samo79 ha scritto:Parlo della grab di Win2k quella di XP la vedo ora per la prima volta, il forum non mi carica bene le immagini
Samo l'XP che vedi è il mio computer, mi connetto al server del nostro cliente tramite il desktop remoto.
Null ha scritto:Non sono io quello che non lo sa.
Nessuno ha detto che è impossibile, con il progresso delle CPU è stato possibile iniziare ad usare algoritmi che prima erano impensabili, quali il Radiosity, la richiesta di potenza di calcolo non avra' mai fine.
2) Fotoritocco
No, ma come sopra, quello che facevi con un Photoshop 2.0 sulla cpu da 16mhz è niente in confronto di quello che puoi fare oggi grazie alle CPU di oggi.
Usi sistemi operativi di nicchia, che APPARENTEMENTE non hanno bug, ma in realta' li hanno eccome, solo che non sono sotto il fuoco continuo di virus writer (beh, non nego che alla microsoft della sicurezza non è mai importanto un H :-) ).
Anche su Amiga, quando era glorioso, non sono mancati i Virus (forse eri distratto), come il Saddam Virus, per esempio.
Rifletti prima di dire stupidaggini.
Sarai' soddisfatto di emularli ad una velocita' penosa, io intanto usando Amithlon mi sono goduto, prima dell'avvento di A1, del piu' veloce Amiga mai fatto, tutto questo non grazie al 386 a 16mhz, ma al mio Athlon XP 3200+.
Non ho detto questo.
poi ultimamente (mica tanto, ultimamente al Python, prima a Lisp e Perl) mi sono dato ai linguaggi dinamici. E non perdo nemmeno CPU per quello.
Te, molti altri invece continuano con linguaggi diversi.
Chiaramente la tattica tipo dei programmatori windows e` alzare i requisiti minimi. A mio avviso pero` non e` una grande idea
Certo, faccio molta programmazione matematica, calcolo numerico. Li i cicli di clock chiaramente servono
Ma guarda un po'.ma e` una cosa specifica
Tutto è specifico.
Controlla con cosa vengono fatti ultimamente i cluster, i mega mainframe stanno morendo, le workstation Silicon Graphics sono ormai ombre, tutto è e verra' spazzato via dai processori cosidetti "casalinghi", messi in parallelo, con notevole risparmio di soldi e addirittura con incremento delle prestazioni (anche i PPC vengono usati nei super cluster, non li escludo ovviamente).
Programmi come il Dragon dictate sono molto famosi e usati in ambienti scolastici e non, e quelli richiedono molta cpu per il riconoscimento vocale, nuovi algoritmi molto piu' complessi faranno posto a quelli vecchi, permettendo ad un programma di non dover nemmeno "Imparare" a calibrarsi su una voce, ma riconoscendo una parola anche se pronunciata da uno "sconosciuto", tutto grazie alla potenza delle CPU.
ecco bravo, che cosi` sembri solo uno che banfa
Ho usato un termine duro e ho provocato una reazione dura, ma la sostanza non cambia.
Io e miei amici abbiamo sempre fatto tutto quello che ho scritto sopra, e non ti prendo in giro.
Krs ha scritto:siete amighisti sfegatati, x86 è la merda, windows è la merda, tutto quello che è fuori dal ppc è la merda, chi parla bene di qualsiasi cosa che ha a che fare con x86 o altro è una merda, a meno che non sia linux per x86.
riko con un 233 manco usi i waves 4.0, non ti partono, ne usi 6 o 8? di sicuro sono plug che rasentano lo schifo rispetto quelli usciti ora.
gestione del midi spettacolare? in che senso?
os che crasha sotto il culo? win98 ok, ma dal 2k io di crash in 4 anni ne ho visti veramente pochi e da 2 anni a questa parte manco uno. o sono io il mago con windows o sono gli altri a essere stupidi probabilmente.
Null ha scritto:Se ti crasha XP o Windows 2000 vuol dire che non sei in grado di fare un setup serio del tuo computer.
Windows avra' tutti i difetti del mondo, ma da quando gira sotto kernel NT è stabile, se crasha è perche' l'hardware è malconfigurato/difettoso o perche' i driver sono scritti male.
Di questi server ne montiamo a iosa a lavoro, non ho mai avuto un solo crash di sistema (solo quando era difettoso qualche componente hardware).
Su questo c'è installata la suite Microsoft Small Business Server 2000 con Microsoft Exchange (server di posta), Microsoft ISA Server (firewall), Interbase come database, fa da gateway ADSL, riceve connessioni da fuori come Terminal Server, fa il file server, il print server,
tra poco ci verra' montato SQL Server e verra' tolto Interbase.
L'hardware è uno Xeon a 2.6ghz, 1gb di ram, 3 Hard-disk in Raid 5 etc etc, un bel sistema certo, ma un sistema che un utente "casuale" si puo' fare anche a casa spendendo meno evitando di usare uno Xeon.
riko ha scritto:Null ha scritto:Non sono io quello che non lo sa.
peccato, davi proprio questa impressione.
Peccato, davi l'impressione di essere uno con mentalita' chiusa e continui a darla.complimenti. Moore pero` ci era arrivato verso la meta` degli anni 60.
E che c'entra ? non ho detto di aver inventato una teoria.Resta il fatto che la maggior parte della gente, se gli parli di rendering 3d strabuzza gli occhi... non e` l'uso tipico di un computer
Magari ha altri hobby che richiedono una CPU potente.Non e` difficele rendersi conto che piu` CPU e` meglio, ma 1) non e` "fondamentale" (solo comoda)
Diventa fondamentale COMMERCIALMENTE quando l'utente casuale vede e legge le differnenze di prestazioni, quando vede che spendendo la meta' di quello che costa un A1 ha un sistema piu' potente.
L'utente medio che non conosce AmigaOS di questo passo non arrivera' mai a interessarsi di un A1.sicuro? il 16 MHz e` un caso limute... ma con un computer non troppo antico, ci metti solo qualche manciata di secondi in piu`
Tutto tempo perso, piu' bravo è il grafico piu' andra' ad usare cose pesanti o complesse e piu' perdera' tempo per via della CPU lenta mentre potrebbe perderne meno con una CPU piu' veloce.Ovvio che + CPU e` meglio...
Ovvio? leggendo quello che mi state dicendo sembra il contrario.ma il concetto di fototitocco per l'utente medio e` occhi rossi, filtro seppia, aggiungi qualche scritta... roba cosi`... anche un poco piu` complessa magari. Ma non stiamo parlando di *professionisti* del fotoritocco
L'utente medio prima o poi trovera' una cosa che gli piace fare, e almeno che non sia aprire word e scriverci due puttanate avra' bisogno di un sistema quantomeno decente.Ecco bravo. Hai dimostrato che non sai quello di cui parli
Lo so e come.L'architettura a sorgenti aperti rende la scoperta dei bachi molto piu` tempestivi.
Molte piu` persone hanno sotto occhio i sorgenti, e possono vedere i bachi, quando ci sono, e direttamente correggerli. Tanto e` vero che normalmente con la scoperta del baco, la realizzazione del proof of concept, viene realizzato pure la patch.
Su questo sono pienamente d'accordo, ma io stavo parlando di AmigaOS, non mi riusulta che sia open source.E nota che questa non e` una critica al software proprietario, solo aprendo i sorgenti si ha il benefico effetto di cui sopra
Ti faccio notare che si, è sicuramente vero che avendo il sorgente si fixano prima le cose, ma è vero anche il contrario, cioe', che avendo il sorgente si puo' anche arrivare a creare un exploit prima.Se vuoi poi possiamo anche buttarci in una discussione approfondita dei permessi sotto *nix, della gestione della sicurezza e simili. Ma saremmo un poco OT
Anche sotto Windows esistono i permessi.. se la gente continua ad usare Administrator per fare tutto non è colpa di Windows, è la stessa gente che installando la ultima Distro linux fa tutto con ROOT (anche se per fortuna ultimamente le distro stanno FORZANDO l'uso di un utente user).ho la convinzione che l'emulazione sia la risorsa estrema
Questo è soggettivo.Non ho detto questo.
leggendo bene quello che hai scritto...
Leggi meglio.e allora che cavolo centra?
manco con il C o il C++ terribilmente fastidiosa
Dipende tutto da quello che fai e compili no?Addirittura mi viene in mente un bravissimo programmatore dell'area del Pluto che non ha nemmeno un computer, gira con un disco rigido e si fa prestare le macchine.
Io stesso sono andato avanti per lungo tempo a scrivere i programmi senza compilatore e ad andare poi al centro e compilarli ed usarli. Chiaramente non ci dovevano essere errori a monte, e non potevo impegnare i terminali e le risorse piu` di tanto, anche perche` era solo un favore che mi faceva mio padre
Ad es. Quando ricompili un kernel e/o i moduli la cpu aiuta molto.stai per caso sostenendo che l'utente medio passi il suo tempo a fare calcolo scientifico? e` come dire che siccome le banche hanno dei mainframe, tutti dovremmo avere dei mainframe
Non vedo dove l'abbia detto, ho detto che tutto è specifico, cosa diversa.
Come ho detto sopra, l'utente medio si accorge che gli serve il computerone solo quando dopo aver comprato un bel cesso, smesso di usare Word, va a fare cose che prima non faceva, e viene incazzato dal negoziante a dire "X va lento".ma che cazzo centra? non sono comunque PC. Sono cluster di PC
E` una cosa radicalmente diversa. Tanto e` vero che un programma scritto per girare su un cluster, e` facile che sia ben diverso da uno che gira su un PC singolo.
Si arrivera' ad avere dei piccoli cluster in casa, guarda il CELL ad esempio (non è un cluster di PC ma di unita' di calcolo).Ma dimmi, quante persone conosci che hanno un cluster in casa?
Nessuna.scommettiamo che se vado a casa di una persona a caso non lo ha installato?
Magari non avra' il Dragon, ma è probabile che avra' altri programmi che richiedono una CPU potente, ho fatto una casistica di cose che richiedono cpu potenti, non ho detto che tutti avranno il dragon in casa.sulla sostanza si puo` discutere. sui toni duri si va in flame
Flame che non ho innescato io, se non indirettamente solo perche' critico invece di fare come voi che vi bevete ogni cosa a testa bassa.resta il punto che io non sono l'utente medio. nella mia vita il computer occupa molto piu` tempo.
Io sto parlando di un uso quadratico medio del PC.
riko ha scritto:ma windows non era user friendly? <g>
a me non mi frega un cazzo del perche` non e` stabile. puo` essere il driver o un criceto che corre dentro al case (periferica non riconosciuta, volete installare i driver per il vostro criceto), resta il fatto che questo crea instabilita` al sistema
e ti sembra tanto?
non fare di tutta l'erba un fascio. prendi un server, fai l'hardening e poi lo lasci li.
ci mancherebbe altro che crashasse.
voi windowsari pensate che non avere crash sia eccezionale. io lo trovo la norma.
diversa la situazione du un PC che usi.
malissimo, non ti hanno insegnato che tenere il firewall sulla stessa macchina che offre dei serivizi e` una stronzata galattica?
e che pure tenerli su una macchina che fa da gateway? troppi servizi sulla stessa poi di per se non sono un'ottima politica, ma e` solo veniale. Le altre sono cazzate
tra poco ci verra' montato SQL Server e verra' tolto Interbase.
Male. Nonostante SQL Server non sia affatto male (a differenza di Jet che e` una ciofeca immonda), Interbase lo trovo un prodotto migliore.
Anche se Postgre a mio avviso se li magna tutti
chi non ha un RAID da 3 HD! Lo ho visto perfino nei PC del supermercato!
comunque queste discussioni le facevo con alcuni MVP... ed era molto piu` divertente.
guruman ha scritto:Mi pare si sia andati decisamente OT: il thread non riguardava i prezzi, ritenuti un po' troppo alti, perfino rispetto alla concorrenza, degli AmigaOne?
Comunque, pur essendo utente Amiga da lunghissima data, e scarsamente estimatore di Windows e MicroSoft in genere, devo dire che sul P4 XP non ha mai crashato in un anno e mezzo che ce l'ho... Certo, ne faccio un uso domestico (massimo 2-3 giorni di uptime, perche' poi lo spengo), comunque non paragonabile al 98
Tra l'altro, nemmeno Linux o SunOS/Solaris sono davvero stabili, visto che ci lavoro, e quelli si di tanto in tanto si piantano. E non e' un problema di configurazione, visto il numero e la competenza dei sistemisti
Per quanto riguarda l'utilizzo del computer, c'e' poco da fare riko. Se seguiamo il tuo ragionamento (gli utenti comuni non fanno rendering), arriviamo alla conclusione che la maggior parte degli utenti col computer fa due cose: gioca e usa M$ Office
Usa Office perche' "costretta" dal dover scambiare dati con un mondo che quello usa (e purtroppo, per quanto mi piacerebbe fosse vero il contrario, OpenOffice non e' compatibile al 100%, ed inoltre e' diverso, e richiede nuovo training)
E per i giochi, c'e' poco da fare, la potenza di calcolo serve. Come aiuta se vuoi fare una cosa oggi normalissima come prendere un DVD e fartene il .divx. Oggi lo fanno pure i ragazzini, e cio' (come molte altre cose)
e' reso possibile solo dalla potenza di calcolo a basso costo. E farlo in 3 ore o in 10 non e' la stessa cosa.
Poi io mi divertivo a tre anni a giocare a Pong, per carita', ma se lo faccio vedere ad un bambino di oggi... ma nemmeno ad un mio coetaneo! E per impaginare i miei documenti uso LaTeX (Word e' davvero una fetecchia), ma mica posso pensare che gli altri facciano lo stesso
samo79 ha scritto:Chi vuole giocare farebbe bene a farsi una console piuttosto che uno scatolone scaldino PC
su una macchina a 2 Ghz con 256 MB di Ram e Radeon 9200 si fa fatica a raggiungere le prestazioni di una Playstation 2
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti