Commodore in Italia !

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda heyvid » lun apr 24, 2006 6:10 pm

Danyblu scriveva:
>E' percaso una Ti59 della Texasinstrument?? Come la TI-58 ma con
> un lettore di carte magnetiche.

Risposta esatta, vedi sito www.ti59.com, devo contattare l'autore per fare la versione italiana con un bel po' di materiale in piu'.....

bye Henry
Avatar utente
heyvid

Maestro
 
Messaggi: 573
Iscritto il: mar feb 08, 2005 4:01 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda Danyblu » lun apr 24, 2006 7:42 pm

EVVAIII!!!! The WINNER IS...


Danyblu Immagine





Grazie! GrAzIe! :ride:


Cosa ho vinto?!? :riflette: ....... :mah: :sperduto: ......ho paura niente Immagine


Immagine
Immagine









:ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :ride: :ride:

Immagine
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Danyblu » lun apr 24, 2006 7:44 pm

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
......Pssssss Comunque con quello che concerne l'antico detto giapponese stavo scherzando :eheh:
Avatar utente
Danyblu

Eroe
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: gio gen 05, 2006 11:03 pm
Località: Valsesia,Logroño o Agropoli

Messaggioda Raffaele » mar apr 25, 2006 1:47 am

Fabio Bizzetti ha scritto:Il problema è il tempo: quando il mio progetto sarà sufficientemente avanzato, lo proporrò a tutti come piattaforma open. Mi piacerebbe se si potesse creare un team con gente in gamba come Jeri (e molti altri, vedi Dennis van Weeren, Tobias Gubener e molti altri), i più geniali coder, e i più geniali progettisti di OS e di software high level, programmatori nel campo scientifico e non. Non voglio però che open significhi disorganizzazione e scarsa qualità, i.e. ci deve essere comunque chi approva le estensioni/modifiche ufficiali al progetto.

Credo che sia possibile arrivare a un team del genere, ma è comunque molto difficile. Forse mostrare qualcosa di funzionante e di impressionante darebbe l'impulso iniziale necessario.


Si mette tutto su Sourceforge, si fa un annuncio worldwide sui canali Amiga e sui siti storici, si fa una FAQ per spiegare cosa è e cosa non è il device prodotto così le folle vanno sulle Faq, e non rompono le scatole, e infine si chiamano gli altri guru via mail?

Direi che il primo passo, una volta pronto l'hardware è questo.

Inoltre deve essere un progetto assolutamente free (e lo dice uno che pur non essendo avido ha un forte bisogno di soldi - quantomeno perché sono fatto per fare ricerca 24h/24, non software per cliniche convenzionate col SSN nel centro della economicamente depressa Sicilia, e quindi mi piacerebbe vivere di rendita e dedicarmi alle cose che mi appassionano di più, anziché essere costretto a relegare questi progetti ai ritagli di tempo). Le ragioni sono tante.. deve essere la passione a guidare le scelte, non il profitto. La forma societaria "Incorporated" (la S.p.A. per intenderci) non aiuta certamente: quando devi rendere conto agli azionisti, e questi sono interessati solo al profitto (com'è nella logica di quel sistema), finisci com'è finita l'Amiga ("perché investire nella ricerca, progettando nuovi chip, quando l'Amiga600 vende comunque a palate?"). Brutta cosa la miopia.. ma nessuna S.p.A. / Incorporated farà mai le scelte migliori in questo settore, andrebbe contro la sua natura.

Inoltre, e lo dice di nuovo una persona che attualmente campa a stento la famiglia, un progetto così importante non può e non deve essere a scopo di lucro, per nessuno: siamo dominati dagli schiavisti Microsoft e Apple (si, ci metto pure l'Apple, non perchè Steve Jobs sia cattivo (al contrario di Gates), ma perché è una Inc. e quindi soggetta a tutte le limitazioni di cui sopra), bisogna creare una piattaforma hardware e software alternativa aperta a tutti. Aperta a tutti significa anche free come in "free beer", non solo come in "free speech". Non solo libera da TCPA.
Ma rimane la necessità di esercitare un controllo ferreo, per quanto riguarda almeno le versioni ufficiali (poi se uno vuole sviluppare a casa sua delle varianti a suo piacimento, liberissimo di farlo).


In Italia non ci sono solo SpA, SAS, e SRL.

Abbiamo la più efficiente legislazione Cooperative e OnLUS d'Europa. :ammicca: :riflette:

E poi fa qualcosa di egregio e mettilo nelle mani di Stallman, che te lo porta in tutto il mondo come esempio di hardware Open Source.


P.S.: A proposito di hardware Open!

Caro fabio, lo sai che se ti registri al sito power.org

http://www.power.org

puoi scaricarti i disegni originali del Pegasos II, il cui design è diventato Open Source?
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda ikir » mar apr 25, 2006 12:12 pm

@Fabio Bizzetti

Benvenutissimo :annu: Vogliamo rimanere aggiornati sui tuoi progetti! Mi raccomando :-)


@Dany

Casinista :ahah:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Fabio Bizzetti » mar apr 25, 2006 8:16 pm

Grazie a tutti.. sto ritornando a fare giochi (shareware per ora, ovviamente per WC), se la cosa va bene avrò una rendita e quindi tutto il tempo per dedicare molto più tempo alle cose veramente serie. :)

In ogni caso vi terrò informati.
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda samo79 » mar apr 25, 2006 8:22 pm

Potresti anche usare SDL, sai la portabilità ... :ammicca:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Fabio Bizzetti » mar apr 25, 2006 8:27 pm

Fino a OpenGL mi sono "adeguato", ma SDL per piacere no.. :)
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » mar apr 25, 2006 9:31 pm

@Fabio:
Bellissimo il tuo post sulla descrizione del progetto, non posso che essere d'accordo con te, anche se mi rendo conto che sarà difficile riuscire completamente nell'intento; a volte è inevitabile fare compromessi, tanto più quanto più è faticoso arrivare all'obbiettivo. Ma, nel tuo caso, credo che se hai tracciato questa strada sei anche sicuro di portarla a termine; così ti auguro di dover accettare meno compromessi possibili e solo su dettagli insignificanti (così come auguro a me ed altri amighisti di vedere presto il frutto delle tue fatiche). In bocca al lupo.
Per quanto riguarda i giochi per WC :ride:, al momento a casa ho solo computer con Linux e AmigaOS4; però conosco un po' di persone al paesello molto interessate ai videogiochi. In particolare il mio commercialista (!) è appassionato di simulazioni strategiche. Intanto spargo la voce...

@Raffaele:
Raffaele ha scritto:In Italia non ci sono solo SpA, SAS, e SRL.

Abbiamo la più efficiente legislazione Cooperative e OnLUS d'Europa. :ammicca: :riflette:

E poi fa qualcosa di egregio e mettilo nelle mani di Stallman, che te lo porta in tutto il mondo come esempio di hardware Open Source.


P.S.: A proposito di hardware Open!

Caro fabio, lo sai che se ti registri al sito power.org

http://www.power.org

puoi scaricarti i disegni originali del Pegasos II, il cui design è diventato Open Source?


Però! L'idea di una coopAmiga non è mica male, potrei fare anche un pensierino per entrarci da socio... :eheh2:

Per quanto riguarda gli schemi del PegasosII, va ricordato che è comunque un sistema basato su PowerPC, mentre mi pare di aver capito che il progetto di Fabio sia una cosa completamente diversa (e, in fondo, è proprio quella la cosa interessante). Comunque spetta a lui rispondere, magari singole parti della motherboard possono risolvergli qualche problema...

@tutti:
Arrivati fin qui, vorrei ricordare alla comunità che siamo partiti dal topic: "Commodore in Italia".
Diceva la Ferilli in uno spot: "Quanto ci piace chiaccherare..." :ahah:
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Messaggioda saimo » gio apr 27, 2006 12:27 pm

Ciao Fabio,

BENTORNATO!


Fabio Bizzetti ha scritto:Ma per me, personalmente, l'Amiga è quella che ha progettato Jay Miner, e nessun'altra macchina che si voglia chiamare tale o che monti un OS derivato da quello che era stato cucito su quella stupenda e ineguagliata architettura hardware.

Se ti ricordi di me (vedi PM), saprai che anche io adoravo smanettare col chipset (l'ho fatto con costanza fino al 2003... poi ho dovuto smettere perché non mi era fisicamente possibile... ma, di tanto in tanto, qualche altro tocco l'ho sempre dato)... e quindi concordo con quanto dici sopra.
Tuttavia, vorrei anche dirti (riprendendo quanto già detto da altri) che gli "Amiga" moderni, sebbene non siano affatto la stessa cosa di quelli originali, grazie ad AOS4 danno ancora tante soddisfazioni: ancora viene trasmesso quel feeling particolare che ben conosciamo :ammicca: Penso che se nel futuro AOS non perderà l'identità imbastardendosi con contaminazioni Linux/Windows/etc. e se continuerà ad esistere, il piacere di usarlo sarà sempre maggiore :felice:

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda Fabio Bizzetti » gio apr 27, 2006 2:37 pm

Ciao Simone,

sbaglio o ci siamo sentiti una decina di anni fa? Mi pare che ti eri sgamato l'identità di un certo Robin Hood. O;) .. ricordo anche che mi chiedevi consiglio su quali libri leggere per programmare i chip custom.. o sbaglio? Se è così mi fa piacere che poi sei andato avanti.

E' vero, ho una discreta memoria. :P

Urgh.. mi hai fatto tornare indietro ai tempi in cui combattevo ancora con l'OTM e con la mia voglia di fare nuovi giochi Amiga (Starfighter e Virtual Rally).. hanno vinto i primi, facendomela passare di brutto. E poi sono arrivati la Viscorp e via dicendo.

Lasciamo perdere che è molto meglio.. il periodo più triste della mia vita informatica. Me lo sogno ancora la notte..

Comunque.. ciao e grazie per avermi "bentornato". ;)

PS: il PM meno male che me l'hai detto tu che c'era altrimenti nemmeno lo vedevo. :P Se è vero che ho una buona memoria, è anche vero che sono molto ben rincoglionito ultimamente. :D
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda saimo » gio apr 27, 2006 3:48 pm

Ciao Fabio!

Fabio Bizzetti ha scritto:sbaglio o ci siamo sentiti una decina di anni fa?

La prima volta sì, ma poi siamo rimasti in contatto per qualche annetto :ammicca:


Mi pare che ti eri sgamato l'identità di un certo Robin Hood. O;)

:wow:
Questa me l'ero dimenticata!!! :ride:


.. ricordo anche che mi chiedevi consiglio su quali libri leggere per programmare i chip custom.. o sbaglio?

Non sbagli: è una delle cose che ti chiesi nella prima email :ammicca:


Se è così mi fa piacere che poi sei andato avanti.

E' vero, ho una discreta memoria. :P

Eh, che fai? Ti allarghi dopo aver fatto 'sto figurone?!?
Siamo rimasti in contatto per molto tempo e avresti dovuto ricordare che ero andato avanti :eheh2:

BTW: visti gli argomenti chipset-banging, HW design e aver continuato con la programmazione Amiga e visto che hai un Amiga adatto (l'A1200 + 060), se hai tempo e sei curioso, dài un'occhiata a http://saimobvq.interfree.it/MOM/index.html - scoprirari (o meglio, riscoprirai) che sono fatto della tua stessa pasta :eheh2:

Urgh.. mi hai fatto tornare indietro ai tempi in cui combattevo ancora con l'OTM e con la mia voglia di fare nuovi giochi Amiga (Starfighter e Virtual Rally).. hanno vinto i primi, facendomela passare di brutto. E poi sono arrivati la Viscorp e via dicendo.

Lasciamo perdere che è molto meglio.. il periodo più triste della mia vita informatica. Me lo sogno ancora la notte..


/me stende velo pietoso :triste:


Comunque.. ciao e grazie per avermi "bentornato". ;)

Figurati! Sono stato davvero contento di rivederti, perché quando decidesti di abbandonare la scena Amiga... tagliasti tutti i ponti, email incluse! :wow:

PS: il PM meno male che me l'hai detto tu che c'era altrimenti nemmeno lo vedevo. :P Se è vero che ho una buona memoria, è anche vero che sono molto ben rincoglionito ultimamente. :D

Sfuggono sempre anche a me... era obbligatorio evidenziare la cosa :ammicca:


saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda Fabio Bizzetti » gio apr 27, 2006 4:11 pm

saimo ha scritto:Eh, che fai? Ti allarghi dopo aver fatto 'sto figurone?!?
Siamo rimasti in contatto per molto tempo e avresti dovuto ricordare che ero andato avanti :D

Beh, poi ho cominciato a ricordare il resto, link dopo link.. anche se più vagamente della prima. Si associa un po' per volta. ;)

PS: ho dato un'occhiata al MOM.. bravo veramente, bella storia.. hai pensato ad implementarlo su FPGA? ;) E' persino ancor piu' divertente che tutta la fase di design e di simulazione/emulazione!
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

Messaggioda saimo » gio apr 27, 2006 4:26 pm

Fabio Bizzetti ha scritto:Beh, poi ho cominciato a ricordare il resto, link dopo link.. anche se più vagamente della prima. Si associa un po' per volta. ;)

Tranquillo... stavo solo scherzando un po' :ammicca:

PS: ho dato un'occhiata al MOM..

Di già?!? :wow:
Hai guardato solo il sito o l'hai provato sull'A1200?

bravo veramente, bella storia..

Ti ringrazio :felice:

hai pensato ad implementarlo su FPGA? ;)

Effettivamente qualche volta l'idea mi ha sfiorato la mente... ma non ne ho le capacità.

E' persino ancor piu' divertente che tutta la fase di design e di simulazione/emulazione!

Boh... è una cosa troppo soggettiva... per quanto mi riguarda, non saprei dirti, visto che non ho mai lavorato con gli FPGA.


saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda Fabio Bizzetti » gio apr 27, 2006 4:44 pm

Il 1200 per ora ha problemi con l'HD, devo procurarmi una schedina SCSI sul PC (tipo Adaptec AVA-2904), tentare di leggere tutti i settori leggibili, e poi risistemare tutto. Per ora non ho proprio tempo, sono in scadenza con un lavoro.

Non dire che non hai le capacità per lavorare sulle FPGA se prima non hai provato. Personalmente ti consiglio vivamente (come linguaggio) il Verilog anziché il VHDL, e non sono l'unico a pensarla così (anche Dennis del Minimig e il tizio di fpga4fun.com hanno motivato la loro preferenza per il Verilog con le stesse parole che mi erano uscite spontanee quando feci la mia scelta).

Come board per fare i primi esperimenti direi che non esiste niente di meglio della Altium Live Design, costa $99 in USA e 180 Euro in Italia (IVA e spedizione compresa): http://www.altium.com/Products/AltiumDesigner/LiveDesign/
Per ordinarla (in Italia) scrivi a: [email protected]
Esiste in due versioni, con FPGA Xilinx e Altera. Ti consiglio assolutamente la seconda.
In realtà la scheda costa così poco (quasi sottocosto) perché loro vorrebbero che tu ti comprassi dei loro software, ma la scheda che ti danno non è legata ai loro software e quindi la puoi usare normalmente anche senza nemmeno installare (per provarli, sono demo) i loro.

Userai tranquillamente il Quartus II in versione free (il software di Altera).

Tornando a due paragrafi fa, da' un'occhiata al sito http://www.fpga4fun.com/ che per cominciare è molto valido. Anche loro vendono hardware per sperimentare ma secondo me la scheda della Altium è la più completa per cominciare, e ci fai anche cose abbastanza serie (contiene una EP1C12).

Vedrai che è di una semplicità disarmante. I limiti sono quelli del progettista, e tu hai dimostrato di avere molte idee, quindi vai tranquillo!
Fabio Bizzetti

Amico
 
Messaggi: 28
Iscritto il: gio apr 20, 2006 10:57 am

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron