AmigaOne MicroA1 Pre-production

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Tom Cruis » lun feb 16, 2004 4:09 pm

Sperando che non mi venga censurato nemmeno questo post continuo a sostenere quello che dice Amiga-One e ikir, e continuo con il dire (come ha detto anche Libero) cerchiamo di continuare a sostenere la comunità E SOTTOLINEO TUTTA, non denigriamola.
Come ha detto invece m3x e ikir, siamo tutti liberi di scegliere la soluzione che più ci piace, e non deve essere per forza Amiga!
Come dicevo io, IO sono disposto a spendere.....e TU?
No....?! Allora investi in altro!
P.S. Chiarisco la motivazione di questo post, una cosa è dire la propria, una cosa è continuare a dire sempre la stessa cosa sul fattore prezzi e caratteristiche tecniche che è stato ben spigato ormai da tanto tempo ed in modo cristallino!
Abbiamo capito la questione portafogli e la questione "IO VOGLIO LE SCHEDE NUOVE DEL PC...UFFA", passiamo a cose più concrete please. :eheh:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda Tom Cruis » lun feb 16, 2004 4:12 pm

Richi ha scritto:
m3x ha scritto:
Richi ha scritto:Certe cose?? E' possibile dire la propria opinione oppure devo postare solo quando sono d'accordo?
Ho percaso offeso la sua famiglia, l'ha costruita lui? E anche se l'avesse, rileggi il mio messaggio io non ho criticato l'architettura.


Ma io non mi sono offeso affatto, ho solo detto che, come norma generale che deve ispirare ogni acquisto, se il prodotto non riscontra i propri gusti, allora non occorre acquistarlo.

Non ti piace microA1, la trovi obsoleta, ok, hai fatto bene ad esporre la tua opinione, ci sarà chi è d'accordo con te, chi no, punto.

Io non ho le risorse necessarie per cambiare le decisioni che prende Eyetech in ambito hardware, se non segnalare ad Alan qual'è il gradimento dei prodotti da parte della comunità ed eventuali possibili migliorie per quanto riguarda caratteristiche / prezzi.

Certo dopo la mia prima risposta le cose tra me e te erano chiarite tutto quel mio messaggio era rivolto a Ikir.
Non vorrei che tu avessi frainteso, io considero il tuo lavoro lodevole e lo so che non hai potere sulle scelte di Eyetech, avevo solo da ridire sul tipo di risposta che avevi dato, mi sembrava l'avessi presa troppo sul personale.


Cmq, anche se poteva sembrare una risposta "brutale", è poi quello che uno dovrebbe fare tirando le somme! :scherza:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda guruman » lun feb 16, 2004 6:13 pm

Amiga-One ha scritto:Il fatto che l'abbiano inserita sul PEGII (che per la cronaca e' ancora piu' bacato del precedente e guarda caso il bug e' sempre lo stesso (DMA)
dimostra come abbiamo sempre detto ed affermato che non era colpa del Chipset MAI ma bensi degli ingegneri (incapaci) di Genesi) e solo una pura mossa di marketing per distarre l'attenzione dal fatto che stanno rifilando una mobo con Slot AGPx1 ed emulato tra l'atro (per la serie non e vero che vi stiamo rifilando una sola con l'AGP cavolo vi stiamo anche dando le DDR!!!! che poi apportino solo un incremento prestazionale del 0.4% pero si guardano bene dal dirlo).

Scusa, ma chi l'ha detto che il PegII e' piu' bacato del precedente? Dov'e' l'utente che ha trovato problemi col DMA (indicamene uno, mi basta)? Le DDR ci sono per una serie di buoni motivi, piu' o meno gli stessi per cui ci sono sugli iMac - ovvero i Mac con G4 piu' performanti (e costosi), tra cui *anche* il prezzo delle memorie.
Gli ingegneri che hanno portato per primi (ed unici) il PPC su Amiga sono diventati improvvisamente incompetenti... bah. Io valuto le BPPC e le CSPPC come delle piccole opere d'arte, considerato quello che son riusciti a metterci (densita' di integrazione, numero di layer). Oltrettutto la colpa al chipset MAI non la danno solo quelli di bPlan, ma anche Ross Heinlein di Tratech, ed almeno un paio di altre aziende che avevano provato a fare schede madri basate sull'Articia. Certo, improvvisamente tutti gli ingegneri, tedeschi, inglesi o americani che siano, sono diventati incompetenti. Gli unici competenti risiedono a Taiwan, evidentemente...
Incidentalmente, segnalami quando LinuxPPC su A1 avra' il supporto per agpgart, DRI ed il DMA attivati (in maniera affidabile al 100%), perche' a tutt'oggi non e' cosi', nemmeno secondo Ross Vumbaca, che queste cose dovrebbe saperle (essendo colui che della distro LinuxPPC su A1 si occupa)...
Ti diro' di piu'... http://www-306.ibm.com/chips/products/p ... _work.html
Come vedi tra le caratteristiche dell'ArticiaS e' scomparsa la parola DMA (che rimane per l'Sa ed il P), e ti assicuro che un po' di tempo fa non era cosi'...

D'altro canto tu sei un rivenditore di un altro prodotto... certo, il tuo comportamento e' tutt'altro che apprezzabile.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda amighista » lun feb 16, 2004 7:23 pm

guruman ha scritto:Scusa, ma chi l'ha detto che il PegII e' piu' bacato del precedente? Dov'e' l'utente che ha trovato problemi col DMA (indicamene uno, mi basta)?


Nessuno, per il semplice motivo che i pochi peg2 in circolazione sono in mano a persone che hanno firmato qualche tipo di NDA...

guruman ha scritto: Le DDR ci sono per una serie di buoni motivi, piu' o meno gli stessi per cui ci sono sugli iMac - ovvero i Mac con G4 piu' performanti (e costosi), tra cui *anche* il prezzo delle memorie.


Mi pare che qualcuno prima abbia gia detto che è indifferente usare le DDR o altro sui vari chipset per powerPC G3 e G4.

guruman ha scritto:Gli ingegneri che hanno portato per primi (ed unici) il PPC su Amiga sono diventati improvvisamente incompetenti...


Puo' capitare, se non ci si aggiorna costantemente.

guruman ha scritto:bah. Io valuto le BPPC e le CSPPC come delle piccole opere d'arte, considerato quello che son riusciti a metterci (densita' di integrazione, numero di layer).


E io invece li valuto come aberranti e antieconomiche. Un PPC che gira su un sistema 68k e' osceno!

guruman ha scritto:Oltrettutto la colpa al chipset MAI non la danno solo quelli di bPlan, ma anche Ross Heinlein di Tratech, ed almeno un paio di altre aziende che avevano provato a fare schede madri basate sull'Articia.


Forse perche' ragionavano in termini Intelisti...

guruman ha scritto:Incidentalmente, segnalami quando LinuxPPC su A1 avra' il supporto per agpgart, DRI ed il DMA attivati (in maniera affidabile al 100%), perche' a tutt'oggi non e' cosi', nemmeno secondo Ross Vumbaca, che queste cose dovrebbe saperle (essendo colui che della distro LinuxPPC su A1 si occupa)...


Guarda, Linux di fatto ha un target industriale (leggere sole24 ore di sabato scorso), dove ai signori che lo usano non gliene frega minimamente di agpgart, DRI e altre sciccherie (se cio' fosse vero, il supporto sarebbe perfetto anche nel mondo intel e sin gia' dalla versione 2.4), anzi saranno piu' interessati al supporto per i field bus. Fra l'altro nei sistemi PC progettati in ambito industriale non circola una gran quantita' di informazioni tipo robe multimediali, per cui un supporto DMA anche a meta' e' piu' che accettabile.

guruman ha scritto:D'altro canto tu sei un rivenditore di un altro prodotto... certo, il tuo comportamento e' tutt'altro che apprezzabile.


No comment. :ahah:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Amiga-One » lun feb 16, 2004 9:52 pm

guruman ha scritto:Scusa, ma chi l'ha detto che il PegII e' piu' bacato del precedente? Dov'e' l'utente che ha trovato problemi col DMA (indicamene uno, mi basta)? Le DDR ci sono per una serie di buoni motivi, piu' o meno gli stessi per cui ci sono sugli iMac - ovvero i Mac con G4 piu' performanti (e costosi), tra cui *anche* il prezzo delle memorie.


Vatti a leggere i post su Ann.lu e li che lo letto e il tipo che lo dichiarava asseriva di essere uno dei fortunati neo possessori sempre che il nostro fido bancarottiere BB non abbia gia fatto tirar via le prove del misfatto. Per la cronaca amiga ha solo adottato soluzioni software per risolvere quello che non era un problema ma bensi una errata interpretazione di alcune funzioni del chipset (problemi che quelli di genesi hanno brillantemente non risolto col famoso e costosissimo (anche se poi non fatto pagare, ma comunque nel cexxo sti soldi ci sono finiti) chippettino April I e II anzi aggravandoli in concomitanza aggiungo con un difetto conosciuto e conclamato anche in ambito PC del chipset VIA anche questo risolvibile con una riscrittura software dei driver (una semplice Patch ...cosa che tutti i PC fanno tante' che il problema viene pacchato gia' a livello di BIOS). Se cio' che ho letto verra' confermato fara' un gran rumore, poi per cio' che riguarda gli ingegneri il fatto che in passato abbiano prodotto dei piccoli ma tremendamente costosi e sottoutilizzati gioiellini non li mette al riparo dalla possibilita' di cannarci clamorosamente (cosa che possono benissimo aver fatto) fermo restando che continuano ad avere lo stesso brutto vizio approssimativo in fase di produzione che avevano anni fa' con l'aggravante di non voler prendere nemmeno in considerazione la possibilita' che possano sbagliare, cosa umanamente possibile ed accettabile.

Il fatto che la usino la DDR e un paio di maniche ben diverso (per gli sprovveduti lo torno a ripetere e' puro MARKETING), cio non vuol certo dire che vada meglio delle sdram e torno a ripeterti che l'incremento prestazionale e semplicemente ridicolo pertanto non vale la pena spendere miglia e miglia di ? in ricerca e sviluppo per poi farli pagare agli utenti a fronte dello 0.4% di prestazioni in piu' praticamente una caccola del mio naso...!!!

In ogni caso io sto ancora aspettando se mai avranno il coraggio di mandarla la mia mobo PEG II e poi rideremo quando avro modo di provarla e mettere sul piatto (il piu' correttamente possibile ben inteso) i risultati, .......intanto attendo.!!!

Chi di speranza campa disperato............................Ciao Boys
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Amiga-One » lun feb 16, 2004 11:30 pm

Ti diro' di piu'... http://www-306.ibm.com/chips/products/p ... _work.html
Come vedi tra le caratteristiche dell'ArticiaS e' scomparsa la parola DMA (che rimane per l'Sa ed il P), e ti assicuro che un po' di tempo fa non era cosi'...

D'altro canto tu sei un rivenditore di un altro prodotto... certo, il tuo comportamento e' tutt'altro che apprezzabile.


Anchio ti diro ancora di piu'...... aggiornati che sei rimasto al palo, non ho mai visto scritta la parola DMA su pdf o documenti ufficiali MAI riguardanti il Chipset S; pertanto se non e' mai stata scritta e' impossibile cancellarla ed in ogni caso sai benissimo che l'acronimo DMA e ormai comunemente usato per riferirsi alla gestione dei dati da e per i vari IDE, PCI, USB, e altre periferiche di sistema senza passare per la CPU che cosi viene sollevata da questo incarico e quindi libera di dedicarsi ad altro. Che poi MAI su quel prodotto per motivi di marketing (anche qui centra) abbia scelto di chiamarlo in altro modo inquanto ai vari processi di DMA ha affiancato propi brevetti (quelli in questione ed erroneamente identificati come Bug) questo e' un altro paio di maniche, resta il fatto che il lavoro viene svolto nello stesso modo e quindi di gestione del DMA alla fine trattasi.
Per la cronaca vatti a leggere cio' che diceva Bouma tempo fa' su OSNews.

http://www.osnews.com/comment.php?news_id=5189

Bye Bye baby :ride:
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Richi » lun feb 16, 2004 11:35 pm

Tom Cruis ha scritto:
Richi ha scritto:
m3x ha scritto:
Richi ha scritto:Certe cose?? E' possibile dire la propria opinione oppure devo postare solo quando sono d'accordo?
Ho percaso offeso la sua famiglia, l'ha costruita lui? E anche se l'avesse, rileggi il mio messaggio io non ho criticato l'architettura.


Ma io non mi sono offeso affatto, ho solo detto che, come norma generale che deve ispirare ogni acquisto, se il prodotto non riscontra i propri gusti, allora non occorre acquistarlo.

Non ti piace microA1, la trovi obsoleta, ok, hai fatto bene ad esporre la tua opinione, ci sarà chi è d'accordo con te, chi no, punto.

Io non ho le risorse necessarie per cambiare le decisioni che prende Eyetech in ambito hardware, se non segnalare ad Alan qual'è il gradimento dei prodotti da parte della comunità ed eventuali possibili migliorie per quanto riguarda caratteristiche / prezzi.

Certo dopo la mia prima risposta le cose tra me e te erano chiarite tutto quel mio messaggio era rivolto a Ikir.
Non vorrei che tu avessi frainteso, io considero il tuo lavoro lodevole e lo so che non hai potere sulle scelte di Eyetech, avevo solo da ridire sul tipo di risposta che avevi dato, mi sembrava l'avessi presa troppo sul personale.


Cmq, anche se poteva sembrare una risposta "brutale", è poi quello che uno dovrebbe fare tirando le somme! :scherza:


..Ho perso il conto delle risposte al mio post quindi eviterò di rispondere ad ognuna, comunque mi sembra strano che quando uno esprime un'opinione gli si risponda qualcosa che suona come: se non apprezzi allora non comprarla, non lo fanno neanche le grandi aziende che possono permettersi di perdere clienti.
Qui invece se dici qualcosa che non concorda completamente con gli altri vieni additato come un :skull: pcista :skull: che ama solo i MHz e i gigabyte di ram...curioso.
La mia opinione era semplicemente questa: io avrei messo gli USB 2.0. Basta, senza nessuna polemica, però era ciò che pensavo e mi dispiace che l'abbiate sentito più volte (come qualcuno puntualizzava) però ho tutto il diritto di esprimerla.

@Amigaone secondo me preso dalla foga della risposta hai divagato...se me lo avessi chiesto ti avrei detto che sulle memorie ero d'accordo (se leggi bene io ero in disaccordo con una frase di Alan R. che sosteneva che le DDR non aiutano il che da un punto di vista oggettivo è opinabile) comunque le SDram vanno benissimo.
Io sono dichiaratamente dalla parte di OS4 come potrai vedere dai miei precedenti post su Os4 e AmigaOne, però ci penserei 2 volte prima di chiamare degli ingegneri che producono schede madri con G4....incompetenti.
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Messaggioda Amiga-One » mar feb 17, 2004 1:08 am


Qui invece se dici qualcosa che non concorda completamente con gli altri vieni additato come un :skull: pcista :skull: che ama solo i MHz e i gigabyte di ram...curioso.
La mia opinione era semplicemente questa: io avrei messo gli USB 2.0. Basta, senza nessuna polemica, però era ciò che pensavo e mi dispiace che l'abbiate sentito più volte (come qualcuno puntualizzava) però ho tutto il diritto di esprimerla.


Scusami e scusaci (penso di poter parlare anche a nome degli altri) se hai percepito le nostre risposte come un attacco alle tue opinioni, non era sicuramente nostra intenzione, qui ognuno e libero di dire tutto cio' che pensa a differenza di quello che taluni elementi dicono impropiamente in giro (ovviamente restando nell'ambito della correttezza e del rispetto altrui e rispettando le regole del forum). Il calore profuso da taluni di noi nel risponderti e' dovuto principalmente al fatto che alcuni personaggi co sta storia dell'obsolescenza di AMIGA ci hanno ricamato su troppo oltre al fatto che ovviamente nello scrivere certi concetti sul forum e difficile far trasparire i propi stati danimo e pertanto e altreti facile travisare il modo in cui una frase la si dice....In merito all'USB2.0 penso di averti spiegato nei miei precedenti post il perche' di certe scelte fatte da Alan (anche se non e' detto che nella versione finale della mobo non venga implementato)
in ogni caso ti faccio presente che una fantastica scheda PCI con 3 uscite USB2 + 2 Firewire costa solo 30 ? + iva ergo montarla sullo slot di espansione PCI futuro sara' facile economico e veloce.... (implementare adesso solo l'USB2 potrebbe costarti molto di piu' (almeno il doppio).


@Amigaone secondo me preso dalla foga della risposta hai divagato...se me lo avessi chiesto ti avrei detto che sulle memorie ero d'accordo (se leggi bene io ero in disaccordo con una frase di Alan R. che sosteneva che le DDR non aiutano il che da un punto di vista oggettivo è opinabile) comunque le SDram vanno benissimo.


Ok ....constato che leggendo quanto da te scritto il significato sembrasse tutt'altra cosa (vedi che come ti dicevo prima e molto facile travisare il senso delle frasi e l'umore con le quali le si scrive)....sono felice di constatre che la pensi come me, il merito alla frase di Alan non mi trovo del tutto in accordo, infatti io penso che invece dal punto di vista del marketing e dell'immagine possano aiutare anche se poi nella sostanza non servono ad una beata Mazza......chiarito tutto comunque.. :annu: :ride:


Io sono dichiaratamente dalla parte di OS4 come potrai vedere dai miei precedenti post su Os4 e AmigaOne, però ci penserei 2 volte prima di chiamare degli ingegneri che producono schede madri con G4....incompetenti.


Se effettivamente verra' provato cio' che ho letto e riferito.....altro che imcompetenti gli si puo' dire.......in ogni caso la cosa di questa querelle che mi fa piu' incazzare e' il fatto che per un anno si e' dato a bere a gente ignara pillole di verita' assoluta, quando cosi non era e a poco a poco la verita forse viene a galla. Io uso e ho AmigaOne da ormai quasi 10 mesi e del famoso bug al DMA non ne ho mai visto l'ombra, massimiliano puo' dirti altrettanto e altrettanto possono confermartelo centinaia di utenti in giro per il mondo (facciamo pure diverse migliaia va, visto che ormai siamo arrivati al 4° lotto di produzione ed i precedenti tre sono stati bruciati anzitempo). Lo stesso non si puo dire dei PEG che hanno sempre accusato un problema dietro l'altro con il famoso bug, quando forse bastava non sputare addosso ad una multinazionale 10 volte o piu', grossa di Genesi ed Amiga messe insieme spargendo FUD ad iosa e piu' umilmente sarebbe bastato chiedere aiuto ai loro tecnici per risolvere un fantomatico problema che richiedeva si e no 3-6K di codice per pacchare il tanto vituperato baco (che baco non era ma una mancata implementazione del chipset necessaria al corretto funzionamento di una nuova tecnologia di gestione del segnale affiancata alla normale gestione dei DMA di sistema) aiuto che correttamente quelli di AMIGA hanno chiesto ed ottenuto assieme al massimo del supporto dopo che il nostro amico BB era stato "gentilmente" messo alla porta ed invitato a cercarsi un altro chipset il fantomatico Marvell.
In ogni caso la mia vuole essere ovviamente una coloritura, e ovvio che con tutti i pro e i contro quei tecnici meritano rispetto, ma sarebbe gradita un po' piu' di umilta e rispetto dell'intelligenza altrui da parte loro, tirassero via sto velo di ipocrisia e dicessero veramente come stanno le cose sempre che il grande boss non li licenzi per aver detto cose lesive della sua' sovranita'.

Con affetto.
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Messaggioda amighista » mar feb 17, 2004 2:07 am

Amiga-One ha scritto: Il calore profuso da taluni di noi nel risponderti e' dovuto principalmente al fatto che alcuni personaggi co sta storia dell'obsolescenza di AMIGA ci hanno ricamato su troppo oltre al fatto che ovviamente nello scrivere certi concetti sul forum e difficile far trasparire i propi stati danimo e pertanto e altreti facile travisare il modo in cui una frase la si dice....


Esistono le emoticons per quesot. :alieno: :scherza:

Amiga-One ha scritto:In merito all'USB2.0 penso di averti spiegato nei miei precedenti post il perche' di certe scelte fatte da Alan (anche se non e' detto che nella versione finale della mobo non venga implementato)


Sarebbe il caso che USB2.0 venga implementato, se non altro per addolcire un po' la pillola ai baldi giovini che volevano una radeon 8x00.. :felice:

Amiga-One ha scritto:Se effettivamente verra' provato cio' che ho letto e riferito.....altro che imcompetenti gli si puo' dire.......in ogni caso la cosa di questa querelle che mi fa piu' incazzare e' il fatto che per un anno si e' dato a bere a gente ignara pillole di verita' assoluta, quando cosi non era e a poco a poco la verita forse viene a galla.


Parole sante! Quoto al 100%!!!

Amiga-One ha scritto:stato "gentilmente" messo alla porta ed invitato a cercarsi un altro chipset il fantomatico Marvell.


Il Marvell esiste davvero, solo che a) Marvell e' specializzata in componenti per networking; b) il discovery in origine era stato partorito per MIPS.

Amiga-One ha scritto:In ogni caso la mia vuole essere ovviamente una coloritura, e ovvio che con tutti i pro e i contro quei tecnici meritano rispetto, ma sarebbe gradita un po' piu' di umilta e rispetto dell'intelligenza altrui da parte loro, tirassero via sto velo di ipocrisia e dicessero veramente come stanno le cose sempre che il grande boss non li licenzi per aver detto cose lesive della sua' sovranita'.


Massi' va'...che vi costa? Tanto BB non puo' nemmeno andare a casa vostra a riprendersi il peg-leg oppure farvi causa per violazione di NDA, con tutti i problemi che ha adesso.. :scherza: :scherza: :scherza: :ride: :ammicca:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda elektro_fabius » mar feb 17, 2004 11:16 am

amighista ha scritto: peg-leg



Peg-Leg...mi ricorda qualcosa di MonkeyIsland 2...... :mah: :mah: :mah:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda ikir » mar feb 17, 2004 11:22 am

A tutti:
Discorrete come state facendo, state spiegando le cose bene, però non "pizzicatevi", qui sono tutti i benvenuti a discutere.

A Richi
Come ti ho già detto qui ognuno è libero di dire la sua, sinceramente mi sono sembrate esagerate alcuni opinioni disfattiste che da un mese di continuano a postare, e l'ho detto e spiegato basta :felice: MI spiace se non mi sono espresso usando emoticons ma ero a lavoro quando scrivevo e non potevo perdermi :ammicca: Ah poi voglio precisare una cosa, i miei messaggi sono quelli di un utente normale, non valgono di più perchè sono Admin. Quando faccio un post usando autorità per qualche motivo viene specificato o si capisce. Sono un utente come voi e ho postato la mia.

Ciao a tutti :felice:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda guruman » mar feb 17, 2004 11:44 am

Amiga-One ha scritto:
guruman ha scritto:Scusa, ma chi l'ha detto che il PegII e' piu' bacato del precedente? Dov'e' l'utente che ha trovato problemi col DMA (indicamene uno, mi basta)?

Vatti a leggere i post su Ann.lu e li che lo letto e il tipo che lo dichiarava asseriva di essere uno dei fortunati neo possessori sempre che il nostro fido bancarottiere BB non abbia gia fatto tirar via le prove del misfatto.

Piuttosto, in tal caso, dovresti leggere i commenti seguenti dello stesso thread. Quel "problema" non centra nulla col DMA, si risolve semplicemente marchiando le periferiche IDE come non removibili sulla mountlist... e enient'altro. Ma questa cavolata sara' completamente sistemata sull'1.5. Peraltro Linux non ne e' *mai* stato affetto, a dimostrazione che non si tratta di un problema HW.
Per la cronaca amiga ha solo adottato soluzioni software per risolvere quello che non era un problema ma bensi una errata interpretazione di alcune funzioni del chipset (problemi che quelli di genesi hanno brillantemente non risolto col famoso e costosissimo (anche se poi non fatto pagare, ma comunque nel cexxo sti soldi ci sono finiti) chippettino April I e II anzi aggravandoli

Per la cronaca, il DMA non e' ancora attivato al pieno delle sue possibilita' su A1...
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... orum=13&24
L'utente rossv e' Ross Vumbaca, colui che mantiene/sviluppa la distro di Linux per A1. Il 12/2/2004 ancora dice "Please be aware that it does not fix the DMA problem 100%". Con April il DMA puo' essere completamente attivato. I sorgenti di Linux sono liberamente distribuibili, e le diff per Pegasos sono entrate a far parte delle distribuzioni ufficiali, dunque sono pubblicamente consultabili.
agpgart e DRI non sono ancora completamente implementati su A1, cosi' come non lo erano su Peg. Ad un mese dall'uscita del PegII, come per miracolo appare DRI...
Il fatto che la usino la DDR e un paio di maniche ben diverso (per gli sprovveduti lo torno a ripetere e' puro MARKETING), cio non vuol certo dire che vada meglio delle sdram e torno a ripeterti che l'incremento prestazionale e semplicemente ridicolo

Certo, l'FSB di G3 e G4 va a 133MHz. Pero' se hai un northbridge con floating buffer (come sarebbe l'Articia) o architettura crossbar (come nel caso dei Marvell), memorie piu' veloci tornano comode. Del resto ArticiaSa e ArticiaP sono sempre NB per G3 e G4 e le DDR ce le hanno messe, come le ha messe Marvell, e come le ha messe Apple sugli iMac.
aggiornati che sei rimasto al palo, non ho mai visto scritta la parola DMA su pdf o documenti ufficiali MAI riguardanti il Chipset S; pertanto se non e' mai stata scritta e' impossibile cancellarla

Mi spiace contraddirti, ma la parola c'era. Anche perche' un NB senza DMA e' cosa d'altri tempi, visto che uno dei compiti principali di questi chip e' proprio la gestione del bus di memoria ed il suo arbitraggio (visto che dall'altro lato vi si connettoni i bus PCI ed il FSB della CPU). Se ti interessa sapere perche' e' recentemente sparito ogni riferimento in tempi molto recenti, dai un'occhiata qui:
http://www.flyingmice.com/cgi-bin/squid ... 7809.shtml
Ross Heinlein era il capoprogetto della scheda Barbie di Tratech. Ha dovuto passare la parola agli avvocati, perche' probabilmente stanco di venire additato come incompetente da una banda di talebani amighisti (non e' riuscito a far funzionare il DMA perche' incapace... balle! Ha scritto una letterina e puff!, ogni riferiomento al DMA e' scomparso dalla documentazione di ArticiaS).
Io uso e ho AmigaOne da ormai quasi 10 mesi e del famoso bug al DMA non ne ho mai visto l'ombra

"it does not fix the DMA problem 100%": sei sicuro che il DMA sia attivato appieno? Sembrerebbe che chi cura LinuxPPC per A1 sia meno sicuro di te...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Tom Cruis » mar feb 17, 2004 11:46 am

@Richi

Scusa il fraintendimento, concordo con quello che ha detto Amiga-One!
Io non voglio additare nessuno e son ben contento di confrontarmi, la mia risposta, che non voleva essere un risposta del tipo se non ti piace che me ne frega, era motivata dalla continua e logorroica frase obsoleto, costoso, non lo voglio, non mi piace, ecc., ecc.
Il mio era solo un reale consiglio che do' anche a me stesso quando ormai ho ponderato tutto al 101%
Io ti decanto qualità pregi e ti motivo i difetti, dopo tocca a te decidere, ma non ti posso rispondere a quello a cui ti ho già risposto!
Ricordo che come si è liberi di dare una propria opinione, si è liberi anche di rispondere il proprio parere e nessuno ha dato nomi tipo PCista o altro, non cadremo anche qui nell'assurdità del razzismo, queste sono cose che mi fanno IRRITARE perchè STUPIDE! :mah:
Era una risposta pacifica e naturale che si da' quando si sono esaurite le spiegazioni sull'argomento, ne più, ne meno. :sburla:
Non ce persona più pacifica di me. :scherza:
Se avete frainteso anche questa risposta ditemelo che m'impicco! :ahah:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda Richi » mar feb 17, 2004 1:06 pm

Sono contento che ci siamo chiariti :ahah: :eheh:

quindi: Peace and love a tutti :ammicca:
anzi peace per tutti e love per me :ammicca: :sburla:
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Messaggioda elektro_fabius » mar feb 17, 2004 5:30 pm

Richi ha scritto:Sono contento che ci siamo chiariti :ahah: :eheh:

quindi: Peace and love a tutti :ammicca:
anzi peace per tutti e love per me :ammicca: :sburla:


Io mi accontenterei del love :mah:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron