Informazioni su AmigaInput

Riflessioni, eventi, curiosità

Informazioni su AmigaInput

Messaggioda clros » lun dic 26, 2005 7:03 pm

Ciao a tutti!
In queste vacanze non ho con me A1 e nemmeno l?SDK del 4.0, mi servirebbero alcune informazioni su AmigaInput.
1) E? possibile fare in modo che alla pressione di un tasto del mouse, venga attivato un programma?
2) In generale, sarebbe possibile creare un dispositivo USB con tanti pulsanti/interruttori e fare in modo che alla pressione di ogni pulsante si attivi un programma diverso?
3) E? possibile fare quello che chiedo al punto 2 da un programma scritto in C? AmigaInput ha una API sfruttabile dai programmatori?
4) In ogni caso, bisogna scrivere dei driver?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: Informazioni su AmigaInput

Messaggioda Raffaele » lun dic 26, 2005 10:42 pm

clros ha scritto:Ciao a tutti!
In queste vacanze non ho con me A1 e nemmeno l?SDK del 4.0, mi servirebbero alcune informazioni su AmigaInput.
1) E? possibile fare in modo che alla pressione di un tasto del mouse, venga attivato un programma?


Usando un programma che risieda in memoria perché no?

2) In generale, sarebbe possibile creare un dispositivo USB con tanti pulsanti/interruttori e fare in modo che alla pressione di ogni pulsante si attivi un programma diverso?


Esistono già apparecchi simili, i più semplici si chiamano appunto tastiere USB e mouse USB...

Anche su Amiga si possono mappare i tasti speciali delle tastiere multimediali per Windows, e fargli svolgere i più svariati compiti.

(Non mi ricordo dove ho visto un programma apposta per questo... Aminet???)

Cmq. Volendo con USB puoi collegare di tutto.

3) E? possibile fare quello che chiedo al punto 2 da un programma scritto in C? AmigaInput ha una API sfruttabile dai programmatori?


Non so ma credo che basti invocare qualche libreria.

Sarebbe stupido non vi fosse qualcosa in proposito...


4) In ogni caso, bisogna scrivere dei driver?


Se il device USB segue tutti gli standard previsti in proposito, dopo dovrebbe essere visto dallo stack USB Amiga senza alcuna necessità di driver.

Poi è il programma C che si occupa di andare a leggere il flusso dati proveniente dallo stack USB se i pulsanti sulla minitastiera (pulsantiera) sono stati premuti.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Informazioni su AmigaInput

Messaggioda clros » lun dic 26, 2005 10:59 pm

Raffaele ha scritto:
clros ha scritto:Ciao a tutti!
In queste vacanze non ho con me A1 e nemmeno l?SDK del 4.0, mi servirebbero alcune informazioni su AmigaInput.
1) E? possibile fare in modo che alla pressione di un tasto del mouse, venga attivato un programma?


Usando un programma che risieda in memoria perché no?

Si, si...
Ma io volevo farlo senza impazzire troppo con le varie chiamate alle librerie USB e sfruttare, se possibile, AmigaInput...

2) In generale, sarebbe possibile creare un dispositivo USB con tanti pulsanti/interruttori e fare in modo che alla pressione di ogni pulsante si attivi un programma diverso?


Esistono già apparecchi simili, i più semplici si chiamano appunto tastiere USB e mouse USB...

Ma va! :ahah:


3) E? possibile fare quello che chiedo al punto 2 da un programma scritto in C? AmigaInput ha una API sfruttabile dai programmatori?


Non so ma credo che basti invocare qualche libreria.

Sarebbe stupido non vi fosse qualcosa in proposito...

Il mio problema era appunto questo, sapere se si può fare con qualche API specifica di AmigaInput.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti