AmigaOS 4, la tentazione...

Riflessioni, eventi, curiosità

AmigaOS 4, la tentazione...

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 12:09 am

AmigaOne è un hardware non proprio modernissimo, costa tanto, Amiga, Inc sembra non capire nulla. Inoltre, AmigaOS 4 non ha la memoria protetta (almeno, non proprio del tutto), non supporta USB2 e FireWire, non è multiutente, etc...

Eppure... desidero AmigaOS 4, e si, beh, anche AmigaOne (o simile), molto più di quanto desideri un Mac...

Secondo voi, perché?
E credetemi, non si tratta semplicemente di nostalgia. Se così fosse, mi basterebbero gli Amiga Classic che già ho, mentre... davvero, anche vedendo il nuovo sito di OS 4, desidero il nuovo sistema, nonostante qualche piccola mancanza qua e la...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda lukeskyd » ven nov 04, 2005 12:24 am

Troika con Amy 05 supporterà usb 2.0...
Bisogna vedere chi scriverà i driver per l'usb 2.0.. :riflette: :wow: :sperduto: ...
Cmq già meglio della scheda standard micro..
Avatar utente
lukeskyd

Amico
 
Messaggi: 25
Iscritto il: ven lug 23, 2004 6:32 pm

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 12:27 am

lukeskyd ha scritto:Troika con Amy 05 supporterà usb 2.0...
Bisogna vedere chi scriverà i driver per l'usb 2.0.. :riflette: :wow: :sperduto: ...


Infatti, per questo avevo scritto che AmigaOS4 non lo supporta, per puntualizzare la cosa. Ma comunque... non è questo il punto... :-P


lukeskyd ha scritto:Cmq già meglio della scheda standard micro..


Eh, non chissà di quanto, ma... si, meglio, soprattutto (almeno a quanto pare) come attitudine. E poi...per il prezz previsto... speriamo bene...! :-)
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » ven nov 04, 2005 12:28 am

Idem per me però sinceramente non so proprio se riuscirei a fare il grande passo (aprire il portafoglio) di fronte ai limiti attuali (soprattutto hardware, visto che a lv. sw non ci sarebbero problemi ad aggiungere le varie parti), limiti che, scherzi a parte, tengono lontane le grandi Software house. Perchè Amiga venda un botto non è necessario che abbia 50 miliardi di software come winz, ne bastano 2 o 3 ma devono essere il non plus ultra a lv. professionale roba che chi li conosce ci butta il tappeto davanti e vai di lodi.
GatO
 

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 12:55 am

GatO ha scritto:Idem per me però sinceramente non so proprio se riuscirei a fare il grande passo (aprire il portafoglio) di fronte ai limiti attuali (soprattutto hardware, visto che a lv. sw non ci sarebbero problemi ad aggiungere le varie parti), limiti che, scherzi a parte, tengono lontane le grandi Software house. Perchè Amiga venda un botto non è necessario che abbia 50 miliardi di software come winz, ne bastano 2 o 3 ma devono essere il non plus ultra a lv. professionale roba che chi li conosce ci butta il tappeto davanti e vai di lodi.


Eh... e ho parlato con gente che sarebbe ben felice di iniziare a sviluppare per Amiga (tipo il programmatore di Terragen, e... beh, credo che anche i programmatori di LightWave e Cinema4D sarebbero felici se Amiga ritornasse quella di un tempo).

Non possiamo però sperare che tutto avvenga da solo, per miracolo, che tutto arrivi dall'alto.
Qualche piccolo sacrificio, soprattutto in questa fase d'avvio, mi sa che dobbiamo farlo pure noi...

Hardware più serio può arrivare, glli sviluppi recenti sembano indicarlo, e il sistema operativo si può integrare con quello che serve.
Ultima modifica di FeliceMente il ven nov 04, 2005 1:13 am, modificato 1 volta in totale.
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda afxgroup » ven nov 04, 2005 1:07 am

Vi assicuro che l'hardware sarebbe l'ultimo dei vostri pensieri.. Se ci fosse più software (vedi le solite cose.. Browser, suite Office etc etc etc etc etc etc etc) il vostro micro/A1 sarebbe fantastico anche senza USB2.0 e Firewire.. Quelli arriverebbero con tutta calma..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 1:14 am

afxgroup ha scritto:Vi assicuro che l'hardware sarebbe l'ultimo dei vostri pensieri.. Se ci fosse più software (vedi le solite cose.. Browser, suite Office etc etc etc etc etc etc etc) il vostro micro/A1 sarebbe fantastico anche senza USB2.0 e Firewire.. Quelli arriverebbero con tutta calma..


Beh, però bisogna pure dire che, nonostante il sistema operativo in versione finale non sia ancora uscito, nonostante tutti i limiti hardware, nonostante il costo, e l'assenza totale di pubblicitàà diretta, di software (tra programmi e librerie) finora ne è stato già sviluppato tantissimo, e non mi pare poco.
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda afxgroup » ven nov 04, 2005 1:29 am

si, ma mancano le cose basilari per un sistema operativo moderno. Col tempo arriveranno ma bisogna sbrigarsi.. e quindi.. più siamo meglio è..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 1:33 am

afxgroup ha scritto:si, ma mancano le cose basilari per un sistema operativo moderno. Col tempo arriveranno ma bisogna sbrigarsi.. e quindi.. più siamo meglio è..


Certo!
Ovviamente è inutile nascondere che ci sono delle mancanze. Però... c'è da darsi da fare per eliminarle, non semplicemente... piangersi addosso...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » ven nov 04, 2005 1:39 am

Eh... e ho parlato con gente che sarebbe ben felice di iniziare a sviluppare per Amiga (tipo il programmatore di Terragen, e... beh, credo che anche i programmatori di LightWave e Cinema4D sarebbero felici se Amiga ritornasse quella di un tempo).


Hai riassunto in queste righe qual'è la situazione: se amiga tornasse quella di un tempo tutti tornerebbero, passatemi il termine non politicamente corretto, a battere sui suoi lidi ma solo se.
La speranza sarebbe quindi, compriamo l'hw che esce adesso, foraggiamola ed incrociamo le dita ma sinceramente dopo tutti questi anni di A1 non ci sono stati chissà quali movimenti dalla casa madre il che fa domandare se si sono lanciati nel business perchè ci credono veramente o solo perchè avevano i magazzini pieni di cloni mac (guarda caso l'eta tecnologica delle A1 corrisponde grossomodo al periodo in cui Jobs è tornato ad Apple ed ha chiuso le specifiche dei mac uccidendo il mercato dei cloni).
Sono brutti pensieri ma bisogna farli soprattutto se si pensa che Genesi dal canto suo fa uscire a raffica schede sempre più aggiornate e cerca di legarsi sempre più a compagnie reali e non a "qualcosa della quale non avete neanche idea".
Per fortuna che c'è la comunità ma sinceramente parlando: oltre a piccole utility, driver autoprodotti (quindi non ufficiali) e conversioni di giochi open cosa possono mai fare ? Basta vedere linux che in 10 anni ha penetrato solo il mondo server ma è ben lontano da quello desktop eppure lì c'è una comunità che sforna cose come open office e gimp, segno che la comunità per le grandi SH (che sono quelle alle quali si riferiscono molti professionisti ovvero coloro che comprano in volumi) ha scarso valore.
Assolutamente, rimango dell'idea che bisogna prima muoversi sul lato hardware (senza sorprese e nebulose considerazioni ma fatti, dati, test prototipi ecc.) così da spingere quello software. Ricordatevi che i tempi dove i programmatori si facevano il mazzo e dove commodore pregava in ginocchio di seguire le linee guida per programmare sono morti con lei, oramai è tutto un programmare a muzzo e se il programma gira lento non rompere ed aggiorna l'hw (aggiorna cosa in una micro, una ami 05 o anche una XE ?).

Sono amare considerazioni, ma alla fine sono quelle per le quali le cose non cambiano :kaput: :triste: :triste: :triste: bisogna guardare lontano e non "Se ci fosse più software (vedi le solite cose.. Browser, suite Office etc etc etc etc etc etc etc) il vostro micro/A1 sarebbe fantastico anche senza USB2.0 e Firewire.." perchè se fosse così utilizzeremo ancora tutti i 486/Classic/Quadra (del resto che motivo avremmo avuto di cercare hw nuovo se con quello che avevamo potevamo fare tutto ?).

Mi auguro seriamente che AOS4 venga portato su Peg o che venga rivelata e venduta entro tempi umani dall'annuncio una sk aggiornata come si deve, non importa se non sarà mini itx (va benissimo anche un catafalco come quelle dei 3000/4000 ) ma deve essere aggiornata
GatO
 

Messaggioda afxgroup » ven nov 04, 2005 1:43 am

e metti il caso che avessi l'hardware pià evoluto del mondo. Perchè la gente dovrebbe tornare ad amiga se po non puo' navigare decentemente o magari usare un foglio di calcolo? Io penso che ci dobbiamo innanzitutto rimboccare le maniche, fare dei sacrifici e scrivere software. Nel nostro piccolo e secondo le nostre capacità. Pian piano le cose potrebbero migliorare. Insomma se hai unan scheda madre con il firwire, mettiamo il caso che hai anche il driver.. e che te ne fai senza software di acquisizione??
E' un serpente che si morde la coda..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda GatO » ven nov 04, 2005 1:50 am

Non proprio. Se non hai l'hw sul quale sviluppare non hai motivo di crearci software sopra. Se le XE non avessero avuto l'audio onboard nessuno avrebbe pensato di documentarsi e crearci sopra i driver per l'audio.
Ipotizziamo anche che i programmatori di Lightwave e Cinema 4D volessero ora, attualmente, vada come vada, programmare i loro sw per A1 avresti una mezza idea dei risultati scadenti che otterrebbero in quanto al massimo sarebbero solo dei port da pc o mac infinitamente più aggiornati dell'A1 ?
A quel punto quale professionista (perchè in termini di professionisti bisogna ragionare non l'appassionato che vuole crederci, i primi possono compiere molte ordinazioni di hw e soprattutto software mentre gli altri no) preferirà un A1 con il suo costo ma soprattutto i suoi limiti invece di un pc o un mac ?

E' per questo che non è proprio un serpente che si morde la cosa: dall'hw puoi tirarci fuori il sw ma non viceversa
GatO
 

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 2:34 am

GatO ha scritto:Non proprio. Se non hai l'hw sul quale sviluppare non hai motivo di crearci software sopra. Se le XE non avessero avuto l'audio onboard nessuno avrebbe pensato di documentarsi e crearci sopra i driver per l'audio.
Ipotizziamo anche che i programmatori di Lightwave e Cinema 4D volessero ora, attualmente, vada come vada, programmare i loro sw per A1 avresti una mezza idea dei risultati scadenti che otterrebbero in quanto al massimo sarebbero solo dei port da pc o mac infinitamente più aggiornati dell'A1 ?
A quel punto quale professionista (perchè in termini di professionisti bisogna ragionare non l'appassionato che vuole crederci, i primi possono compiere molte ordinazioni di hw e soprattutto software mentre gli altri no) preferirà un A1 con il suo costo ma soprattutto i suoi limiti invece di un pc o un mac ?

E' per questo che non è proprio un serpente che si morde la cosa: dall'hw puoi tirarci fuori il sw ma non viceversa


Ok... abbiamo due punti di vista opposti ma che, se ci pensate, sono entrambi validi (è la solita cosa, non c'è l'uno senza l'altro, l'uno supporta l'altro, e vicevera....).

Ora mi chiedo... al dilù qi quello che si sta facendo ora, e che sta facendo Amiga, Inc (perché mi pare che invece che per quanto riguarda Hyperion non ci siano particolari contestazioni), cosa andrebbe fatto, secondo voi?

Mettiamo caso che adesso Troika, o un'altra azienda, decide di creare una nuova scheda, magari basata sui nuovi processoridual core a 64 bit di P.A., quelli presentati in questi giorni, magari con supporto per DDR2, PCI Express e FireWire 400 e 800, oltre che USB 1.1 e USB 2.... che succederebbe?

Io credo che col numero di utenti attali, queso hardware finirebbe per costare troppo, e non si allargherebbe la base di untenti, anche perché in fondo... non c'è poi tutto questo software, o almeno... non ce n'è di più interessante rispetto alle altre piattaforme.

Io sono più dell'idea che, almeno in questa prima fase (vorrei ricordare che AmigaOS 4 non è ancora stato rlasciato...), bisogna innanzitutto puntate sul software, attirare sviluppatori, utenti della vecchia guardia (prima di nuovi utenti, ai quali, bisogna ammetterlo, per ora Amiga ha poco da offrire), e poi iniziare ad aggiornare l'hardware, quando il volume delle vendite permetterà anche di offrirlo a prezzi vantaggiosi.
Bisogna anche ricordare che AmigaOS è più effeiciente di Mac, ad esempio, o almeno... è più reattivo, e su hardware meno aggiornato "sembra" comportarsi meglio di Mac, perc cui il gap sembra meno grande...

Certo, se io fossi proprietario di Amiga, Inc, mi comporterei diversamente...
Se penso che un case "standard" con sopra scritto Amiga attirerebbe già un po' più di "aficionados"... :-P
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda bad76 » ven nov 04, 2005 10:03 am

beh,
io sono uno degli ultimi acquirenti. Comprato perchè? perchè l'avevo visto in opera, l'avevo visto collegato in rete, l'avevo visto con samba e vnc accesi. Ero stanco di stare ad aspettare che l firebird swappasse dall'hd sui 512mb di ram... e soprattutto perchè mi si era bruciato il pc :annu:

Era metà settembre.

Da allora c'ho messo un pochino a racimolare il resto del materiale... i micro case sembravano spariti! (Però ne ho messo su uno davvero bello ihihihi) E' iniziato ottobre quando ho cominciato a montarlo... primi problemi con update3 e lettore dvd...
Ora come ora è praticamente un mese che sto facendo il tuning, provo programmi e ritocco i parametri... e dopo un mese il computer continua a freezare, l'ultima ieri sera.

Ma sono cmq contento del prodotto. Spero di metterlo a posto presto e iniziare a fare sul serio. E' un sistema "giovane" e veloce, con un buon futuro davanti secondo me. Semplicemente perchè nasce e si sviluppa senza rivali come unica alternativa a windows. L'unica concorrenza era il MacOS, abbandonato ormai in favore dell'ennesimo Linux.
Ma linux nasce e si fonda su basi vecchie, sullo schema del sysop monolitico, su un kernel da compilare (!=dedicato), su una fork del paleolitico...

Aos è una nuova strada, fuori dagli schemi universitari, con basi più "giovani" e quindi più futuro davanti. La mia speranza è che mantenga questa via parallela e che non diventi troppo "window's like", perchè è chiaro che in quel campo non ce n'è per nessuno... troppi lavorano con e per la M$...

Da "newbie" la mancanza più grande che noto è quella dei driver usb... ho già la guida e qualche esempio e mi ci butterò presto a capofitto. (...posso connettermi solo tramite modem usb, per cui per ora sono tagliato fuori...)

Detto questo, al prossimo freeze del sysop brucio tutto! :tie:
"il cavo" non è una risposta :scherza:
Avatar utente
bad76

Amico
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar ott 25, 2005 3:39 pm

Messaggioda afxgroup » ven nov 04, 2005 10:28 am

ma perchè pensate che l'A1 sia una schifezza? Non è sicuramente il sistema strapompato ed efficiente che potete trovare nei comuni PC di oggi. Ma pensi che Cinema4d o lightwave sia sempre stato sviluppato sui sistemi moderni?
Io penso che se un programmatore di Lightwave decidesse di portare qualcosa su amiga, avrebbe innanzitutto bisogno degli strumenti necessari a programmare. Vedi un IDE decente. L'hardware c'è e poi alla fine non è che abbia tutti sti bug di cui si parlava mesi fa..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron