1) Una delle cose che mi piacciono di più è la risposta immediata anche in situazioni di stress...
Da tempo ormai il Workbench è asincrono (se ben ricordo è asincrono dall'OS 2.04) quindi unisce la responsività di intuition, e il sistema di interrupt, e l'EVENTO generato dall'utente (cliccando col mouse sugli oggetti), al fatto di non essere legato ai calcoli della CPU...
Quando il workbench chiede strada lo fa con molta AUTORITA' nel sistema Amiga, così che l'utente ogni volta che fa una scelta sul desktop, si vede esaudite le proprie richieste in un brevissimo tempo...
Senza cioè stare ad aspettare i porci comodi di programmi che girano in background.
E tutto ciò avviene (Cosa incredibile a dirsi) senza che il processore sia SUPER POMPATO, e ti faccia apparire immediata la reazione dell'interfaccia solo in virtù dell'altissima velocità di calcolo.
Anche un processore di modesta velocità riesce a dare una risposta ottimale all'utente, mentre naviga fra gli elementi della GUI.
2) Semplicità d'uso, ordine pulizia nel sistema di directory.
Ogni cosa sta al posto suo e non ci sono centinaia di DLL sparse come nella cartella Windows, dove non sai più che cosa è originale e che cosa è stato aggiunto in seguito.
3) I nomi delle cartelle indicano immediatamente che cosa vi è nella cartella.
Quanso anche sono engimatici come "C" o "S" si apre la cartella e subito si rende evidente all'utente che cosa vi è contenuto, (da una parte i comandi del DOS, dall'altra le sequenze di avviamento e gli script).
Il numero di file è limitato, non ci sono directory piene di console handler, e di driver dal nome assurdo come in Linux.
4) I comandi stessi dell'OS hanno dei nomi UMANI... Dir, Info, Makedir (e non MD o mkdir), Rename (e non REN), Delete (e non DEL o RM -abbreviazione di ReMove-), ecc.
5) Aggiunta di nuove funzioni con poche librerie.
Guardate il sistema Picasso, è composto da due librerie e da pochi programmi in croce.
6) Si può vedere ad occhio che cosa viene aggiunto al sistema all'atto dell'installazione di ogni programma.
7) I comandi del DOS sono semplici ed intuitivi. I template aiutano (a me nel 1985 erano un fatto simpatico e impreziosivano l'OS.
Al giorno d'oggi però vorrei degli help più strutturati.
8) Gestione UMANA dei nomi di file, che non fanno differenza fra maiuscole e minuscole, costringendoti a digitare il nome esatto, preciso, compito come un bambino alle elementari.
Se io chiamo un file di nome "Pane" o "pane", "PANE", "PaNe", "pANE" posso digitarlo in tutti questi modi.
L'unica cosa ad essere influenzata sarà l'aspetto grafico di come viene scritto il nome del file, che magari scritto pANE, con l'iniziale minuscola, potrà sembrare "brutto" all'occhio e al senso ESTETICO... ma il suo valore di file non cambia affatto...
Che cosa non mi piace? Che come massima lunghezza del nome dei file siamo bloccati a 108 caratteri.
Vorrei 255 caratteri come tutti gli OS.
9) I file non vengono NOTIFICATI al sistema operativo e non vengono CATTURATI, IMPRIGIONATI e SEGREGATI dal programma che li ha aperti...
Se sto lavorando ad un disegno: Raffaele-AVATAR, ad esempio, e ce l'ho salvato anche sul computer, se invoco un programma SHOWIMAGE non mi viene risposto dal sistema:
«Il file è già in uso da altra applicazione»
Che è una delle cose più frustranti in assoluto quando lavoro in Windows...
Ma l'amigaOS diligentemente mi mostra l'immagine del mio avatar pure se in uso al programma di Paint, perché una cosa è il file salvato, e ben altra cosa è l'insieme di BIT su cui sto lavorando col programma di paint e che casulamente è lo stesso file salvato e presente sul disco rigido.
(spero di essermi spiegato chiaramente e con decenza, illustrando questo concetto un po' complicato).
10) La libertà di poter spegnere e riaccendere il computer senza il patema di vedere corrotta la partizione dell'hard disk...
AHHH questo è di una soddisfazione e di una goduria UNICHE...
11) Dare un'occhiata con SnoopDOS e vedere drettamente che cosa sta O non sta girando...
Non vi sono programmi segreti, non vi sono programmi che girano in KERNEL MODE, come i servizi Windows che notificano a Microsoft che cosa tu stia facendo, e vanno a scaricare all'improvviso AGGIORNAMENTI DI SISTEMA non voluti, e non desiderati (Nuovo MSN, Internet Explorer 7, aggiornamenti critici che ti rallentano il sistema in modo assurdo)...
12) Allo stesso tempo mi basta guardare la luce dell'HD o del floppy per vedere ad occhio se vi sono accessi indesiderati o read/write (presenza di Virus).
(Certo se vi gira ImageFX o altri programmi che fanno uso di una loro memoria virtuale, la cosa diventa più difficile a capirsi solo guardando la luce drive, ma fortunatamente al giorno d'oggi i virus per Amiga sono al momento scomparsi.
Riprenderanno a comparire quando la userbase sarà più vasta, e ci saranno in giro teste di cavolo che vorranno farsi belli scrivendo virus).
Altre cose mi verranno strada facendo...
Continuate pure voi.
