AmigaCori ha scritto:Kyle ha scritto:Il nome Amiga è indelebile, e se si vuole che il SO torni a emergere tra la gente che non sia amigafan come noi secondo me deve essere mantenuto (la famosa fenice).
E' un nome troppo scolpito nel mito per dargli un colpo di spugna così su due piedi.
Dici?, io non conosco una sola persona che si ricordi di Amiga.
Del C=64 si, ma di Amiga no...confondono Amiga come una nuova versione ddl C=64.
Tutt'altra cosa sarebbe il marchio C= perche' dietro di se si porta il C=64 + Amiga...anche se, non ho sentito una sola persona di mia conoscenza che mi abbia detto: "Ma lo sai che la C= esiste ancora?"
Io credo che Amiga come marchio sarebbe piu' utile per una console (non e' una provocazione) da gioco.
La gente conosce solo Windows e Linux, Mac lo conosce solo perche' l'iPod ha distribuito in giro il simbolo della melina...e delle persone che conosco molte non sanno che Apple abbia un suo OS, pensano che sai una versione di Windows su computer piu' "cool".
...forse io vivo su marte, ma sto nome Amiga e' conosciuto e ricordato/venerato solo dagli Amighisti incalliti ma per noi il marchio non dovrebbe contare, no?, noi volgiamo l'OS Amigoso...mica il logo!
![]()
Un esempio: ho il CDTV in bella mostra, c'e' solo scritto Commodore, non Amiga..quando qualcuno lo vede mi dice "Ah, si! il C=64....lo faceca la Commodore, no?"...quando vedono l'A500...rcordano che esisteva ma non lo ricollegano precisamente a qualcosa e di sicuro non ad un OS multitasking pre-empitive
Forse hai ragione, forse solo per noi amighisti il marchio Amiga è indelebile, simbolo di gioia e libertà

Poi ognuno è libero di personalizzarsi il proprio case Amiga come io ho fatto con quello della Micro; l'illusione è ciò che l'occhio vede, non nel cuore delle cose.