DMA - (Aggiornamenti su OS4 - Alchimie 2004)

Riflessioni, eventi, curiosità

Aggiornamenti su OS4 - Alchimie 2004

Messaggioda m3x » mer set 29, 2004 3:47 pm

Riprendendo la notizia in homepage riguardo Alchimie 2004, faccio notare questa ultima parte del post riguardo lo stato del DMA su AmigaOne / AOS4.
Leggetelo bene, e se ci sono dei punti oscuri, fate delle domande :annu:

Then came the expected question, 'and why doesn?t DMA work ?'

I said 'All what you saw was DMA since the 1st boot'.
I copied a few 100 MB files in a snap, with zero CPU (thanks to Pete Gordon for the clock/CPU docky, helps a lot). Then I switched to PIO, they saw 4 x slower and 80% CPU.
The audience understood that it was indeed DMA, and that was fast, and that was part of the overall smoothness of what I shown.

Then I explained the things below (this is the reference for my statements, please don?t rephrase or extrapolate or invent or whatever):

- IDE UDMA works on VIA and Articia on AmigaOne SE / XE / µA1 MK2 (as I demoed) ...
- ... except when the Ethernet chip goes online and is used.
- the Ethernet chip only triggers the problem, but it is not at all related to it (a test using a PCI Ethernet shows the same behaviour)
- We have made a driver for a Silicon Image 680 PCI IDE UDMA133 controller chip, this does UDMA 133 nicely, including when Ethernet is used at full speed.
- The fact that a PCI IDE controller solution works, shows that the problem is *not* related to Articia, since PCI DMA is *also* handled by the Articia, and that works.
- The full Alchimie show demo was done using UDMA, both from the VIA and from the Si680, without problem (but with Ethernet off, would the Ethernet have been turned online, I would have had to revert the VIA into PIO before).
- Things are currently under more investigation
In the meantime there are 2 options for existing A1 board owners:
- Use the VIA IDE controller in PIO mode when using Ethernet, and UDMA at other times,
- Purchase a faster (UDMA133) Silicon Image 0680 IDE PCI card (from around $20). This is my personally recommended option as the delivered speed is noticeable faster than the on-board VIA controller in UDMA mode.

Kind regards,
--
Stéphane
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: Aggiornamenti su OS4 - Alchimie 2004

Messaggioda amighista » mer set 29, 2004 4:42 pm

m3x ha scritto:Riprendendo la notizia in homepage riguardo Alchimie 2004, faccio notare questa ultima parte del post riguardo lo stato del DMA su AmigaOne / AOS4.
Leggetelo bene, e se ci sono dei punti oscuri, fate delle domande :annu:


Quindi il problema stava tutto nel chip VIA!! :no:

In ogni caso, il problema si verifica solo con l'onboard ethernet o con una PCI ethernet oppure entrambe?
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Re: Aggiornamenti su OS4 - Alchimie 2004

Messaggioda m3x » mer set 29, 2004 4:48 pm

amighista ha scritto:Quindi il problema stava tutto nel chip VIA!! :no:

In ogni caso, il problema si verifica solo con l'onboard ethernet o con una PCI ethernet oppure entrambe?


In entrambi i casi.
Se sapessi cosa combina quel chip VIA... :no:
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda AMIGATV » mer set 29, 2004 4:54 pm

quindi non è stato ancora risolto?? :no: non ho capito bene che problemi da? :mah: ?
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Aggiornamenti su OS4 - Alchimie 2004

Messaggioda Tom Cruis » mer set 29, 2004 4:55 pm

m3x ha scritto:
amighista ha scritto:Quindi il problema stava tutto nel chip VIA!! :no:

In ogni caso, il problema si verifica solo con l'onboard ethernet o con una PCI ethernet oppure entrambe?


In entrambi i casi.
Se sapessi cosa combina quel chip VIA... :no:


Ma buttatelo VIA! :ride: HAIA :kaput:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda AMIGATV » mer set 29, 2004 4:57 pm

:sbam: :sbam: :sbam:
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda m3x » mer set 29, 2004 5:09 pm

AMIGATV ha scritto:quindi non è stato ancora risolto?? :no: non ho capito bene che problemi da? :mah: ?


Il DMA su IDE nelle schede A1 XE/SE e microA1-mk2 funziona, quando utilizzato in comtemporanea con altri dispositivi come ad esempio schede sonore, ma NON se in contemporanea viene utilizzata la porta ethernet.

Per ovviare a questo ci sono due soluzioni:

- un patch hardware (si tagliano alcune piste e si saldano dei fili)
- oppure montare un controller IDE su scheda PCI con controller SiL680

Le nuove schede microA1-C, microA1-I ed il nuovo lotto di schede XE non soffrono più di tale problema.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda AMIGATV » mer set 29, 2004 5:11 pm

grazie per avermi chiarito le idee :annu:
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda Amiga-One » mer set 29, 2004 5:13 pm

m3x ha scritto:
AMIGATV ha scritto:quindi non è stato ancora risolto?? :no: non ho capito bene che problemi da? :mah: ?


Il DMA su IDE nelle schede A1 XE/SE e microA1-mk2 funziona, quando utilizzato in comtemporanea con altri dispositivi come ad esempio schede sonore, ma NON se in contemporanea viene utilizzata la porta ethernet.

Per ovviare a questo ci sono due soluzioni:

- un patch hardware (si tagliano alcune piste e si saldano dei fili)
- oppure montare un controller IDE su scheda PCI con controller SiL680

Le nuove schede microA1-C, microA1-I ed il nuovo lotto di schede XE non soffrono più di tale problema.



Massimiliano........non insistere troppo sul fatto che il bug IDE e colpa del VIA, altrimenti si rischia di sentirci dare degli eretici, tanto ormai é chiaro che noi sporchi e schifosi commercianti tiriamo solo l'acqua al nostro mulino. :ahah: :ahah:.

Per la cronaca ......come volevasi dimostare.

Brindo agli sciacalli.


Buondì e buona camicia a tutti.
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Messaggioda guruman » mer set 29, 2004 6:20 pm

Amiga-One ha scritto:Massimiliano........non insistere troppo sul fatto che il bug IDE e colpa del VIA, altrimenti si rischia di sentirci dare degli eretici, tanto ormai é chiaro che noi sporchi e schifosi commercianti tiriamo solo l'acqua al nostro mulino. :ahah: :ahah:.

Guarda, e' inutile che fai simile ironia. Fatto sta' che potete girarmela come volete, ma questa non e' proprio una feature che vorrei in una motherboard che avessi pagato 900 Euri...
Per la cronaca ......come volevasi dimostare.

Esatto: dimostrato che sugli attuali A1 (i prossimi vedremo, visto che dovevano gia' essere fixati tutti gli XE, e solo gli SE senza il fix HW - qualsiasi cosa avesse bisogno di una nuova revisione, visto che il problema un giorno e' il vecchio Articia e il giorno dopo ritorna ad essere il VIA) non si puo' far funzionare l'IDE con DMA se si usa Ethernet. Cioe' o ADSL o DMA sull'HD.... Oppure via a comprare un'altra scheda PCI!
Brindo agli sciacalli.

Gia'. Brindiamo a Eyetech. Per soli 900 Euro vendevano una scheda madre con l'audio on board che non funziona, e "problemi" con il DMA. Tutto risolvibile dall'utente, acquistando a SUE spese due schede PCI da una ventina d'euro, visto che aveva speso poco.
Brindiamo anche ad AmigaInc. e al suo rigoroso programma di certificazione - in fondo e' vero o non e' vero che AOS4 girera' solo su macchine che abbiano superato i test di qualita', prodotte da aziende che forinscano sufficiente assistenza? Infatti Genesi proprio non ce la fa ad essere a quei livelli, neanche provando col massimo dell'impegno!

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda samo79 » mer set 29, 2004 6:28 pm

Le nuove schede microA1-C, microA1-I ed il nuovo lotto di schede XE non soffrono più di tale problema.


Questa almeno è una buona notizia :felice:
Ultima modifica di samo79 il gio set 30, 2004 5:14 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda ShInKurO » mer set 29, 2004 6:41 pm

m3x ha scritto:
Il DMA su IDE nelle schede A1 XE/SE e microA1-mk2 funziona, quando utilizzato in comtemporanea con altri dispositivi come ad esempio schede sonore, ma NON se in contemporanea viene utilizzata la porta ethernet.

Per ovviare a questo ci sono due soluzioni:

- un patch hardware (si tagliano alcune piste e si saldano dei fili)
- oppure montare un controller IDE su scheda PCI con controller SiL680

Le nuove schede microA1-C, microA1-I ed il nuovo lotto di schede XE non soffrono più di tale problema.



Non dirmi che devo comprare qualcosa e/o mettere le mani su A1 rischiando di danneggiarla....
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda m3x » mer set 29, 2004 6:47 pm

guruman ha scritto:visto che il problema un giorno e' il vecchio Articia e il giorno dopo ritorna ad essere il VIA) non si puo' far funzionare l'IDE con DMA se si usa Ethernet.


Veramente che la colpa fosse dell'Articia è una cosa che hanno sempre tirato in ballo i detrattori di questo chip, mentre ora si ha l'evidenza che tale NB non è responsabile del problema del DMA.

Che la XE soffra di problemi di gioventù è un dato di fatto, l'importante è che tali problemi siano stati trovati, isolati ed una soluzione trovata, ihmo.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda Lecta » mer set 29, 2004 6:48 pm

guruman ha scritto:problema un giorno e' il vecchio Articia e il giorno dopo ritorna ad essere il VIA) non si puo' far funzionare l'IDE con DMA se si usa Ethernet. Cioe' o ADSL o DMA sull'HD.... Oppure via a comprare un'altra scheda PCI!


Guarda te che strano, devo avere un amigaone del futuro.... io ho DMA e ETHERNET (sono su ADSL) sempre attivi e non ho mai avuto problemi....

Quello che forse non si è capito dalla discussione è che questo problema non si presenta in maniera sistematica su tutti i sistemi, ma proprio perché si presenta in modo casuale è praticamente impossibile da risolvere via software. Ergo la scelta di sviluppare un driver per una scheda PCI da 20 euro che tra l'altro permette l'ATA133 al posto dell'ATA100 che c'è su A1. Quindi è sbagliato dire che UDMA e ETHERNET insieme non vanno, mentre è vero che in certi casi si sono verificati dei problemi (non di corruzione di dati ma di stabilità della connessione, se non ho capito male), quindi UDMA e ETHERNET insieme non vanno in modo affidabile al 100%.

Può darsi che io non sia ancora incappato nella situazione che fa scattare il problema (e di sicuro è così) però visto che utilizzo l'A1 tutti giorni con connessione sempre attiva direi che nell'uso quotidiano non succede poi così spesso. Come me anche altri betatester non hanno riscontrato questo problema mentre altri ancora l'hanno riscontrato. La situazione è certamente ingarbugliata ma vorrei ricordare che gli attuali AmigaOne sono dellle "developer board" e quindi è naturale che mostrino qualche difetto (che in questo caso deriva dal chip VIA e non da Articia come è stato dimostrato). Tale problema mi risulta che sia stato fixato (mhhh che brutta parola) nei MicroA1 che saranno in vendita a ottobre e che sono destinati alla segmento "consumer".
Saluti,
Stefano Guidetti
AmigaOS 4 Translator & Betatester

Qualunquemente...
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Messaggioda m3x » mer set 29, 2004 6:52 pm

ShInKurO ha scritto:Non dirmi che devo comprare qualcosa e/o mettere le mani su A1 rischiando di danneggiarla....


Se vuoi continuare ad utilizzare la A1 in modalità PIO4 (max 16Mb/sec teorico, 11 - 14 Mb//sec in pratica) ed in contemporanea la ethernet, non c'è bisogno di fare nulla.

Se la vuoi utilizzare in UDMA ma SENZA la ethernet, non c'è bisogno di fare nulla.

Se vuoi UDMA ed ethernet, allora le soluzioni sono quelle accennate, ma è chiaro che il fix hardware è assolutamente SCONSIGLIATO per chi non è esperto in tale tipo di lavoro.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron