samo79 ha scritto:ShInKurO l'errore è mio non di AmigaMAX, parte della storia l'ha estratta dal mio sito, insieme a qualche errore evidentemente
Se mi spieghi esattamente la "castroneria" che ho scritto vedrò di modificarlo, cosi che poi possa dare il materiale anche all'amico AmigaMAX
1982
[...]
"Dietro tutto questo c'era però l'idea di creare la prima console a 16 bit.
Decisero di scegliere il processore più potente in quel momento (Motorola 68000)."
[...]
Accenna al fatto che il 68000 fu un processore ibrido 16/32bit, in quanto sembra che Amiga e soprattutto AmigaOS costituiscano una piattaforma a 16 bit, mentre è noto che: "The AmigaOS is since its first days (1985) a 32-bit OS, thanks to the internal 32-bit architecture of the Motorola microprocessors. Also every application software is thus 32-bit. So you do not need a new operating system and a completely new set of application software to exploit the 32-bit features of the current generation of processors, it happens automatically."
Col cavolo che usavamo ancora Amiga se fosse stato a 16 bit, non credi? ;-)
1983
"3° Alcuni degli sviluppatori sezionarono la parola AMIGA in: Advance Multitasking Integreted
Graphics Architecture. "
In che senso selezionare??? Spiega meglio questa parte...
1985
"e se questo non bastava era l'unico computer ad avere un sistema operativo Multitasking VERO. "
Non è corretto: fu il primo PERSONAL computer ad avere un S.O. che svolgeva del preemptive multitasking. Nel 1969 UNIX utilizzava già il preemptive multitasking...
1987-1988
"oltretutto non erano dotati di un vero e proprio sistema operativo (MS-DOS xxx)"
MS-DOS E' un sistema operativo. Semmai non erano ancora dotati di un sistema operativo con interfaccia grafica d'utente (GUI), anche se erano già apparsi i primi ambienti operativi(=dei file manager a finestre con qualcosa in più...)
"mentre il Macintosh era conosciuto come il computer in bianco e nero."
NO. Il Mac era conosciuto come il primo persona computer ad utilizzare un S.O. basato su di una GUI, anche se, in quegli anni, era ancora monocromatico.
1990
"Forse però il miglioramento più importante dell'Amiga 3000 fu dato dall'introduzione della versione 2.04 del sistema operativo, che diede un nuovo look ad Amiga ed a reso il Workbench più potente e più piacevole da utilizzare."
a parte la punteggiatura.... l'Amiga3000 segna il definitivo passaggio della piattaforma Amiga ad un'architettura totalmente a 32bit, in quanto adottava il processore 68030 che è totalmente a 32bit, mentre il precedente 68000 (e se non mi sbaglio anche il 68010) era, come ho scritto sopra,
un'architettura ibrida 16/32bit.
1991
"Probabilmente Il maggiore handicap dell'Amiga 600 fu quello di non avere un tastierino numerico per contenerne l'ingombro. Verso la fine dell'anno fu lanciato anche un Amiga 600 con hard disk integrato. "
Questa è una tua opinione, è da togliere dai fatti storici. Di un pò, consideri tutti i laptop dei computeri andicappati eh?Razzista! ;-)
1992
"Poche settimane dopo uscì l'Amiga di fascia bassa, l' AMIGA 1200 "
Ehmm, senti un pò, la differenza tra mesi e settimane la sai ?;-)
Riporto da un noto sito Amiga:
[...]Two AGA machines were launched during 1992. The chipset first appeared in the high-end Amiga 4000.[...] the launch of the low-end AGA system, the A1200. Although significantly delayed until December,[...]
Dunque il 4000 è uscito durante il 1992, il 1200 a Dicembre del 1992.
"Fu rilascita come macchina a basso costo, era dotata di un bus pienamente a 32 bit"
Fu Amiga3000 ad essere il primo modello con "un bus pienamente a 32 bit", così sembra che solo il 1200 avesse questa prerogativa....
"Nel Workbench 3.0 fu aggiunta una nuova utility chiamata datatypes"
Non nel Workbench (che è un sottomodulo) ma in AmigaOS, inoltre i datatyper non sono un utility d'utente ma un sottomodulo di AmigaOS, come Locale ad esempio.
"essa funzionava quando era associabile un datatype ad un particolare formato di dato."
Caliamo un velo pietoso su questa definizione, toglila del tutto....
"Altri basilari programmi furono il Multiview"
Di conseguenza questo diventa:"Tra i programmi che furono aggiunti in questa release è da ricordare Multiview"
" Per la prima volta su un Sistema Operativo era possibile anche impostare un'immagine di sfondo a piacere sul desktop in modo simile a quello che avviene oggi sotto altri sistemi come Windows e Apple Macintosh. "
non "in modo simile a quello che avviene" ma "come avviene", inoltre il Workbench3(in questo caso) era in grado nativamente di prevedere l'impostazione di sfondi anche all'interno delle finestre[questa peculiarità appare sul MacOS solo dalla minor release 8.5, e su Windows, se non sbaglio, della release NT5(windows2000)] e all'interno dello schermo "Workbench".
"l'Amiga 4000/030, con la sola differenza di montare la CPU Motorola 68EC030, ovviamente con la possibilità, successivamente, di upgradare tale CPU, semplicemente sostituendola con una più performante, senza dover cambiare tutta la scheda madre,"
Sempre dal solito sito:
Amiga 4000
EC030@25Mhz (on motherboard for A4000-CR models)
EC030@25Mhz via Commodore A3630 processor card
040@25Mhz via Commodore A3640 processor card
Rev D (A4000-CR motherboard, processor is soldered to the motherboard but the CPU Fast Slot is still available)
Fai un pò tu....
1993
"L'Amiga CD32 infatti era una pura e semplice console"
dal sito di gregdonner:
Olaf Barthel notes: "as far as I know today, V40.60 was used in the CD32. It was the only operating system version that ever shipped with the CD32, there were no further updates to it."
Inoltre:
"Ronald van Dijk notes that a Workbench 3.0 CD-ROM has been--and still is--being sold by Vesalia. This CD contains files from the original Workbench 3.0 disk and some additional files for the CD32. In total, the CD contains 1MB of data, and does not appear to have been officially released by Commodore or Amiga Inc., but by an unknown German company."
Da quando "una pura e semplice console" ha un sistema operativo ? ;-)
"Per finire il nuovo Amiga CD32 aveva un nuovo chip-set grafico (stranamente non inserito nei linea dei computer AGA) denominato "AKIKO""
da fonte sicura:
Akiko
"Solely present in the CD32, this chip upgrades the Amiga custom chipset to use Chunky pixels through a Chunky 2 Planar conversion process, used for 3D games such as Doom. It also manages CD-ROM data and replaces some of the functions of Gary and Gayle. "
Non è un nuovo chip-set, ma un nuovo chip con suindicate caratteristiche.
"Verso la fine del 1993 Commodore rilasciò anche una periferica per questa console chiamata SX-1 in grado di trasformare il CD32 in una Amiga 1200, (in pratica si trattava di un KIT contenente tastiera, floppy e sistema operativo) "
sempre dal solito sito:
"In 1994 a third party developer launched the SX-1 and SX32, allowing owners to turn their rejected console into a fully fledged Amiga."
Vedi qui:
http://www.ifrance.com/ninjaw/cd32/_Docs/SX_1.TXTPRODUCT NAME
SX-1 expansion
SPECIAL HARDWARE AND SOFTWARE REQUIREMENTS
HARDWARE
Requires a CD-32.
SOFTWARE
Well, it needs some version of AmigaDOS.
MACHINE USED FOR TESTING
CD-32.
1 MEG SIMM.
Two Floppy Drives.
A cheap AT keyboard.
AmigaDOS 3.0.
Quindi il CD32 ha già AmigaOS3.0 (Non mettere AmigaDOS che è un tragico errore del periodo associare AmigaOS=AmigaDOS....), inoltre non ho il tempo di verificare se l'SX-1 comprendeva floppy e tastiera, leggiti tu il link e correggi ove necessario....
"Il popolo informatico intanto si divise in due fazioni:[CUT]"
Mah..... prima c'erano gli "Ataristi", inoltre c'erano gli amanti del Mac, e cmq stiamo parlando del mercato dell'home computer, non del "popolo informatico"....potresti anche levarla questa parte....
1996
un'altra importante società Phase5 [...]Intanto in attesa degli sviluppi produce le prime schede PowerUP dotate di processore PPC603 e 604 per i sistemi Amiga 1200 e 4000.[...]
Sempre dalla stessa fonte:
" 1997 [...]Phase 5 were also continuing to work on the PowerUP boards they had developed in conjunction with Amiga Technologies.[...] "
Nel 1997 dunque P5 stava sviluppando le PPC....
1999
"Il nuovo sistema operativo doveva essere sviluppato utilizzando il kernel Linux e non il QNX come annunciato precedentemente, "
Si ma TU non hai mai scritto prima che si era scelto come kernel QNX......pensa a chi non conosce la storia cosa capisce....
"ma Gateway no ! Jim Collas poco dopo lasciò l'incarico e fu sostituito, in quanto probabilmente Gateway non aveva nessun interesse né convenienza nello sviluppo di hardware, anche Microsoft ne era coinvolta "
questo periodo non sembra in in italiano, dovrebbe essere espresso per esempio così:
"Tuttavia Gateway respinse i progetti di Jim Collas, il quale venne sostituito poco dopo. Probabilmente Gateway non aveva nessun interesse né convenienza nello sviluppo di hardware."
Risparmiati l'illazione su Microsoft ;-)
2000
"A Febbraio Amiga Inc. svela due dei suoi partner: Hyperion Entertainment che svilupperà l'OS, e Tao Group che darà il motore di Elate. (il suo rivoluzionario sistema operativo) "
Qui manca proprio un pezzo di storia:
Jim Collas fu sostituito da Bill il camionista, poi:
Along with the news of the Amiga patents came the announcement that Bill McEwen had left Amiga. [...]
Under the guidance of Fleecy Moss and Bill McEwen, and with the financial assistance of Tao Group, Amino Developments were able to buy the remains of Amiga Inc. and take the Amiga forward once again.
[...]
On the 3rd of January, CEO Bill McEwen made his first announcement, changing the company name from 'Amino Development' to 'Amiga Inc'. This was followed four days later at the CES show that Amiga Inc. had chosen the UK-based Tao Group as their OS partner.[...] Amiga CEO, Bill McEwen indicated that the company would move away from the Amiga's hardware heritage, by producing an operating environment that would support a range of devices. The concept, similar to Sun Microsystem's Java, would allow Amiga software to be written and executed without the need for recompilation on a different processor.As part of their promise to support the existing market, the company announced partnerships with several Amiga developers and made reference to a number of hardware manufacturers. Haage & Partner, Epic, Titan, Met@box, and Hyperion would be working with Amiga Inc. to produce transitional products and familiar products that would enable the user to move to the new platform.[...]
"Elate non gira ancora nativo, ma in maniera hosted sotto Red Hat Linux. "
Anche hosted sotto Windows....
"vennero aggiunti nuovi software in ambito multimediale e venne aggiunto il tanto sospirato multithread. "
Eh?!?!?!?!?!?
MA SAI COS'E' il MULTITHREAD??
Io non ho il tempo di spiegartelo adesso, cmq quella frase è sbagliatissimissima :-)
Forse ti riferivi al fatto che è stata "hackerata" la workbench.library, in modo da permettere alcune azioni asincrone come la copia, la cancellazione e la funzione "esegui comando".
"A Giugno venne presentato l'Amiga SDK (Software Development Kit), il sistema di sviluppo che permette ai programmatori di sviluppare software per i nuovi modelli Amiga. "
Quali nuovi modelli Amiga? Su AmigaONE, come ben sai, non si programma con QUEL SDK.....
2002
"In questo periodo la Haage & Partner convertì il sistema AmigaOS su piattaforma x86. Fu riscritta però in linguaggio C al posto dell'assembler.Il vantaggio di questo lavoro fu data dal fatto di permettere agli utenti Amiga (e agli ex utenti che già disponevano di un PC compatibile) di poter finalmente utilizzare hardware standard (schede grafiche ATI, schede sonore Sound blaster ecc.),quindi ad un costo relativamente basso in confronto alle schede dedicate esclusivamente ad Amiga,sotto AmigaOs. "
Semmai uscì Amithlon, che è un emulatore ,basato sul kernel Linux compilato per x86, e fa girare la STESSA versione di AmigaOS (la 3.9) che è uscita nel 2000.
Spero di essere stato chiaro e di non aver tralasciato nulla. Inoltre ho perso più di un'ora per fare sto lavoro dunque ESIGO (;-D) di vedere le correzioni il più presto possibile, pena la tua decapitazione :-P
samo79 ha scritto:P.S.
Ho mandato una mail a Favrin ma ancora il mio sito non è stato aggiunto, puoi farlo te ?

No. Cmq Gabriele sta per mettere su il nuovo sito amiga.it, per questo non ti ha ancora aggiunto, tranky verrai riportato!;-)
ShInKurO