Amiga?

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda amighista » gio dic 04, 2003 9:12 pm

JohnOne ha scritto:
amighista ha scritto:Prima di allora, l'unica strategia possibile e' quella closed. :felice:


Guarda che Comick non intedeva dire che AmigaOS deve diventare un OS open o semi-open, piu' che altro deve integrare tecnologie open, per facilitare il porting di nuove applicazioni.


Beh, se e' cosi...su AW (che reputo un sito SERIO e moderato correttamente IN TOPIC a differenza di ANN che somiglia tanto al blog di Luttazzi) c'e' un'intero thread dedicato alla compatibilita' con il mondo unix, sistema operativo che implementa la maggior parte delle tecnologie open. I fatti che ne sono saltati fuori sono:

1) geekgadget e' ormai inutilizzabile, perche' non piu' aggiornato da 4 anni almeno e quindi non in grado di far girare le piu' moderne applicazioni linux (serve la funzione fork!!!!)

2) AmiWin, un porting di X per Amiga, c'e' e funziona. Ma nemmeno questo e' aggiornato. E poi credo dipenda da geekgadget per funzionare.

Dato che, secondo me, queste due feature non sono molto importanti per la release 4.0, io ne farei a meno ;-)
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Comick » gio dic 04, 2003 9:27 pm

Rilasciata la versione definitiva di os4, dovrebbero concentrarsi sul porting di applicazioni fondamentali per il mondo open:
mozilla, openoffice ad esempio.

I formati liberi di tanti applicativi open e non porterebbero anche amiga a fare tutto ciò che fa un qualunque sistema operativo "serio" che voglia imporsi perchè migliore, non perchè è l'unico mezzo per fare certe cose. Mi sento di escludere windows dal range di questi sitemi. :ride:
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Messaggioda moly » gio dic 04, 2003 10:45 pm

Comick ha scritto:Rilasciata la versione definitiva di os4, dovrebbero concentrarsi sul porting di applicazioni fondamentali per il mondo open:
mozilla, openoffice ad esempio.

I formati liberi di tanti applicativi open e non porterebbero anche amiga a fare tutto ciò che fa un qualunque sistema operativo "serio" che voglia imporsi perchè migliore, non perchè è l'unico mezzo per fare certe cose. Mi sento di escludere windows dal range di questi sitemi. :ride:


In teoria Mozilla è in fase di porting...anche se a guardar la mailing list ufficiale sembra tutto un po troppo fermo...eppur si muove.
Una seria suit office è invece latitante :triste: !spero che Hyperion specializzata com'è in porting di software Linux si dia una mossa in tal senso.
Poi ci sono programmi come Blender :wow: che sono disponibili per mollte piattaforme e che secondo me farebbero faville su Amiga :ammicca: .

Per quanto riguarda l'os spero che rimanga close, visto che per l'open source c'è già il progetto AROS; e poi non vorrei vedere AmigaOS frantumarsi come linux in billioni di distro parzialmente compatibili tra loro, e biliardi di librerie che fan tutte (o quasi) le medesime cose ( visto che è gia successo in un regime ben diverso dall'open, con le battaglie tra WarpOS e PPCLib o con la TD64.library...guarda caso sia td64 che ppclib erano nate in casa phaseV ora nota come Genesi :skull: )

AmigaOS a parer mio va bene così com'è! anche se magari l'apertura di qualche parte critica dell'os potrebbe portare, sempre però sotto il vigile sguardo di AInc/Hyperion,a sviluppi più rapidi e "consistenti".
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda Comick » gio dic 04, 2003 10:53 pm

Linux è il kernel, le librerie e tutto il resto sono maggior parte del progetto gnu, che è ben diverso da linux.

E poi non si è frammentato, ma è esso stesso un frammento delle distribuzioni che vedi in giro.

Poi le distribuzioni dello stesso periodo sono pienamente compatibili. Ovviamente i pacchetti di una redhat9 potranno avere problemi a girare su una debian 2, ma le librerie usate sono le solite, le migliori disponibili.

Per quanto riguarda amigaos, uno sviluppo alla macosx sarebbe l'ideale! Kernel open, interfaccia e librerie principali closed e uso massiccio di software gnu (gzip, apache, etc.)
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Messaggioda JohnOne » ven dic 05, 2003 2:44 am

Esatto, Comick!
E' per questo che Linux e' e sara' sempre la peggiore della alternative possibili a Windows.
Io odio Linux, non e' problemi a dirlo. Ammiro molto Torvalds per la sua preparazione ma lo disprezzo sovranamente per quel che ha creato e per i suoi schifosi preconcetti.
Se guardi le ultime classifiche sulla diffusione dei sistemi operativi desktop il solo Mac OS X batte tutte le distro di Linux messe assieme.
Avete ancora molto da imparare...
JohnOne
 

Messaggioda The Elter » ven dic 05, 2003 12:02 pm

Linux ha i suoi difetti (come tutti i sistemi). Il più grande che ha sicuramente è che è fatto da troppa gente ormai "assuefatta" a certe cose (sono tutti programmatori da secoli! :ammicca: ). Questo è anche il suo pregio, ma per un'ottica di distribuzione su larghissima scala agli utenti finali finora la storia ha dimostrato che serve una direzione unica, qualcuno che detta legge in modo assoluto.

Diciamo che tra la Democrazia-Anarchica di Linux, il Nazismo di Microsoft e la Monarchia di Apple una bella Monarchia illuminata-democratica di Amiga (come un po' era ai tempi della Commodore, grande re coglione della storia dell'informatica) potrebbe starci?
:scherza:
Quando la tigre ruggisce, si alzano forti venti; quando il drago grida, si addensano le nubi. Il verso della lepre o il raglio dell'asino invece non hanno alcun effetto sul vento e sulle nubi.
Avatar utente
The Elter

Veterano
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun set 22, 2003 10:41 am
Località: Firenze

Messaggioda Tom Cruis » ven dic 05, 2003 12:13 pm

The Elter ha scritto:(come un po' era ai tempi della Commodore, grande re coglione della storia dell'informatica)
:scherza:


:ahah:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda Comick » ven dic 05, 2003 3:14 pm

Io però non dico che amiga fa schifo!

Devi usarlo a lungo (linux) per capire veramente le potenzialità infinite che possiede!

Così come freebsd, l'altro sistema completamente libero.

Su piattaforme x86 linux E' la migliore delle alternative a windows.

Non conosco il mondo ppc, amiga apple, quindi non esprimo giudizi in merito.
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Messaggioda Tom Cruis » ven dic 05, 2003 3:26 pm

A me piace Linux ed il fatto che Debian giri su A1 mi fa piacere. :annu:
Se vedessi girare windows su A1 come alternativa ad OS4 sarebbe la volta buona per abbandonare tutto, cosa me ne farei di un amiga inzozzato da Microsoft!? :uffa:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda ikir » ven dic 05, 2003 3:29 pm

Comick, John è un po' testone...... Comunque penso che qui tutti apprezziamo Linux, per me è un gran sistema, con i suoi pregi e difetti ma è la migliore alternativa attuale a Windows insieme a MacOS.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda amighista » ven dic 05, 2003 3:35 pm

Comick ha scritto:Io però non dico che amiga fa schifo!

Devi usarlo a lungo (linux) per capire veramente le potenzialità infinite che possiede!

Non conosco il mondo ppc, amiga apple, quindi non esprimo giudizi in merito.


Troppo comodo fare lo scaricabarile, eh?

Comunque, quello che JohnOne penso voglia sottolineare e' che linux ha un punto debole, anzi debolissimo: l'incapacita' di comprendere i bisogni reali della gente comune. In questo e' battuta, anzi stracciata (e te lo dico io che ho provato quasi tutti i sistemi operativi..mi manca solo OS/2) alla grande da AmigaOS (ai tempi d'oro), da MacOS X e persino da Windows!!

Mi dispiace dirlo, ma linux resta un sistema per sviluppatori e al massimo per enti privati e pubblici che possono permettersi di pagare un sistemista per mandare avanti la baracca. :sperduto:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda ikir » ven dic 05, 2003 3:41 pm

Amighista..... quall oche hai detto è vero. Linux non ha la semplicità. Si impara ad usarlo, anche un utente normale può ma comunque non è un sistema operativo semplice. Però ha tantissimi pregi, tantissima utenza, mi sembra che voi stiate sorvalando questo aspetto.... Linux è una grande realtà, un sistema operativo aperto che non ha nemici se non l'ignoranza informatica.

Io sul mio A1 che arriverà presto avrò 2 hd, uno per OS4 e uno per Debian :felice:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Comick » ven dic 05, 2003 3:42 pm

Non è vero!

alemeno 4 miei emici erano attaccatissimi a windows, gli ho installato mandrake, impostata alla perfezione. Non lo lasciano più! E non sanno neanche cosa sia il C.
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Messaggioda Comick » ven dic 05, 2003 3:46 pm

il non è vero non è riferito a te ikir, abbiamo popstato contemporaneamente.
Avatar utente
Comick

Veterano
 
Messaggi: 337
Iscritto il: ven feb 14, 2003 6:27 pm
Località: /dev/null

Messaggioda JohnOne » ven dic 05, 2003 4:15 pm

The Elter ha scritto:Diciamo che tra la Democrazia-Anarchica di Linux, il Nazismo di Microsoft e la Monarchia di Apple una bella Monarchia illuminata-democratica di Amiga (come un po' era ai tempi della Commodore, grande re coglione della storia dell'informatica) potrebbe starci?
:scherza:


Apple non e' una Monarchia: e' una Repubblica romana dove il popolo e i senatori seguono compatti loro Imperatore Dittatore Pontefice Massimo!!!! E' come nell'Antica Roma, siamo in guerra ed abbiamo accentrato tutto il potere nelle mani di un solo condottiero! Ed al termine di ogni battaglie le nostre legioni diventano piu' grandi...
JohnOne
 

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron