lukeskyd ha scritto:mi sembra che la fuga di cervelli sia stata distruttiva per il mondo Commodore Amiga.
[...]
ma secondo me alla Amiga inc ed Hyperion non sarebbe meglio recuperarli cooptandoli nello sviluppo dell'hard e del soft Amiga...
L'idea è fondamentalmente corretta ma ritengo ci siano svariate motivazioni per cui questo non è possibile...
Innanzitutto non è che tutta quella gente è rimasta a spasso: magari dopo il fallimento di C= han trovato altre occupazioni/lavori.
Inoltre in tutta onestà non sono così sicuro che tutti gli ex-C= siano rimasti così legati ad Amiga... questo è con ottima probabilità vero per quel che riguarda i vari Haynie, il compianto Miner... ma come documentato nel già citato DVD "The DeathBed Vigil" l'ultimo, sfortunato periodo alla C= fu per molti altri ingegneri motivo di estrema frustrazione per via delle ahimè note "malefatte" dal management: in tal senso è abbastanza autoesplicativo il filmato del "keyboard bashing", nel quale in una sorta di rito liberatorio tutti gli (ormai ex) dipendenti C= distruggono in tutti i modi possibili e immaginabili svariate tastiere Amiga.
In ogni caso (e concludo

) bisogna anche ricordare che Amiga oggi si è chiamata fuori dallo sviluppo HW in-house, quindi molte delle persone per noi "mitiche" dell'engineering staff, più legate alla progettazione delle macchine desktop che non al software potrebbero semplicemente non essere interessate a collaborare con AInc/Hyperion ecc.
PS: comunque è una cosa che in passato face Escom, che si rivolse a Haynie (e a Finkel se non sbaglio) per la consulenza sui fantomatici PowerAmiga di cui purtroppo Amiga Technologies non ebbe il tempo di occuparsi...

vabbè guardiamo al futuro che è meglio!!!
poi secondo me le divisioni all'interno dell'amiga hanno fatto più male che bene (vedi pegasos 1-2)
straconcordo, sono dell'idea che per le ridotte dimensioni del mercato Amiga e per il valore di alcune persone dell'"altra" comunità l'unione delle forze avrebbe solo potuto portare benefici.