il futuro di Amiga

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda ShInKurO » dom set 05, 2004 11:09 am

samo79 ha scritto:
Anzi è l'esatto contrario, si sarebbe persa completamente la retrocampatibilità con le applicazioni PPC (non mi venire a parlare di altri emulatori che già siamo presi con quello 68k)



ORA come ora io su AmigaOS4 non ho la compatibilità con le applicazioni ppc....e francamente non ne sento il bisogno in quanto praticamente tutte le applicazioni che sono uscite per ppc hanno una loro controparte 68k.....
Francamente spero che la compatibilità WarpOS non sia fatta integrandola su ExecSG ma possibilmente attraverso una libreria rimuovibile, in modo da non appesantire il kernel di roba che IO ritengo inutile.....
.....gurumaan?? Com'è implementata la retrocompatibilità sul MorphOS? Sono curioso di saperlo ;-)

samo79 ha scritto:Ci saremo ritrovati a reinventare la ruota nuovamente, con ulteriore danno per un azienda come Elbox ad esempio che parecchio ha investito nello sviluppo dell'Amiga classic



Ah già....l'azienda che se pirati un loro driver ti distrugge l'RDB del disco....personalmente non mi avrebbe toccato più di tanto che Elbox ne traesse svantaggio ;-)

samo79 ha scritto:
Avremo altresi ucciso la filosofia Amiga


Eh? Una delle filosofie Amiga è quella di un personal computer che sia a completa disposizione dell'utente, che non sia complicato per esso ma che non lo consideri uno stupido come fanno altri sistemi....mi sembra che il processore non conti ;-)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda riko » dom set 05, 2004 11:11 am

Seiya ha scritto:non ho detto lavorare in assembly su tutto il codice.
Solo le parti critiche.


E` quasi impossibile fare un codice assembly che risulti ben ottimizzato sia su Intel che su Amd, oppure su due Amd diversi. Il compilatore invece lo sa generare, e poi ti limiti a caricare dinamicamente il codice per la macchina su cui sei su.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 11:41 am

L'unico che sopravvive bene in ambito x86 è Linux ma solo perchè Open Source,


Quindi un AmigaOs open-source non era proponibile?
Mi pare che fosse Gateway 2000 ad aver proposto alla Comunità il passaggio all'Open-Source, poi come al solito, le solite promesse da marinaio :)
Seiya
 

Messaggioda ShInKurO » dom set 05, 2004 11:48 am

Seiya ha scritto:Quindi un AmigaOs open-source non era proponibile?
Mi pare che fosse Gateway 2000 ad aver proposto alla Comunità il passaggio all'Open-Source, poi come al solito, le solite promesse da marinaio :)


NO. E' inesatto Seyia:

1) AmigaOS3.1 in se stesso non potrà mai essere rilasciato open-source perchè alcune sue parti sono state incluse in LICENZA che Commodore aveva con i rispettivi autori (per esempio ARexx...)

2) Non è la Gateway che lo aveva promesso, ma l'associazione C.O.S.A., la quale stava trattando con Gateway per rilasciare PARZIALMENTE( per i motivi che ti ho sopra elencato) l'AmigaOS open-source....poi è arrivata Amino e a comprato tutto...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 11:48 am



Se la smetti di trollare, se vuoi ti chiarisco un poco le idee.


vedi che dimostri che conoscete solo l'insulto.
io ho aperto un 3D per discutere e dibattere con tranquillità e subito si
passa all'insulto quando non si sa come rispondere.
E poi sono io che rompo :ahah:
Seiya
 

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 12:24 pm

Credi male


Se mi sbaglio, devi dimostrarmelo con un esempio :)


E prova a pensare che molti dei migliori programmi pc attualmente sono pur sempre otimizzati in assembly, quindi la conversione non comporta la riscrittura da zero dell'ottimizzazione.


1. il fatto che siano ottimizzati in assembly non lo darei piu` di tanto per scontato. Ormai i processori x86 sono talmente malati e psicotici che quasi sempre un buon compilatore (per esempio il compilatore di Intel o quello MS... o ancora meglio il fantastico Watcom) fa meglio.


prova il motore 3D "krieger" (96kb)

" .kkrieger is not written in 100% assembler/machine language. Not even nearly. Like the
vast majority of game projects being developed today, .kkrieger was mostly written in
C++, with some tiny bits of assembler where it is actually advantageous (notably, there
are a lot of MMX optimisations in the texture generator"

io non parlo di sviluppare al 100% in C, ma solo otimizzare per migliorare l'efficienza del motore o del programma dove serve la maggiore velocità o
compressione.
Anche Lame è scritto tutto in C, ma ci sono alcune righe in assembly per
migliorare le prestazioni.
Seiya
 

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 12:58 pm

Quindi un AmigaOs open-source non era proponibile?
Mi pare che fosse Gateway 2000 ad aver proposto alla Comunità il passaggio all'Open-Source, poi come al solito, le solite promesse da marinaio :)


NO. E' inesatto Seyia:

1) AmigaOS3.1 in se stesso non potrà mai essere rilasciato open-source perchè alcune sue parti sono state incluse in LICENZA che Commodore aveva con i rispettivi autori (per esempio ARexx...)[/quote]

lo avrò scritto male, ma era una ipotetica situazione di AmigaOS4 x86
E' chiaro che non è possibile oggi.
Andava fatto quando Amiga è rimasta senza casa madre e allo sbando.
Ormai le cose sono andate come sono andate.

2) Non è la Gateway che lo aveva promesso, ma l'associazione C.O.S.A., la quale stava trattando con Gateway per rilasciare PARZIALMENTE( per i motivi che ti ho sopra elencato) l'AmigaOS open-source....poi è arrivata Amino e a comprato tutto...


si, non era Gateway...:)
Ma dove hai letto di COSA?
Seiya
 

Messaggioda ShInKurO » dom set 05, 2004 1:06 pm

Seiya ha scritto:
1) AmigaOS3.1 in se stesso non potrà mai essere rilasciato open-source perchè alcune sue parti sono state incluse in LICENZA che Commodore aveva con i rispettivi autori (per esempio ARexx...)


lo avrò scritto male, ma era una ipotetica situazione di AmigaOS4 x86
E' chiaro che non è possibile oggi.



No, forse non mi sono spiegato: non era possibile soprattutto ieri:)

Andava fatto quando Amiga è rimasta senza casa madre e allo sbando.


E chi avrebbe detto ai licenziatari delle parti che non si possono rilasciare opensource di rilasciare i propri sorgenti? :-)


2) Non è la Gateway che lo aveva promesso, ma l'associazione C.O.S.A., la quale stava trattando con Gateway per rilasciare PARZIALMENTE( per i motivi che ti ho sopra elencato) l'AmigaOS open-source....poi è arrivata Amino e a comprato tutto...


si, non era Gateway...:)
Ma dove hai letto di COSA?[/quote]

Perchè lo dovrei aver letto ;-)
Lo sai dove l'ho letto.....cmq dal mio progettino l'ho rimossa sta parte perchè già è lunga, anche quest'intrigo stancava ;-)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 1:20 pm

E chi avrebbe detto ai licenziatari delle parti che non si possono rilasciare opensource di rilasciare i propri sorgenti? :-)


Be fare come SUSE ad esempio.
Il sistema operativo SUSE non lo regala, bisogna acquistarlo, ma vive sull
open-source.
Ecco io avrei visto bene AmigaOS come SUSE.

Lo ha fatto SUSE, poteva farlo Amiga? no?
Seiya
 

Messaggioda ShInKurO » dom set 05, 2004 1:29 pm

Seiya ha scritto:

Be fare come SUSE ad esempio.

Ecco io avrei visto bene AmigaOS come SUSE.

Lo ha fatto SUSE, poteva farlo Amiga? no?


E perchè non si è reso AROS GPL invece che BSD-Like come licenza?
E' inutile domandarselo, adesso è meglio guardare al presente, non molto al futuro e nè troppo al passato:)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 1:46 pm

ormai si :)
Seiya
 

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda moly » dom set 05, 2004 2:31 pm

Seiya ha scritto:


Se la smetti di trollare, se vuoi ti chiarisco un poco le idee.


vedi che dimostri che conoscete solo l'insulto.
io ho aperto un 3D per discutere e dibattere con tranquillità e subito si
passa all'insulto quando non si sa come rispondere.
E poi sono io che rompo :ahah:

Hai ragione Seiya più che di Trollaggio bisognerebbe parlare di Ignoranza (nel senso che ignori ovviamente :scherza: :ride: ) su alcuni concetti di base. Dire che AmigaOS x86 avrebbe contribuito al porting di sw come Photoshop denota infatti ignoranza nell'ambito della programmazione (Visto che hai citato Beos, QNX e Linux, non mi sembra che Photoshop sia stato portato su queste piattaforme nonostante l'x86). Ben lungi da me il volerti offendere sia chiaro, quindi spero che tu non fraintenda questo post anche se ormai siamo arrivati a livelli tipo bambini ti prima elementare. Ora mi spiace che riko ti abbia chiamato troll, però visto che la discussione fino ad ora è stata più che corretta spero che vada avanti su questo binario.

Piccola divagazione:

Ho visto i post di Favrin su AmigaPage, enormi come al solito, dove si lamentava di essere stato insultato da m3x perchè reo di avergli detto: 'stasera non ne indovini una' e di avergli dimostrato che le informazioni tecniche (sul prezzo potete ringhiare quanto volete perchè avete ragione) che aveva riferito erano false. Se questo è il livello di dialogo che riuscite ad avere con il prossimo non lamentatevi con noi. Sinceramente mi spiace molto che si sia arrivati alla guerra civile e non voglio soffermarmi su di chi sia la colpa, perchè è un pò di tutti (quindi è bene che ognuno inizi a prendersi le propie responsabilità), ma spero che il raziocinio possa prendere il sopravvento sulla marea di cazzate (certi thread, e parlo in generale non di questo o quel forum, hanno raggiunto livelli veramente osceni e me ne vergogno) che volano sul web; e si ritorni a volare basso da ambo gli schieramenti.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda riko » dom set 05, 2004 2:50 pm

Seiya ha scritto:vedi che dimostri che conoscete solo l'insulto.


Insulto? Dimostri incompetenza sull'argomento e mi sto offrendo di darti spiegazioni *gratuite*.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda riko » dom set 05, 2004 2:57 pm

Seiya ha scritto:io non parlo di sviluppare al 100% in C, ma solo otimizzare per migliorare l'efficienza del motore o del programma dove serve la maggiore velocità o
compressione.


Cosa che io ho scritto chiaramente che viene fatta, anche se non sempre cosi` di frequente come dici, specialmente sui progetti *nuovi*.

Detto questo, devi ancora finire di rispondere sugli altri 5 punti... credi ancora sia cosi` facile portare un'applicazione Windows di qualche centinaio di MB (che so io, Photoshop), che usa pesantemente le API di windows, MFC e simili in un progetto che usa un'altra serie di API?

O alternativamente spiegarmi perche` quelle poche routines in assembly (comunque da tradurre per il cambio di OS ) renderebbero il port molto piu` leggero.
Capirei se fosse roba scritta con le GTK da portare su Linux..., allora essere C e non Assembly rende piu` facile portarlo anche su PPC o SPARC.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: il futuro di Amiga

Messaggioda Seiya » dom set 05, 2004 4:20 pm

Dire che AmigaOS x86 avrebbe contribuito al porting di sw come Photoshop denota infatti ignoranza nell'ambito della programmazione (Visto che hai citato Beos, QNX e Linux, non mi sembra che Photoshop sia stato portato su queste piattaforme nonostante l'x86).



ho citato PS come esempio..

Di opera invece che mi dici??
FireFox è presente pure in Zeta e mi pare che non sia mai esistita una
Comunità Be come era la Comunità Amiga.
Perchè non portare fireFox su Amiga allora dove vi è una Comunità che sta aspettando da anni un browser decente?

Se l'azieda che detiene Amiga avesse deciso di portare AmigaOS su x86 lo avrebbe fatto e basta.
E' stato deciso di seguire la strada AmigaOS su schede madri PPC e hanno fatto una loro scelta che per me e tanti altri della Comunità è sbagliata.

Io come tantissimi altri utenti della Comunità Amiga non siamo programmatori, ma si chiedono perchè Opera è presente su tutti gli OS oggi immaginabile mentre su Amiga no.
Percjè FireFox è presente anche su Zeta mentre su Amiga no.
Non mi pare che BeOs o Zeta come è stato chimato oggi, e mi ripeto di nuovo, abbia alla base auna Comunità di utenti che continua a credere in Amiga da 10 anni, passati di mano in mano di gente che non gli interessava nulla di amiga.

Tanti newsgroup Amiga si sono svuotati, non posta più nessuno..
tanti dei comp.sys.amiga.x sono deserti da mesi..
non la vedo nera solo io, tanti come me non ci credono più e non frequentano più la comunità.

Questo è cio che penso io e tanti altri e non vengo di certo qui a importelo, ma solo a fartelo notare come ho sempre fatto :)
Seiya
 

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron