Petizione per la stampa dell' Amiga Guru Book

Riflessioni, eventi, curiosità

Petizione per la stampa dell' Amiga Guru Book

Messaggioda saimon69 » lun mag 19, 2008 8:39 pm

Come chi segue i forum amiga.org e amigaworld.net sapra', la ripubblicazione del libro Amiga Guru Book in versione aggiornata e in lingua inglese e' stata annullata dall'autore al seguito della comparsa di una versione piratata del libro.

Questo libro e' un compendio essenziale per lgli sviluppatori sulle piattaforme amiga e amiga-like e la sua mancata pubblicazione rischia di dare un ulteriore colpo mortale sia ad amiga os che ad AROS e probabilmente MorphOS.

mi sono gia' occupato di fare un appello sul forum AROS e a seguito di esso HenryCase ha allestito una petizione online per reperire un numero adeguato di firme di persone disponibili a pre-ordinare il libro in modo da coprire le spese di stampa.

La petizione on-line e' disponibile qui:
http://www.petitiononline.com/4m1ga123/petition.html


Il Thread su amiga.org (in inglese) e' qui:
http://amigaworld.net/modules/news/arti ... oryid=4362

Questa invece e' una recensione del libro (sempre in inglese):
http://www.iol.ie/~ecarroll/gurubook.html

Invito chiunque sia seriamente interessato allo sviluppo sulle piattaforme Amiga ed AROS (e fors'anche MorphOS), ed ha necessita' di documentazione aggiornata e soprattutto cartacea di buona qualita', a supportare questa iniziativa e dare un segnale positivo a coloro che investono il loro tempo e/o denaro in queste iniziative.

Saimon69
saimon69

Veterano
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer dic 19, 2007 10:11 pm
Località: dalle marche a ellei iuessei

Messaggioda MacGyverPPC » lun mag 19, 2008 9:08 pm

Io ho firmato! Sono il 166 esimo :felice:
Firmate tuttiiii! :ammicca:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda clros » lun mag 19, 2008 10:43 pm

Ma la versione "aggiornata" cosa prevede di nuovo?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda ShInKurO » mar mag 20, 2008 12:06 am

clros ha scritto:Ma la versione "aggiornata" cosa prevede di nuovo?


Cose relative ad OS3.1 (non credo nemmeno comprenda 3.5+). In sostanza un libro i cui molti capitoli sono obsoleti:

Cap 1: è tutto dedicato ai processori 68k;

Cap 3: è tutto dedicato all'assembly 68k;

Cap 5 - 6: linguaggio C secondo SAS-C ed Aztec-C;

Cap 11: guru ed eccezioni spiegati dal punto di vista del 68k;

Cap 22: il formato Hunk;

Ed i rimanenti sono da aggiornare riguardo OS4, MOS ed AROS.

L'aggiornamento di cui parla sembra sia grande 60 pagine, e riguarda OS3. In sostanza è un libro per collezionisti o al massimo per gli sviluppatori di AROS in qualche contesto.
Si sta facendo un grande rumore per nulla... e soprattutto le argomentazioni per il non rilascio da parte dell'autore sono a tratti buffe a tratti imbarazzanti...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda Lecta » mer mag 21, 2008 11:43 am

ShInKurO ha scritto:
clros ha scritto:Si sta facendo un grande rumore per nulla... e soprattutto le argomentazioni per il non rilascio da parte dell'autore sono a tratti buffe a tratti imbarazzanti...


Concordo, magari ha un qualche valore per i collezionisti ma sicuramente poco valore per chi vuole fare qualcosa di serio.

E poi uno che mi esce con il fatto che non trova adeguato il PDF per la distribuzione online...

Ciao
Saluti,
Stefano Guidetti
AmigaOS 4 Translator & Betatester

Qualunquemente...
Avatar utente
Lecta

Eroe
 
Messaggi: 1145
Iscritto il: dom giu 08, 2003 3:55 pm
Località: Reggio Emilia (o giù di lì)

Messaggioda saimon69 » mer mag 21, 2008 7:46 pm

Non vorrei dire, ma negli altri siti esteri la gente si e' mossa, qui invece solo polemiche.....

Cavolo, gente, non ci sono piu' presenti libri sulle API di amiga e non c'e' una open documentation a tal riguardo a causa dei copyright.

Piu' che ad amiga stesso io guardo ai sistemi like come Aros e Morphos, che basano le loro API su quella amiga in gran parte.

un esempio a caso: io volevo iniziare a sviluppicchiare qualcosa anche se la mia attuale conoscenza di C e' abbastanza bassa, ma non sapevo dove guardare per iniziaer: un libro del genere potrebbe darmi una mano, penso, insieme a un "programmare amiga/aros/morphos per esempi" con tutte le figurine tipo i manuali per c64 in vendita qualche tempo fa....

La petizione ha anche una casella che dice "interessato a pre-ordinare una copia": basta dire NO ma appoggiare l'iniziativa.

Mica vi si chiede di firmare col sangue, eh:P
saimon69

Veterano
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer dic 19, 2007 10:11 pm
Località: dalle marche a ellei iuessei

Messaggioda ShInKurO » mer mag 21, 2008 8:11 pm

saimon69 ha scritto:un esempio a caso: io volevo iniziare a sviluppicchiare qualcosa anche se la mia attuale conoscenza di C e' abbastanza bassa, ma non sapevo dove guardare per iniziaer: un libro del genere potrebbe darmi una mano, penso, insieme a un "programmare amiga/aros/morphos per esempi" con tutte le figurine tipo i manuali per c64 in vendita qualche tempo fa....



Usa la mia guida. Se è per te troppo facile, beh, buon per te... Se invece la reputi di difficile comprensione allora una cosa come il Guru Book è arabo...

La petizione ha anche una casella che dice "interessato a pre-ordinare una copia": basta dire NO ma appoggiare l'iniziativa.

Mica vi si chiede di firmare col sangue, eh:P


E' una questione di principio, non vado a firmare una petizione per un libro che sarebbe stato utile nella metà degli anni '90 per programmatori esperti (compreso l'aggiornamento di cui vocifera l'autore), e che adesso è praticamente roba da collezionismo... L'autore non avrebbe fatto tutte quelle storie se la pensasse come me, Lecta ed altri...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda saimon69 » mer mag 21, 2008 8:43 pm

@shinkuro

La tua guida e' buona ma presuppone che uno ha basi di programmazione piu' alte delle mie, ad esempio che sa cosa sono esattamente i puntatori e come funzionano.....


Tenuto conto che, come dicevano in un altro articolo su un sito linux, molti dei ragazzi ora non hanno fatto la gavetta sugli otto bit col basic come noi quindi non hanno la minima idea di come programmare, e magari chi ci prova gli chiedono anche codice pulito e orientato agli oggetti...

io sento la necessita' di documentazione base, realmente "for dummies e n00bs": qui in america i libri che tentano di insegnare il C ci sono per novizi, ma programmare in C su amiga/aros o cmq su un sistema a GUI evoluto e' diverso dal programmino che gira in shell e tu lo sai.

Manca anche documentazione "for dummies" relativa all'utilizzo/sviluppo di classi MUI, se per questo.

OK, il guru book non lo e' di sicuro, ma anche per me e' una questione "ad principium", probabilmente opposta alla tua, di supportare questo tipo di iniziative, soprattutto ora in mancanza dilibri adatti senza svenarsi su ebay o mulare, cosa che temo possa essere usata contro la comunita' in azioni legali.

C'e' anche da dire che io sono prevalentemente un grafico e quindi penso visualmente,ragion per cui una documentazione prevalentemente testuale mi mette un po' a disagio se non posso avere metafore visive in testa.

Saimon69
saimon69

Veterano
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer dic 19, 2007 10:11 pm
Località: dalle marche a ellei iuessei

Messaggioda ShInKurO » mer mag 21, 2008 9:09 pm

saimon69 ha scritto:@shinkuro

La tua guida e' buona ma presuppone che uno ha basi di programmazione piu' alte delle mie, ad esempio che sa cosa sono esattamente i puntatori e come funzionano.....


Non lo saprai fin quando non li userai :)
E nessuna guida di un OS ti spiega un linguaggio di programmazione, per quello esistono altri libri. Sono difficili? Ci sono guide su internet, stampabili, come l'ottima guida su html.it riguardante il C, trovi il link sulla mia guida. html offre anche le versioni stampabili, ciò vuol dire che per ogni lezione c'è un link per una versione stampabile di quel capitolo.
In alternativa c'è il corso C del mio professore di programmazione, lo trovi online, se ti interessa ti posso passare il link in privato.

Tenuto conto che, come dicevano in un altro articolo su un sito linux, molti dei ragazzi ora non hanno fatto la gavetta sugli otto bit col basic come noi quindi non hanno la minima idea di come programmare,


Non serve nulla di tutto questo per programmare delle applicazioni gestionali (un editor, un lettore di feed, ecc...).

e magari chi ci prova gli chiedono anche codice pulito e orientato agli oggetti...


La mia guida ha appunto degli esempi di classe MUI portabile. Capiti quelli praticamente sai programmare la maggior parte delle cose sugli OS Amiga, il resto sono approfondimenti che puoi trovare sugli articoli di amigamagazine (Transaction) e sugli RKRM

io sento la necessita' di documentazione base, realmente "for dummies e n00bs"


Non esiste nulla del genere nemmeno per IPhone, figurati per Amiga :) La guida più niubba che c'è è la mia :)

: qui in america i libri che tentano di insegnare il C ci sono per novizi, ma programmare in C su amiga/aros o cmq su un sistema a GUI evoluto e' diverso dal programmino che gira in shell e tu lo sai.


Se è per quello non esistono guide aggiornate che ti spiegano come programmare MUI o Reaction, praticamente solo la mia (e non lo dico per farmi pubblicità, ma è una realtà dei fatti)...

Manca anche documentazione "for dummies" relativa all'utilizzo/sviluppo di classi MUI, se per questo.


classi pubbliche come TheBar o private? Se la risposta è la prima non potrà mai esistere una guida for dummies per creare classi pubbliche MUI/Reaction. Per creare una classe pubblica (soprattutto portabile) devi avere compreso perfettamente com'è costruita al suo interno una libreria Amiga e com'è costruita al suo interno una classe BOOPSI, e questo varia da OS3 ad OS4 a MOS ad AROS. Considerà che su AROS non esistono versioni aggiornate delle MCC MUI perchè il capo progetto (damato) deve ancora studiarsi come funziona AROS al suo interno... Io volevo portare la versione più nuova della texteditor su AROS ma mi sono arreso, proprio perchè dovrei apprendere come costituire una libreria/mcc test su MOS ed AROS (su OS3 ed OS4 so come fare), e il tutto senza alcuna documentazione :)
A questo punto aspetto damato :)

C'e' anche da dire che io sono prevalentemente un grafico e quindi penso visualmente,ragion per cui una documentazione prevalentemente testuale mi mette un po' a disagio se non posso avere metafore visive in testa.

Saimon69


Non vorrei sembrare ripetitivo ma guida alla programmazione amiga più orientata verso le metafore grafiche (GUI) è la mia, è un dato di fatto :)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda ShInKurO » mer mag 21, 2008 9:13 pm

saimon69 ha scritto:@shinkuro

OK, il guru book non lo e' di sicuro, ma anche per me e' una questione "ad principium", probabilmente opposta alla tua, di supportare questo tipo di iniziative, soprattutto ora in mancanza dilibri adatti senza svenarsi su ebay o mulare, cosa che temo possa essere usata contro la comunita' in azioni legali.

Saimon69


Facciamo un pò di chiarezza:

La Commodore ed altre case hanno venduto in passato dei libri (in inglese) che riguardavano la documentazione Amiga, i più importanti si chiamano Rom Kernel Reference manuals. Ne esistono diversi volumi e sono tutti aggiornati ad AmigaOS1.3/2.0:

- Libraries : riguarda le librerie di sistema, abbracciando argomenti quali le GUI, le Commodities, come sono fatte le librerie, il Workbench, la Icon e le preferenze;

- Devices: riguarda gli allora pochi devices distribuiti da commodore, come serial.device, parallel.device, audio.device, clipboard.device, inoltre comprende la documentazione del formato IFF;

- Hardware: riguarda i chipset OCS ed ECS;

- Include and Autodocs : sostanzialmente gli autodocs e gli include amiga stampati;

- Amiga Intuition Reference Manual: è scritto dai padri originali di Amiga ed è simile allo Style Guide (vedi sotto);

- ARexx Manual: manuale per la programmazione ARexx;


Poi abbiamo:

- User Interfice Style Guide: una guida per costruire interfacce grafiche secondo alcune filosofie Amiga. Riguarda anche il workbench, ARexx, le preferenze, ma solo come introduzione da approfondire (cioè devi leggerti Libraries);


Infine abbiamo:

- AmigaDOS Manual: questo volume è l'unica documentazione ufficiale Commodore riguardante AmigaDOS, i processi e il Filesystem.


Come ci si documentava dunque per AmigaOS3.0? Esistono degli articoli di completamento che prendono il nome di Amiga Mail volume 2, si trovano solo in forma elettronica all'interno dei Development CD. Gli articoli in questione spiegano l'AGA, i datatype, qualche nuova classe BOOPSI, il debug, il TCP/IP ed altre cosuccie su Amiga. Sono tutti articoli del 1993/1994.

La documentazione riguardante AmigaOS3.5 è invece all'interno dell'ultimo Developer CD, quella del 3.9 invece si trova all'interno dell'archivio chiamato NDK3.9.

Il Gurubook è un completamento all'AmigaDOS Manual, è un libro scritto per programmatori Amiga di una certa esperienza, la sua prima edizione risale al 1989, in sola lingua tedesca e riguardante solo AmigaOS1.3.
La seconda edizione dal GuruBook, in inglese, riguardava invece AmigaOS2.04, tale edizione è datata 1993.
Il vociferato aggiornamento di cui parla anche l'autore comprende 60 pagine aggiornate ad AmigaOS3.x (cioè AmigaOS3.1, visto che non si sente parlare più di Babel da prima di AmigaOS3.5).

Per chi inizia a programmare su AmigaOS4, MorphOS ed AROS il GuruBook non è solo inutile, ma pure fuorviante, visto che molti capitoli sono obsoleti, spiegando nel dettagli cose che nel tempo sono state modificate.

Di questi tempi il gurubook è utile per:

- I devcore di MOS ed AROS, questi possono controllare qualche vecchia API non documentata da reimplementare in questi sistemi. Potrebbe essere utile anche a qualche OS4 dev un pò più novizio rispetto agli altri (?);
- I collezionisti;
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda AmigaCori » gio mag 22, 2008 12:01 am

Oh...che bello leggere questi messaggi :felice:

Sono sempre stato un po' curioso della documentazione Amiga, mi hai fatto chiarezza! :annu:

Beh, da come stanno le cose credo anche io che sia roba da collezionisti..e forse manco da collezione perche' si presume che uno voglia la copia *originale* del tempo che fu e non una ristampa.

La guida di ShInKurO e' veramente ottima, se uno ha qualche base di C si puo' programmare in Amiga, secondo me e' da niubbo (presumo che sia un prerequisito conoscere il C...) per quanto riguarda l'AmigaOS ed e' anche fatta molto bene :annu:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti