Prezzi???

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Tom Cruis » mer giu 16, 2004 4:51 pm

Sicuramente più A1 crescerà, più i prezzi diventeranno competitivi, il punto è questo, quando uno compra A1 o Pegasos non lo fa per il prezzo, anche perchè sarebbe un'utopia pensare a prezzi bassi con macchine così di nicchia, lo fa perchè crede in quel prodotto e nella sua crescita.
Il discorso poi può dividersi in chi vuole Pegasos e chi vuole AmigaOne, perchè uno e così e l'altro è colì, ecc. ecc.
Il mio consiglio e leggere tutte le caratteristiche, i prò ed i contro delle due macchine ed infine fare una scelta.
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda riko » mer giu 16, 2004 6:50 pm

Tom Cruis ha scritto:Sicuramente più A1 crescerà, più i prezzi diventeranno competitivi, il punto è questo, quando uno compra A1 o Pegasos non lo fa per il prezzo, anche perchè sarebbe un'utopia pensare a prezzi bassi con macchine così di nicchia, lo fa perchè crede in quel prodotto e nella sua crescita.


A parte che sinceramente non mi sembrano prezzi alti. Certo, un Emac costa piu` o meno lo stesso ed e` un computer completo. Ma non ha chiaramente le possibilita` di espansione che ha l'AmigaOne.
Bisognerebbe paragonarlo ad un PowerMac G4 a processore singolo. Che quando c'era non costava certo di meno.
Credo che al di la` degli 'amighisti storici' che prendono la macchina per le ragioni che dici, la possibilita` di uscire dal duopolio AMD-Intel, con un ottimo processore possa spingere la macchina anche al di fuori dei canali per cui era pensata.
L'assorbimento ridotto per esempio...
Insomma... anche al di la di AmigaOS, mi pare proprio una bella macchina,
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Tom Cruis » gio giu 17, 2004 8:31 am

riko ha scritto:
Tom Cruis ha scritto:Sicuramente più A1 crescerà, più i prezzi diventeranno competitivi, il punto è questo, quando uno compra A1 o Pegasos non lo fa per il prezzo, anche perchè sarebbe un'utopia pensare a prezzi bassi con macchine così di nicchia, lo fa perchè crede in quel prodotto e nella sua crescita.


A parte che sinceramente non mi sembrano prezzi alti. Certo, un Emac costa piu` o meno lo stesso ed e` un computer completo. Ma non ha chiaramente le possibilita` di espansione che ha l'AmigaOne.
Bisognerebbe paragonarlo ad un PowerMac G4 a processore singolo. Che quando c'era non costava certo di meno.
Credo che al di la` degli 'amighisti storici' che prendono la macchina per le ragioni che dici, la possibilita` di uscire dal duopolio AMD-Intel, con un ottimo processore possa spingere la macchina anche al di fuori dei canali per cui era pensata.
L'assorbimento ridotto per esempio...
Insomma... anche al di la di AmigaOS, mi pare proprio una bella macchina,


Bhe, se leggi bene a fondo il mio discorso, è sottointeso che la scelta è dovuta principalmente alla ottima qualità dei prodotti, infatti ho suggerito di leggere le caratteristiche delle macchine e "credere nel prodotto" vuol dire conoscere la macchina e capire le sue potenzialità.
Per la questione prezzi ti do' ragione che non sono molto dissimili da MAC ma ricorda che lo stesso discorso prezzo è sempre stato fatto anche per MAC in primis, infatti il problema è sempre stato la scarsa conoscenza delle sue doti eccezionali ed il confronto dei prezzi con i CLONI PC dal basso rendimento ma più appetibili economicamente. (E non dimentichiamo che anche MAC ha prezzi basati non solo sulla qualità ma anche sul minor numero di macchine nel mondo rispetto ai PC)
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda Zender » gio giu 17, 2004 9:27 am

Tom Cruis ha scritto:Sicuramente più A1 crescerà, più i prezzi diventeranno competitivi, il punto è questo, quando uno compra A1 o Pegasos non lo fa per il prezzo, anche perchè sarebbe un'utopia pensare a prezzi bassi con macchine così di nicchia, lo fa perchè crede in quel prodotto e nella sua crescita.
Il discorso poi può dividersi in chi vuole Pegasos e chi vuole AmigaOne, perchè uno e così e l'altro è colì, ecc. ecc.
Il mio consiglio e leggere tutte le caratteristiche, i prò ed i contro delle due macchine ed infine fare una scelta.


Tom, condivido la tua analisi: la scelta di una piattaforma alternativa a Winzoz (sia essa AmigaOne o Pegasos) e' per forza di nicchia e nella speranza che quella che si scegliera' diventera' un po' meno nicchia...
Avatar utente
Zender

Eroe
 
Messaggi: 774
Iscritto il: gio dic 11, 2003 4:16 pm
Località: AmigaVille

Messaggioda Null » gio giu 17, 2004 12:55 pm

Salve, sono un nuovo utente, amighista incallito al rapporto! (anche se attualmente non possiedo nessun hardware amiga, solo emulatori) :-)

Secondo me la meglio era avere AOS4 sull'hardware Pegasos (IMO migliore) ma purtroppo le due parti si sono pubblicamente offese moltissime volte (su ann lu per esempio).

Sapete niente di un eventuale AmigaTWO ? magari con G5 :) (o senza articia...)

Ciao
Null

Amico
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio giu 17, 2004 12:51 pm

Messaggioda elektro_fabius » gio giu 17, 2004 4:36 pm

Null ha scritto:Salve, sono un nuovo utente, amighista incallito al rapporto! (anche se attualmente non possiedo nessun hardware amiga, solo emulatori) :-)

Secondo me la meglio era avere AOS4 sull'hardware Pegasos (IMO migliore) ma purtroppo le due parti si sono pubblicamente offese moltissime volte (su ann lu per esempio).

Sapete niente di un eventuale AmigaTWO ? magari con G5 :) (o senza articia...)

Ciao


Benvenuto!

Mi pare un po' presto per parlare di AmigaONE con G5....
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda samo79 » gio giu 17, 2004 9:47 pm

Benvenuto tra noi, sul G5 ha ragione Elektro è presto, forse entro fine anno o inizio prossimo potrebbero arrivare i modelli XC con Ram DDR e AGP migliore e altre cose, ma sempre G3/G4 penso :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda riko » ven giu 18, 2004 1:29 pm

Tom Cruis ha scritto:Per la questione prezzi ti do' ragione che non sono molto dissimili da MAC ma ricorda che lo stesso discorso prezzo è sempre stato fatto anche per MAC in primis, infatti il problema è sempre stato la scarsa conoscenza delle sue doti eccezionali ed il confronto dei prezzi con i CLONI PC dal basso rendimento ma più appetibili economicamente. (E non dimentichiamo che anche MAC ha prezzi basati non solo sulla qualità ma anche sul minor numero di macchine nel mondo rispetto ai PC)


E` tanto che leggo questi discorsi su icm. Arriva sempre il picciottaro di turno che viene a chiedere come mai costino di piu`.
E personalmente non posso che provare pena di loro. Gia` l'idea di avere un sistema operativo adatto quasi ad ogni situazione che non sia windows, per me vale l'esborso.
Inoltre avere un PPC per me e` una gran cosa...
Ma non solo, io ho dei Mac funzionanti da decenni... e su cui si riesce a lavorare, senza avere cambiato di una virgola la configurazione originale, senza avere aggiunto mezza scheda. Per esempio mio padre lavorava fino a poco tempo fa su un Performa del 1994 cosi` come era. Ovvero spesi i soldi una volta, sei a posto.
Chiaramente questo non vale per tutti i campi... ma 5 anni senza un boffo un mac se li fa. E sto parlando senza aggiornamenti hw, ma *con* aggiornamenti software.
Rinunciando agli aggiornamenti software il tempo si allunga molto molto molto.
Questo perche` inoltre non si scassano le cose dentro.
Ma non devo certo raccontarlo a voi, che usate con profitto macchine ancora piu` vecchie (e grazie a dio piu` aggiornabili).

Inotlre poi troppe volte ho visto PC che sulla carta avrebbero dovuto essere macchine da ufo, ma che alla fin fine per qualche piccola incompatibilita` hw, che so io, fra scheda video e scheda madre, andavano davvero male.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » ven giu 18, 2004 3:38 pm

Null ha scritto:Salve, sono un nuovo utente, amighista incallito al rapporto! (anche se attualmente non possiedo nessun hardware amiga, solo emulatori) :-)

Secondo me la meglio era avere AOS4 sull'hardware Pegasos (IMO migliore) ma purtroppo le due parti si sono pubblicamente offese moltissime volte (su ann lu per esempio).

Sapete niente di un eventuale AmigaTWO ? magari con G5 :) (o senza articia...)

Ciao


Benvenuto Null :-)

Genesi non ha pagato e non intende per ora pagare OS4, duqnue niente OS4 per Peg. Altra cosa importante: Articia non è buggato! Almeno da quello che REALMENTE si sa ora. I driver UDMA per OS4 funzionano senza corruzzioni e senza patch, sono solo scritti come andavano scritto, è Genesi che ha attaccato subito MAI e ha messo il fix hardware sul Peg1. UDMA sotto A1 funziona nativamente, anche se non è incluso nella pre-release.

AmigaTwo non penso che lo vedrmeo presto, per ora i modelli bastano :-D AmigaOne XC non so se userà il G5, comunque anche questo secondo me è lontano! Già avere fino a un dual G4 da 1,5 ghz l'uno su Amiga è abbastanza, fino a pochi mesi fa avevo un 060 a 50mhz :-D

Ancora benvenuto, se hai domande chiedi pure. Buona navigazione.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda amighista » ven giu 18, 2004 3:48 pm

Null ha scritto:
Sapete niente di un eventuale AmigaTWO ? magari con G5 :) (o senza articia...)

Ciao


L'articia non e' cattivo. E' triste vedere le conseguenze di tanta disinformazione spacciata da una parte che sperava di attirare a se un mucchio di clienti in un colpo solo. Il G5 su Amiga? Decisamente prematuro, visto quel che costa...
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Null » sab giu 19, 2004 3:24 pm

Sara' ragazzi, ma io ho letto che il famoso driver dma per l'articia sotto linux alla fine fa intervernire cmq la CPU.

Non so se questo sarà lo stesso per AmigaOS4, possibile che sia anche diverso, ma io per ora non sono convinto ne che l'articia sia buggato, ne che non lo sia, il futuro dira' qual'era la verita' :-)

Speriamo che si diano una mossa sul 3D :)
Null

Amico
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio giu 17, 2004 12:51 pm

Messaggioda ikir » sab giu 19, 2004 3:39 pm

Null ha scritto:Sara' ragazzi, ma io ho letto che il famoso driver dma per l'articia sotto linux alla fine fa intervernire cmq la CPU.

Non so se questo sarà lo stesso per AmigaOS4, possibile che sia anche diverso, ma io per ora non sono convinto ne che l'articia sia buggato, ne che non lo sia, il futuro dira' qual'era la verita' :-)

Speriamo che si diano una mossa sul 3D :)


Infatti i driver Linux per l'Articia devono essere riscritti per bene, non basati su quelli per x86. Ci penserà MAI... speriamo.

Invece quelli per OS4 sono già funzionanti. Su AW puoi vedere un vecchio screen che dimostra che il dma va senza nessuna patch, nativamente. Però è uno screenshot vecchio e mostra una bassa velocità perchè non era ottimizzato l'a1ide.device, adesso va alla massima velocità. Comunque spero che potremmo testarlo tutti assieme presto, se sarà inlcuso nella prima patch che rilascierà Hyperion.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda amighista » sab giu 19, 2004 4:10 pm

Null ha scritto:Sara' ragazzi, ma io ho letto che il famoso driver dma per l'articia sotto linux alla fine fa intervernire cmq la CPU.


Se le fonti che leggi sono le solite 4 farfalle più un noto personaggio che dice di essere indifferente a queste ultime ma che sotto sotto le apprezza, allora non sono credibili, mi dispiace (nemmeno se rimandano a discussioni provenienti da mailing list tecniche).
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Richi » sab giu 19, 2004 4:19 pm

Null ha scritto:Sara' ragazzi, ma io ho letto che il famoso driver dma per l'articia sotto linux alla fine fa intervernire cmq la CPU.

Non so se questo sarà lo stesso per AmigaOS4, possibile che sia anche diverso, ma io per ora non sono convinto ne che l'articia sia buggato, ne che non lo sia, il futuro dira' qual'era la verita' :-)

Speriamo che si diano una mossa sul 3D :)


Nello status update rilasciato la settimana scorsa dai Frieden brothers c'era scritto che l'ultima versione della a1ide funziona alla massima velocità e senza usare più la CPU. :annu:

Ciao
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Messaggioda guruman » sab giu 19, 2004 4:21 pm

Ciao, ikir.
ikir ha scritto:Infatti i driver Linux per l'Articia devono essere riscritti per bene, non basati su quelli per x86. Ci penserà MAI... speriamo.

Ma Linux non vuol dire solo x86. Infatti Linux usa il DMA anche su PowerMac, PegasosII, AmigaClassic - con e senza PPC, e poi su Alpha, su Sparc della Sun... E funziona regolarmente anche su piattaforme che non implementano la cache coerency. Solo che, come dice il mantainer principale di LinuxPPC, non implementare tale caratteristica su un sistema desktop e'... "sconsigliabile" (in realta' le sue parole su MAI e Articia sono ben piu' dure, le puoi leggere qui: http://lists.debian.org/debian-powerpc/ ... 00430.html ).
Invece quelli per OS4 sono già funzionanti. Su AW puoi vedere un vecchio screen che dimostra che il dma va senza nessuna patch, nativamente. Però è uno screenshot vecchio e mostra una bassa velocità perchè non era ottimizzato l'a1ide.device, adesso va alla massima velocità.

Speriamo non sia ancora la massima velocita', perche' il benchmark con l'a1ide.device di 10 giorni fa che e' circolato "per errore" non e' ancora nemmeno ai livelli del Peg1 con April, se le cifre fornite corrispondono al vero...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron