La triste realt?...

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda amighista » ven ott 10, 2003 2:25 pm

Ulix ha scritto:
amighista ha scritto:
Il problema e' che ad ogni SP devi rifare l'attivazione...e guai a non usare serial originali (cioe' comprati) perche' MS mette in blacklist quelli usati dai pirati...


Non per fare il pignolo ma il crack per XP non solo prevede il serial ma anche una patch per far credere all'os che si è registrati... e ne trovi cmq a iosa di workaround di questo tipo. :annu:


Patchare un SISTEMA OPERATIVO a fini di "pirateria" e' pericoloso. Ne sa qualcosa la mia tesi che prima girava su un XP home masterizzato. Ho dovuto praticamente ricominciare da zero visto che quel giorno ero in vena creativa. :triste:

Ulix ha scritto:e cmq,scusa se te lo chiedo ma sono curioso: che ha quel cesso di xp di "vitale" per la tua tesi, che non abbia anche windows 2000 o 98 o me o linux o amigaos 3.9? (ripeto: è solo mia curiosità :ride: )


Rispetto a 2000 e 98 (e ME), la STABILITA', innanzitutto. Questi tre signorini li dovevo reinstallare una volta ogni due mesi. XP sono SEI mesi che gira e non mi ha mai dato noie.

Rispetto a Linux ed OS3.9, ha dei word processor e spreadsheet DECENTI. Potevo fare tutto in Latex, ma per regolamento universitario sono costretto ad usare un formato MS-compatibile. :skull: E decisamente riscrivere DUE volte la tesi non e' una cosa piacevole. :alieno:

Ulix ha scritto:per la cronaca: scrivo dal PC del mio ufficio (celeron 2 ghz 256 mb ram 30 gb hd con su winxp home oem... fa pena... ha la velocità di un game boy e di certo non è colpa del celeron, ottimo processore a parer mio :ride: :ride: :ride: )


L'hai ottimizzato almeno? Hai tolto tutti i programmi dall'"Avvio Automatico"? Hai tolto outlook e altre porcherie tipo spyware? Se si, non ci credo. Una volta fatta l'ottimizzazione e' una piccola scheggia. :felice:


bye

PS = i crack per XP e workaround vari trovabili in rete funzionano solo con XP non aggiornato al SP1. Dopo tale SP, se qualcosa e' uscito, la MS l'avra' fatto prontamente sparire con i soliti sistemi. Io non ho trovato niente e sono dovuto andare in negozio a prendere la versione studenti. :triste:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Fromati proprietari standard scolastici ??

Messaggioda samo79 » ven ott 10, 2003 2:35 pm

ma per regolamento universitario sono costretto ad usare un formato MS-compatibile.


Hai detto tutto con quest'affermazione :skull: :sperduto: :uffa:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda Ulix » ven ott 10, 2003 8:20 pm

amighista ha scritto:
Patchare un SISTEMA OPERATIVO a fini di "pirateria" e' pericoloso. Ne sa qualcosa la mia tesi che prima girava su un XP home masterizzato. Ho dovuto praticamente ricominciare da zero visto che quel giorno ero in vena creativa. :triste:


Ti credo cmq dei documenti importanti si fanno TOT copie (dove TOT è un intero positivo maggiore di 0 che tende ad infinito ed è direttamente proporzionale all'importanza dei documenti :ride: :ride: :ride: )
Mettendo da parte il tutto cmq mi spiace quello str***o di XP ti abbia smangiato la tesi :triste:

amighista ha scritto:Rispetto a 2000 e 98 (e ME), la STABILITA', innanzitutto. Questi tre signorini li dovevo reinstallare una volta ogni due mesi. XP sono SEI mesi che gira e non mi ha mai dato noie.


Ti dò ragione per 98 ed Me, ma per quanto riguarda 2000 pro e linux ti contraddico fermamente, non per convinzione ma per esperienza diretta :ride: :ride: :ride:


amighista ha scritto:Rispetto a Linux ed OS3.9, ha dei word processor e spreadsheet DECENTI. Potevo fare tutto in Latex, ma per regolamento universitario sono costretto ad usare un formato MS-compatibile. :skull: E decisamente riscrivere DUE volte la tesi non e' una cosa piacevole. :alieno:


Per linux c'e' koffice, openoffice e staroffice (quest'ultimo legge e scrive i doc) mentre per convertire da doc a latex e viceversa linux è pieno di tool (ho sperimentato solo un convertitore da doc a rtf, cmq il risultato fu buono) :annu:

amighista ha scritto:L'hai ottimizzato almeno? Hai tolto tutti i programmi dall'"Avvio Automatico"? Hai tolto outlook e altre porcherie tipo spyware? Se si, non ci credo. Una volta fatta l'ottimizzazione e' una piccola scheggia. :felice:


Tranquillo ci ho già pensato: ho levato persino i servizi inutili.
Spyware?se non installo software di terza parti non c'e' nulla a parte gli eventuali spyware dell'os :ride: :ride: :ride:
Uso solo due programmi: pcanywhere 10 (che fa schifo, va meglio la versione 8 su windows 95, CREDIMI :ammicca: ) e ms "al cess" (lo so che rallenta il pc durante le elaborazioni ma non mi lamento del "durante", bensì del "prima" e del "dopo" quando "al cess" non gira :eheh2: :eheh2: :eheh2: )

amighista ha scritto:PS = i crack per XP e workaround vari trovabili in rete funzionano solo con XP non aggiornato al SP1. Dopo tale SP, se qualcosa e' uscito, la MS l'avra' fatto prontamente sparire con i soliti sistemi. Io non ho trovato niente e sono dovuto andare in negozio a prendere la versione studenti. :triste:


Non necessariamente, ne ho viste di tutti i colori... mi sono divertito a cercare i crack per XP dopo questa "chiacchierata" virtuale e ne ho trovati (in english ma anche un paio in ita) che risolvevano questo "spinoso problema" :ammicca:
cmq per amore di verità ( e per mia curiosità personale) sono molto tentato di installare un xp home su un pc con hd vuoto e provare ad applicare queste patch, così ti dico che succede, che ne dici? :skull: :skull: :skull:


saluti,

by Ulix (forse pirata :eheh: )
AMiGA... AND JUSTICE FOR ALL!!!
Avatar utente
Ulix

Veterano
 
Messaggi: 148
Iscritto il: dom set 21, 2003 10:25 am
Località: Casorate Primo (PV)

Messaggioda amighista » sab ott 11, 2003 1:31 pm

Ulix ha scritto:

Ti dò ragione per 98 ed Me, ma per quanto riguarda 2000 pro e linux ti contraddico fermamente, non per convinzione ma per esperienza diretta :ride: :ride: :ride:


Su linux e 2000 pro hai ragione, ma visto che c'era ho preso XP. Su linux ti ho gia' risposto.

Ulix ha scritto:
Per linux c'e' koffice, openoffice e staroffice (quest'ultimo legge e scrive i doc) mentre per convertire da doc a latex e viceversa linux è pieno di tool (ho sperimentato solo un convertitore da doc a rtf, cmq il risultato fu buono) :annu:


Credi che non ci abbia provato prima di fare una scelta definitiva? Per norma di regolamento - e anche a norma di legge, giacche' la tesi e' un ATTO PUBBLICO - le copie digitali della tesi devono essere PERFETTAMENTE IDENTICHE su qualunque word processor (oltre che all'originale cartaceo da mandare in archivio). Open office e koffice NON erano idonei allo scopo. Difatti la sto scrivendo su word97...

ulix ha scritto:
amighista ha scritto:PS = i crack per XP e workaround vari trovabili in rete funzionano solo con XP non aggiornato al SP1. Dopo tale SP, se qualcosa e' uscito, la MS l'avra' fatto prontamente sparire con i soliti sistemi. Io non ho trovato niente e sono dovuto andare in negozio a prendere la versione studenti. :triste:


Non necessariamente, ne ho viste di tutti i colori... mi sono divertito a cercare i crack per XP dopo questa "chiacchierata" virtuale e ne ho trovati (in english ma anche un paio in ita) che risolvevano questo "spinoso problema" :ammicca:
cmq per amore di verità ( e per mia curiosità personale) sono molto tentato di installare un xp home su un pc con hd vuoto e provare ad applicare queste patch, così ti dico che succede, che ne dici? :skull: :skull: :skull:


Se ti si scoppia il pc, la responsabilita' non e' mia, ok? :ahah: :ahah:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Ulix » sab ott 11, 2003 3:36 pm

amighista ha scritto:.


Credi che non ci abbia provato prima di fare una scelta definitiva? Per norma di regolamento - e anche a norma di legge, giacche' la tesi e' un ATTO PUBBLICO - le copie digitali della tesi devono essere PERFETTAMENTE IDENTICHE su qualunque word processor (oltre che all'originale cartaceo da mandare in archivio). Open office e koffice NON erano idonei allo scopo. Difatti la sto scrivendo su word97...



Sapevo che era un atto pubblico ma non che dovessero visualizzarsi nello stesso modo... a parte che il file binario di per sè è identico, cambia solo come viene mostrato ... cmq una cosa mi sembra strana: se effettivamente l'intenzione è di visualizzare in modo identico la tesi su qualunque word processor, perchè utilizzare quindi un formato proprietario di MS? :mah:
senza offesa ma mi sembrano fuori di testa in quell'università sai...imho sono compari di quel biiiiip di bill gates :ride:

amighista ha scritto:Se ti si scoppia il pc, la responsabilita' non e' mia, ok? :ahah: :ahah:


Tranquillo non succede nulla, cmq resto del parere che ti abbiano DERUBATO di 80 euro... quanto dà ziobill al rettore per queste regole astruse? :mah:

ah, dimenticavo: buon lavoro :eheh:

saluti,

by Ulix (ziobill devi morire :fuck: )
AMiGA... AND JUSTICE FOR ALL!!!
Avatar utente
Ulix

Veterano
 
Messaggi: 148
Iscritto il: dom set 21, 2003 10:25 am
Località: Casorate Primo (PV)

Messaggioda amighista » sab ott 11, 2003 7:38 pm

Ulix ha scritto:
amighista ha scritto:.

Credi che non ci abbia provato prima di fare una scelta definitiva? Per norma di regolamento - e anche a norma di legge, giacche' la tesi e' un ATTO PUBBLICO - le copie digitali della tesi devono essere PERFETTAMENTE IDENTICHE su qualunque word processor (oltre che all'originale cartaceo da mandare in archivio). Open office e koffice NON erano idonei allo scopo. Difatti la sto scrivendo su word97...



Sapevo che era un atto pubblico ma non che dovessero visualizzarsi nello stesso modo...



Eh, purtroppo si parla di copie ANASTATICHE, cioe' perfettamente identiche all'originale, su qualunque supporto vengano visualizzate. Ci ho litigato pure con quelli della segreteria...io dicevo loro: "questa storia potevate semplicemente risolverla imponendo il PDF, e vi risparmiavate pure lo scazzo della conversione per l'archivio digitale". Risposta:"I docenti hanno diritto a fare copia, incolla e modifica della tua tesi". Non credo che Bill c'entri piu' di tanto anche perche' usiamo i software della concorrenza (office a parte).

ulix ha scritto:a parte che il file binario di per sè è identico, cambia solo come viene mostrato ...


E' proprio questo il problema. Se io faccio un doc con open office, su word non verra' mai mostrato tel quel come su OO. Il viceversa pero' e' valido. Ergo, "usate tutti word", disse la segreteria.

ulix ha scritto:cmq una cosa mi sembra strana: se effettivamente l'intenzione è di visualizzare in modo identico la tesi su qualunque word processor, perchè utilizzare quindi un formato proprietario di MS?


Non tutti sono intelligenti e correttamente informati come noi, sai. :no:

:mah:
senza offesa ma mi sembrano fuori di testa in quell'università sai...imho sono compari di quel biiiiip di bill gates :ride:

ulix ha scritto:Tranquillo non succede nulla, cmq resto del parere che ti abbiano DERUBATO di 80 euro...

E' una tua opinione. Io mi ritengo perfettamente soddisfatto di quest'acquisto, ed e' la prima volta in vita mia che faccio quest'affermazione.

ulix ha scritto:quanto dà ziobill al rettore per queste regole astruse? :mah:


Veramente e' una disposizione di legge. E comunque l'universita'
si avvale di IBM per tutto cio' che riguarda l'informatica. Sai, per le reti usiamo ZENWorks, AIX e due o tre server linux.
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti