NubeCheCorre ha scritto:Il problema della cpu, come lo definisci tu, in realtà è stato un problema di tempistica, Amiga Inc, o meglio Hyperion/Ben Hermas, pensava di fare Amiga OS 4.0 in poco tempo, invece il tutto si é tradotto in un lavoro mastodontico (come giusto che sia, visto che stiamo parlando di un sistema operativo e non di un videogioco...) che ha fatto allungare i tempi e di molto...
Un s.o. lo sviluppa in poco tempo anche un liceale (e infatti qualcuno l'ha fatto). A mio avviso Amiga Inc. ha sbagliato a rivolgersi a gente che non s'è dimostrata all'altezza del compito.
Comunque il primo, più grosso errore è stato quello di scegliere il PowerPC.
Il PPC, fino a poco tempo fa é stato usato anche da prodotti mainstream come xbox360 e ps3.. sai meglio di me che non é la cpu, in questi casi, a fare la differenza ma il software, vedi anche GameCube e Wii.. tutti PPC..
Si tratta di prodotti completamente diversi, visto che parliamo di console. Infatti in ambito desktop il PowerPC era già morto da un pezzo...
il punto, qui, é sempre e soltanto il software.. tu continui a legarti alla cpu, io sinceramente voglio un sistema operativo che possa girare ovunque, su quanto più hardware disponibile..
Questo richiede due cose: tanto tempo, ma soprattutto professionisti in grado di progettare un s.o. che abbia questi requisiti.
il problema, semmai, sono i tempi di sviluppo che sono biblici.. Dio solo sa, quanto dovremo aspettare per avere il 4.2 con il tanto atteso Gallium per poter avere software con i contro ca##i come Firefox e LibreOffice e tutto il parco software proveniente da QT (qui mi riferisco alla possibilità di sfruttarlo appieno grazie alle moderne GPU) e, non so se lo sai, ma c'e' un ragazzo che sta lavorando al port del framework wxwidget (si scrive così??) e anche lì bisognerà avere un buon supporto lato scheda video..
Sì, si scrive così. Ma i tempi biblici sai a cosa sono dovuti. E prima di Firefox credo che vedremo OWB operativo.
Insomma tutti i software moderni si appoggiano sulla GPU ed a noi serve quello, più che la memoria protetta (paradossalmente).
Servirebbero entrambi, a cui dovremmo aggiungere anche resource tracking e supporto a SMP. Ma è tutta roba che uccide la compatibilità col passato.
Per il sistema a 68k, non mi risulta che in os4 ci siano parti del sistema operativo scritte in codice asm 68k, forse l'unica cosa rimasta, di cui però credo Hyperion non abbia i sorgenti e comunque sarebbe un progetto ormai abbandonato sarebbe Arexx.. Credo che IBM non lo aggiorni più da un pezzo... ma qui non so..
Se ti riferisci ad Arexx beh penso che quello rimarrà sempre 68k

ma tanto oramai c'e' anche Python come linguaggio lato scripting che penso sia molto più aggiornato del caro vecchio arexx...

Senz'altro (poi io con Python ci vado a nozze

), ma AREXX va comunque portato. Altri s.o. "amigosi" l'hanno fatto, per cui se si vuole (e si è capaci) lo si fa.