Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda AmigaCori » dom gen 17, 2010 7:25 pm

@Jholen
Benvenuto nel forum :felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Amiga Supremo » dom gen 17, 2010 7:45 pm

divina ha scritto:[Cut]...attualmente gli OS Amiga moderni sono due : AmigaOS4.1.1 e MorphOS2.4, in cui MorphOS è attualmente più avanti/completo rispetto ad AmigaOS.
Premesso ciò, mentre il primo come hai visto supporta AmigaOne G3 e G4, Pegasos2 G4, Sam e Sam Flex ed il prossimo/futuro AX1000, viceversa MorphOS supporta Pegasos1 e 2 G3 e G4, Efika, Apple Mac Mini G4, ed a breve i PowerMac G4, Ibook G4 e Powerbook G4.
Blender esiste sia per AmigaOS4.1.1 che per MorphOS2.x.

AOS 4.X supporta anche i PEG II G3, non soltanto i G4.
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Raffaele » lun gen 18, 2010 12:41 am

Jholen ha scritto:Come dicevo, non mi va di fare il gusta feste.
Io non mi intendo di hardware, conosco ovviamente abbastanza bene i processori intel e amd per lavoro, ma tutto quello che esula questo campo per me è assolutamente sconosciuto. Non conosco i vantaggi di un powerpc a confronto della tecnologia sviluppata oggi giorno da intel e amd, per esempio, non trovo da nessuna parte un confronto serio fra un powerpc e un i7, solamente si dice in un forum che l'i7 vince a mani basse nei confronti del concorrente sviluppato da IBM, ma non viene spiegato il perché (e la fascia di prezzo della nuova scheda madre con processore pare essere in tutto e per tutto quella di un buon i7). Se me lo illustrate voi mi farete un sincero favore.


Innanzitutto benvenuto nel forum!

Poi vediamo di rispondere alle tue domande basate su obiezioni fatte da altri riguardo alle performance dei procesori PPC e quelli INTEL.

Mah... Ti dirò.. Un normale PowerPC batte certamente un processore di pari classe MONOCORE...

Sul dual core invece c'è un problema di fondo... I processori IBM PowerPC G5 con dual e quad core, soffrono di un fastidioso problema di dissipazione di calore... E la loro tecnologia è vecchia ormai di 6 o 7 anni!

L'I7 di Intel è più moderno, più performante, consuma di meno di un PPC G5 e inoltre ha la tecnologia hypertreading su ogni core, permette far funzionare il processore sempre con un flusso in elaborazione (non ci sono tempi morti), facendoti sembrare di avere 8 core...

Il problema del calore in eccesso sui G5 non sembra aver mai preoccupato IBM che si è orientata da ben 15 anni sul lato Server, ma invece è stato uno dei motivi per cui Apple si è incazzata con IBM, perché infatti non poteva far uscire portatili Mac decenti con bassi consumi e poca dissipazione di calore.

Poi ad Apple sono stati ampiamente corteggiati da Intel che li ha convinti, costi alla mano, e vendendo processori a prezzi da vera competizione, a passare alla tecnologia X86.

Nel fratttempo però la tecnologia PowerPC non si è fermata all'IBM G5 e adesso esiste tutta usa serie di processori PowerPC Technology, multicore che hanno alte performance, poco consumo di corrente e dissipano pochissimoc alore, un esempio sono i processori che equipaggiano XBox e Playstation 3, e i processori PaSEMI.

(Non per niente Apple, una volta che ha adocchiato la tecnologia PASemi ha pensato bene di comprarsi tutta la ditta diventando padrona del Konw How per realizzare questi bellissimi processori dal core PowerPC.

Riguardo AmigaONE X1000.

Non aspettarti che supererà in velocità gli Intel I7 a parità di prezzo.

Però L'AONE X è una macchina che a noi amighisti serve a colmare finalmente molti gap tecnologici che si erano accumulati nel corso degli anni, con la mancanza di una ditta che si facesse carico in toto come Commodore del futuro della piattaforma, e recuperare tutte quelle featur mancanti (RAM DDR2, PCI-E) di cuis entivamo veramente la necessità.

Se inoltre il processore Xena 64 channels /O streaming data, e programmabile, con capacità Digital Signal Processor (DSP) native, si rivelerà una buona scelta, e riuscità a liberare da compiti antipatici la CPU principale dual core, lasciandola libera per i calcoli principali per l'OS, i programmi e il number crunching (rendering 3D) allora vedrai l'AONE X, rivaleggiare in velocità anche con Dual Core Intel di potenza pure superiore.

Rimarrà ovviamente indietro ai processori di altissima fascia come l'Intel I7.

Per il resto anche noi Amighisti aspettiamo le prime macchine AONE X in vendita, i primi articolidi recensione, e i primi benchmark per valutare se questa macchinetta veramente vale i soldi che costa.

Ma devi tener presente che noi Amighisti siamo una comunità che ne ha passate veramente di cotte e di crude, e che veramente si è abituata ad aspettare le uscite di nuovo software e di nuovo hardware a seconda della ditta che aveva sufficienti fondi ongi volta per fare uscire o l'OS oppure nuove motherboard.

Perciò ti consiglio di pazientare e aspettare come tutti noi.

Se vuoi valutare meglio Amiga in azione, ti consiglio intanto di provare l'ottimo emulatore WINUAE insieme all'ambiente di emulazione completo Amiga FOREVER dell'italiana Cloanto che si può acquistare e scaricare anche online per 25 euro.

Così avrai tutto quello ches erve per iniziare a capire perché consideriamo il sistema Amiga così sfizioso e user friendly.

Per l'installazione e la configurazione di un sistema Amiga emulato come lo vuoi tu, e per valutare appieno la piattaforma Amiga, facci un fischio e saremo a tua disposizione per spiegrti passso passo come fare, cosa NON fare, come si installano e si usano i programmi e cosa vedere per capire al meglio la filosofia di semplicità di utilizzo alla base di Amiga.

In questo modo, anche dovendo passare per un sistema emulato, avrai almeno la possibilità di capire e valutare di perosna se questo sistema operativo è di tuo gradimento oppure no.

Secondo il mio modesto parere è la cosa più intelligente da fare in attesa di vedere come sarà in realtà AmigaONE X1000.
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Jholen » lun gen 18, 2010 3:51 pm

Grazie ancora per le esaustive risposte e per il caloroso benvenuto.
Sinceramente non saprei, come dite voi meglio provare e poi attendere come procedono le cose, anche se io uso il Pc solamente per lavorare, difficilmente lo uso per svago (per guardare un film uso il lettore da tavolo collegato alla tv, mentre difficilmente gioco al Pc, anzi, diciamo che dopo anni in cui potevo definirmi un appassionato adesso sono uno che dai videogiochi sta assolutamente lontano). Al massimo ci navigo un po' ma neanche tanto (ho trovato questa notizia quando mi sono messo a spulciare una volta trovata la notizia della conversione di Blender a Amiga e mi sono incuriosito).
Per me la differenza la fa il programma che uso e poco mi importa del sistema dove gira, che, per quello che mi riguarda, deve solo essere efficiente quanto più possibile nella gestione della memoria e far funzionare correttamente gli applicativi e, possibilmente, sfruttare al massimo l'hw dove gira lasciando che la macchina che ho acquistato sopravviva il più possibile (senza poi darmi problemi di compatibilità, questo è uno dei motivi per i quali tempo fa avevo pensato di passare a Apple, mi scoccia troppo avere a che fare con linux, anche se devo compilare solamente poche righe, non voglio essere un informatico, ma lavorare e creare grafica con il PC e anche windows con i suoi continui "formatta/pulisci/deframmenta" mi da un fastidio enorme, infatti il pc che uso per lavorare non lo uso per fare altro, poi ho un muletto che uso di tanto in tanto per internet). Che poi Blender giri su win, su linux o mac o ancora amiga, alla fine poco importa. Non credo di essere l'unico ad avere questa visione, se vogliamo assai poco romantica, della cosa e credo che chi svilupperà amiga debba tenerne conto, visto che gli appassionati mi paiono ridotti all'osso (o sbaglio?)
Piccola curiosità, ma a cosa vi serve una macchina più potente adesso? Gli applicativi non sono sempre gli stessi o si sono evoluti col tempo?
Jholen

Niubbo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom gen 17, 2010 1:30 pm

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Raffaele » lun gen 18, 2010 6:52 pm

Attualmente un hardware pompato serve a diminuire i tempi di rendering.

Amiga é bello ma attualmente fa in un'oretta circa quello che gli Amiga ultrapompati di una volta facevano in tempi di rendering dell'ordine delle mezze giornate o delle giorante intere.

un PC ultrapompato invece ci mette una mezz'oretta, dieci minuti.

(Stiamo parlando di scene 3D ultra-spinto a 1280 x 1024 e oltre (anche 3000 x 4000), con decine di texture e di effetti particellari e bump mapping e effetti di luce ed ombre).

Un hardware Amiga pompato ci permetterebbe di metterci alla pari con queste macchine.

Ad esempio ai tempi delll'ultima release di Lightwave Amiga, la 5.5 c'era la versione speciale che permetteva di disegnare la scena con Amiga e poi di riversare tutto il rendering su una macchina più potente tipo Power PC, o addirittura verso un'intera farm di computer collegati in rete.

Adesso che AmigaOS ha blender ad esempio si può sia provare a fare i rendering sulla propria macchina Sam Flex (solo progeti di media grandezza, sennò il tempo di rendering incomincia a sentirsi), oppure usare l'Amiga come postazione di design ed esportare lo stesso progetto via ethernet ad un Blender PC, magari su un dual core da 2,8 Ghz e fare il rendering della stessa scena da lì.

Col nuovo Amiga si potrà lavorare su progetti di grandissime dimensioni ed evitare questo passaggio...

Poi se veramente lo XENA chip manterrà quello che promette, si potrà usare lo slot speciale XORRO e fare fare il rendering cloud computing distribuendo il lavoro 3D su varie macchine AmigaONE X oppure su schede che portano una serie interconnessa di Chip Xena.
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda MacGyverPPC » lun gen 18, 2010 9:30 pm

H visto che esiste un'engine Blender Game e anche un gioco basato sul cartoon del Coniglio,con protagonista lo Scoiattolo dispettoso!
Bel gioco a vedere i video,e forse previsto un porting dell'EngineGame su OS4.1.x?
A giudicare dalla reattivtà dentro Blender nel mostrare al volo immagini già ben definite anche in movimento maanipolandole :wow: ,presumo che si possa godere della qualità dei giochi,con tale motore 3D,e sarebbe un salto di qualità mica male se qualcuno sa sfruttare la cosa!
No? :riflette: :felice: :felice:
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10873
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Jholen » mar gen 19, 2010 1:49 pm

Il game engine è già incluso in blender, ma non serve a far girare dei videogiochi, ma piuttosto a crearli (è stupefacente infatti quello che riesce a fare blender in pochi megabyte). Quindi è già incluso in questo port per amiga (che è la 2.48 se non ho capito male, ma siamo arrivati alla 2.5 che è un altro mondo davvero, sembra un altro programma). Il video gioco (yo frankie, se non erro), gira per windows, linux e mac, non penso che ci sia una versione anche per amiga (ma ci dovrebbe essere, però, per Unix, sempre se non sbaglio).

Ma prima di blender c'era disponibile qualcosa che valesse la pena di spender di più per una macchina più performante?
Jholen

Niubbo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom gen 17, 2010 1:30 pm

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda MacGyverPPC » mar gen 19, 2010 1:59 pm

Ma prima di blender c'era disponibile qualcosa che valesse la pena di spender di più per una macchina più performante?

C'era si... il mitico LightWave che nacque proprio su Amiga con 7 Floppy disk e valeva dei bei milioncini in Lire d'ellepoca! Peccato che si sono lanciati su PC/Mac e non hanno continuato lo sviluppo (molto già buono all'epoca).
La serie di Star Trek Next Generation,oppure XFile,sono solo un'esempio per farti capire cosa fosse LightWave su Amiga! :frusta: :happyboing:
Per non citare poi Image3D,Morphing (usato,credo,anche per il video di Michael Jackson"Black or white") e altri ottimi SW! :rock: :felice:
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10873
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Jholen » mar gen 19, 2010 2:24 pm

Mi sembra chiaro il perché non abbiano continuato nello sviluppo (il fallimento di comodore e le ultime politiche commerciali della ditta), mentre il settore PC è cresciuto in maniera enorme nel campo della grafica espugnando anche quelli che erano i capisaldi di Mac (photoshop in primis).
Ma ancora qualcuno utilizzava quelle vecchie versioni di lightwave per modellare e fare rendering? Ad oggi lightwave pare essere parecchio arretrato nelle sue ultime versioni (parlo della 9.6), figuriamoci le versioni precedenti uscite su amiga.
Jholen

Niubbo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom gen 17, 2010 1:30 pm

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Raffaele » mar gen 19, 2010 5:41 pm

Jholen ha scritto:Ma ancora qualcuno utilizzava quelle vecchie versioni di lightwave per modellare e fare rendering? Ad oggi lightwave pare essere parecchio arretrato nelle sue ultime versioni (parlo della 9.6), figuriamoci le versioni precedenti uscite su amiga.


Certamente...

Se sei un vero artista non ha importanza il mezzo che usi, ma quello che riesci a tirare fuori dagli attrezzi che hai a disposizione.

E il vero artista è quello che riesce a stupire, anche se deve arrabattarsi a fare 3D con martello e scalpello in real...

Michelangelo non aveva certo Lightwave3D a disposizione però ha fatto quello che ha fatto... :boing:

(e nella vita reale non si ha ha disposizione l'UNDO!) :riflette: :tie: :ultralol:

Lightwave 9.6 ha una marea di cose in più rispetto alla 5.5 ma si differenzia principalmente per il layout e le feature inserite nella parte layout, nella compatibilità con altri modeler tipo Collada, ed è molto bello quello che è stato fatto nel sistema di animazioni e nel sistema di cinematica inversa che nel 5.5 era a dir poco primitivo.

Vi sono state tantissime migliorie anche nel motore di rendering nel corso dei vari lightwave ad esempio la 7,5...

E però alla fine se mettiamo una persona alle prime armi davanti a lightwave 9.x beneficerà un sacco dell'uso di Lightwave 9.x (versioni precedenti e successive), ma bisogna poi vedere se sarà in grado di creare qualcosa di buono da un prodotto potentissimo.

Se poi mettiamo un esperto davanti alla 9.5 o 9.6 riuscirà a trovarla comodissima e a tirarci fuori effetti mirabolanti.

Ma questo non toglie che anche la versione 5.5 è (è stata 5 anni fa) un prodotto professionale.

Se un'esperto ci sa fare, riesce a ottenere veramente begli effetti e del 3D professionale anche con la 5.5, senza sprecarsi più di tanto ad usare tantissimi nuovi effetti presenti nella 9.6 che sono disponibili ma usati pochissimo.

DICIAMOCI LA VERUTA' avere tutta questa nuova serie di cose, e di migliorie gioverebbe tantissimo anche ad Amiga, e vedremo se Newtek di fronte alle nuove macchine Amiga, vorrà creare una nuova versione del loro software.

la cosa migliore sarebbe avere una ditta con un bel po' di soldi, e dire a newtek "TIENI! ecco numero N milioni di dollari e fammi uscire la prossima versione di Lightwave anche per i nuovi Amiga!"

(Penso che per una cifra fra i 2,5 e i 5 milioncini di US$ alla Newtek poi il Lightwave per Amiga te lo cacciano fuori in meno di 6 mesi, e non è neppure una cifra tanto esosa, considerati i tempi)

Ma attualmente non abbiamo una ditta così forte alle spalle della comunità amiga come era mamma Commodore, e non abbiamo un mecenate così ben fornito nel portafogli, quindi dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo.

Perciò speriamo che Newtek ritenga la nuova macchina Amiga, DEGNA di far girare il suo bellissimo software, senza essere incentivata in senso pecuniario... :riflette:

A proposito...

Mentre aspettiamo una futura improbabile versione di Lightwave...

Si potrebbe anche fare una bella cosa per Amiga!

Un nuovo porting di POV RAY che è un ottimo linguaggio di Ray Tracing Open Source.

Partendo dalle versioni Amiga già esistenti, non dovrebbe essere un lavoro tanto gravoso addattarvi le nuove feature di POV.

Poi però per colmare il gap con le versioni PC e Linux, dobbiamo anche noi in Amiga abbinare POV a qualche modeler GUI 3D Open Source (PoV Ray non ha un suo modeler interno, ma si programma a mano).

Guardate cosa riesce a fare Persistence of Vision già direttamente solo usandolo in modalità PROGRAMMAZIONE, editando a mano tutte le lineee del programma:

Immagine

(Questa immagine usa il rendering radiosity e sfrutta il trucco del focal blur per ottenere un maggiore realismo, ed è stato necessario un tempo di 5/6 giorni per fare il rendering su una macchina Athlon 5600+ che è un processore Dual Core 64bit a 2.8, 2.9 GHZ per core, quindi come vedete per ottenere la qualità, anche processori così performanti devono stare a macinare numeri per giorni e giorni...

Un Amiga attuale basato su un MacMini da 1,5 GHz macinerebbe per qualche giorno in più rispetto all'Athlon, magari 14/15 giorni, ma il risultato alla fine sarebbe QUALITATIVAMENTE lo stesso...

Il nuovo AmigaONE X1000 con un PowerPC dualcore, se è vero che avrà un processore clocckato a più di 1,7 GHZ [magari 1,8 o anche 2,0 GHz] dovrebbe attestarsi sugli stessi tempi di rendering dell'Athlon, giorno più, giorno meno...). :annu:

Però vi ricordo e vi faccio notare che il tipo che ha realizzato questa immagine ha lavorato senza nessun modeler.

Si è messo lì con un editor di testi e ha creato A MANO il listato da dare in pasto a POV RAY per il rendering.

Quindi come potete ben vedere, non è la mancanza di un modeler GUI 3D avanzato per creare la scena, che fa l'artista.

[E qui mi riallaccio al discorso su Lightwave 5.5 dove dicevo che anche con con una vecchia versione di Lightwave un vero artista dotato di talento, riuscirebbe a dare il meglio di sé]


Per la Hall of Fame di POV RAY, per le meraviglie create con questo bel software OPEN SOURCE e per vedere ingrandita l'immagine delle pietre marine che vi ho fatto vedere nel commento, date un'occhiata qui:

http://hof.povray.org/
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Jholen » mar gen 19, 2010 8:12 pm

Credo che tu ti sia dato una risposta da solo: non è il pennello a fare l'artista, siamo d'accordo, ma quando lavori con la grafica devi essere veloce e se il mezzo che usi ti permette di fare le cose meno velocemente di altri (ovvero, arrivi si alla stesso risultato ma con più tempo) allora devi cambiare. E' per questo motivo che io modello con Silo e non con blender.
Su Lightwave: è parecchio indietro in molti aspetti rispetto ad altri proprio per il motivo che ti elencato su. Il suo bacino utenti sta venendo cannibalizzato da Modo, che è un programma creato dai creatori di lightwave che hanno lasciato la NT per fondare la Luxology, se il novo LW core non sarà all'altezza allora il programma è destinato a scomparire. Non credo per ora che la NT guarderà ad Amiga (se mai lo farà), piuttosto prenderanno in considerazione Linux (pensate a macchine in rete per il rendering, per ognuna di queste macchine devi pagare la licenza, Linux è open e totalmente configurabile, già su dieci macchine hai risparmiato 1000 euro, quando poi ragioni su enormi renderfarm da anche 100 macchine in rete, allora il prezzo si fa sicuramente più interessante).
Jholen

Niubbo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom gen 17, 2010 1:30 pm

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Raffaele » mer gen 20, 2010 7:05 am

Jholen ha scritto:Credo che tu ti sia dato una risposta da solo: non è il pennello a fare l'artista, siamo d'accordo, ma quando lavori con la grafica devi essere veloce e se il mezzo che usi ti permette di fare le cose meno velocemente di altri (ovvero, arrivi si alla stesso risultato ma con più tempo) allora devi cambiare. E' per questo motivo che io modello con Silo e non con blender.


Usi il Silo in fase di modeling o in fase di render?

In fase di modeling amiga è veloce tanto quanto le altre macchine perlomeno in wireframe o in solid not shaded...

Se poi invece ti serve di muovere in real time il modello solid & shaded facendogli fare da solo le prove delle animazioni, eh, non ho mai fatto prove ma temo che Amiga sia un po' scattoso sul rendering delle preview real time, ma vedremo meglio con Blender come programma di riferimento "interstandard" se ce la fa o no.

Io ho questo modello 3D Open Source di Hatsune Miku Vocaloid

http://kiomodel3.sblo.jp/article/23486819.html

che su Blender in fase di modeling 3D solid & colorato su PC si muove così così nella vista prospettica, e lo sento "strano" sotto il mouse (se capisci cosa intendo), quando lo ruoto in vista prospettica in fase di messa in posa del personaggio sul mio Pentium 4 da 3 GHz.

Ma mi chiedo se sia Blender ad avere un cattivo sistema di maniglie per muovere i vari elementi bone del modello 3D, oppure ci vogliono computer assai più potenti anche solo per muovere a mano le bone.

(Il fatto che tu usi Silo al posto di Blender mi ha acceeso una lampadina in testa e mi ha fatto pensare che questa "macchinosità" che sento in Blender in realtà non sia colpa della mia macchina, ma del programma in sé)

Il tempo di rendering nudo e crudo, senza sfondi né orpelli a 768 x 576 è circa di 1 minuto e 37 secondi.

Immagine

Proverò a fare lo stesso nei prossimi giorni sul mio Pegasos II PPC g3 a 600 MHz e ti faccio sapere come si muove nelle tre viste e in fase prospettica e i tempi di rendering.

Poi se c'è qualcuno dei felici possessori di MacMini PPC da 1,5 GHz tra gli utenti di questo forum (Sì, abbiamo un paio di fortunati utenti qui su Ikirsector :riflette: ) che vuole mettere a disposizione la sua macchina per fare dei test, lo invito a scaricare lo stesso modello 3D e testimoniarci comevede ruotare testa e braccia sul suo MacMini e quanto ci metteccome rendering nudo e crudo senza sfondi a 758 x 576.

Questo ci dovrebbe dare un'idea più precisa delle differenze fra i due processori PPC (anche se il calcolo è approssimato) e di quanto dovrebbe essere veloce un processore in ambito Amiga PPC per ottenere gli stessi risultati che sul PC.


Su Lightwave: è parecchio indietro in molti aspetti rispetto ad altri proprio per il motivo che ti elencato su. Il suo bacino utenti sta venendo cannibalizzato da Modo, che è un programma creato dai creatori di lightwave che hanno lasciato la NT per fondare la Luxology, se il novo LW core non sarà all'altezza allora il programma è destinato a scomparire. Non credo per ora che la NT guarderà ad Amiga (se mai lo farà), piuttosto prenderanno in considerazione Linux (pensate a macchine in rete per il rendering, per ognuna di queste macchine devi pagare la licenza, Linux è open e totalmente configurabile, già su dieci macchine hai risparmiato 1000 euro, quando poi ragioni su enormi renderfarm da anche 100 macchine in rete, allora il prezzo si fa sicuramente più interessante).


Anzi, grazie per aver citato questo Modo 3D he non conoscevo e che sembra interessantissimo.

Siccome sono una ditta in fase di crescita, potrebbero accontentarsi di molte minori pretese rispetto a Newtek e portare Modo su Linux e Amiga per il semplice fatto di poter togliere a Newtek un futuro mercato...

Oppure potrebbero anche portare Modo a pagamento su Amiga per un prezzo IHMO variabile fra i 100.000 e i 200.000 dollari, che per una ditta di piccole dimensioni, fatta di fuorisuciti da un'altra realtà aziendale, e ancora poco conosciuta fuori del circuito dei professionisti sono una cifra assai rispettabile e che gli consentirebbe di crescrere assai in fretta.

inoltre è già una cifra più ragionevole e facile da raccogliere per le ditte Amiga come ACube + Hyperion e magari + DiscreetFX se si riunissero in Joint Venture.
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Raffaele » mer gen 20, 2010 8:03 am

Jholen ha scritto:Credo che tu ti sia dato una risposta da solo: non è il pennello a fare l'artista, siamo d'accordo, ma quando lavori con la grafica devi essere veloce e se il mezzo che usi ti permette di fare le cose meno velocemente di altri (ovvero, arrivi si alla stesso risultato ma con più tempo) allora devi cambiare. E' per questo motivo che io modello con Silo e non con blender.


Comunque non ci siamo affatto capiti.

Io intendevo dire che se usi l'Amiga per fare 3D e devi realizzare per uno studio pubblicitario un filmato 3D 768x576 PAL di 7500 fotogrammi (5 minuti) da qui a due giorni di cui è noto tutto lo storyboard e i modelli e le texture sono già stati scelti e modellati e devi fare solo il rendering della scena, fotogramma per fotogramma, allora ce la fai anche con gli Amiga di adesso clocckati a 1Ghz solamente.

Se devi fare immagini ENORMI di 3000 x 4000 o anche più come quella mostrata nel mio esempio, e queste servono per creare immensi poster pubblicitari, e ti danno tempo uno o due mesi, perché il poster servirà che ti posso dire, per la prossima stagione di moda (da qui a 6 mesi) conta poco che Amiga faccia il rendering in 10 giorni più di un PC. Quello che conta è il risultato.

Se invece lavori in una tipografia e il cliente ti chiede 4 o 5 diversi rendering formato di una pagina A4 per visionarli, in tempi molto stretti, o se lavori per la TV o il cinema e servono i rendering dei provini giornalieri, o se lavori ad un programma come intrattenimento o cultura (come superquark) dove servono animazioni complesse da una settimana all'altra (stiamo parlando per ipotesi di una cadenza settimanale sui-generis perché superquark in realtà la puntata la preparano mesi prima), se lavori al rendering in una farm di un film complesso con effetti 3D, allora gli Amiga attuali così come sono clocckati, non sono adatti allo scopo. Per questo dovremo aspettare l'AmigaONE X1000 e vedere alla prova dei fatti se regge il confronto coi computer di pari classe.
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda PedroSte » mer gen 20, 2010 8:36 am

Raffaele ha scritto:Comunque non ci siamo affatto capiti.

Io intendevo dire che se usi l'Amiga per fare 3D e devi realizzare per uno studio pubblicitario un filmato 3D 768x576 PAL di 7500 fotogrammi (5 minuti) da qui a due giorni di cui è noto tutto lo storyboard e i modelli e le texture sono già stati scelti e modellati e devi fare solo il rendering della scena, fotogramma per fotogramma, allora ce la fai anche con gli Amiga di adesso clocckati a 1Ghz solamente.


Ma davvero?
L'ultima pubblicità che ho fatto in PAL, 40 secondi (1000 frames), ci sono volute 2 settimane, solo per i tempi di rendering, con una render farm composta da una dozzina di dual core.

I tempi di rendering dipendono da tante cose: quantità di poligoni, rifrazioni, riflessioni, radiosity, caustiche, sistemi particellari e volumetrici, antialiasing ( quantità di passaggi ), qualità e tipologia dei materiali, numero e tipologia delle luci e delle ombre, etc..........etc......etc.....
e perchè trascurare il motore: VRay, Mental Ray, etc.. etc.. etc..
Avatar utente
PedroSte

Esperto
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 05, 2009 9:51 am
Località: Ferrara

Re: Rilasciato BLENDER 3D per AmigaOS 4.1 Update 1

Messaggioda Fabbroz75 » mer gen 20, 2010 10:52 am

Amo Amiga.. ed è assolutamente anche grazie a Lei se adesso faccio quello che faccio...
ma... con un E8500@4ghz 6gb di ram costo nettamente inferiore di un qualsiasi Amiga NG attuale... il render dell'oggetto KioMiku postato per blender come test, l'ho effettuo in 8.66 sec... (Blender 2.5.0 Alpha0).
Avatar utente
Fabbroz75

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: lun nov 08, 2004 4:39 pm
Località: Adria (Rovigo)

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti