatto che per me è ridondante e visivamente antipatico...

E' una cosa che odio su Windows, a partire da Windows'98, anzi '95...

Avanti, indietro, su di un livello...

IO già so ch posso usare i tasti per ottenere los tesso effetto senza la necessità di enormi icone che me lo ricordano ogni momento, sempre presenti sul bordo superiore di ogni finestra...

Quello che mi piace sicuramente è il fatto che tali BOTTONCIONI si possono anche eliminare andando in "preferenze".

Ma andare a scavare nelle preferenze non mi è congeniale... Non mi piace andare esplorando, ance solo per cambiare l'aspetto fisico delle finestre.

Il desktop deve essere DI DEFAULT PULITO e SEMPLICE sin dalla prima installazione...

Però l'untete inesperto dovrebbe poter attivare tutti quei fronzoli come i bottoni sul bordo superiore della finestra, in modo rapido e semplice...

Ecco Dunque... io come lo vorrei Ambient per 2.0...

Con una una voce di menu che al volo mi cambia l'aspetto di Ambient come era prima (aspetto MOS1.4.5) ma mantenendo sempre le utili funzionalità MUI 4...

...TRANNE...

...la finestra dei requester con l'elenco delle periferiche stile MUI4 che trovo orripilante...

Era meglio l'interfaccia tipo ASL 3.1, 3.5...

Non chiedo altro! Stop!

-----

E comunque tanto per dimostrarti che non tutto della nuova interfaccia è da buttare, trovo che le iconine sui menu principali siano sfiziose, utili e per niente antipatiche... Quelle le possiamo conservare...

-----

Se qualcuno vuole smentirmi mi dimostri che l'Idea alla base di Amiga, fatta di semplicità e concretezza è ancora valida.


Il problema e' che nessuno vuole smentirti. Sei tu quello che sostiene
che Amiga e' meglio in tutto e per tutto delle alternative,


Veramente secondo me è meglio perché più si avvicina alla mia idea di semplicità e amichevolezza (è il caso di dirlo) di un OS, rispetto ad altri.

Windows è un sistema operativo per amanti della speleologia, letteralmente scavi fra miriadi di opzioni nascoste e servizi da attivare, disattivare...

Ci si sente Indiana Jones a esplorare quella jungla...

I sistemi operativi stile Unix/Linux (e adesso ci rientra anche MacOS X) invece li trovo arzigogolati e complicati apposta per rendere criptica l'esperienza, e fare sì che ci possano mettere le mani solo degli esperti di informatica, oppure ti costringono a passare ore ed ore sui manuali...

Poi ti perdi l'unica informazione che ti serviva, in un bailamme di notizie inutili, o riguardanti altri argomenti... Chiedi aiuto in rete e ti senti rispondere "RTFM (Leggi il fottuto Manuale)...

Ma come... Da lì sto venendo... E che cavolo di comunità...

Non parliamo poi della spocchia degli utenti Mac... a sentire loro l'avrebbero inventata loro l'informatica.

Mi ricordo la pubblicità del primo Macintosh... 1984... Ecco perché il 1984 non sarà uguale a quello descritto da Orwell...

Eggià... proprio vera quella pubblicità...

Grazie all'arrivo dei santissimi Macintosh nessuno potrà modificare la storia come succedeva nel mondo di 1984 dove la dittatura modificava la storia coi computer (oddio non erano tali in realtà) e col COPIA&INCOLLA tutte le riviste, i giornali, i libri, le fotografie e i video, per renderli sempre aggiornati coi fatti del regime, e ACCORDARLI al volo, se vi erano cambi di potere al vertice della Nomenklatura. :wow: :skull:

E grazie! A modificare la storia ci pensano già gli utenti Macintosh a RISCRIVERLA la storia... Vedi te... :eheh: :scherza: :no:


buona parte di noi, pur apprezzando e usando Amiga (io sto postando da
MOS anche in questo momento...), ne riconosce gli attuali limiti, e sa
vedere dove in alcune cose dovremmo solo imparare e prendere a piene
mani da altri OS.


A piene mani COSA? Principalmente ci mancano 2 sole cose...

SOLO 2...

1) Quello che invidio a Windows è il sistema OLE, Object Linking and Embedding...

Dove tu prendi un grafico, un testo, una canzone da un programma e lo incolli al volo in un altro programma...

Non sto parlando di file IFF fissi, STATICI (perché già salvati sull'hard disk) che si possano importare in qualsiasi programma Amiga...

Sto parlando di oggetti presenti in quel momento nella finestra di un programma che vengano INCORPORATI al volo in un altro programma aperto in quel momento, con un semplice copia e incolla...

Mimanca in Amiga una funzionalità che mi prenda un grafico in uno spreadsheet (Excel) che mi mostri un grafico che riporta dati dei clienti in un database (Access), e che io possa mettere in una documento cartaceo con (Word), laddove se nel database cambia il numero dei clienti di un dato prodotto, il grafico dei pezzi venduti viene poi cambiato al volo, e così cambia pure nella relazione che sto scrivendo in Word...

Andando a giochicchiare con le PIPE: di Amiga, e con un po' di AREXX; una funzionalità simile ad OLE la posso pure creare....

Ma non sarai mai come un'OLE nativa...

(AREXX non basta a fare un sistema OLE)

E poi mi immagino un VERO sistema OLE in Amiga, con la sua brava porta AREXX, SLURP! Ahhh...

SOGNI SOGNI!


2) Quello che invece invidio a Macintosh è l'interfaccia grafica vettoriale...

E pensa che non sapevo neppure che era vettoriale, perché ho conosciuto prima Beryl su Linux, e solo da lì poi ho saputo che era derivata da Quartz su Macintosh...

Cioé ho invidiato l'interfaccia Beryl tutta vettoriale per poi scoprire che era un clone dell'interfaccia macintosh che neppure consideravo.

Per questo adesso ammiro e invidio l'interfaccia di Macintosh...

Fra parentesi il bravo Andrea Palmaté ha portato CAIRO Vector graphics Library su AmigaOS 4.0. così anche su AmigaOS è stato fatto il primo passo per avere una interfaccia grafica vettoriale...

A quando CAIRO su MorphOS? Perché non dai un'occhiata al lavoro di Andrea AFXGroup, e porti tu Cairo su MorphOS...

---

E comunque tolta l'interfaccia grafica vettoriale ci sono cose che veramente mancano su AmigaOS e MorphOS...

Altro che dotare le finestre di bottoncini e fare i cuboni eyecandy che ruotano...

Datemi il supporto UNICODE all'OS, così che coi nuovi programmi Amiga io possa scrivere con tutti i caratteri del mondo, e fare sì che la LOCALIZZAZIONE sia FINALMENTE GLOBALE e che anche in India e in Cina si possa conoscere ed apprezzare Amiga...

Sono 10 anni che si poteva fare conoscere Amiga a quelle latitudini, ma nessuno si è mai curato di dotare l'OS di un supporto standard per quelle lingue e penetrare così quei mercati.

Una miopia commerciale assurda... Già nel 2001 MorphOS e Pegasos sarebbero partiti alla conquista della Cina e dell'India...

Per non parlare del mancato supporto del Giapponese... e questo già dai tempi di Amiga classic...

I giapponesi sono nazionalisti al massimo livello, ma amano la buona tecnologia... Se gli si fosse stato dato un supporto serio per la loro lingua come fecero Macintosh e Windows, adesso avremmo avuto milioni di utenti Amiga in Giappone e quel mercato avrebbe trainato Amiga per anni e anni...

Ma è inutile ragionare sul senno di poi...

Torniamo al presente...

Dicci Andrea, dicci...

Hai parlato di cose che mancano a MorphOS...

Tranne la multiutenza, che è l'unica cosa che ci manca, dato che MOS è già pronto per la memoria virtuale e per il SMP (Simmetrical Multi Processing) e che quindi può girare in processori con vari core...

Secondo il tuo parere... Cosa ci manca che gli altri OS hanno e noi no?
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda guruman » mar nov 06, 2007 12:02 am

Raffaele ha scritto:E comunque tolta l'interfaccia grafica vettoriale ci sono cose che veramente mancano su AmigaOS e MorphOS...

Altro che dotare le finestre di bottoncini e fare i cuboni eyecandy che ruotano...

Datemi il supporto UNICODE all'OS, così che coi nuovi programmi Amiga io possa scrivere con tutti i caratteri del mondo, e fare sì che la LOCALIZZAZIONE sia FINALMENTE GLOBALE e che anche in India e in Cina si possa conoscere ed apprezzare Amiga...

Questa e' una delle cose di MOS 2.0 che si sa... ovvero che c'e' il
supporto UNICODE e le localizzazioni in Cinese, Giapponese, forse
anche Arabo. Ne parlano in un video in una dimostrazione tenuta in
Ungheria (tra l'altro ad est e' utile per i caratteri strani che
usano), mi pare fosse in occasione dello SceneCon. Online c'e' il
filmato, gli ultimi minuti sono dedicati a MOS (in generale non troppo
interessanti...).
Dubito che questo sia sufficiente per sfondare nel lontano oriente,
anzi, ne sono sicuro.
Dicci Andrea, dicci...

Hai parlato di cose che mancano a MorphOS...

Tranne la multiutenza, che è l'unica cosa che ci manca, dato che MOS è già pronto per la memoria virtuale e per il SMP (Simmetrical Multi Processing) e che quindi può girare in processori con vari core...

Secondo il tuo parere... Cosa ci manca che gli altri OS hanno e noi no?

Allora, innanzitutto non c'e' vero SMP (solo il supporto nel kernel)
ne memoria protetta (e sarebbe il caso magari di spostare alcune parti
critiche dell'OS dentro la QBox).
Comunque mancano in primis driver. Nemmeno tutto il Pegasos e'
supportato (IrDA o FireWire, ad esempio), tra le schede PCI che si
possono infilare solo poche sono utilizzabili... Mancano o sono
indietro molte librerie (niente supporto di T&L nel 3D, niente OpenGL
2.0), il sottosistema di stampa e' fermo. Sarebbe molto buona
un'implementazione completa dello standard posix (da sempre ci mancano
un paio di chiamate, per problemi strutturali, per una compliance
totale).
Ma piu' in argomento, invidio la coerenza interna dell'interfaccia
Mac, bisogna che tutto sia configurabile e accessibile con un paio di
click del mouse. Ad esempio, la configurabilita' dei MIME da Ambient
deve essere resa molto piu' accessibile, anche se inizia gia' a essere
utilizzabile.
Bisogna che l'OS sia pronto out of the box, con una configurazione
completa senza dover installare pacchetti esterni. Sempre riprendendo
l'esempio dei MIMETYPE mi auguro che siano gia' configurati tutti i
formati piu' usati, senza dover scaricare l'archivio dal sito di
Ambient come oggi.
E dovrebbe esserci una serie di configurazioni di MUI di default
coerenti, che troppo spesso sembra un patchwork, e non e' solo
eyecandy: un sistema grafico coerente rende piu' facile l'utilizzo
dell'OS.
Ottimo di MacOS X e' come sia integrato, oltre alla posix compliance,
anche un server X. Anche se sono sempre convinto che le applicazioni
X siano la morte di un sistema Amiga-like.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda afxgroup » mar nov 06, 2007 1:52 am

ehi! ma come facevano a spegnere e a riaccendere la luce quando cambiava lo schermo!!!!!!!!! lo voglio anche iooooooooooooooooo!!! :wow: :wow: :ride:
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda Raffaele » mar nov 06, 2007 3:30 am

guruman ha scritto:
Raffaele ha scritto:E comunque tolta l'interfaccia grafica vettoriale ci sono cose che veramente mancano su AmigaOS e MorphOS...

Altro che dotare le finestre di bottoncini e fare i cuboni eyecandy che ruotano...

Datemi il supporto UNICODE all'OS, così che coi nuovi programmi Amiga io possa scrivere con tutti i caratteri del mondo, e fare sì che la LOCALIZZAZIONE sia FINALMENTE GLOBALE e che anche in India e in Cina si possa conoscere ed apprezzare Amiga...

Questa e' una delle cose di MOS 2.0 che si sa... ovvero che c'e' il
supporto UNICODE e le localizzazioni in Cinese, Giapponese, forse
anche Arabo. Ne parlano in un video in una dimostrazione tenuta in
Ungheria (tra l'altro ad est e' utile per i caratteri strani che
usano), mi pare fosse in occasione dello SceneCon. Online c'e' il
filmato, gli ultimi minuti sono dedicati a MOS (in generale non troppo
interessanti...).
Dubito che questo sia sufficiente per sfondare nel lontano oriente,
anzi, ne sono sicuro.


Eh... infatti ho detto che ci voleva dieci anni fa come minimo...


Dicci Andrea, dicci...

Hai parlato di cose che mancano a MorphOS...

Tranne la multiutenza, che è l'unica cosa che ci manca, dato che MOS è già pronto per la memoria virtuale e per il SMP (Simmetrical Multi Processing) e che quindi può girare in processori con vari core...

Secondo il tuo parere... Cosa ci manca che gli altri OS hanno e noi no?

Allora, innanzitutto non c'e' vero SMP (solo il supporto nel kernel)
ne memoria protetta (e sarebbe il caso magari di spostare alcune parti
critiche dell'OS dentro la QBox).


Papale e pacifico!

Così se la A-Box va in crash, dopo è solo quella che deve reinizializzarsi, ma ovviamente ci vogliono la memoria protetta, la sandbox attivata, e le parti critiche del sistema in Q-Box (ci dovrebbero andare anche i driver di memoria, periferiche e video però)...

Comunque mancano in primis driver. Nemmeno tutto il Pegasos e'
supportato (IrDA o FireWire, ad esempio)


Infatti Firewire è implementato solo in beta version con Fireworks...

tra le schede PCI che si possono infilare solo poche sono utilizzabili...


Di quali schede PCI senti la mancanza?

Mancano o sono indietro molte librerie (niente supporto di T&L nel 3D, niente OpenGL2.0), il sottosistema di stampa e' fermo. Sarebbe molto buona un'implementazione completa dello standard posix (da sempre ci mancano un paio di chiamate, per problemi strutturali, per una compliance
totale).


Un "paio" che è veramente solo "un paio" di chiamate per avere un sistema veramente Posix?

E che aspettano?

Comunque al tuo elenco di cose mancanti, dovresti aggiungere anche l'implementazione del suono 3D, Surround, dolby 5.1 e 7.1 che sicuramente serve...

Ma piu' in argomento, invidio la coerenza interna dell'interfaccia
Mac, bisogna che tutto sia configurabile e accessibile con un paio di
click del mouse. Ad esempio, la configurabilita' dei MIME da Ambient
deve essere resa molto piu' accessibile, anche se inizia gia' a essere
utilizzabile.


Del tipo semplificato al massimo?

Cioé per esempio tipo creare un requester per associare i MIme ai player, facendo in modo che so io, di trascinare vicino al Mime l'icona del programma che dovrà fare da Player?

Bisogna che l'OS sia pronto out of the box, con una configurazione
completa senza dover installare pacchetti esterni. Sempre riprendendo
l'esempio dei MIMETYPE mi auguro che siano gia' configurati tutti i
formati piu' usati, senza dover scaricare l'archivio dal sito di
Ambient come oggi.


Scusa ma questo dipende dal player che si andrà poi ad associare, e questo è una cosa che deve fare l'utente di persona, Mime, per Mime fino ad associare tutti i tipi di file ad un loro proprio adeguato player...

E dovrebbe esserci una serie di configurazioni di MUI di default
coerenti, che troppo spesso sembra un patchwork, e non e' solo
eyecandy: un sistema grafico coerente rende piu' facile l'utilizzo
dell'OS.


Concordo...

Era proprio quello che crecavo di spiegare nel messaggio precedente, su come vorrei che fosse Ambient...

E fra le configurazioni MUI di default ci vedrei bene quella quanto più simile ad AmigaOS standard, senza fronzoli alle finestre...

Ottimo di MacOS X e' come sia integrato, oltre alla posix compliance,
anche un server X. Anche se sono sempre convinto che le applicazioni
X siano la morte di un sistema Amiga-like.


Non lo so...

Secondo me un sottosistema X, è un'aggiunta e un modo per avere tonnellate di applicazioni pret à porter... "pronte da indossare" o meglio "pronte da portare" se mi consentite il gioco di parole...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda MacGyverPPC » mar gen 08, 2008 5:52 pm

XNA per Morphos?
Ho trovato un video su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=oI6r4SxBc6A

Vedendo altri video targati XNA mi chiedo: sarebbe un programma per creare giochi 3D,o sbaglio? :riflette: :mah:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10873
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Precedente

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti