Prezzi???

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Null » ven giu 25, 2004 2:51 am

samo79 ha scritto:Parlo della grab di Win2k quella di XP la vedo ora per la prima volta, il forum non mi carica bene le immagini :riflette:


Samo l'XP che vedi è il mio computer, mi connetto al server del nostro cliente tramite il desktop remoto.
Null

Amico
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio giu 17, 2004 12:51 pm

Messaggioda samo79 » ven giu 25, 2004 2:55 am

Ah ora è più chiaro. :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda riko » ven giu 25, 2004 10:08 am

Null ha scritto:Non sono io quello che non lo sa.

peccato, davi proprio questa impressione.

Nessuno ha detto che è impossibile, con il progresso delle CPU è stato possibile iniziare ad usare algoritmi che prima erano impensabili, quali il Radiosity, la richiesta di potenza di calcolo non avra' mai fine.

complimenti. Moore pero` ci era arrivato verso la meta` degli anni 60.
Resta il fatto che la maggior parte della gente, se gli parli di rendering 3d strabuzza gli occhi... non e` l'uso tipico di un computer. Non e` difficele rendersi conto che piu` CPU e` meglio, ma 1) non e` "fondamentale" (solo comoda) 2) la maggior parte della gente non lo fa.

2) Fotoritocco
No, ma come sopra, quello che facevi con un Photoshop 2.0 sulla cpu da 16mhz è niente in confronto di quello che puoi fare oggi grazie alle CPU di oggi.


sicuro? il 16 MHz e` un caso limute... ma con un computer non troppo antico, ci metti solo qualche manciata di secondi in piu`. Ovvio che + CPU e` meglio... ma il concetto di fototitocco per l'utente medio e` occhi rossi, filtro seppia, aggiungi qualche scritta... roba cosi`... anche un poco piu` complessa magari. Ma non stiamo parlando di *professionisti* del fotoritocco.

Usi sistemi operativi di nicchia, che APPARENTEMENTE non hanno bug, ma in realta' li hanno eccome, solo che non sono sotto il fuoco continuo di virus writer (beh, non nego che alla microsoft della sicurezza non è mai importanto un H :-) ).

Anche su Amiga, quando era glorioso, non sono mancati i Virus (forse eri distratto), come il Saddam Virus, per esempio.

Rifletti prima di dire stupidaggini.


Ecco bravo. Hai dimostrato che non sai quello di cui parli.
L'architettura a sorgenti aperti rende la scoperta dei bachi molto piu` tempestivi. Molte piu` persone hanno sotto occhio i sorgenti, e possono vedere i bachi, quando ci sono, e direttamente correggerli. Tanto e` vero che normalmente con la scoperta del baco, la realizzazione del proof of concept, viene realizzato pure la patch.

Teorie come la tua si sono gia` sentite, e sono state minuziosamente fatte a pezzi. Leggi un poco, google ti e` amico, se la logica non basta.
E nota che questa non e` una critica al software proprietario, solo aprendo i sorgenti si ha il benefico effetto di cui sopra.

Se vuoi poi possiamo anche buttarci in una discussione approfondita dei permessi sotto *nix, della gestione della sicurezza e simili. Ma saremmo un poco OT...

Sarai' soddisfatto di emularli ad una velocita' penosa, io intanto usando Amithlon mi sono goduto, prima dell'avvento di A1, del piu' veloce Amiga mai fatto, tutto questo non grazie al 386 a 16mhz, ma al mio Athlon XP 3200+.

ho la convinzione che l'emulazione sia la risorsa estrema.

Non ho detto questo.

leggendo bene quello che hai scritto...

poi ultimamente (mica tanto, ultimamente al Python, prima a Lisp e Perl) mi sono dato ai linguaggi dinamici. E non perdo nemmeno CPU per quello.


Te, molti altri invece continuano con linguaggi diversi.


e allora che cavolo centra?
manco con il C o il C++ terribilmente fastidiosa.
Addirittura mi viene in mente un bravissimo programmatore dell'area del Pluto che non ha nemmeno un computer, gira con un disco rigido e si fa prestare le macchine.
Io stesso sono andato avanti per lungo tempo a scrivere i programmi senza compilatore e ad andare poi al centro e compilarli ed usarli. Chiaramente non ci dovevano essere errori a monte, e non potevo impegnare i terminali e le risorse piu` di tanto, anche perche` era solo un favore che mi faceva mio padre.


Chiaramente la tattica tipo dei programmatori windows e` alzare i requisiti minimi. A mio avviso pero` non e` una grande idea


Su questo sono d'accordo, si perde di vista l'efficenza per non dover faticare a inventare nuovi algoritmi o cose del genere, io anni fa mi aspettavo un futuro dove un OS compattava la memoria di un processo frozen (o inattivo) per poi riscompattarla quando necessario, o cose del genere, niente di tutto questo da Microsoft, ovviamente.

Certo, faccio molta programmazione matematica, calcolo numerico. Li i cicli di clock chiaramente servono


Ma guarda un po'.

ma e` una cosa specifica


Tutto è specifico.


stai per caso sostenendo che l'utente medio passi il suo tempo a fare calcolo scientifico?
e` come dire che siccome le banche hanno dei mainframe, tutti dovremmo avere dei mainframe.



Controlla con cosa vengono fatti ultimamente i cluster, i mega mainframe stanno morendo, le workstation Silicon Graphics sono ormai ombre, tutto è e verra' spazzato via dai processori cosidetti "casalinghi", messi in parallelo, con notevole risparmio di soldi e addirittura con incremento delle prestazioni (anche i PPC vengono usati nei super cluster, non li escludo ovviamente).


ma che cazzo centra? non sono comunque PC. Sono cluster di PC. E` una cosa radicalmente diversa. Tanto e` vero che un programma scritto per girare su un cluster, e` facile che sia ben diverso da uno che gira su un PC singolo.
Ma dimmi, quante persone conosci che hanno un cluster in casa?




Programmi come il Dragon dictate sono molto famosi e usati in ambienti scolastici e non, e quelli richiedono molta cpu per il riconoscimento vocale, nuovi algoritmi molto piu' complessi faranno posto a quelli vecchi, permettendo ad un programma di non dover nemmeno "Imparare" a calibrarsi su una voce, ma riconoscendo una parola anche se pronunciata da uno "sconosciuto", tutto grazie alla potenza delle CPU.


scommettiamo che se vado a casa di una persona a caso non lo ha installato?

ecco bravo, che cosi` sembri solo uno che banfa


Ho usato un termine duro e ho provocato una reazione dura, ma la sostanza non cambia.


sulla sostanza si puo` discutere. sui toni duri si va in flame.

Io e miei amici abbiamo sempre fatto tutto quello che ho scritto sopra, e non ti prendo in giro.

lo credo, anche io lo ho fatto .
resta il punto che io non sono l'utente medio. nella mia vita il computer occupa molto piu` tempo.
Io sto parlando di un uso quadratico medio del PC.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » ven giu 25, 2004 10:16 am

Krs ha scritto:siete amighisti sfegatati, x86 è la merda, windows è la merda, tutto quello che è fuori dal ppc è la merda, chi parla bene di qualsiasi cosa che ha a che fare con x86 o altro è una merda, a meno che non sia linux per x86.


il mio primo amiga lo ho visto un mese fa emulato sul mio mac.
oo meglio, visti ne avevo visti anche prima, usati no.

riko con un 233 manco usi i waves 4.0, non ti partono, ne usi 6 o 8? di sicuro sono plug che rasentano lo schifo rispetto quelli usciti ora.

ho sempre amato fare le cose vie hardware. come ho detto, essendo un musicista ho (avevo) comunque in casa rack e simili cose. Ad ogni modo ti garantisco che le cose funzionavano, e pure bene.

gestione del midi spettacolare? in che senso?

provalo. e` davvero comodo. purtroppo con MacOS X le cose sono cambiiate, e io non mi sono piu` interessato.

os che crasha sotto il culo? win98 ok, ma dal 2k io di crash in 4 anni ne ho visti veramente pochi e da 2 anni a questa parte manco uno. o sono io il mago con windows o sono gli altri a essere stupidi probabilmente.

e` un ritornello che sento da tutti i windowsari quando devono difendere windows.
peccato che i crash li ho visti io, persone competenti neutre e che gli utenti comuni continuano a lamentarsi. Sbagliano tutti?
[/quote]

Dopo di che... sei consapevole che effettivamente non e` impossibile che un processo scavalchi la memoria protetta e scriva nell'altrui spazio di indirizzamento. Un personaggio mi aveva pure spiegato il come, ma sfortunatamente non ho molta confidenza con le API di windows.
Solo per dire... e poi vogliamo parlare dei crash indotti da worm e altro malware? quelli non contano?
altri programmi che saturano tutte le risorse?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda riko » ven giu 25, 2004 10:25 am

Null ha scritto:Se ti crasha XP o Windows 2000 vuol dire che non sei in grado di fare un setup serio del tuo computer.


ma windows non era user friendly? <g>

Windows avra' tutti i difetti del mondo, ma da quando gira sotto kernel NT è stabile, se crasha è perche' l'hardware è malconfigurato/difettoso o perche' i driver sono scritti male.

a me non mi frega un cazzo del perche` non e` stabile. puo` essere il driver o un criceto che corre dentro al case (periferica non riconosciuta, volete installare i driver per il vostro criceto), resta il fatto che questo crea instabilita` al sistema.
Server == *nix.

Immagine


e ti sembra tanto?


Di questi server ne montiamo a iosa a lavoro, non ho mai avuto un solo crash di sistema (solo quando era difettoso qualche componente hardware).


non fare di tutta l'erba un fascio. prendi un server, fai l'hardening e poi lo lasci li.
ci mancherebbe altro che crashasse.
voi windowsari pensate che non avere crash sia eccezionale. io lo trovo la norma.

diversa la situazione du un PC che usi.

Su questo c'è installata la suite Microsoft Small Business Server 2000 con Microsoft Exchange (server di posta), Microsoft ISA Server (firewall), Interbase come database, fa da gateway ADSL, riceve connessioni da fuori come Terminal Server, fa il file server, il print server,

malissimo, non ti hanno insegnato che tenere il firewall sulla stessa macchina che offre dei serivizi e` una stronzata galattica?
e che pure tenerli su una macchina che fa da gateway? troppi servizi sulla stessa poi di per se non sono un'ottima politica, ma e` solo veniale. Le altre sono cazzate.

tra poco ci verra' montato SQL Server e verra' tolto Interbase.

Male. Nonostante SQL Server non sia affatto male (a differenza di Jet che e` una ciofeca immonda), Interbase lo trovo un prodotto migliore.
Anche se Postgre a mio avviso se li magna tutti.

L'hardware è uno Xeon a 2.6ghz, 1gb di ram, 3 Hard-disk in Raid 5 etc etc, un bel sistema certo, ma un sistema che un utente "casuale" si puo' fare anche a casa spendendo meno evitando di usare uno Xeon.


chi non ha un RAID da 3 HD! Lo ho visto perfino nei PC del supermercato!

comunque queste discussioni le facevo con alcuni MVP... ed era molto piu` divertente.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Krs » ven giu 25, 2004 12:21 pm

non difendo windows, affatto, ne ho sempre criticato (sul lavoro) pro e contro ma a differenza di altri non ci sputo sopra solo perchè è m$.

ok, visto che da Spagna c'è un vecchio 233 proverò a installarci logic 6 e osx con relativi vst o au e waves 4, mi occorreranno 5 minuti, giusto il tempo di veder apparire: hw obsoleto.

la gestione del midi del system era molto comoda e non capisco il perchè in osx hanno cambiato tutto, mah...

sono dispostissimo a farti vedere/usare i miei pc in studio, oppure devo fare postare gente come benny b, spagna e altri artisti/produttori che hanno avuto la possibilità di lavorare con me nel mio studio?

ripeto, non difendo windows ma io di crash, da win2k in poi proprio ne ho visti pochissimi, tutti spariti dal sp3 in su.

cmq se vuoi posso dire la stessa cosa del mac visto che, sempre in studio con professionisti, ho visto conf mac allucinanti piantarsi di botto.

giusto per dirne una, sai chi è Natale? uno dei migliori in italia e non solo, ha uno studio pieno di mac e qualche pc e tutte le volte che avvia una sessione di lavoro ha sempre al fianco un tecnico Mac... per la paura di piantate etc... questo cosa vuole dire?

di worm etc... sinceramente frega nulla, anche perchè nel mio studio il pc che ha accesso a internet non viene usato per far musica.

ripeto, io gli utlimi crash li ho visti con windows98 (la merda degli os)

ultima ma non meno importante, per usare win nell'audio bisogna saperlo configurare per bene (eliminare cose, servizi etc...) ma non è nulla di impressionante anzi, sono le solite cose che oramai si conoscono da anni.

cheers
Krs

Esperto
 
Messaggi: 50
Iscritto il: mar lug 29, 2003 12:58 am
Località: reggio emilia

Messaggioda Null » ven giu 25, 2004 12:39 pm

riko ha scritto:
Null ha scritto:Non sono io quello che non lo sa.
peccato, davi proprio questa impressione.


Peccato, davi l'impressione di essere uno con mentalita' chiusa e continui a darla.

complimenti. Moore pero` ci era arrivato verso la meta` degli anni 60.


E che c'entra ? non ho detto di aver inventato una teoria.

Resta il fatto che la maggior parte della gente, se gli parli di rendering 3d strabuzza gli occhi... non e` l'uso tipico di un computer


Magari ha altri hobby che richiedono una CPU potente.

Non e` difficele rendersi conto che piu` CPU e` meglio, ma 1) non e` "fondamentale" (solo comoda)


Diventa fondamentale COMMERCIALMENTE quando l'utente casuale vede e legge le differnenze di prestazioni, quando vede che spendendo la meta' di quello che costa un A1 ha un sistema piu' potente.

L'utente medio che non conosce AmigaOS di questo passo non arrivera' mai a interessarsi di un A1.

sicuro? il 16 MHz e` un caso limute... ma con un computer non troppo antico, ci metti solo qualche manciata di secondi in piu`


Tutto tempo perso, piu' bravo è il grafico piu' andra' ad usare cose pesanti o complesse e piu' perdera' tempo per via della CPU lenta mentre potrebbe perderne meno con una CPU piu' veloce.

Ovvio che + CPU e` meglio...


Ovvio? leggendo quello che mi state dicendo sembra il contrario.

ma il concetto di fototitocco per l'utente medio e` occhi rossi, filtro seppia, aggiungi qualche scritta... roba cosi`... anche un poco piu` complessa magari. Ma non stiamo parlando di *professionisti* del fotoritocco


L'utente medio prima o poi trovera' una cosa che gli piace fare, e almeno che non sia aprire word e scriverci due puttanate avra' bisogno di un sistema quantomeno decente.

Ecco bravo. Hai dimostrato che non sai quello di cui parli


Lo so e come.

L'architettura a sorgenti aperti rende la scoperta dei bachi molto piu` tempestivi.

Molte piu` persone hanno sotto occhio i sorgenti, e possono vedere i bachi, quando ci sono, e direttamente correggerli. Tanto e` vero che normalmente con la scoperta del baco, la realizzazione del proof of concept, viene realizzato pure la patch.


Su questo sono pienamente d'accordo, ma io stavo parlando di AmigaOS, non mi riusulta che sia open source.

E nota che questa non e` una critica al software proprietario, solo aprendo i sorgenti si ha il benefico effetto di cui sopra


Ti faccio notare che si, è sicuramente vero che avendo il sorgente si fixano prima le cose, ma è vero anche il contrario, cioe', che avendo il sorgente si puo' anche arrivare a creare un exploit prima.

Se vuoi poi possiamo anche buttarci in una discussione approfondita dei permessi sotto *nix, della gestione della sicurezza e simili. Ma saremmo un poco OT


Anche sotto Windows esistono i permessi.. se la gente continua ad usare Administrator per fare tutto non è colpa di Windows, è la stessa gente che installando la ultima Distro linux fa tutto con ROOT (anche se per fortuna ultimamente le distro stanno FORZANDO l'uso di un utente user).

ho la convinzione che l'emulazione sia la risorsa estrema


Questo è soggettivo.

Non ho detto questo.
leggendo bene quello che hai scritto...


Leggi meglio.

e allora che cavolo centra?
manco con il C o il C++ terribilmente fastidiosa


Dipende tutto da quello che fai e compili no?

Addirittura mi viene in mente un bravissimo programmatore dell'area del Pluto che non ha nemmeno un computer, gira con un disco rigido e si fa prestare le macchine.
Io stesso sono andato avanti per lungo tempo a scrivere i programmi senza compilatore e ad andare poi al centro e compilarli ed usarli. Chiaramente non ci dovevano essere errori a monte, e non potevo impegnare i terminali e le risorse piu` di tanto, anche perche` era solo un favore che mi faceva mio padre


Ad es. Quando ricompili un kernel e/o i moduli la cpu aiuta molto.

stai per caso sostenendo che l'utente medio passi il suo tempo a fare calcolo scientifico? e` come dire che siccome le banche hanno dei mainframe, tutti dovremmo avere dei mainframe


Non vedo dove l'abbia detto, ho detto che tutto è specifico, cosa diversa.
Come ho detto sopra, l'utente medio si accorge che gli serve il computerone solo quando dopo aver comprato un bel cesso, smesso di usare Word, va a fare cose che prima non faceva, e viene incazzato dal negoziante a dire "X va lento".

ma che cazzo centra? non sono comunque PC. Sono cluster di PC
E` una cosa radicalmente diversa. Tanto e` vero che un programma scritto per girare su un cluster, e` facile che sia ben diverso da uno che gira su un PC singolo.


Si arrivera' ad avere dei piccoli cluster in casa, guarda il CELL ad esempio (non è un cluster di PC ma di unita' di calcolo).

Ma dimmi, quante persone conosci che hanno un cluster in casa?


Nessuna.

scommettiamo che se vado a casa di una persona a caso non lo ha installato?


Magari non avra' il Dragon, ma è probabile che avra' altri programmi che richiedono una CPU potente, ho fatto una casistica di cose che richiedono cpu potenti, non ho detto che tutti avranno il dragon in casa.

sulla sostanza si puo` discutere. sui toni duri si va in flame


Flame che non ho innescato io, se non indirettamente solo perche' critico invece di fare come voi che vi bevete ogni cosa a testa bassa.


resta il punto che io non sono l'utente medio. nella mia vita il computer occupa molto piu` tempo.
Io sto parlando di un uso quadratico medio del PC.


E io ti rispondo che anche se l'utente medio usera' per tutta la vita Word, come ho scritto sopra, non va a prendere un hardware che costa uno sbotto per fare cose che potrebbe fare su un x86 che costa molto meno, e quindi la domanda diventa, vogliamo che l'Amiga torni quello che era, oppure vogliamo che l'Amiga sia relegato al mercato di nicchia (gia comunque dominato dalla Apple, se vediamo l'Amiga come parte del mondo "Mac") con il rischio di naufragare un'altra volta nel baratro com'è successo in passato ?

Certo, AmigaOne è un inizio, ma si poteva iniziare in modo migliore, DAL MIO PUNTO DI VISTA, potrei sbagliarmi ovviamente.
Null

Amico
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio giu 17, 2004 12:51 pm

Messaggioda guruman » ven giu 25, 2004 12:39 pm

Mi pare si sia andati decisamente OT: il thread non riguardava i prezzi, ritenuti un po' troppo alti, perfino rispetto alla concorrenza, degli AmigaOne?
Comunque, pur essendo utente Amiga da lunghissima data, e scarsamente estimatore di Windows e MicroSoft in genere, devo dire che sul P4 XP non ha mai crashato in un anno e mezzo che ce l'ho... Certo, ne faccio un uso domestico (massimo 2-3 giorni di uptime, perche' poi lo spengo), comunque non paragonabile al 98. Tra l'altro, nemmeno Linux o SunOS/Solaris sono davvero stabili, visto che ci lavoro, e quelli si di tanto in tanto si piantano. E non e' un problema di configurazione, visto il numero e la competenza dei sistemisti...
Per quanto riguarda l'utilizzo del computer, c'e' poco da fare riko. Se seguiamo il tuo ragionamento (gli utenti comuni non fanno rendering), arriviamo alla conclusione che la maggior parte degli utenti col computer fa due cose: gioca e usa M$ Office. Usa Office perche' "costretta" dal dover scambiare dati con un mondo che quello usa (e purtroppo, per quanto mi piacerebbe fosse vero il contrario, OpenOffice non e' compatibile al 100%, ed inoltre e' diverso, e richiede nuovo training). E per i giochi, c'e' poco da fare, la potenza di calcolo serve. Come aiuta se vuoi fare una cosa oggi normalissima come prendere un DVD e fartene il .divx. Oggi lo fanno pure i ragazzini, e cio' (come molte altre cose) e' reso possibile solo dalla potenza di calcolo a basso costo. E farlo in 3 ore o in 10 non e' la stessa cosa.
Poi io mi divertivo a tre anni a giocare a Pong, per carita', ma se lo faccio vedere ad un bambino di oggi... ma nemmeno ad un mio coetaneo! E per impaginare i miei documenti uso LaTeX (Word e' davvero una fetecchia), ma mica posso pensare che gli altri facciano lo stesso...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Null » ven giu 25, 2004 12:48 pm

riko ha scritto:ma windows non era user friendly? <g>


Certo che lo è, ma non è colpa di windows se metti una RAM difettosa o incompatibile con il tuo hardware e non fai nemmeno il test della memoria come facciamo noi ( www.memtest86.com ).

a me non mi frega un cazzo del perche` non e` stabile. puo` essere il driver o un criceto che corre dentro al case (periferica non riconosciuta, volete installare i driver per il vostro criceto), resta il fatto che questo crea instabilita` al sistema


Ti faccio presente che se l'hardware è configurato male, se si sono scelte parti difettose o incompatibili tra di loro, anche Linux va a puttane dopo 2 minuti, quindi non mi raccontare balle.

e ti sembra tanto?


Come ho detto sopra ho riavviato per via dei windows update, sennò quello era bello up da anni.

non fare di tutta l'erba un fascio. prendi un server, fai l'hardening e poi lo lasci li.
ci mancherebbe altro che crashasse.
voi windowsari pensate che non avere crash sia eccezionale. io lo trovo la norma.

diversa la situazione du un PC che usi.


No, è identica, i miei pc di casa non crashano mai, se non per gli stessi problemi di hardware, se poi la gente si compra motherboard che costano 20? e pretende che siano stabili allora è un problema loro, la stessa cosa capiterebbe sotto Linux.

malissimo, non ti hanno insegnato che tenere il firewall sulla stessa macchina che offre dei serivizi e` una stronzata galattica?
e che pure tenerli su una macchina che fa da gateway? troppi servizi sulla stessa poi di per se non sono un'ottima politica, ma e` solo veniale. Le altre sono cazzate


Sicuramente non conosci la licenza dello Small Business server, se installi i prodotti Microsoft contenuti nel pacchetto su server diversi violi la licenza, che si chiama "Small business" appunto perche' è fatta per le piccole aziende.

Noi abbiamo anche aziende con 200 client, e la non mettiamo di certo SBS, mentre in altre aziende con 20 persone va piu' che bene.

Molto spesso sono anche le stesse aziende che ti chiedono di spendere il minimo possibile e allora ti tocca dargli qualcosa che sia valido e allo stesso tempo che non abbia un costo eccessivo.

Linux andrebbe anche bene, ma ammetto di non essere molto pratico nel configurarlo, e tra le altre cose con Windows posso dettare facilmente al telefono una procedura da seguire, con Linux non è proprio la stessa cosa.

tra poco ci verra' montato SQL Server e verra' tolto Interbase.

Male. Nonostante SQL Server non sia affatto male (a differenza di Jet che e` una ciofeca immonda), Interbase lo trovo un prodotto migliore.
Anche se Postgre a mio avviso se li magna tutti


Soggettivo.

chi non ha un RAID da 3 HD! Lo ho visto perfino nei PC del supermercato!


Ehehe, tra poco lo potrai vedere bene nel supermercato visto che i nuovi chipset Intel, nVidia e VIA avranno il raid 5 di serie, vedrai che prendera' piede molto presto anche nei sistemi da casa, almeno un raid 0 o 1.

comunque queste discussioni le facevo con alcuni MVP... ed era molto piu` divertente.


Mi dispiace di non essere un MVP per poter discutere con vostra signoria *fa l'inchino*.
Ultima modifica di Null il ven giu 25, 2004 2:20 pm, modificato 2 volte in totale.
Null

Amico
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio giu 17, 2004 12:51 pm

Messaggioda Null » ven giu 25, 2004 12:55 pm

guruman ha scritto:Mi pare si sia andati decisamente OT: il thread non riguardava i prezzi, ritenuti un po' troppo alti, perfino rispetto alla concorrenza, degli AmigaOne?


Gia, pure la concorrenza ci ammazza *pensa al pegasos*

Comunque, pur essendo utente Amiga da lunghissima data, e scarsamente estimatore di Windows e MicroSoft in genere, devo dire che sul P4 XP non ha mai crashato in un anno e mezzo che ce l'ho... Certo, ne faccio un uso domestico (massimo 2-3 giorni di uptime, perche' poi lo spengo), comunque non paragonabile al 98


Menomale, uno che non si inventa le cose.

Tra l'altro, nemmeno Linux o SunOS/Solaris sono davvero stabili, visto che ci lavoro, e quelli si di tanto in tanto si piantano. E non e' un problema di configurazione, visto il numero e la competenza dei sistemisti


Quoto in toto.

Per quanto riguarda l'utilizzo del computer, c'e' poco da fare riko. Se seguiamo il tuo ragionamento (gli utenti comuni non fanno rendering), arriviamo alla conclusione che la maggior parte degli utenti col computer fa due cose: gioca e usa M$ Office


Ecco, parliamo del termine "gioca"; forse riko pensa che per giocare a farcry basta un 386 con una scheda grafica ISA, purtroppo invece le cose stanno in modo diverso, l'utente che "gioca" è proprio quello che ha bisogno di CPU e scheda video potentissima, ultimamente piu' la scheda video, ma piano piano anche gli algoritmi di AI, la simulazione della fisica, le collisioni sempre piu' perfette, richiederanno, anzi, richiedono (appunto FarCry) CPU sempre piu' potenti.

Ovviamente non sostento che non si puo' fare un bel gioco anche con una grafica meno bella e senza i ninnoli etc, ma perche' non avere entrambe le cose ?

Usa Office perche' "costretta" dal dover scambiare dati con un mondo che quello usa (e purtroppo, per quanto mi piacerebbe fosse vero il contrario, OpenOffice non e' compatibile al 100%, ed inoltre e' diverso, e richiede nuovo training)


Quoto anche qua, seppur ammirando OpenOffice che ha raggiunto livelli davvero notevoli, e in molti casi è piu' che sufficente.

E per i giochi, c'e' poco da fare, la potenza di calcolo serve. Come aiuta se vuoi fare una cosa oggi normalissima come prendere un DVD e fartene il .divx. Oggi lo fanno pure i ragazzini, e cio' (come molte altre cose)


Bravissimo, è un'altro caso definito "limite" (che invece non lo è) di cui mi ero dimenticato.

Piu' si avra' CPU, piu' usciranno algoritmi migliori che comprimono d+ e sono piu' pesanti.

e' reso possibile solo dalla potenza di calcolo a basso costo. E farlo in 3 ore o in 10 non e' la stessa cosa.


Up!

Poi io mi divertivo a tre anni a giocare a Pong, per carita', ma se lo faccio vedere ad un bambino di oggi... ma nemmeno ad un mio coetaneo! E per impaginare i miei documenti uso LaTeX (Word e' davvero una fetecchia), ma mica posso pensare che gli altri facciano lo stesso


Sono commosso a vedere che c'è qualcuno che ragiona ancora in questo forum.
Null

Amico
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio giu 17, 2004 12:51 pm

Messaggioda samo79 » ven giu 25, 2004 1:09 pm

Chi vuole giocare farebbe bene a farsi una console piuttosto che uno scatolone scaldino PC, su una macchina a 2 Ghz con 256 MB di Ram e Radeon 9200 si fa fatica a raggiungere le prestazioni di una Playstation 2 :mah:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Null » ven giu 25, 2004 2:35 pm

samo79 ha scritto:Chi vuole giocare farebbe bene a farsi una console piuttosto che uno scatolone scaldino PC


Le console,come tutte le cose, hanno vantaggi e svantaggi.

E' sicuramente vero che costano meno di un PC dedicato al gaming (almeno ora, all'inizio anche una ps2 costava 1000 euro), ma è anche vero che la console rimane quello che è e poi la butti.

Io non so te, ma quando vedo un gioco PS2 con le texture 64x64, senza mipmap (algoritmo uscito da una 15ina di anni) perche' il GS ha solo 4MB di VRAM (EDRAM) mi viene il rigozzo.

Certo, molti giochi PS2 sono stupendi, pero' dipende anche da quale tipo di gioco vuoi giocare, su PS2 si va molto sull'arcade (anche se è vero che sono usciti giochi di qualunque tipo) mentre su PC ci sono molti giochi strategici, tattici, a me per esempio gli RPG stile giapponese non piacciono per niente, su PC invece ci sono quelli "classici" tipo NeverWinter Nights (che se non erro non è stato portato su ps2).

su una macchina a 2 Ghz con 256 MB di Ram e Radeon 9200 si fa fatica a raggiungere le prestazioni di una Playstation 2 :mah:


E' vero, cmq è meglio prendere un pc con un Duron 1800 e una Radeon 9800 che un P4 a 3.2ghz con una 9200.

La 9200 è una scheda di fascia bassa, l'entry level, per giocare decentemente (ad alcuni tipi di giochi) hai bisogno almeno di spendere 150 euro minimo.

screenshot di farcry:

http://www.farcry-thegame.com/uk/screenshots.php
http://www.computergames.ro/arhiva.php/ ... c/joc-405/

benchmark di farcry:

http://www.digit-life.com/articles2/dig ... x0405.html

Spero che vengano supportate schede 3D decenti al piu' presto su AmigaOS4....

Da notare che l'AMD64 usato nel test, un 3200+ non è a 3200Mhz ma a 2Ghz (piu' efficente del P4 in molti rispetti).

Immagine
Null

Amico
 
Messaggi: 35
Iscritto il: gio giu 17, 2004 12:51 pm

Messaggioda ikir » ven giu 25, 2004 5:55 pm

Come l'amico guruman ha detto siamo molto offtopic, purtroppo era due giorni che ero a lavoro tutto il di e non ho avuto tempo di controllare per bene le discussioni.

Allora chiudiamo qui il discorso, volevo solo aggiungiere la mia: lavoro tutto il giorno, tutti i giorni su tante macchine XP/2000 x86 e purtroppo rido per non piangere. Sinceramente il PPC è due passi più avanti rispetto all'x86 sotto tanti punti di vista, e il MAC ha una motherboard di prima qualità. Poi ognuno ha sempre le proprie preferenze ed esperienze. L'importante è rispettarsi ragazzi :-)

Chiudo qui la discussione :-)
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda samo79 » ven giu 25, 2004 6:02 pm

Ikir ha ragione, come moderatore della sezione sarebbe spettato a me questo compito, però vorrei chiudere questo OT con un appunto:

Io parlo di giochi, capacità multimediali, è inutile decantare la cosa, i PC come tutti i computer moderni NON sono adatti per giocare, a meno di avere una macchina con chip custom proprietari come fu l'Amiga

Paragonare una console ad un PC è esattamente come paragonare un Amiga dell'epoca con i PC dell'epoca, non c'è storia...

Radeon 9800 mi dici ?

Ma andiamo costa da sola come 3 PSX2 :ahah:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda ikir » ven giu 25, 2004 6:10 pm

Adesso basta reply, pure i moderatori che possono rispondere anche a topic chiuso :-)

Su stop :scherza:
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron