New OS4 Icon Set

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Fab0569 » mar feb 17, 2004 5:50 pm

Comunque speriamo che anche sotto il vestito ci sia qualcosa di sostanzioso...
Avatar utente
Fab0569

Maestro
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar ago 26, 2003 11:01 am
Località: Chieti

Messaggioda ikir » mar feb 17, 2004 5:51 pm

Più che altro bisogna farci l'occhio... poi ti abitui e queste icone ti piacciono sempre più. In tutti i casi Mason sta lavorando sul set grazie ai consigli e alle critiche ricevute. Probabilmente queste sarano per la beta per i possessori di AmigaOne.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

....

Messaggioda samo79 » mar feb 17, 2004 7:14 pm

Lo spero bene, perchè questo set non mi fa impazzire, sembrano piatte :sperduto:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: ....

Messaggioda elektro_fabius » mar feb 17, 2004 7:28 pm

samo79 ha scritto:Lo spero bene, perchè questo set non mi fa impazzire, sembrano piatte :sperduto:

Qualcuno che la pensa come me!!! :ammicca:
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Re: ....

Messaggioda amighista » mar feb 17, 2004 7:56 pm

elektro_fabius ha scritto:
samo79 ha scritto:Lo spero bene, perchè questo set non mi fa impazzire, sembrano piatte :sperduto:

Qualcuno che la pensa come me!!! :ammicca:


E per fortuna che era una beta... :ahah: :ride: :ride:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Tom Cruis » mer feb 18, 2004 4:56 pm

Richi ha scritto:Ecco il domandazzo (la domanda che non c'entra un cazzo :scherza: ): su Amigaworld a proposito delle nuove icone uno ha notato asyncWb e ha chiesto se il nuovo Workbench era asincrono, la risposta è stata che la riscrittura di Workbench è pianificata per l'Os 4.1.
Cosa intendono per Workbench, cioè so benissimo cosa sia exec... però non ho ben chiaro da quali parti specifiche è composto Workbench (come lo intendono loro)?


Dal 3.9, prima del BB2 c'era già il programma asyncWB che rendeva il Workbench asincrono!
Workbench non è altro che il nome del nostro OS così come Windows o Panther, si è sempre chiamato così, non so poi perchè gli amighisti l'hanno voluto chiamare soltanto con il nome della versione (Sistema Operativo 3.5, ecc.) proprio dal 3.5 hanno iniziato a scordarsi del nome! :riflette:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Re: WB

Messaggioda Tom Cruis » mer feb 18, 2004 4:58 pm

Richi ha scritto:
samo79 ha scritto:Il Workbench è solo l'intefaccia grafica, finestre, icone eccetera, questa cosa del fatto se sia asincrono o no, mi sembra stano che non lo sia dato che OS 3.9 con la Boing Ball #2 lo era, almeno spero di non sbagliarmi :sperduto:

In realtà lo era da prima del bb2 però devi attivare delle funzioni con il programmino asyncwb.


L'attivazione è di base nell'installazione del 3.9, infatti trovi l'icona asyncWB già nella WBStartup. :ammicca:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda ikir » mer feb 18, 2004 5:29 pm

Adesso Workbench è il gestore della GUI praticamente, quello che vedi, l'ambiente desktop.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Tom Cruis » mer feb 18, 2004 5:46 pm

ikir ha scritto:Adesso Workbench è il gestore della GUI praticamente, quello che vedi, l'ambiente desktop.


Bhe lo era anche prima e al suo interno le sue componenti si suddividevano come in OS4 in un Sistema Operativo che aveva una versione 1.x...non vedo la differenza. :mah:
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda ikir » mer feb 18, 2004 6:01 pm

Non c'è diversità infatti. E' solo una diversa nomenclatura. Più moderna :felice:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Lecta » mer feb 18, 2004 6:26 pm

ikir ha scritto:Non c'è diversità infatti. E' solo una diversa nomenclatura. Più moderna :felice:


Beh... non è esattamente così...
Il Workbench non è altro che l'ambiente desktop (a volerla dire in soldoni è il file manager, ma è un po' riduttivo) che si appoggia a Intuition per quanto riguarda la gestione della GUI e al DOS (Disk Operating System, ma microsoft non c'entra nulla per fortuna :eheh: ) per tutto il resto. La parte fondamentale del DOS è exec (il kernel contenuto nel kickstart), è per questo che quando da shell digitiamo version (o da worbench selezionamo il menu "Informazioni...") appaiono sia il numero di versione del kickstart che quello del workbench.
Kickstart, Workbench e Intuition formano un tutt'uno che è AmigaOS.

Se qualcuno vuole approfondire e precisare meglio si faccia avanti ora o taccia per sempre :ahah: :ahah:
Saluti,
Stefano Guidetti
AmigaOS 4 Translator & Betatester

Qualunquemente...
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Messaggioda ikir » mer feb 18, 2004 7:14 pm

Appunto :felice: più o meno è quello che ho detto qualche post più in alto. Prima AmigaOS si chiamava Workbench, la divisione c'è stata poi, è solo terminologia, già allora la struttura era così composta penso, no? :felice:

Comunque grazie per la spiegazione, molto preciso Lecta :annu:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Richi » mer feb 18, 2004 8:31 pm

Lecta ha scritto:
ikir ha scritto:Non c'è diversità infatti. E' solo una diversa nomenclatura. Più moderna :felice:


Beh... non è esattamente così...
Il Workbench non è altro che l'ambiente desktop (a volerla dire in soldoni è il file manager, ma è un po' riduttivo) che si appoggia a Intuition per quanto riguarda la gestione della GUI e al DOS (Disk Operating System, ma microsoft non c'entra nulla per fortuna :eheh: ) per tutto il resto. La parte fondamentale del DOS è exec (il kernel contenuto nel kickstart), è per questo che quando da shell digitiamo version (o da worbench selezionamo il menu "Informazioni...") appaiono sia il numero di versione del kickstart che quello del workbench.
Kickstart, Workbench e Intuition formano un tutt'uno che è AmigaOS.

Se qualcuno vuole approfondire e precisare meglio si faccia avanti ora o taccia per sempre :ahah: :ahah:

grazie esattamente quello che volevo sapere :felice:
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Messaggioda Tom Cruis » gio feb 19, 2004 11:03 am

ikir ha scritto:Appunto :felice: più o meno è quello che ho detto qualche post più in alto. Prima AmigaOS si chiamava Workbench, la divisione c'è stata poi, è solo terminologia, già allora la struttura era così composta penso, no? :felice:

Comunque grazie per la spiegazione, molto preciso Lecta :annu:


Già :annu:
Anche perchè quando avevo preso il mio primo A500 circa nell'86 non avevo mai sentito il termine AmigaOS ma solo Workbench 1.# e Kikstart 1.#.
Tom Cruis

Amiga is a choice
Avatar utente
Tom Cruis

Eroe
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: gio gen 09, 2003 8:13 pm
Località: Parma

Messaggioda Zorro » mar feb 24, 2004 3:00 pm

Tornando in topic devo dire che inizialmente non è che mi piacessero tanto le icone del set ufficiale per la pre-release...

Poi dopo un momento di "ambientamento" ho cominciato ad apprezzarle.

Ora posso dire che ciò che non mi piace è rappresentato principalmente dai colori "forti" quali il "profondo rosso" e l'arancio (che non ho mai gradito anche nelle newicons attuali...) presenti ad esempio nei datatype e nelle icone relative ai cd.

Mi piacerebbe anche vedere implementato l'outline caldeggiato da molti (visto che l'alfa-channel per il momento non può essere utulizzato...).

Alcune icone sono veramente ben fatte ma altre dovranno essere rifinite un tantino per essere veramente adottabili. Comunque ho piena fiducia nel lavoro di Mason e credo che con un po' di lavoro aggiuntivo potremo vederne delle belle...
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti