
MazinKaesar ha scritto:Si rik0, ma non ci si può mettere ad imparare un linguaggio nuovo ogni 5 minuti per i deliri dei ricercatori e/o delle software house.
Conosco il C, e semmai dovessi programmare ad oggetti, userei il C++ mescolando programmazione ad oggetti e strutturata. Per me le classi sono le struct con le funzioni messe dentro, ed una volta dentro le struct, le funzioni le chiami metodi.
Lo so, è un approccio sbagliato, ma quando devi fare un programma nel più breve tempo possibile per darlo al cliente, l'importante è che funzioni.
Possiamo discutere di questioni accademiche per ore, ma alla fine l'importante è soddisfare le esigenze del cliente per portare la pagnotta a casa, chi se ne frega del linguaggio o della modalità di programmazione
MazinKaesar ha scritto:Per carità, lo so che non basta un linguaggio, ma lavorando 8 ore al giorno per 5 giorni, quando hai il tempo di studiare nuove tecnologie? Durante le notte io vorrei dormire, il finesettimana vorrei condurre una vita privata. Se il datore di lavoro ti da il tempo per stuidare, ok, se no, pazienza, ci si specializza. La maggior parte delle persone che conosco io, in ambito professionale, sono "monoprodotto", ma non si può essere diversi da così. In ambito accademico magari il discorso è diverso, le scadenze magari sono meno proibitive. Qua se non si consegna il programma che funziona entro i tempi stabiliti, ci si gioca la pagnotta ^^
E' anche vero che si sono eccezioni: vuoi un esempio di programma pensato male, fatto male, limitato e con tempi di analisi e sviluppo abnormi? Beh, esiste, si chiama SAP. E a breve mi toccherà studiare l'ABAP
EDIT: cmq, io parlo per mi diretta esperienza personale, essendo ben conscio dei miei limitie dei miei tempi di apprendimento
Alla fine me la cavo (laurea con 108, lavoro da 5 anni nella stessa azienda e mi tengono stretto), ma magari chi ha più versatilità di me se la passa meglio. Ho provato in passato a portare avanti qualche progetto da solo in Delphi (che non è male), ma praticamente partivo da zero a parte un po' di Pascal, e non ce l'ho fatta, non avevo più nemmeno il tempo per andare in bagno ...
MazinKaesar ha scritto:Per carità, lo so che non basta un linguaggio, ma lavorando 8 ore al giorno per 5 giorni, quando hai il tempo di studiare nuove tecnologie? Durante le notte io vorrei dormire, il finesettimana vorrei condurre una vita privata. Se il datore di lavoro ti da il tempo per stuidare, ok, se no, pazienza, ci si specializza. La maggior parte delle persone che conosco io, in ambito professionale, sono "monoprodotto", ma non si può essere diversi da così. In ambito accademico magari il discorso è diverso, le scadenze magari sono meno proibitive. Qua se non si consegna il programma che funziona entro i tempi stabiliti, ci si gioca la pagnotta ^^
E' anche vero che si sono eccezioni: vuoi un esempio di programma pensato male, fatto male, limitato e con tempi di analisi e sviluppo abnormi? Beh, esiste, si chiama SAP. E a breve mi toccherà studiare l'ABAP
EDIT: cmq, io parlo per mi diretta esperienza personale, essendo ben conscio dei miei limitie dei miei tempi di apprendimento
Alla fine me la cavo (laurea con 108, lavoro da 5 anni nella stessa azienda e mi tengono stretto), ma magari chi ha più versatilità di me se la passa meglio. Ho provato in passato a portare avanti qualche progetto da solo in Delphi (che non è male), ma praticamente partivo da zero a parte un po' di Pascal, e non ce l'ho fatta, non avevo più nemmeno il tempo per andare in bagno ...
ceone ha scritto:mi sa che fra un po', causa migrazione a sap, toccherà pure a me l'abap, com'è ? un cesso?
afxgroup ha scritto:eheh.. piccoli pezzenti...nessuno di voi conosce il COBOL come me..
![]()
![]()
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti