saimon69 ha scritto:@shinkuro
OK, il guru book non lo e' di sicuro, ma anche per me e' una questione "ad principium", probabilmente opposta alla tua, di supportare questo tipo di iniziative, soprattutto ora in mancanza dilibri adatti senza svenarsi su ebay o mulare, cosa che temo possa essere usata contro la comunita' in azioni legali.
Saimon69
Facciamo un pò di chiarezza:
La Commodore ed altre case hanno venduto in passato dei libri (in inglese) che riguardavano la documentazione Amiga, i più importanti si chiamano Rom Kernel Reference manuals. Ne esistono diversi volumi e sono tutti aggiornati ad AmigaOS1.3/2.0:
- Libraries : riguarda le librerie di sistema, abbracciando argomenti quali le GUI, le Commodities, come sono fatte le librerie, il Workbench, la Icon e le preferenze;
- Devices: riguarda gli allora pochi devices distribuiti da commodore, come serial.device, parallel.device, audio.device, clipboard.device, inoltre comprende la documentazione del formato IFF;
- Hardware: riguarda i chipset OCS ed ECS;
- Include and Autodocs : sostanzialmente gli autodocs e gli include amiga stampati;
- Amiga Intuition Reference Manual: è scritto dai padri originali di Amiga ed è simile allo Style Guide (vedi sotto);
- ARexx Manual: manuale per la programmazione ARexx;
Poi abbiamo:
- User Interfice Style Guide: una guida per costruire interfacce grafiche secondo alcune filosofie Amiga. Riguarda anche il workbench, ARexx, le preferenze, ma solo come introduzione da approfondire (cioè devi leggerti Libraries);
Infine abbiamo:
- AmigaDOS Manual: questo volume è l'unica documentazione ufficiale Commodore riguardante AmigaDOS, i processi e il Filesystem.
Come ci si documentava dunque per AmigaOS3.0? Esistono degli articoli di completamento che prendono il nome di Amiga Mail volume 2, si trovano solo in forma elettronica all'interno dei Development CD. Gli articoli in questione spiegano l'AGA, i datatype, qualche nuova classe BOOPSI, il debug, il TCP/IP ed altre cosuccie su Amiga. Sono tutti articoli del 1993/1994.
La documentazione riguardante AmigaOS3.5 è invece all'interno dell'ultimo Developer CD, quella del 3.9 invece si trova all'interno dell'archivio chiamato NDK3.9.
Il Gurubook è un completamento all'AmigaDOS Manual, è un libro scritto per programmatori Amiga di una certa esperienza, la sua prima edizione risale al 1989, in sola lingua tedesca e riguardante solo AmigaOS1.3.
La seconda edizione dal GuruBook, in inglese, riguardava invece AmigaOS2.04, tale edizione è datata 1993.
Il vociferato aggiornamento di cui parla anche l'autore comprende 60 pagine aggiornate ad AmigaOS3.x (cioè AmigaOS3.1, visto che non si sente parlare più di Babel da prima di AmigaOS3.5).
Per chi inizia a programmare su AmigaOS4, MorphOS ed AROS il GuruBook non è solo inutile, ma pure fuorviante, visto che molti capitoli sono obsoleti, spiegando nel dettagli cose che nel tempo sono state modificate.
Di questi tempi il gurubook è utile per:
- I devcore di MOS ed AROS, questi possono controllare qualche vecchia API non documentata da reimplementare in questi sistemi. Potrebbe essere utile anche a qualche OS4 dev un pò più novizio rispetto agli altri (?);
- I collezionisti;