X11 su OS4 e MOS

Riflessioni, eventi, curiosità

X11 su OS4 e MOS

Messaggioda riko » ven mag 28, 2004 5:15 pm

Tempo fa ho avuto uno scambio di mail con Tim Ocock riguardo il possibile porting di alcune applicazioni sotto Amiga.

Lui mi aveva detto che X11 era un macello da installare e fare funzionare. Pensandoci poi credo che intendesse sugli Amiga Classici...

La domanda e`:
sotto AmigaOS 4, e` facile da mettere su o no?
e sotto MOS?

e ancora... e` vero che e` cosi` incasinato sotto gli Amiga Classici?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: X11 su OS4 e MOS

Messaggioda m3x » ven mag 28, 2004 5:29 pm

riko ha scritto:Tempo fa ho avuto uno scambio di mail con Tim Ocock riguardo il possibile porting di alcune applicazioni sotto Amiga.

Lui mi aveva detto che X11 era un macello da installare e fare funzionare. Pensandoci poi credo che intendesse sugli Amiga Classici...

La domanda e`:
sotto AmigaOS 4, e` facile da mettere su o no?
e sotto MOS?

e ancora... e` vero che e` cosi` incasinato sotto gli Amiga Classici?


Sotto AOS4 al momento non c'è e da quel che conosco, per gli amiga classic si sono persi i sorgenti... inoltre è datato come software.
Perchè invece non collabora con un programmatore Amiga per portare le applicazioni in modo totalmente nativo? A proposito, di quale software si occupa?
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Re: X11 su OS4 e MOS

Messaggioda amighista » ven mag 28, 2004 6:05 pm

m3x ha scritto:
riko ha scritto:Tempo fa ho avuto uno scambio di mail con Tim Ocock riguardo il possibile porting di alcune applicazioni sotto Amiga.


Sotto AOS4 al momento non c'è e da quel che conosco, per gli amiga classic si sono persi i sorgenti... inoltre è datato come software.
Perchè invece non collabora con un programmatore Amiga per portare le applicazioni in modo totalmente nativo? A proposito, di quale software si occupa?


Si occupa del porting di python su AmigaOS. Al momento c'e' solo la versione 68k, mentre la versione PPC la portera' quando avra' un A1 che lui difficilmente comprerà in quanto costa troppo.
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Re: X11 su OS4 e MOS

Messaggioda riko » ven mag 28, 2004 8:34 pm

m3x ha scritto:Perchè invece non collabora con un programmatore Amiga per portare le applicazioni in modo totalmente nativo? A proposito, di quale software si occupa?


in realta` la storia dei port interessava a me...
solo che (come da firma) io ero parecchio interessato a sapere che librerie grafiche ci fossero disponibili per Python [ o in generale ] delle classiche.
In sostanza in Python nel resto del mondo posso usare
1. Tk
2. QT
3. wx
4. gtk

dopo di che... Tk c'e` (quasi) ovunque, e io pensavo che avrei potuto usare quello.
Sfortunatamente Tk per Amiga non c'e` [ cosa peraltro strana ] e fare tutto il port prende parecchio tempo, quindi non posso contare in tempi brevi su questa libreria.
Allora avevo pensato eventualmente di farla girare sotto X11, ma non c'e` manco X11...
gtk per esempio c'e` sotto X11 e sotto Windows... per esempio per Mac devo usare sempre X11.
QT invece e` nativo per Mac, X11 e Win (ma si paga)
wx c'e` su tutte e tre in modo nativo.... ma non credo ci sia per Amiga

Sostanzialmente anche lui mi ha consigliato di provare qualche soluzione nativa... ma sostanzialmente io non ho un'Amiga. Quindi verrebbe abbastanza 'scomoda' come cosa (senza considerare che trovo 'scomodo' l'idea di imparare una nuova libreria grafica....). Contro la soluzione 'nativa' c'e` anche il fatto che al momento in Python non ci sono GUI... anche se pare che fara` entro breve un wrap in Python di Reaction. Cosa buona e giusta visto che Python e` davvero un miracoloso strumento di sviluppo.

Alternativamente consiglia di 'mischiare' Python e Arexx usando AWNPipe.

Sostanzialmente mi sarebbe piaciuto che qualcosa che scrivo potesse funzionare anche sotto Amiga.
A questo punto direi che per forza l'unica opzione possibile e` quella che suggerivi tu, ovvero di collaborare con un programmatore Amiga. Il tutto tempo dipendendo (che con gli esami non si sa mai). E nel trovare il programmatore Amiga... ne conosci qualcuno? :scherza: :scherza:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: X11 su OS4 e MOS

Messaggioda riko » ven mag 28, 2004 8:35 pm

amighista ha scritto:Si occupa del porting di python su AmigaOS. Al momento c'e' solo la versione 68k, mentre la versione PPC la portera' quando avra' un A1 che lui difficilmente comprerà in quanto costa troppo.


Beh ma alto alto il Python di base ha bisogno solo del gcc e della compatibilita` posix... cosa dite , fungera` su AmigaOS 4?
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Re: X11 su OS4 e MOS

Messaggioda amighista » ven mag 28, 2004 11:47 pm

riko ha scritto:
m3x ha scritto:Perchè invece non collabora con un programmatore Amiga per portare le applicazioni in modo totalmente nativo? A proposito, di quale software si occupa?


in realta` la storia dei port interessava a me...
solo che (come da firma) io ero parecchio interessato a sapere che librerie grafiche ci fossero disponibili per Python [ o in generale ] delle classiche.
In sostanza in Python nel resto del mondo posso usare
1. Tk
2. QT
3. wx
4. gtk


Oggettivamente TK non sembra difficile da portare, essendo una libreria C che si frappone fra l'interprete python e le librerie grafiche di base del sistema operativo ospite. Io suggerirei di puntare su un wrap di reaction per tk in quanto sia regina rexx che tcl (e altri 2 linguaggi interpretati) fanno molto affidamento su tale libreria. Poi, pensate all'effetto estetico delle applicazioni sotto amiga...con reaction verrebbero su molto bene...

GTK usa un sistema di comunicazione fra widget decisamente un po' differente da quello usato in reaction. Un suo porting sara' molto lento, anche se le sue 4 librerie di base hanno un equivalente amiga (basti pensare a pango..si potrebbe benissimo appoggiare su catalog.library)

QT sarebbe l'ideale per amiga, perche' i widget comunicano fra loro in un modo molto simile a quello usato in reaction. Per me sarebbe il top, ma il porting sarebbe sospeso fra l'incudine GPL e il martello sorgenti proprietari.

wx...non lo conosco, quindi non mi esprimo.

Io tampinerei quel bravo ragazzo affinche' lavorasse di piu' su cose standard, ed evitasse accrocchi assurdi tipo python-arexx-awnpipe, o peggio ancora, una libreria stand-alone per amiga, che verrebbe costare molto in termini di apprendimento a chi desidera fare un po' di porting.
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Re: X11 su OS4 e MOS

Messaggioda riko » sab mag 29, 2004 9:55 am

amighista ha scritto:Oggettivamente TK non sembra difficile da portare, essendo una libreria C che si frappone fra l'interprete python e le librerie grafiche di base del sistema operativo ospite. Io suggerirei di puntare su un wrap di reaction per tk in quanto sia regina rexx che tcl (e altri 2 linguaggi interpretati) fanno molto affidamento su tale libreria. Poi, pensate all'effetto estetico delle applicazioni sotto amiga...con reaction verrebbero su molto bene...


credo che il grosso problema di tk sia la sua genericita`... e` bindato ad almeno 5 linguaggi diversi... ma a parte questo non conosco benissimo le sue interne di funzionamento.
La cosa che mi piace e` che e` davvero facile da usare (specie per piccoli progetti). Non saprei pero` dirti quanto possa essere 'leggero' portare tale libreria.

GTK usa un sistema di comunicazione fra widget decisamente un po' differente da quello usato in reaction. Un suo porting sara' molto lento, anche se le sue 4 librerie di base hanno un equivalente amiga (basti pensare a pango..si potrebbe benissimo appoggiare su catalog.library)


questo in realta` potrebbe essere divertente... usare la base di Amiga al posto di gdk, e poi costruirci sopra gtk... ma comunque sarebbe un bel lavoraccio...
ho visto come sta messo male il port per OS X... credo che sia proprio il tipo di progetto che e` lento ad essere sviluppato.

QT sarebbe l'ideale per amiga, perche' i widget comunicano fra loro in un modo molto simile a quello usato in reaction. Per me sarebbe il top, ma il porting sarebbe sospeso fra l'incudine GPL e il martello sorgenti proprietari.


beh... allora ottimo. conosco QT relativamente bene ed e` comoda. comunuque la versione per X11 e` sotto GPL con tutto quello che ne consegue... facendo il port si otterrebbe un'altra libreria sotto GPL.
Non so se Trolltech a questo punto potrebbe aver voglia di passare la versione per Amiga ad un'altra licenza che permetta per esempio la compilazione dentro sw chiuso (ma soprattutto a pagamento, suppongo), magari con qualche meccanismo che vieta dii 'portare fuori' la libreria.
Oppure potrebbe fare una versione con licenza umana (se se la fanno pagare come quella per win, con il caxxo che qualcuno la usera` anche sotto Amiga. o meglio, magari la useranno, ma le grandi aziende, non gli sviluppatori 'comuni')

wx...non lo conosco, quindi non mi esprimo.


credo sostanzialmentte sia un wrapper... anzi direi proprio che e` un wrapper.

Io tampinerei quel bravo ragazzo affinche' lavorasse di piu' su cose standard, ed evitasse accrocchi assurdi tipo python-arexx-awnpipe, o peggio ancora, una libreria stand-alone per amiga, che verrebbe costare molto in termini di apprendimento a chi desidera fare un po' di porting.


beh... ok. ma per esempio avere i bindings di python per la CoreFoundation e l'ApplicationKit di MacOS X e` parecchio comodo. Credo che anche su Amiga avere la possibilita` di chiamare direttamente le primitive piossa essere comoda :)
Ad ogni modo... e` vero. quello delle GUI e` un problema un po' ovunque... non sono standardizzate, e funzionano pure diversamente come filosofia.
Speriamo che si inventino qualcosa...
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda ikir » sab mag 29, 2004 11:15 am

Mancano ancora molte cose, ma siamo in un momento in cui si è fatto un salto generazionale. Stiamo in un certo senso rifacendo le fondamenta :-) Se saremo fortunati molte delle cose che hai elencato vedranno la luce sotto Amiga.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda amighista » sab mag 29, 2004 12:27 pm

ikir ha scritto:Mancano ancora molte cose, ma siamo in un momento in cui si è fatto un salto generazionale. Stiamo in un certo senso rifacendo le fondamenta :-) Se saremo fortunati molte delle cose che hai elencato vedranno la luce sotto Amiga.


Per cominciare basta TK. Dopo, portare e usare tcl, perl, python e regina rexx diventera' una grande sciocchezza. :annu:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda samo79 » sab mag 29, 2004 3:28 pm

Su allora, al lavoro :frusta:

:scherza: :ride:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda riko » sab mag 29, 2004 3:52 pm

ikir ha scritto:Mancano ancora molte cose, ma siamo in un momento in cui si è fatto un salto generazionale. Stiamo in un certo senso rifacendo le fondamenta :-) Se saremo fortunati molte delle cose che hai elencato vedranno la luce sotto Amiga.


io chiedevo solo per sapermi regolare :scherza:
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City

Messaggioda Zender » sab mag 29, 2004 10:22 pm

ikir ha scritto:Mancano ancora molte cose, ma siamo in un momento in cui si è fatto un salto generazionale. Stiamo in un certo senso rifacendo le fondamenta :-) Se saremo fortunati molte delle cose che hai elencato vedranno la luce sotto Amiga.


Concordo pienamente.

La cosa interessante e' che si sta creando un fermento notevole attorno al nostro beneamato. Abbiamo un hardware che con l'AmigaOS 4.0 in uscita basta e avanza... figuriamoci appena verra' sfruttato un pochino di piu'.
Avatar utente
Zender

Eroe
 
Messaggi: 774
Iscritto il: gio dic 11, 2003 4:16 pm
Località: AmigaVille

Messaggioda Whamoo » dom mag 30, 2004 5:15 pm

Bhe gia' portare Tk sara' un grande passo, dopo quello gia' molte applicazioni python potrebbero essere portate, poi il futuro portera' quello che portera' :ride:
-- rtg.library, non c'e' limite all'estensione
Avatar utente
Whamoo

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer gen 15, 2003 1:40 pm
Località: 0- in geografia

Messaggioda riko » dom mag 30, 2004 6:03 pm

Whamoo ha scritto:Bhe gia' portare Tk sara' un grande passo, dopo quello gia' molte applicazioni python potrebbero essere portate, poi il futuro portera' quello che portera' :ride:


beh... anche se 'tecnicamente' parlando tk e` la GUI standard di Python, la maggior parte delle applicazioni sono fatte con wxPython oppure gtkPython.

Purtroppo mentre tk e` bellino sotto windows, e decente sotto mac, sotto X11 e` inguardabile :)
Quindi se lo portano spero che su Amiga cloni la GUI nativa... se no anche li non avra` molto successo.

Resta comunque a mio avviso un bel toolkit per sviluppare piccole cose, veloce, coinciso, efficace.
-enrico
fibs = 0 : 1: [ a + b | (a, b) <- zip fibs (tail fibs) ]


Akropolix: Community OFF-TOPIC di IKSnet
http://www.akropolix.net/forum

"se do da mangiare a un affamato mi dicono che sono un santo, se mi chiedo perch? ? affamato mi dicono che sono un comunista" (Helder C?mara, Arcivescovo di Recife)
Avatar utente
riko

Supremo
 
Messaggi: 3329
Iscritto il: gio mar 04, 2004 4:28 pm
Località: Chiba City


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti