amighista ha scritto:Oggettivamente TK non sembra difficile da portare, essendo una libreria C che si frappone fra l'interprete python e le librerie grafiche di base del sistema operativo ospite. Io suggerirei di puntare su un wrap di reaction per tk in quanto sia regina rexx che tcl (e altri 2 linguaggi interpretati) fanno molto affidamento su tale libreria. Poi, pensate all'effetto estetico delle applicazioni sotto amiga...con reaction verrebbero su molto bene...
credo che il grosso problema di tk sia la sua genericita`... e` bindato ad almeno 5 linguaggi diversi... ma a parte questo non conosco benissimo le sue interne di funzionamento.
La cosa che mi piace e` che e` davvero facile da usare (specie per piccoli progetti). Non saprei pero` dirti quanto possa essere 'leggero' portare tale libreria.
GTK usa un sistema di comunicazione fra widget decisamente un po' differente da quello usato in reaction. Un suo porting sara' molto lento, anche se le sue 4 librerie di base hanno un equivalente amiga (basti pensare a pango..si potrebbe benissimo appoggiare su catalog.library)
questo in realta` potrebbe essere divertente... usare la base di Amiga al posto di gdk, e poi costruirci sopra gtk... ma comunque sarebbe un bel lavoraccio...
ho visto come sta messo male il port per OS X... credo che sia proprio il tipo di progetto che e` lento ad essere sviluppato.
QT sarebbe l'ideale per amiga, perche' i widget comunicano fra loro in un modo molto simile a quello usato in reaction. Per me sarebbe il top, ma il porting sarebbe sospeso fra l'incudine GPL e il martello sorgenti proprietari.
beh... allora ottimo. conosco QT relativamente bene ed e` comoda. comunuque la versione per X11 e` sotto GPL con tutto quello che ne consegue... facendo il port si otterrebbe un'altra libreria sotto GPL.
Non so se Trolltech a questo punto potrebbe aver voglia di passare la versione per Amiga ad un'altra licenza che permetta per esempio la compilazione dentro sw chiuso (ma soprattutto a pagamento, suppongo), magari con qualche meccanismo che vieta dii 'portare fuori' la libreria.
Oppure potrebbe fare una versione con licenza umana (se se la fanno pagare come quella per win, con il caxxo che qualcuno la usera` anche sotto Amiga. o meglio, magari la useranno, ma le grandi aziende, non gli sviluppatori 'comuni')
wx...non lo conosco, quindi non mi esprimo.
credo sostanzialmentte sia un wrapper... anzi direi proprio che e` un wrapper.
Io tampinerei quel bravo ragazzo affinche' lavorasse di piu' su cose standard, ed evitasse accrocchi assurdi tipo python-arexx-awnpipe, o peggio ancora, una libreria stand-alone per amiga, che verrebbe costare molto in termini di apprendimento a chi desidera fare un po' di porting.
beh... ok. ma per esempio avere i bindings di python per la CoreFoundation e l'ApplicationKit di MacOS X e` parecchio comodo. Credo che anche su Amiga avere la possibilita` di chiamare direttamente le primitive piossa essere comoda :)
Ad ogni modo... e` vero. quello delle GUI e` un problema un po' ovunque... non sono standardizzate, e funzionano pure diversamente come filosofia.
Speriamo che si inventino qualcosa...