Custom Chip Set ? no!?

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda samo79 » mar lug 20, 2004 10:25 pm

Seiya ha scritto:ops si :eheh2:
ma si capisce bene lo stesso :ride:


cambiando discorso, ma samo non ci vieni più su Amigaita?


In effetti è da un po' che non ci rientro
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Seiya » mar lug 20, 2004 10:33 pm

Ma sbaglio o stai facendo un confronto tra un software ed un hardware? :wow:


Amithlon è inteso come un hardware con sopra AmigaOS e AmigaOne è un hardware con AmigaOS.
Guardalo da questo punto di vista. :eheh2:

E poi, seguendo il tuo ragionamento, WinUAE non è come Amithlon, perchè emula ?!?!?! :mah:


Scusa, ho detto, che Winuae Emula tutto, amithlon solo la cpu il resto viene gestito dagli stessi driver che ci sono per Amiga+Mediator.
Arackattack + Poseidon per usb, le stampanti non sono condivisi con Windows, ma usano proprio driver, La rete non è condivisa con windows, ma bisogna usare uno Stack TCP/IP, gli hardisk non sono hardfile come su WinUAE o le direcotry di Windows, ma vanno partizionale con hdtollbox
(se lo fai su windows formatti tutto windows e all'avvio non c'è pià nulla :ride: ).

Per Amithlon ci sono computer completi con solo Amithlon e sono Amithlon (non so pc, sono Amiga).

Amithlon è sottovalutato perchè emula la cpu, ma il resto è come avere un Amiga1 o un Pegasos.

PS: mi pare una risposta tranquilla questa.. :ammicca:
Seiya
 

Messaggioda m3x » mar lug 20, 2004 10:42 pm

Seiya ha scritto:Amithlon è inteso come un hardware con sopra AmigaOS e AmigaOne è un hardware con AmigaOS.
Guardalo da questo punto di vista. :eheh2:


No, Amithlon gira grazie ad un kernel linux che consente di emulare un altro OS ed un'altra cpu, non mi sembra la stessa cosa.

Su AmigaOne, AOS4 gira senza nessun kernel linux di mezzo...
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda Seiya » mar lug 20, 2004 11:20 pm

No, Amithlon gira grazie ad un kernel linux che consente di emulare un altro OS ed un'altra cpu, non mi sembra la stessa cosa.

Su AmigaOne, AOS4 gira senza nessun kernel linux di mezzo...


da http://pegxmac.zftp.com/Aone.html:


[...]

All'avvio dei comandi, sarete in grado di mettere un comando per uboot
pe istruirlo a caricare Linux all'avvio.

io ci vedo una similutidne con amitlon..

All'avvio del computer in modalità msdos, mettiamo un comando (loadlin @amithlon) per istruire emubox.gz a caricare AmigaOS all'avvio.

Adesso, mi spiegeresti velocemente cos'è esattamente uboot, se è un normalissimo bios come ce ne sono su pc oggi e se OS4 parte solo grazie ad Uboot?

Se os4 parte solo grazie ad uboot, allora è microkernel su gira os4...

[/code][/quote]
Seiya
 

Messaggioda riko » mar lug 20, 2004 11:26 pm

Seiya ha scritto:Se os4 parte solo grazie ad uboot, allora è microkernel su gira os4...


Ferma la macchinetta. Pensa per esempio a open firmware che gira sui mac e (in versione diversa) sulle macchine Sun.

E` una shell forth, che puo` fare partire un telnet server etc etc...
in pratica e` un minisistema operativo.
ma sostanzialmente prima di avviare l'OS, chiama il bootloader (o il kernel) e si leva dalla memoria.

Non rimane a mediare con l'hardware, come invece hai se fai partire un kernel e poi ci fai girare sopra un 'sistema operativo' emulato (ma anche no) che gira 'come processo'.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda m3x » mar lug 20, 2004 11:30 pm

Quoto riko, all'avvio di AOS4, di uboot non ne rimane nessuna traccia.
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda ikir » mer lug 21, 2004 10:41 am

@ Seiya

Purtroppo fa parte dell'ingrato compito di moderatore/amministratore chiudere discussioni. E quando si chiude una discussione il moderatore scrive la motivazione della chiusura, non è una questione di avere l'ultima parola. Non fa parte invece beccarmi insulti a gratis.

1.NON HAI risposto in questa discussione hai solo provocato, perchè di provocare si tratta con i tuoi "messaggi promozionali". Hai solo dimostrato di non saper discutere su questo argomento. Ti ho spiegato come stanno le cose, e adesso te l'hanno spiegato anche gli altri.

2-Riguardo al topic chiuso, COME IO HO SPECIFICATO dovevi scrivermi in privato se non ti andava bene. OLTRETUTTO ho scritto che se volevate continuare la vostra discussione attuale potevate ed eravate invitati ad aprire un nuovo topic. Dunque non vedo proprio dove sta il problema visto che giustamente non si è impedito a nessuno di dire la sua o continuare a discutere.

O non leggi oppure vuoi far apparire le cose sotto un'altra luce; calmati e vedrai che si va d'accordo.


Io ti ho avvisato qui siamo una comunità amichevole, si discute benissimo con tutti, però è richiesto il rispetto e l'educazione, sia personale che netiquette del sito (che puoi leggerti in home).

E con questo chiudo, la mia l'ho detta, ti ho anche segnalto il regolamento, e ho pure detto come stanno le cose riguardo alla discussione (indipendetemente dalle preferenze personali).

Saluti.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda guruman » mer lug 21, 2004 11:47 am

m3x ha scritto:No, Amithlon gira grazie ad un kernel linux che consente di emulare un altro OS ed un'altra cpu, non mi sembra la stessa cosa.

Su AmigaOne, AOS4 gira senza nessun kernel linux di mezzo...

AmigaOS non e' tecnicamente emulato da Amithlon, che emula solo il processore 68k... Amithlon e' un OS nel vero senso della parola. Il kernel Linux fornisce i servizi, come fa qualsiasi kernel. Fa quello che fa ExecSG su AOS4, e un po' di piu' (essendo un macrokernel, diversamente da ExecSG). Sopra ci gira un emulatore 68k JIT che permette l'esecuzione dei moduli 68k di AmigaOS. Su Amithlon non ci girano i programmi Linux, nonostante sia basato su un kernel Linux. Proprio come AOS4, permette invece l'esecuzione di programmi nativi, assieme a quelli legacy 68k. Infatti si possono compilare con la versione dedicata di gcc, eseguibili x86 per Amithlon (ad esempio IOSpirit aveva distribuito i plugin nativi). Questo lo rende un OS: la capacita' di eseguire programmi nativi, non eseguibili altrove.
Se la collaborazione tra Bernd Meyer e AmigaInc. fosse andata avanti come auspicabile, diversi moduli di AmigaOS avrebbero potuto essere compilati per x86, rendendo cosi' piu' evidente che Amithlon non e' solo un emulatore.
La differenza principale e' che Amithlon si basa su un kernel gia' esistente, anziche' su uno nuovo e proprietario. Del resto MacOSX si basa sul kernel Darwin che e' considerato il quinto *BSD, ed e' un sistema operativo a tutti gli effetti (e tutti vorremmo che gli AmigaOS avessero quel successo). Non e' possibile discriminare Amithlon in quanto emulatore... Poi si puo' discutere su quale degli AmigaOS sia l'implementazione migliore, ma questa "paura" verso Amithlon e' ingiustificata (anche perche' e' purtroppo un prodotto praticamente morto per politiche aziendali suicide). Infine nemmeno troppi anni fa sembrava che AmigaOS dovesse essere riscritto proprio con un kernel Linux (e, in un altro momento, doveva essere basato su Neutrino, il microkernel di QNX). Questo lo avrebbe reso un emulatore? No, era il progetto di un OS vero e proprio, di cui il kernel e' solo un componente, per quanto importante!

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda ikir » mer lug 21, 2004 12:25 pm

Buona spiegazione guruman, mi hai spiegato cose che non sapevo. Ok allora possiam far entrare anche Amithon nella lista degli OS in un certo senso, ma questo non toglie nulla al discorso principale cioò che OS4 e A1 sono amiga.

Peccato che Amithlon sia morto così (non centrava la H&P?).
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda m3x » mer lug 21, 2004 12:32 pm

guruman ha scritto:
m3x ha scritto:No, Amithlon gira grazie ad un kernel linux che consente di emulare un altro OS ed un'altra cpu, non mi sembra la stessa cosa.

Su AmigaOne, AOS4 gira senza nessun kernel linux di mezzo...

AmigaOS non e' tecnicamente emulato da Amithlon, che emula solo il processore 68k...


Ho scritto: consente di emulare un OS ed un'altra cpu, perchè per quanto si possa argomentare, AOS3.x che ci gira sopra è sempre e solo 68k, non esistono moduli prodotti da Commodore / Amiga Inc che siano stati compilati per x86 (tranne driver e programmi di terze parti) quindi, a tutti gli effetti è ancora "solo" un emulatore che consente di far girare AOS3.x.

Se la storia fosse andata divrsamente, allora avremmo probabilmente parlato di Amithlon come un OS nel pieno senso della parola, ma sappiamo come è andata (sia con Amithlon che con i tentativi precedenti che parlavano di Neutrino e company)

Faccio notare per completezza che non stò affatto discutendo il merito di Amithlon, che personalmente trovo un gioiellino che ho utilizzato di frequente sul mio "PC da lavoro", ne tanto meno delle politiche passate.

Il mio intervento verteva sul confronto tra Amithlon ed AmigaOne (un software ed un hardware), e sinceramente non vedo come si possano paragonare tra di loro, avrei capito di più un paragone Amithlon ed AOS4 al suo posto come infatti hai accennato tu ad inizio del post.

Ciao
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda Joe » mer lug 21, 2004 12:40 pm

Sul discorso CHIP CUSTOM SI/NO tempo fa aprii un topic, con pareri un pò discordanti tra di noi. Io sono comunque contrario, perchè oggi un chip custom (specie se video) integrato su una mobo, significherebbe partire con un hardware già quasi vetusto, di prezzo elevato e destinato a diventare inutilizzabile in pochissimi anni.

Basti pensare all'evoluzione delle GPU.
Ars Ludica Editor - http://arsludica.org
Avatar utente
Joe

Maestro
 
Messaggi: 605
Iscritto il: dom feb 16, 2003 2:37 am
Località: Catania

Messaggioda riko » mer lug 21, 2004 5:39 pm

@guruman

Solo una cosa riguardo a MacOS X.
Il kernel di MacOS X, ovvero XNU, non e` un BSD. Usa codice di fBSD che gira (in kernel space) come modulo. Ma non e` sostanzialmente un BSD.

Ha un architettura piu` simile a quella di MACH, anche se modificata parecchio pesantemente.

Ad ogni modo chiaramente non si parla di emulazione, visto che e` tutto codice nativo...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Turrican3 » mer lug 21, 2004 6:36 pm

Io, da buon utente "vecchia scuola" vorrei tanto un Amiga con dei bei chip custom... il problema è che a mio avviso bisogna stare con i piedi per terra ed essere realisti, e questo vale ancor di più per noi amighisti considerato l'attuale stato della nostra piattaforma.

Certo, un Amiga con dei chip custom sarebbe indubbiamente più vicino al computer rivoluzionario ideato da Miner e soci: quello però che ci dobbiamo chiedere è se OGGI una cosa del genere sia fattibile.

E la risposta IMHO è che oggi nel mercato Amiga non ci sono (o almeno, nel momento in cui scrivo non sembrano esserci) soldi a sufficienza per giustificare un investimento del genere. Persino lo stesso colosso Microsoft per le sue console presenti (e future) ha preferito rivolgersi a esperti del settore (NVidia, ATI...) piuttosto che impelagarsi nello sviluppo in prima persona di una architettura grafica proprietaria ultraperformante.

Se anche ditte che hanno $$$ a palate (Sony è un caso a parte) optano per soluzioni grafiche di terze parti, che comunque sono parzialmente derivate dall'esperienza PC e quindi in tal senso non so fino a che punto possano definirsi al 100% custom come si può pensare di produrre un Amiga con chip custom?

Poi se il punto era discutere per sognare un po' come non detto, ma a questo punto una la butto lì pur'io: come ha fatto notare ikir su amigaworld nella lista dei partner di Tao (che ha realizzato il "cuore" alla base di AmigaDE) c'è una certa Sony, che peraltro è qualcosa di più di un partner: è un investitore!

Quindi si può dire che in un certo senso Sony è interessata ad Amiga! :wow: :scherza:

Vabbè, adesso basta sognare... torno a fare il "serio" :ammicca:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda amighista » mer lug 21, 2004 8:39 pm

Seiya ha scritto:
Ma sbaglio o stai facendo un confronto tra un software ed un hardware? :wow:


Amithlon è inteso come un hardware con sopra AmigaOS e AmigaOne è un hardware con AmigaOS.
Guardalo da questo punto di vista. :eheh2:

Amithlon è sottovalutato perchè emula la cpu, ma il resto è come avere un Amiga1 o un Pegasos.

PS: mi pare una risposta tranquilla questa.. :ammicca:


Mah, mah...quando c'e' di mezzo del MIDDLEWARE non e' proprio corretto fare quest'affermazione. Poi amithlon...da quanto tempo non esce una nuova versione, a differenza di OS4, del quale un aggiornamento uscira' a breve, e di A1 che nella versione micro (o lite che si voglia dire) rappresenta l'evoluzione del tanto criticato A1SE/XE? Piuttosto mi installo dragonflyBSD con UAE sopra e vediamo chi resiste di piu.
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Seiya » gio lug 22, 2004 11:00 am

uscirà, uscirà, ma per ora non esce nulla ...
Dai per adesso accontentati dei video, magari ci sbavi un po su, e poi vedrai che un giorno potrai sbavare pure tu. :eheh:

Solo che tra sbavare a vedere come è veloce un puntatore sullo schermo, ad aprire le finestre più velocemente lo faccio già con amithlon o uae. :)

Non ho certo bisogno di spendere più di 1000 euro per un sistema completo per fare quello :ride:
Seiya
 

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti