AmigaOS 4, la tentazione...

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda m3x » sab nov 05, 2005 4:58 pm

Tanto per rimanere nel campo dell'hardware supportato, notizia fresca fresca da AW, supporto per schede TerraTec Phase22 (High-grade technology that grows along with your needs ? the start in the world of professional audio cards)

http://amigaworld.net/modules/news/arti ... a%20class=

http://audioen.terratec.net/modules.php ... icle&sid=4

Baci :eheh:
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 5:06 pm

Tanto... chi dovrebbe raccogliere queste news e metterle bene in mostra (comincia con a e finisce per .com) ha di meglio da fare e sinceramente lo voglio vedere il professionista che va a caccia nel web sui siti semi amatoriali a scoprire le potenzialità del "nuovo" amiga
GatO
 

Messaggioda moly » sab nov 05, 2005 5:12 pm

@Gato

Adesso il sito su OS4 lo abbiamo :ammicca:!

@m3x

La news è già da un'oretta sulla home page :eheh2: .
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda m3x » sab nov 05, 2005 5:56 pm

moly ha scritto:@m3x

La news è già da un'oretta sulla home page :eheh2: .

Ops... :scherza:

Voglio aggiungere un ulteriore spunto su cui riflettere: osservate questa statistica degli upload su Aminet:

Immagine

In particolare si può osservare che il 2005 è stato, almeno per quello che riguarda Aminet, un anno di svolta (la tabella si riferisce agli upload per tutte le varie incarnazioni di AmigaOS)
Siamo ancora lontani dai livelli record ma si è finalmente invertita la tendenza calante, e considerando che l'anno non è concluso, ci sono buone possibilità di superare i livelli di 2 anni fa.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda guruman » sab nov 05, 2005 6:33 pm

Rispondo solo perche' altri sono andati offtopic.
moly ha scritto:Il problema è che Genesi sembra aver perso di vista MorphOS...

Anche se in realta' continua a supportare MOS piu' di quanto AmigaInc supporti AmigaOS4... Ad esempio qui:
http://www.pegasosppc.com/morphosodw.php
Genesi continua a pagare l'hosting dei siti dedicati a MOS, del MorphOS Developer Connection, e pure di MorphZone, ad esempio.
Ad ogni modo, e' vero che MorphOS e' un progetto autonomo del MorphOS-team, un po' come AmigaOS4 e' sviluppato in autonomia (anche se sotto licenza) da Hyperion e soci. Tuttavia c'e' ancora un supporto (in termini di macchine, ad esempio, oltre che di hosting e di visibilita' sui siti "aziendali" ed offerte collegate), che direi e' superiore a quanto fatto da Eyetech, che e' il corrispettivo di Genesi/bPlan.
Scusa ma questo è un falso problema...se ti piace MorphOS te lo compri e basta! "rispecchiare la filosofia amiga" vuol dire tutto e niente...

Questo e' quello che sostengo io da sempre... Uno dovrebbe guardare le varie soluzioni e scegliere quella che ritiene migliore. Oggi puo' aver senso avere un dubbio - io continuo a preferire l'accoppiata Peg/MOS, ma altri possono pensarla diversamente - due/tre anni fa meno. Purtroppo molti hanno atteso solo per il nome o per una non meglio identificata "motivazione filosofica". Penso che si sarebbero goduti gia' per due tre anni una buona macchina con un buon OS, ed oggi avrebbero probabilmente comunque dei soldi per eventualmente affiancarle HW Amiga e AOS4, se il progetto dovesse meritare.
Comunque come ha detto GatO aspettiamo e vediamo come le cose si evolveranno...spero veramente che MOS arrivi "nativo" (nel senso che non sia solo un arrabattamento per farlo funzionare e basta) anche per PEG3, ma se questo avverrà credo che sarà solo per gli sforzi del team di sviluppo e non per quelli di genesi.

Penso che la confusione sia nel non considerare il ruolo di bPlan e soprattutto CHI e' bPlan. Di bPlan fanno parte anche Ralph Schmidt e Frank Mariak, dunque e' difficile che esca HW bPlan che non venga supportato da MOS. Tenendo conto anche che le uniche cose che cambiano sono il firmware (sviluppato da Gerald Carda, lo stesso Ralph, Sven Luther e NicoPPC, cioe' Nicolas DET, francese che fa pure parte del MOS-team...) e la boot.img (l'equivalente del kernel di MOS, su cui lavora Ralph assieme ad altre 3-4 persone), capirai che il porting su tutto l'HW bPlan e' contestuale. E non solo HW bPlan: MOS e' stato "portato" su HPC1 e 2 di Freescale (la prima e' una scheda con NB Marvell DiscoveryIII e G4 7447A a 1.4GHz, la seconda con NB Tundra Tsi108 e G4 7448 a 1.7GHz), per le quali bPlan ha sviluppato il firmware, ed anche su MobileGT (dispositivo portatile/mobile basato su MPC5200). E naturalmente gira anche sull'Efika di bPlan. Piu' problematico sara' un adattamento completo alle architetture a 64bit e SMP della scheda basata sui 970 (cioe' sui G5) ma:
- avercene di problemi cosi';
- sono sicuro che nel frattempo uscira' altro HW desktop da bPlan (in primis le schede con 7447A a 1.4GHz e 7448 a 1.7GHz per gli attuali PegasosII, in seguito magari qualcosa basato sui prossimi G4 con core e600 e NB incluso MPC8641).

Comunque mi auguro che gli sforzi del team portino a qualcosa e vengano presto ripagati.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda moly » sab nov 05, 2005 6:51 pm

Certo...ma non era bPlan che sovvenzionava il team MorphOS bensì Genesi (io ho un'altissima considerazione di bPlan, invece non ne ho affatto per Genesi), e se adesso "il mercato" richiede schede PEG3 queste verranno prodotte con o senza MOS, almeno secondo la mia personalissima opinione!

Comunque la cosa che più mi ha colpito di tutta questa storia è come il MOS-team si sia affacendato a dichiare la propia indipendenza da Genesi solo dopo il casino fatto da BBRV (a proposito,qualcuno l'ha mai visto? ho la curiosità di sapere se è come il barone Ashura: metà uomo e metà donna :scherza:)! ci sono voluti un paio d'anni e qualche stipendio non pagato prima di accorgersi che dal sito di Genesi traspariva il fatto che MOS "era roba loro" quando invece così non era...
Ultima modifica di moly il dom nov 06, 2005 11:32 am, modificato 1 volta in totale.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda Flipper » sab nov 05, 2005 7:26 pm

guruman ha scritto:Rispondo solo perche' altri sono andati offtopic.
moly ha scritto:Il problema è che Genesi sembra aver perso di vista MorphOS...

Anche se in realta' continua a supportare MOS piu' di quanto AmigaInc supporti AmigaOS4... Ad esempio qui:
http://www.pegasosppc.com/morphosodw.php
Genesi continua a pagare l'hosting dei siti dedicati a MOS, del MorphOS Developer Connection, e pure di MorphZone, ad esempio.
Ad ogni modo, e' vero che MorphOS e' un progetto autonomo del MorphOS-team, un po' come AmigaOS4 e' sviluppato in autonomia (anche se sotto licenza) da Hyperion e soci. Tuttavia c'e' ancora un supporto (in termini di macchine, ad esempio, oltre che di hosting e di visibilita' sui siti "aziendali" ed offerte collegate), che direi e' superiore a quanto fatto da Eyetech, che e' il corrispettivo di Genesi/bPlan.
Scusa ma questo è un falso problema...se ti piace MorphOS te lo compri e basta! "rispecchiare la filosofia amiga" vuol dire tutto e niente...

Questo e' quello che sostengo io da sempre... Uno dovrebbe guardare le varie soluzioni e scegliere quella che ritiene migliore. Oggi puo' aver senso avere un dubbio - io continuo a preferire l'accoppiata Peg/MOS, ma altri possono pensarla diversamente - due/tre anni fa meno. Purtroppo molti hanno atteso solo per il nome o per una non meglio identificata "motivazione filosofica". Penso che si sarebbero goduti gia' per due tre anni una buona macchina con un buon OS, ed oggi avrebbero probabilmente comunque dei soldi per eventualmente affiancarle HW Amiga e AOS4, se il progetto dovesse meritare.
Comunque come ha detto GatO aspettiamo e vediamo come le cose si evolveranno...spero veramente che MOS arrivi "nativo" (nel senso che non sia solo un arrabattamento per farlo funzionare e basta) anche per PEG3, ma se questo avverrà credo che sarà solo per gli sforzi del team di sviluppo e non per quelli di genesi.

Penso che la confusione sia nel non considerare il ruolo di bPlan e soprattutto CHI e' bPlan. Di bPlan fanno parte anche Ralph Schmidt e Frank Mariak, dunque e' difficile che esca HW bPlan che non venga supportato da MOS. Tenendo conto anche che le uniche cose che cambiano sono il firmware (sviluppato da Gerald Carda, lo stesso Ralph, Sven Luther e NicoPPC, cioe' Nicolas DET, francese che fa pure parte del MOS-team...) e la boot.img (l'equivalente del kernel di MOS, su cui lavora Ralph assieme ad altre 3-4 persone), capirai che il porting su tutto l'HW bPlan e' contestuale. E non solo HW bPlan: MOS e' stato "portato" su HPC1 e 2 di Freescale (la prima e' una scheda con NB Marvell DiscoveryIII e G4 7447A a 1.4GHz, la seconda con NB Tundra Tsi108 e G4 7448 a 1.7GHz), per le quali bPlan ha sviluppato il firmware, ed anche su MobileGT (dispositivo portatile/mobile basato su MPC5200). E naturalmente gira anche sull'Efika di bPlan. Piu' problematico sara' un adattamento completo alle architetture a 64bit e SMP della scheda basata sui 970 (cioe' sui G5) ma:
- avercene di problemi cosi';
- sono sicuro che nel frattempo uscira' altro HW desktop da bPlan (in primis le schede con 7447A a 1.4GHz e 7448 a 1.7GHz per gli attuali PegasosII, in seguito magari qualcosa basato sui prossimi G4 con core e600 e NB incluso MPC8641).

Comunque mi auguro che gli sforzi del team portino a qualcosa e vengano presto ripagati.

Saluti,
Andrea


Io mi sarei accontentato di un semplice Peg con G3. Purtroppo vengono commercializzati solo i G4 con il Peg (le scorte di G3 dovrebbero essere terminate) ed io 600 euro solo per procio e scheda medre non ho tanta voglia di spenderli, considerando che non devo acquistare solo quelli.

Ciao.
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 7:58 pm

Il fatto che qualcuno abbia fatto i driver per quella Terratec è una bella cosa ma chi è ?

Terratec stessa che ha riscoperto il mondo amiga ? No, sul suo sito alla pagina della scheda lo ha scritto chiaro: PC e Mac

Una società che produce software audio professionale (magari vicina a Terratec) per Amiga e s'è decisa a fare i driver che le servivano ? no

E' stato un utente, un appassionato.

Per carità, per fortuna che esistono appassionati così però quante società che producono software si interessano al lavoro non ufficiale di un appassionato ? :sperduto:

Il msg è chiaro, togliete quello schifo di Amiga.com e sostituitelo con un sito ufficale che raccolga le novità sulla piattaforma altrimenti hai voglia che uno sconosciuto se ne accorga dei cambiament...
GatO
 

Messaggioda m3x » sab nov 05, 2005 8:17 pm

GatO ha scritto:E' stato un utente, un appassionato.

Ehm...non è proprio esatto, Davy Wentzler è del team di sviluppo di AOS4 ed è l'autore di quasi tutti gli altri driver per schede sonore, nonchè autore di Audio Evolution:

http://www.audio-evolution.com/

e di eXtream Sync:

http://amigaworld.net/modules/news/arti ... oryid=2431

:annu:
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 8:34 pm

Allora che si sbrighino a fare come fa la yellow tab che in home per Zeta mette fior di news sui nuovi driver, bisogna dare un tono di ufficialità al tutto (e mentre ci sono registrino un dominio che reindirizzi ad hyperion, un amiga-computer.com o qualcosa di facile da intuire da buttare in cima a google sopra amiga.com) :annu:
GatO
 

Messaggioda yashin71 » sab nov 05, 2005 9:12 pm

Flipper ha scritto:
Io mi sarei accontentato di un semplice Peg con G3. Purtroppo vengono commercializzati solo i G4 con il Peg (le scorte di G3 dovrebbero essere terminate) ed io 600 euro solo per procio e scheda medre non ho tanta voglia di spenderli, considerando che non devo acquistare solo quelli.

Ciao.


comprati so la scheda il processore te lo regalo
yashin71

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: lun dic 27, 2004 12:18 pm
Località: Napoli

Messaggioda yashin71 » sab nov 05, 2005 9:19 pm

Se il Peg2 è una scheda open, bisogna comunque pagare la licenza per il porting di AmigaOS4?
Ad esempio se ci sono un gruppo di utenti Peg2 diciamo un 250 non possono pagare il porting?

In questo modo si sopperirebbe alla mancanza di hardware
yashin71

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: lun dic 27, 2004 12:18 pm
Località: Napoli

Messaggioda GatO » sab nov 05, 2005 9:53 pm

yashin71 ha scritto:Se il Peg2 è una scheda open, bisogna comunque pagare la licenza per il porting di AmigaOS4?
Ad esempio se ci sono un gruppo di utenti Peg2 diciamo un 250 non possono pagare il porting?

In questo modo si sopperirebbe alla mancanza di hardware


L'idea sarebbe allettante ma pare ci siano dei problemi a monte con le esclusive, sai com'è... Eyetech non lo dice ma ci sguazza felice in questa situazione perchè può vendere roba vecchia al prezzo che vuole
GatO
 

Messaggioda yashin71 » sab nov 05, 2005 11:12 pm

GatO ha scritto:
yashin71 ha scritto:Se il Peg2 è una scheda open, bisogna comunque pagare la licenza per il porting di AmigaOS4?
Ad esempio se ci sono un gruppo di utenti Peg2 diciamo un 250 non possono pagare il porting?

In questo modo si sopperirebbe alla mancanza di hardware


L'idea sarebbe allettante ma pare ci siano dei problemi a monte con le esclusive, sai com'è... Eyetech non lo dice ma ci sguazza felice in questa situazione perchè può vendere roba vecchia al prezzo che vuole


Penso che l'esclusiva finisca prima della fine dell'anno
yashin71

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: lun dic 27, 2004 12:18 pm
Località: Napoli

Messaggioda GatO » dom nov 06, 2005 12:11 am

Sarà meglio perchè così non si può andare avanti, più si continua è più il momento della verità s'avvicina: ci sarà questo rilancio o è stata tutta una presa in giro ? Quanta gente magari s'è venduta i suoi 1200/4000 sperando nel A1 per poi scoprire un giorno che poteva tenersi il computer dell'infanzia, infilargli dentro la solita acceletratrice e trovarsi con una macchina pressapoco uguale (anzi migliore visto che la Shark PPC in prossima uscita vanta le DDR) ?
GatO
 

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron