Sputnik KTHML Update 23-25 Ago. Adesso sì!

Riflessioni, eventi, curiosità

Sputnik KTHML Update 23-25 Ago. Adesso sì!

Messaggioda Raffaele » ven ago 25, 2006 12:55 pm

Nuove immagini di Sputnik.

Adesso si incomincia a ragionare...

http://www.ppa.pl/khtml/index_en.php



Adesso che ci sono queste nuove immagini di Sputnik e che il motore è quasi definitivo, incominciamo a pensare a cose più serie come cookies e gestione Bookmark, eccetera.

Per vedere una cosa ben fatta, dovremo aspettare ancora Marcik o tutto verrà inserito in Aweb?

Devo creare qualche thread in giro sui siti internazionali per sondare la situation...

Di sicuro così com'è adesso, un programma fatto da Marcik e che funziona a forza di hack autoprodotti da lui per suo uso e consumo, è certamente inutilizzabile...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda samo79 » ven ago 25, 2006 7:29 pm

Raffaele ha scritto:Per vedere una cosa ben fatta, dovremo aspettare ancora Marcik o tutto verrà inserito in Aweb?


Il problema è che se non vuole rilasciarlo Open ....

Tu che sei un utente MorpOS vedi un po' se riesci a convincerlo ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Raffaele » lun ago 28, 2006 12:33 pm

Intanto gli ho mandato un messaggio privato su MorphZone per sondare il terreno...

Vedremo cosa risponderà Marcik... :ammicca:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Sputnik KTHML Update 23-25 Ago. Adesso sì!

Messaggioda guruman » lun ago 28, 2006 2:55 pm

Raffaele ha scritto:Di sicuro così com'è adesso, un programma fatto da Marcik e che funziona a forza di hack autoprodotti da lui per suo uso e consumo, è certamente inutilizzabile...

Dice colui che evidentemente ha provato a fondo il programma...

Di grazia, quali sarebbero gli hack autoprodotti? Almeno in questo caso, hai provato a capire come funziona e cosa sia Sputnik prima di scrivere? Incidentalmente, il motore e' circa lo stesso di qualche giorno fa, e i risultati dell'Acid Test sarebbero circa gli stessi che deprecavi tanto, solo che, come puoi vedere, e come qualcuno aveva provato a farti notare, l'Acid Test non e' cosi' legato alla vita (o navigazione) reale.

Infine, se a qualcuno non va bene come Marcik sta lavorando e come sta pensando di rilasciare il programma, i sorgenti di WebCore di Nokia sono li, a disposizione di tutti. Mi pare tanto semplice. Non capisco le polemiche.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda samo79 » lun ago 28, 2006 8:10 pm

Guruman ha scritto:Infine, se a qualcuno non va bene come Marcik sta lavorando e come sta pensando di rilasciare il programma, i sorgenti di WebCore di Nokia sono li, a disposizione di tutti. Mi pare tanto semplice. Non capisco le polemiche.


Semplice, perchè andrebbe rifatto tutto o buona parte del lavoro con relativa ed inutile perdita di tempo, tutto questo per rifare il medesimo programma previa ricompilazione dei sorgenti per 68k e OS4 :skull:

Oppure bene che vada potremo avere una versione di Sputnik (chissà quando) anche per OS4 (OS3 non credo) in versione shareware con tutte le limitazioni che esso comporta ... :riflette:

Quanto all'Acid Test per rispondere al Raffo, nulla da eccepire, Sputnik è un sogno, don't worry ci si navigherà benissimo sul Web :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Sputnik KTHML Update 23-25 Ago. Adesso sì!

Messaggioda afxgroup » lun ago 28, 2006 8:14 pm

guruman ha scritto:Infine, se a qualcuno non va bene come Marcik sta lavorando e come sta pensando di rilasciare il programma, i sorgenti di WebCore di Nokia sono li, a disposizione di tutti. Mi pare tanto semplice. Non capisco le polemiche.

Nessuno ha mai criticato il suo lavoro. Anzi! Il fatto e' che dei sorgenti del webcore non te ne fai nulla se manca il wrapper mui. Che e' la cosa che doveva fare nel bounty.

Saluti dalla spagna... ci si becca la settimana prossima..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda NubeCheCorre » lun ago 28, 2006 9:55 pm

Detta francamente caro Guruman, a me sembra una presa per il culo.. come non ti bastano i soldi del bounty ??.. ora vuole pure la registrazione al programma ?..

e Poi ?? una fettina di culo impanata ?..

Scusate ma quando ci vuole, ci vuole..

E questo indipendentemente dal fatto che ne faccia una versione os4...

E non sto criticando il lavoro svolto ! ma il comportamento a mio avviso poco corretto.. cmq questo e' mio personalissimo parere..

A tra le altre cose il signorino per pensare a fare una versione os4 vorrebbe regalato un amiga one con os4 .. e questo per fare la conversione, poi non e' detto che non lo faccia pagare.. :riflette:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Sputnik KTHML Update 23-25 Ago. Adesso sì!

Messaggioda guruman » lun ago 28, 2006 10:38 pm

afxgroup ha scritto:
guruman ha scritto:Infine, se a qualcuno non va bene come Marcik sta lavorando e come sta pensando di rilasciare il programma, i sorgenti di WebCore di Nokia sono li, a disposizione di tutti. Mi pare tanto semplice. Non capisco le polemiche.

Nessuno ha mai criticato il suo lavoro. Anzi! Il fatto e' che dei sorgenti del webcore non te ne fai nulla se manca il wrapper mui. Che e' la cosa che doveva fare nel bounty.

Ed e' la cosa che sta facendo... Il bounty e' un po' vago sui termini - anche se parla di licenze LGPL+ -, le regole generali dei bounty di MorphZone, comunque, non prevedono l'obbligo del rilascio free e/o open source: il codice deve solo essere messo a disposizione di MorphZone, affinche' qualcuno possa riprenderne lo sviluppo in caso di stop da parte del programmatore originale.
Lo so che senza il wrapper manca il 99.9% del lavoro: la mia voleva essere una provocazione nei confronti di quelli che vorrebbero che il lavoro degli altri (anche se fatto per hobby) valesse 0, o che mesi di programmazione dovessero essere pagati con circa 1600 Euro (quello che a coloro che dicono queste cose non basta nemmeno per 2 mesi...) e una bella pacca sulle spalle.
E magari le persone che dicono cio', hanno anche registrato DvPlayer, non so se mi spiego. Anch'io preferirei Sputnik fosse gratuito, e che lo spirito delle licenze venisse pienamente rispettato (e non solo gli obblighi legali minimi indispensabili), ma rispetto le decisioni dei programmatori.

Cio' detto, penso che la maggioranza degli utenti MOS paghera' la registrazione pur di avere in mano un browser almeno decente.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda NubeCheCorre » mar ago 29, 2006 11:27 am

Scusa ma almeno l' autore di DVPlayer non si e' beccato nessun bounty..

Se andiamo a vedere anche queste cose, evidenzi ancora di piu' il fatto che l' autore ci voglia guadagnare..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda samo79 » mar ago 29, 2006 7:30 pm

Guruman ha scritto:lla mia voleva essere una provocazione nei confronti di quelli che vorrebbero che il lavoro degli altri (anche se fatto per hobby) valesse 0


No no aspetta non fraintendiamo, nessuno qui ha detto che un lavoro fatto da altri vale 0, per me ad esempio il lavoro fatto da Andrea su MPlayer è una grandissima cosa, e vale ORO

Abbiamo solo detto che è inconcepibile far pagare un browser open source, quando su tutte le altre piattaforme vengono rilasciato completamente gratuiti (intendi ci metto dentro anche IBrowse e DvPlayer pur dicendoti però che almeno quelli sono lavori 100% nuovi)

Guruman ha scritto:o che mesi di programmazione dovessero essere pagati con circa 1600 Euro (quello che a coloro che dicono queste cose non basta nemmeno per 2 mesi...) e una bella pacca sulle spalle.


Amiga è una piattaforma di extra nicchia, un browser lo aspettiamo tutti da ANNI, per me il solo di aver sviluppato un browser moderno doveva bastare a Marcik come ricompensa, poi ci mettiamo che cmq 1600 Euro li ha presi ed ha portato un software libero fatto con una visione basata sulla passione dello sviluppo, cioè fama non denaro ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda guruman » mer ago 30, 2006 12:07 pm

samo79 ha scritto:Abbiamo solo detto che è inconcepibile far pagare un browser open source, quando su tutte le altre piattaforme vengono rilasciato completamente gratuiti (intendi ci metto dentro anche IBrowse e DvPlayer pur dicendoti però che almeno quelli sono lavori 100% nuovi)

Perche' e' inconcepibile? Le altre piattaforme hanno anche hw potente a prezzi per noi ridicoli, e' altrettanto inconcepibile pagare i soldi che abbiamo pagato per hardware che va dal mediocre allo scandaloso? Non possiamo evitare i paragoni con gli altri solo quando ci fa comodo. Tieni presente che per quanto WebCore sia gratuito, i suoi sviluppatori sono ben pagati. Idem per gli sviluppatori di Safari. E, infine, per quanto FireFox sia free e Open Source, dietro c'e' un giro di soldi milionario (in Euro). Dunque che un programmatore desideri avere un rientro economico e' tutt'altro che strano.
Aggiungo che non si fa pagare un browser Open Source: le parti Open (cioe' in sostanza il motore) rimangono tali, il codice e' e sara' a disposizione di tutti. Il browser (che e' quel programma con GUI costruito attorno al motore WebCore) e il wrapper che permette il rendering su di una finestra MUI pare adesso non saranno rilasciati come OSS. La licenza LGPL di WebCore dovrebbe permetterlo.
Ed e' estattamente quello che e' successo con DvPlayer, che semplificando un po', non e' che una GUI per la libreria avcodec, che e' LGPL (e il cui codice viene usato anche per ffmpeg, MPlayer...). Solo che:
a) il lavoro dietro DvPlayer mi pare incommensurabilmente minore di quello dietro Sputnik;
b) qualche parte della avcodec era GPL, dunque anche "moralmente" il discorso e' ancor piu' delicato per DvPlayer che per Sputnik - il problema e' stato aggirato togliendo due codec dalla avcodec.library per AOS4 e rilasciandoli separatamente.
Amiga è una piattaforma di extra nicchia, un browser lo aspettiamo tutti da ANNI, per me il solo di aver sviluppato un browser moderno doveva bastare a Marcik come ricompensa, poi ci mettiamo che cmq 1600 Euro li ha presi ed ha portato un software libero fatto con una visione basata sulla passione dello sviluppo, cioè fama non denaro ...

Apettare un browser e lavorarci sono due cose diverse. Se bastasse la soddisfazione personale a motivare una persona, negli ANNI di cui tu parli perche' non sono stati portati/realizzati decine di browser? Forse che il lavoro che c'e' dietro e' troppo complesso/faticoso? E dunque non merita di essere in qualche modo ripagato? E i soldi del bounty (che comunque non ha ancora preso e non prendera' fino al rilascio del programma, sia detto per inciso), ti paiono sufficienti, quando in Italia ci si pagherebbe poco piu' di un mese di lavoro (2 di un precario), e nel mondo civilizzato si e no 3 settimane di stipendio?
Inoltre ribadisco che la parte open rimane open. Se si fara' pagare, si fara' pagare per il SUO lavoro (wrapper MUI e browser Sputnik, non per WebCore, i cui sorgenti sono gia' pubblici, e di cui rendera' pubbliche anche le diff).
Anche per me lo spirito giusto sarebbe stato il rilascio gratuito e open del tutto. Ma riconosco che la decisione finale non spetta a me, che sono in questo praticamente un "parassita" che aspetta che siano altri a fare i lavori difficili, ma al programmatore. E so rispettare le decisioni degli altri.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda NubeCheCorre » mer ago 30, 2006 12:45 pm

Sufficienti o no, non spetta a noi dirlo..

e ripeto che cmq l' autore di DVPlayer non si e' beccato nessun bounty.. e ( qui sono d' accordo ) si e' fatto pagare per il lavoro che ha fatto ..

Ma e sottolineo MA se oltre al pagamento avesse preso anche il bounty allora non mi sarebbe andato bene..

Visto che l' autore lo ha fatto per passione e non lo fa per LAVORO 1600 euro di bounty non mi sembrano pochi come gratifica morale..

Poi il discorso dell' hardware che hai fatto onestamente non mi sembra un termine di paragone molto azzeccato..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda Raffaele » gio ago 31, 2006 12:22 pm

Risposta di marcik:


Re: Future of KHTML Sputnik

When it comes to OS4 version - OS4 capable machine and some amount of money (how much? is it going to be shareware or bounty like in MorphOS? don't know yet) will be needed. Finished port of MUI4 would also be helpfull. I wont do it just for fun (fun is my main motivation in MorphOS version, OS4 doesn't bring that fun to me). About OS3.x - I'd need to investiage how much work will be needed, mainly becasue MUI3.8 being very old and I'm abusing MUI4 a lot (i'm also using some mos-only libs and features that would need to be replaced). Feel free to post that on forums.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Sputnik KTHML Update 23-25 Ago. Adesso sì!

Messaggioda Raffaele » gio ago 31, 2006 2:06 pm

guruman ha scritto:
Raffaele ha scritto:Di sicuro così com'è adesso, un programma fatto da Marcik e che funziona a forza di hack autoprodotti da lui per suo uso e consumo, è certamente inutilizzabile...

Dice colui che evidentemente ha provato a fondo il programma...

Di grazia, quali sarebbero gli hack autoprodotti?


Non ti incazzare Guruman...

Mi sono espresso male, ma non così male...

Non ho provato il programma, però ad occhio e croce non vedo pulasanti di navigazione, né riquadri di input-stringa-indirizzo

Quindi penso che nel frattempo che il programma viene finito, Marcik si stia arrangiando con vari moduli autoprodotti, magari via shell che si appoggiano all'engine...


Almeno in questo caso, hai provato a capire come funziona e cosa sia Sputnik prima di scrivere? Incidentalmente, il motore e' circa lo stesso di qualche giorno fa, e i risultati dell'Acid Test sarebbero circa gli stessi che deprecavi tanto, solo che, come puoi vedere, e come qualcuno aveva provato a farti notare, l'Acid Test non e' cosi' legato alla vita (o navigazione) reale.


Eh, beh, me ne sono accorto, ma anche non credo che LE UNICHE modifiche che Marcik ha fatto in 5 giorni siano stati solo I TAB...

Oppure sì? :wow: :sperduto:


Infine, se a qualcuno non va bene come Marcik sta lavorando e come sta pensando di rilasciare il programma, i sorgenti di WebCore di Nokia sono li, a disposizione di tutti. Mi pare tanto semplice. Non capisco le polemiche.

Saluti,
Andrea


Quali Polemiche?????

Qui si parla della disponibilità o no di un prodotto su varie piattaforme Amiga...

Se poi Marcik anche se col Bounty preferisce rifiutare il bounty e mettere il suo prodotto in vendita sul mercato... Eh... allora sì che ci saranno polemiche... :riflette:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Sputnik KTHML Update 23-25 Ago. Adesso sì!

Messaggioda guruman » gio ago 31, 2006 3:01 pm

Raffaele ha scritto:Non ho provato il programma, però ad occhio e croce non vedo pulasanti di navigazione, né riquadri di input-stringa-indirizzo

Quindi penso che nel frattempo che il programma viene finito, Marcik si stia arrangiando con vari moduli autoprodotti, magari via shell che si appoggiano all'engine...

E si vede che sei un osservatore da due soldi! :scherza:
Se guardi attentamente la stringa per l'URL c'e' in tutte le immagini (anche le piu' vecchie): e' in alto, sotto la barra della finestra. Nell'ultima versione tra barra della finestra e box per l'inserimento dell'URL ci sono anche i primi proto-bottoni per la navigazione. Sputnik e' in fase di realizzazione, dunque incompleto, ma lo scheletro di un browser gia' esiste...
Eh, beh, me ne sono accorto, ma anche non credo che LE UNICHE modifiche che Marcik ha fatto in 5 giorni siano stati solo I TAB...

Il motore e' il WebCore. Quello di Safari. Quello non verra' toccato: basta "solo" fare in modo che riesca ad eseguire il rendering in una finestra MUI, ed e' questo il lavoro di marcik. Dunque, una volta che una pagina viene mostrata, verra' mostrata cosi' anche nella versione finale (a meno dei box di I/O non ancora implementati e qualche altra caratteristica - dunque non e' possibile fare il login su iksnet per ora, e scrivere le risposte con Sputnik). L'Acid Test non viene passato correttamente da praticamente nessun browser (tranne l'ultimo Opera, che pero' poi si comporta peggio su qualche pagina quasi standard di comune utilizzo...). Quello che ti puoi aspettare e' che quando finito Sputnik renda quella pagina come Safari, cioe' non molto meglio che in quello screenshot. Del resto la pagina dell'Acid Test e' un test che utilizza un sacco di CSS "broken" che non passerebbe mai la validazione, per vedere quanto tollerante e' un browser.
Ora marcik sta lavorando principalmente al browser e a completare il motore, ma il grosso del lavoro per quanto riguarda l'interpretazione dell'HTML e' fatto.
Quali Polemiche?????

Qui si parla della disponibilità o no di un prodotto su varie piattaforme Amiga...

Non necessariamente le tue polemiche. Le polemiche di chi vorrebbe decidere per gli altri. Piacerebbe anche a me che tutti nel mondo facessero come dico io.
Se poi Marcik anche se col Bounty preferisce rifiutare il bounty e mettere il suo prodotto in vendita sul mercato... Eh... allora sì che ci saranno polemiche... :riflette:

Perche'? Non e' forse un suo diritto? In fondo tutti gli altri non sono liberi di prendere il codice che ha preso lui e cercare di conquistare il bounty di AmiZilla che e' molto piu' consistente?

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron