guruman ha scritto:Non so se sia vero, ma tutto cio' HA un senso.
AmigaInc dice di aver applicato la clausola di buyout, e dunque di possedere tutti i diritti su AmigaOS4 e sui suoi sorgenti. Tale clausola pero' richiede che AmigaInc rilasci una revisione sostanziale dell'AmigaOS classico entro 6 mesi dal rilascio di AmigaOS4 da parte di Hyperion, altrimenti tutti i diritti tornano ad Hyperion. Se hanno 6 mesi dal rilascio ufficiale di AOS4 per fare una nuova release ha senso che inizino a lavorarci prima della release ufficiale, perche' in 6 mesi non si prepara una revisione con novita' sostanziali. Se AmigaInc ha davvero gia' fatto uso della clausola di buyout come detto da McEwen, da allora ha in mano tutti i sorgenti di AOS4 (o ha accesso al CVS, piu' probabilmente), dunque sta sviluppando sulle basi di AOS4 per non perdere i propri diritti.
Come riferimento, prendete quello che pare essere stato il draft del contratto tra Hyperion e AInc nel 2001, apparso su Internet gia' da molto tempo:
http://www.binaryriot.org/users/tokai/os4contractdraft/Quelle di interesse sono le pagine 3 e 4 e in particolare le clausole 2.08 e 3.01.
Diamo per buona la bozza.
La clausola 2.08 dice "entro 6 mesi dal completamento di OS 4.0 da parte di Hyperion": Hyperion non ha mai detto di aver finito OS 4.0 (scommetterei che questo è uno dei pomi della discordia, in quanto l'attuale OS 4.0 è superiore al 4.0 pensato al tempo del contratto). Ora, è da vedere quando esattamente AInc ritiene che lo stato "final" sia stato raggiunto: come dici tu, per sviluppare una versione sostanzialmente nuova, ci vuole tempo, e quindi il buyout deve essere accaduto parecchio tempo fa... magari prima delle (ultime) update. Ma, a questo punto, viene fuori lo scenario di un AOS 4 "sdoppiato"... ed è qui l'orrore tecnologico.
Quello commerciale è che non ha senso fare doppio lavoro, separatamente - anche se intravedo in questo un motivo per cui AInc vorrebbe i Frieden dalla loro parte (vedasi come McEwen li lecca nelle risposte). Certo, che AOS5 debba essere una "continuazione" di AOS4 (e quindi niente intent - grazie al cielo, aggiungo io) è una imposizione di contratto (perché definisce "Classic Amiga OS", quello oggetto della clausola di buyout, per intenderci, come "largamente basato sull'OS degli anni '80 e '90), e quindi logicamente i freddi conti tornano, però la forzatura rimane... non sarebbe stato meglio usare le risorse per concentrarsi solo su AOS4 e indirizzarlo verso AOS5?
Ma forse tutto ciò non è altro che una conseguenza di una visione diversa tra AInc e Hyperion, del desiderio di Hyperion di impossessarsene e della furbata di AInc che avrà pensato: "facciamo fare il grosso a loro, e poi ce lo riprendiamo per i nostri comodi".
Mi viene una grande tristezza.
Uhm... si capisce quello che voglio dire?
saimo