Tié! (non sapevo cosa metterci...)
Tornando on-topic:
QNX non è male come kernel, anzi. Nasce snello e ottimizzato per sfruttare dispositivi con poca potenza, come OS4.
Mi ricordo quando (era prima del primo o del terzo Pianeta?) Jim Collas della allora Amiga Inc./Gateway annunciò che sarebbe stato la base per Amiga OS5. Tra l'altro, derivando da Unix almeno come filosofia, potrebbe portarsi dietro quelle caratteristiche non ancora implementate in OS4. Se si riuscisse a costruirgli intorno le API e le componenti base di Amiga OS, soprattutto per quel che riguarda la gestione dell'interfaccia grafica e dell'input/output (anche con attenzione al multimedia) si otterrebbe qualcosa di interessante.
Ma bisogna evitare l'effetto Windows NT (core POSIX con API Windows male integrati, solo adesso dopo Win2000 comincia ad essere quasi

decente). E quel che si ottiene sarebbe in realtà una specie di AmigaOS NG, qualcosa non più orientato al singolo. Per l'elaborazione personale, dai palmari come il MisteryDevice fino ai pc usati da una sola persona, io credo basti ancora OS4 ed un buon parco software.