Amiga-One ha scritto:guruman ha scritto:Scusa, ma chi l'ha detto che il PegII e' piu' bacato del precedente? Dov'e' l'utente che ha trovato problemi col DMA (indicamene uno, mi basta)?
Vatti a leggere i post su Ann.lu e li che lo letto e il tipo che lo dichiarava asseriva di essere uno dei fortunati neo possessori sempre che il nostro fido bancarottiere BB non abbia gia fatto tirar via le prove del misfatto.
Piuttosto, in tal caso, dovresti leggere i commenti seguenti dello stesso thread. Quel "problema" non centra nulla col DMA, si risolve semplicemente marchiando le periferiche IDE come non removibili sulla mountlist... e enient'altro. Ma questa cavolata sara' completamente sistemata sull'1.5. Peraltro Linux non ne e' *mai* stato affetto, a dimostrazione che non si tratta di un problema HW.
Per la cronaca amiga ha solo adottato soluzioni software per risolvere quello che non era un problema ma bensi una errata interpretazione di alcune funzioni del chipset (problemi che quelli di genesi hanno brillantemente non risolto col famoso e costosissimo (anche se poi non fatto pagare, ma comunque nel cexxo sti soldi ci sono finiti) chippettino April I e II anzi aggravandoli
Per la cronaca, il DMA non e' ancora attivato al pieno delle sue possibilita' su A1...
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... orum=13&24L'utente rossv e' Ross Vumbaca, colui che mantiene/sviluppa la distro di Linux per A1. Il 12/2/2004 ancora dice "Please be aware that it does not fix the DMA problem 100%". Con April il DMA puo' essere completamente attivato. I sorgenti di Linux sono liberamente distribuibili, e le diff per Pegasos sono entrate a far parte delle distribuzioni ufficiali, dunque sono pubblicamente consultabili.
agpgart e DRI non sono ancora completamente implementati su A1, cosi' come non lo erano su Peg. Ad un mese dall'uscita del PegII, come per miracolo appare DRI...
Il fatto che la usino la DDR e un paio di maniche ben diverso (per gli sprovveduti lo torno a ripetere e' puro MARKETING), cio non vuol certo dire che vada meglio delle sdram e torno a ripeterti che l'incremento prestazionale e semplicemente ridicolo
Certo, l'FSB di G3 e G4 va a 133MHz. Pero' se hai un northbridge con floating buffer (come sarebbe l'Articia) o architettura crossbar (come nel caso dei Marvell), memorie piu' veloci tornano comode. Del resto ArticiaSa e ArticiaP sono sempre NB per G3 e G4 e le DDR ce le hanno messe, come le ha messe Marvell, e come le ha messe Apple sugli iMac.
aggiornati che sei rimasto al palo, non ho mai visto scritta la parola DMA su pdf o documenti ufficiali MAI riguardanti il Chipset S; pertanto se non e' mai stata scritta e' impossibile cancellarla
Mi spiace contraddirti, ma la parola c'era. Anche perche' un NB senza DMA e' cosa d'altri tempi, visto che uno dei compiti principali di questi chip e' proprio la gestione del bus di memoria ed il suo arbitraggio (visto che dall'altro lato vi si connettoni i bus PCI ed il FSB della CPU). Se ti interessa sapere perche' e' recentemente sparito ogni riferimento in tempi molto recenti, dai un'occhiata qui:
http://www.flyingmice.com/cgi-bin/squid ... 7809.shtmlRoss Heinlein era il capoprogetto della scheda Barbie di Tratech. Ha dovuto passare la parola agli avvocati, perche' probabilmente stanco di venire additato come incompetente da una banda di talebani amighisti (non e' riuscito a far funzionare il DMA perche' incapace... balle! Ha scritto una letterina e puff!, ogni riferiomento al DMA e' scomparso dalla documentazione di ArticiaS).
Io uso e ho AmigaOne da ormai quasi 10 mesi e del famoso bug al DMA non ne ho mai visto l'ombra
"it does not fix the DMA problem 100%": sei sicuro che il DMA sia attivato appieno? Sembrerebbe che chi cura LinuxPPC per A1 sia meno sicuro di te...
Saluti,
Andrea